Montaggio Am Con 2000 Euri

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Bene!
Il mio sivende oggi mi ha annunciato la lieta novella, ovvero ha venduto la mia Scalpel che avevo messo in conto vendita nel suo negozio...!!!

Ora ovviamente scatta il nuovo progetto, YETI 575 !!
Il telaio è già in casa:
http://img255.imageshack.us/my.php?image=575rn2.jpg

Grazie alla vendita della adorata c'dale ho a disposizione 2/2100 per montarmi l'abominevole, il telaio è già stato saldato...!

Pensavo ad un montaggio medio, niente di troppo esoterico visto il budget e lo spirito burbero della bike, e anche perchè battere sulle roccie guarniture da millemilioni di euro non fà per me...

I punti più o meno fissi che ho sono:
- forca da 140 abbassabile con PP (pensavo Pike 454)
- gruppo xt 2008

Per il resto (ruote, trittico pedali ecc ecc..) non ho ancora le idee chiarissime....perciò...fatevi pure sotto!!!!!!!!!!!!!!!!
E non sforate il budget!!
:}}}:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Senti, io te la butto li, secondo me non è proprio insensata come idea, prendila in considerazione.
Probabilmente ci risparmi qualcosa.
Con 2000 Euro ti compri una canyon nuova, la smonti, monti tutto sulla yeti e rivendi il telaio canyon a poche centinaia di euro. Altrimenti solo con forca e trasmissione comprati in negozio i 2000 euro ti vanno via!
guarda qua, controlla i vari allestimenti. Ci sono anche quelle con la fox 36 talas, secondo me molto più comodo dell'u-turn. Secondo me se riesci a vendere il telaio + ammo per 300 euro fai un affare!
Se vuoi la pike guarda queste.

Dimmi cosa ne pensi.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Senti, io te la butto li, secondo me non è proprio insensata come idea, prendila in considerazione.
Probabilmente ci risparmi qualcosa.
Con 2000 Euro ti compri una canyon nuova, la smonti, monti tutto sulla yeti e rivendi il telaio canyon a poche centinaia di euro. Altrimenti solo con forca e trasmissione comprati in negozio i 2000 euro ti vanno via!
guarda qua, controlla i vari allestimenti. Ci sono anche quelle con la fox 36 talas, secondo me molto più comodo dell'u-turn. Secondo me se riesci a vendere il telaio + ammo per 300 euro fai un affare!
Se vuoi la pike guarda queste.

Dimmi cosa ne pensi.

A questa "modalità" avevo pensavo anch'io, però non dimenticare che ho il credito dal mio sivende, perciò niente canyon, lui è un DSB, ha tutta roba abbastanza costosa per le mani, devo comprare pezzo per pezzo da lui, per usare il credito.
Avevo visto i kit i montaggio forniti da DSB ma purtroppo li vende solo insieme all'acquisto di un telaio.

Ma la marza 55ETA ce l'ha qualcuno?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
cosa vuol dire che hai il credito dal tuo negoziante?
Sulla marzocchi informati bene che quelle da AM spesso davano problemi (a partire dalle AM 2 e 3, e ancora adesso con la 55). Della 55 ho letto abbastanza male su tutto MTB, delle AM sul forum.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io lascerei perdere le Marzocchi e mi orienterei su Rock Shox o se vuoi spendere di più su Fox (ma la Talas 32 mi pare un po troppo leggera per quel tipo di telaio).
Se devi prendere tutto dal sivende, devi "accontentarti" di un montaggio medio-alto, visto che non puoi comprare su internet (altrimenti con quella cifra potresti montarla al top). Io ti consiglio, se riesci a rientrare nel budget visto che non so che prezzi ti faccia il sivende:
- forca Pike Air U-Turn o se preferisci la molla la Coil U-turn. Se riesci a rientrare nel budget
- gruppo XT (o LX misto XT)
- ruote: assemblate con mozzi XT (esiste anche perno passante) e cerchio a scelta (DT 540, DT 5.1, mavic 321, Mavic 819 oppure Mavic 521). Raggi DT o Sapim, anche sfinati (2.0-1.8) se vuoi limare un po di peso. Se te li riesce a procurare, ti consiglio gli Hope Pro II (di qualità decisamente migliore rispetto agli Shimano).
-freni: Shimano XT (i mozzi XT sono center lock) oppure formula K18 con disco shimano center lock (oppure prova con l'adattatore center lock -> 6 fori). Se prendi i mozzi Hope allora Formula tutta la vita!
- Trittico: easton EA 50 (se rientra nel budget) oppure Truvativ (costano poco, pesano poco e c'è un vasto assortimento).
- Sella: a seconda dei tuoi gusti, basta che sia un pelo robusta.
- Gomme: Shwalbe Albert o Fat albert davanti; Albert dietro.
Se non rientri nel budget, puoi limare qualcosina sulla componentistica, ma secondo me avere una buona forcella è molto importante (la forcelle è imho il componente più importante assieme al telaio). Se invece ti avanza qualcosa, io punterei sulle ruote.

Se invece vuoi montarla più cattiva, ti consiglio di metterci una bella Lyrik (magari a molla) con escursione variabile. Con la molla hai più regolazioni intermedie (hai lo u-turn) se vuoi l'aria (2 step) puoi settarla solo a 115 o a 160 (penso che, viste le geometrie, su quel telaio 115 siano ottimi per la salita). Come rigidità non ci sono paragoni rispetto ad una forcella con steli da 32. Il Mission Control è davvero molto ben fatto e l'idrauila è molto buona.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Ovviamente il cruccio più grande nella scelta è la forca.
Le Fox le sescluderèi a priori, 36 Talas troppo per le mie tasche, poi più avanti non si sà mai...
La marza 55 mi attira un casino, il design di Marzocchi mi è sempre piaciuto un sacco ma sento tantoi lamentarsi, magari le 2008 vanno benone, ma è ancora un pò presto e non mi piace fare il collaudatore, anche perchè comunque rimaniamo sempre su prezzi alti.

La Lyric è tra le papabili, personalmente come desing non mi piace proprio ma se prezzo e funzionamento sono consoni al mezzo potrèi proprio farci un pensierino.

Il mission control che funzione è?
Io peso 92/93 kg, consglieresti aria o molla?
Più o meno su che prezzi siamo?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Il mission control che funzione è?
Io peso 92/93 kg, consglieresti aria o molla?
Più o meno su che prezzi siamo?
Beh, penso che la scelta aria-molla non dipenda dal peso. Forse forse però visto il tuo peso, se prendi la versione a molla dovrai cambiare la molla standard con una a costante più elevata. Il vantaggio dell'aria è il 2-Step. L' u-turn (non mi stancherò mai di ripeterlo) in confronto è machinosissimo.
Poi per il resto è sempre la stessa solfa: molla=più reattiva sulle piccole asperità, più pesante; aria=più leggera, più pigra, più personalizzabile.
I mission control non so di preciso cosa sia, leggi qua: http://www.sram.com/_media/pdf/en/rockshox/MissionControl_Guide.pdf
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il mission control è in pratica una regolazione della compressione alle alte e alle basse velocità. Sono due regolazioni indipendenti, quindi puoi per esempio rendere la bici più stabile in curva e in frenata (chiudi la compressione lenta) e mantenere la forcella bella reattiva sullo sconnesso (compressione veloce aperta). Io la trovo davvero molto utile.
A questo si aggiunge un blocco con regolazione della soglia (il gate) che ti permette di azzerare il bobbing sia su asfalto, che se opportunamente tarato anche su sterrato. La Talas 36 non ha invece alcun blocco se non sbaglio.
Lo u-turn secondo me non è macchinoso. Alla fine quei 10 secondi per abbassare la forcella li trovi, anche perche di solito la abbassi a inizio giro e la alzi prima di scendere. Io non ho preso il 2 step perchè volevo poter usare anche le escursioni intermedie e perchè, come pensavo, sulla Reign la forcella settata a 115 è troppo bassa anche per la salita. Il 2 step è un po troppo limitativo.
Personalmente ritengo abbastanza inutile la possibilità di settare a 100 la talas 36. Su una bici con angoli adatti a una forca da 160, non si riesce ad usare la forcella a 100, è troppo bassa. Sarebbe stato più utile un sistema del tipo 130-145-160.
Sinceramente non mi fiderei di Marzocchi. A parte i problemi dell'anno scorso, pare che anche quest'anno le cose non siano proprio rose e fiori...

La mia Lyrik a molla l'ho pagata 660€ + spedizione da Hibike. Su ebay me n'era sfuggita una a 550€... QUi in italia non so quanto possa costare... Se non sbaglio il prezzo di listino 2008 è più basso del 2007.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Il mission control è in pratica una regolazione della compressione alle alte e alle basse velocità. Sono due regolazioni indipendenti, quindi puoi per esempio rendere la bici più stabile in curva e in frenata (chiudi la compressione lenta) e mantenere la forcella bella reattiva sullo sconnesso (compressione veloce aperta). Io la trovo davvero molto utile.
A questo si aggiunge un blocco con regolazione della soglia (il gate) che ti permette di azzerare il bobbing sia su asfalto, che se opportunamente tarato anche su sterrato. La Talas 36 non ha invece alcun blocco se non sbaglio.
Lo u-turn secondo me non è macchinoso. Alla fine quei 10 secondi per abbassare la forcella li trovi, anche perche di solito la abbassi a inizio giro e la alzi prima di scendere. Io non ho preso il 2 step perchè volevo poter usare anche le escursioni intermedie e perchè, come pensavo, sulla Reign la forcella settata a 115 è troppo bassa anche per la salita. Il 2 step è un po troppo limitativo.
Personalmente ritengo abbastanza inutile la possibilità di settare a 100 la talas 36. Su una bici con angoli adatti a una forca da 160, non si riesce ad usare la forcella a 100, è troppo bassa. Sarebbe stato più utile un sistema del tipo 130-145-160.
Sinceramente non mi fiderei di Marzocchi. A parte i problemi dell'anno scorso, pare che anche quest'anno le cose non siano proprio rose e fiori...

La mia Lyrik a molla l'ho pagata 660€ + spedizione da Hibike. Su ebay me n'era sfuggita una a 550€... QUi in italia non so quanto possa costare... Se non sbaglio il prezzo di listino 2008 è più basso del 2007.
Quindi il gate nel mission se lo chiudi tutto la forcella diventa bloccata?

Comunque tornando al montaggio il mio chiodo fisso per una enduro sono le ruote ex 1750 e la forca rock shox, che sia pike, lirik domain non importa, basta che sia rock shox e con perno passante, per il resto ci sono tante altre alternative.
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
Lo u-turn secondo me non è macchinoso. Alla fine quei 10 secondi per abbassare la forcella li trovi, anche perche di solito la abbassi a inizio giro e la alzi prima di scendere. Io non ho preso il 2 step perchè volevo poter usare anche le escursioni intermedie e perchè, come pensavo, sulla Reign la forcella settata a 115 è troppo bassa anche per la salita. Il 2 step è un po troppo limitativo.
Personalmente ritengo abbastanza inutile la possibilità di settare a 100 la talas 36. Su una bici con angoli adatti a una forca da 160, non si riesce ad usare la forcella a 100, è troppo bassa. Sarebbe stato più utile un sistema del tipo 130-145-160.

...ancora una volta sono d'accordo con te...:-)

...preferisco di gran lunga lo u-turn o il "precedente" sistema Talas: qs da l'immediata possibilità di settare la forcella nelle varie condizioni (salita, discesa, piano) secondo le geometrie del proprio telaio...

...unica pecca di della lyric, che è veramente una gran forca, è il peso...qualche etto in meno e rasenterebbe la perfezione..
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Bene!
Il mio sivende oggi mi ha annunciato la lieta novella, ovvero ha venduto la mia Scalpel che avevo messo in conto vendita nel suo negozio...!!!

Ora ovviamente scatta il nuovo progetto, YETI 575 !!
Il telaio è già in casa:
http://img255.imageshack.us/my.php?image=575rn2.jpg

Grazie alla vendita della adorata c'dale ho a disposizione 2/2100 per montarmi l'abominevole, il telaio è già stato saldato...!

Pensavo ad un montaggio medio, niente di troppo esoterico visto il budget e lo spirito burbero della bike, e anche perchè battere sulle roccie guarniture da millemilioni di euro non fà per me...

I punti più o meno fissi che ho sono:
- forca da 140 abbassabile con PP (pensavo Pike 454)
- gruppo xt 2008

Per il resto (ruote, trittico pedali ecc ecc..) non ho ancora le idee chiarissime....perciò...fatevi pure sotto!!!!!!!!!!!!!!!!
E non sforate il budget!!
:}}}:
quanto ti rimane togliendo forca e gruppo?
pedali crank brother acid sicuramente.
poi per il resto bisogna vedere gli €
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
se puoi avere la roba dsb,allora direi attacco piega e reggisella race face atlas(reggi deus)
pedali come sopra
ruote con mozzi hope e cerchi della marca che può avere.
dovresti starci dentro a quel budget
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
il mio chiodo fisso per una enduro sono le ruote ex 1750

Non mi trovi d'accordo sulle ruote. Le DT EX 1750 sono delle ruote validissime, ma quello che non mi convince sono i raggi. Secondo me non sono così robusti, mi paiono un po' esili. Poi in italia sono introvabili e se ne spacchi uno son guai (neanche il distributore DT te li riesce a procurare). L'unica soluzione è comprarne una decina da tenere come ricambio da Hibike.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Entro questo fine settimana vado dal sivende ad ordinare tutti i pezzi...
Dato che i costi delle forche 160 (Marz55, Fox36) non sono proprio alla mano visto anche che in discesa sono un pirla totale, credo che comincerò con la Pike, se poi durante il 2008 ci prenderò la mano e sentirò la mancanza di quel paio di centimetri aggiusterò il tiro nel 2009...

Per le ruote sono praticamente sicuro di farmi le xmax ST, sento dal sivende che prezzo posso spuntare, non rinuncerò mai alle salite infinite e qualche lungo giro xc, perciò le ruote leggere sono una prerogativa.

Pensavo di fare la trasmissione classica XT, però se trovo una bella guarnitura race face (magari la diabolus) in offerta prenderò quella.

Trittico Race Face o Easton (preferirèi), vedrò che prezzi mi spara il sivende.

Pedali crank bros, indeciso tra mallet e acid....

Sono ancora indeciso per i freni, ovviamente dovranno avere il disco da 203, almeno davanti, posso andare di XT o con pochi spiccioli in più c'è qualcosa di molto più performante per uso intenso?
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Entro questo fine settimana vado dal sivende ad ordinare tutti i pezzi...
Dato che i costi delle forche 160 (Marz55, Fox36) non sono proprio alla mano visto anche che in discesa sono un pirla totale, credo che comincerò con la Pike, se poi durante il 2008 ci prenderò la mano e sentirò la mancanza di quel paio di centimetri aggiusterò il tiro nel 2009...

Per le ruote sono praticamente sicuro di farmi le xmax ST, sento dal sivende che prezzo posso spuntare, non rinuncerò mai alle salite infinite e qualche lungo giro xc, perciò le ruote leggere sono una prerogativa.

Pensavo di fare la trasmissione classica XT, però se trovo una bella guarnitura race face (magari la diabolus) in offerta prenderò quella.

Trittico Race Face o Easton (preferirèi), vedrò che prezzi mi spara il sivende.

Pedali crank bros, indeciso tra mallet e acid....

Sono ancora indeciso per i freni, ovviamente dovranno avere il disco da 203, almeno davanti, posso andare di XT o con pochi spiccioli in più c'è qualcosa di molto più performante per uso intenso?
scusa,ma se come dici tu,sei un perla totale in discesa,che cosa ci fai con i dischi da 203 su una llmountain?

per i pedali metti gli acid.

guarnitura meglio atlas.la diabolus pesa oltre il chilo.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
scusa,ma se come dici tu,sei un perla totale in discesa,che cosa ci fai con i dischi da 203 su una llmountain?

per i pedali metti gli acid.

guarnitura meglio atlas.la diabolus pesa oltre il chilo.

Bhè, di discesa ne faccio parecchia, in effetti forse ho esagerato a darmi del pirla, diciamo che non mi lancio a cannone, non mi vedrete mai su youtube :smile: , mi lancio e basta, abusando dei freni in qualche occasione e con i miei 92/93 kg mi è sempre piaciuto avere il 203, almeno davanti, anche perchè nel tecnico lento/lentissimo mi piace avere una gran frenata usando solo l'indice.

Per la guarnitura mi sono sbagliato, guardavo il listino ed erano una di fianco all'altra...intendevo la Atlas anch'io.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Guarnitura meglio la deus, è più leggera ed è rigida lo stesso. E poi i crossmax st sono troppo stretti caxo. E quanto pesano per curiosità? Per i freni io andrei di juicy 7 che vanno da dio e non costano una pazzia (circa 150€ l'uno con il 203)
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
le xmax ST pesano 1655g la coppia.
Mavic consiglia misure copertoni da 1.50 a 2.30, io dovrèi viaggiare minimo con dei 2.35, perciò, anche se credo che si riesca lo stesso, sono in effetti delle ruote strettine...

Il passaggio superiore è xmax SX: 1895g la coppia, consigliate per coperture dai 2.00 ai 2.50, rimangono sotto i due kg e la cosa mi piace, bisogna sempre vedere il mio sivende che prezzi riescfe a fare perchè da listino siamo a livelli molto alti.

Per i Juicy 7 cosa significa 150 "l'uno"?
300 in tutto?
Scusami la domanda banale.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo