Monopattini elettrici ok

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Dipende: mai fatto il pelo ai pedoni, se non quando attraversassero senza guardare e nonostante il campanello (che uso, se serve, in steada). Situazione rara - sarò raro io, che se salgo sul marciapiede per 10 o 20 metri, sto dietro ai pedoni e non pretendo di passare avanti.
Magari non scendo, ma nemmeno sgomito. E ho trovato una via alternativa al tratto contromano che facevo: tutta questione di avere il tempo di esplorare il percorso.
Ora resta solo quel pezzo - strada con pavé, stretta e trafficata, con marciapiede largo più di 4 metri. Ci salgo, adagio, senza spingere e insisto che ha un senso.

Perché, tolti i veri pirati, non dovrebbero essere civili anche i monopattinisti? Dico, almeno tanto quanto l'automobilista medio.
Se la strada è stretta e ci passa solo un veicolo stai in mezzo alla strada e non di fianco alla riga, quando c'è uno spartitraffico fai la stessa cosa, prima di immettersi in una rotonda di nuovo stessa cosa.
Se non fai così rischi solo di farti male in strada, se dovessi salire sui marciapiedi ogni volta che trovo un tratto di strada come da te descritto avrei già venduto sia mtb che bdc.
 

davide 1988

Pivot mach 429 / cannondale jekill 2 / YT capra
29/8/16
274
97
0
turate (CO)
Visita sito
Bike
Cannondale jekill, pivot mach 429
Discorso dei futuri rammolliti sono d'accordo con voi, in vacanza in trentino, vedi intere famiglie con ragazzuoli di 12/15 anni a bordo di ebike rigorosamente in mode turbo, andare a 2000 sulle ciclabili del fondovalle, mi fanno solo pena, sia loro, che i suoi genitori che li danno questi mezzi per i diversamente abili secondo me.
Io alla loro età alle 9 ero già in vetta al passo sella, o passo pordoi, con un bel mattone di bici in acciaio da 18 chili, e sto parlando di 16 anni fa, senza telefono, in giro libero finchè le gambe giravano.
Ora a 30 passati da poco, con i miei 90 chili e 170 di altezza sovrappeso, me la godo ancora la muscolare, faccio enduro, senza alcun pensiero di tramutarmi in elettrico, perché siamo sinceri... i giovani con le ebike la prendono perché non vogliono fare fatica, poche scuse. Diversamente gli over 50, dove magari i primi acciacchi, una e bike ti permette di fare i giri di prima.

Per il monopattino... è una moda momentanea, vedrete che tra poco li troverete buttati nel naviglio e in darsena a Milano grazie ai soliti delinquenti. Il futuro in italia è solo quello.
Sul discorso mobilità, un mio amico milanese è da 3 anni che lo utilizza, aveva la macchina e la ha venduta, inutile tenere 2 auto moglie e marito, la sua la ha venduta perché per 16km al giorno era solo una spesa. e si usa solo quella della moglie per i giri domenicali fuori porta.
Per spostamenti cittadini, penso sia un ottimo mezzo, ma non di certo quelli in format "sharing", li solo li idioti li prendono in mano per divertirsi e buttarli dove li capita.
Comunque il discorso è sempre il solito... tra qualche anno avremo il pianeta terra invaso da batterie di auto, e bike, e questi monopattini cinesi, che quando ti molla la batteria butti via tutto.
Adesso la batteria fa tanto green, ma tra qualche decennio capiranno il disastro che si presenterà davanti agli occhi.
 

GigioPups

Biker superis
3/7/13
493
418
0
Visita sito
hai perfettamente ragione. ma solo sulla carta, perché lo stesso che vede i ciclisti come dei rompicoglioni poi sbraita perché "lo stato non fa niente" per evitare che le auto davanti alla scuola gli schiaccino il pargolo, oppure perché chi giustamente non vuole essere messo in pericolo dalle auto che ti sorpassano ritiene suo diritto fare il pelo ai pedoni, che lui "non ha tempo da perdere". Gli italiani sono gli altri.
Non ho capito cosa vuol dire che ho ragione solo sulla carta quando alla fine dico che quando inizia uno tutti gli altri gli vanno dietro, ma tirando le somme hanno introdotto questo nuovo modo di spostarsi (volevo utilizzare il termine muoversi ma meglio ometterlo per i puristi del movimento) e l'hanno normato diciamo al meglio delle possibilità Italiane ... quando capiterà (e capiterà di certo) che qualche co....ne salirà su marciapiedi o sfreccerà su strade a 45 km/h (cose che il cds vieta con nuovo emendamento) che ce la si prenda col pirla e non col mezzo o con quanti lo sapevano che finiva così e non l'hanno evitato, perché il problema è solo il pirla (che oggi va al lavoro in monopattino, poi esce con gli amici in mtb e la sera scarrozza la donna con l'auto).
 
  • Mi piace
Reactions: Cimpy_Babbano

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.060
14.784
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Discorso dei futuri rammolliti sono d'accordo con voi, in vacanza in trentino, vedi intere famiglie con ragazzuoli di 12/15 anni a bordo di ebike rigorosamente in mode turbo, andare a 2000 sulle ciclabili del fondovalle, mi fanno solo pena, sia loro, che i suoi genitori che gli danno questi mezzi per i diversamente abili secondo me.
Io alla loro età alle 9 ero già in vetta al passo sella, o passo pordoi, con un bel mattone di bici in acciaio da 18 chili, e sto parlando di 16 anni fa, senza telefono, in giro libero finchè le gambe giravano.
Ora a 30 passati da poco, con i miei 90 chili e 170 di altezza sovrappeso, me la godo ancora la muscolare, faccio enduro, senza alcun pensiero di tramutarmi in elettrico, perché siamo sinceri... i giovani con le ebike la prendono perché non vogliono fare fatica, poche scuse. Diversamente gli over 50, dove magari i primi acciacchi, una e bike ti permette di fare i giri di prima.


E per fortuna è solo secondo te, non è che se uno si prende una e-bike lo deve essere, perchè lo pensi tu, scusami, ma lo trovo di cattivo gusto e leggermente offensivo...d'altronde tu, non puoi sapere se chi guida una e-bike, indipendentemente dall'età che ha, abbia realmente dei problemi e non è detto che se tu non ne vedi, non ne abbiano veramente.
Un pò di apertura ci deve essere, poi ok ci son sempre le eccezioni,(e ci sono anche senza la e-. davanti) e quelle fanno girare le balls a tutti, e forse ci andremo di mezzo tutti, ma di quello ne è pieno il mondo, e cosa dovremmo fare, estinguerli tutti?
Perdona la mia franchezza, non vorrei te ne risentissi, è solo un appunto non in linea col tuo pensiero, opinabile se vogliamo, quanto il tuo ;-)
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
(...)
Per il monopattino... è una moda momentanea, vedrete che tra poco li troverete buttati nel naviglio e in darsena a Milano grazie ai soliti delinquenti. Il futuro in italia è solo quello.
No se
1) il monopattino è privato
o se
2)metteranno in sharing quelli da agganciare alle apposite rastrelliere

Nei fiumi o danneggiati finiranno quelli abbandonati alla cavolo di cane - la speranza è che essendo noto l'ultimo utilizzatore, per i monopattini eventualmente abbandonati e poi devastati, a quello facciano pagare i danni, così impara.

Sul discorso mobilità, un mio amico milanese è da 3 anni che lo utilizza, aveva la macchina e la ha venduta, inutile tenere 2 auto moglie e marito, la sua la ha venduta perché per 16km al giorno era solo una spesa. e si usa solo quella della moglie per i giri domenicali fuori porta.
Per spostamenti cittadini, penso sia un ottimo mezzo, ma non di certo quelli in format "sharing"
Pare anche a me, a parte lo sharing: se fosse possibile prenderlo per 5 euro al mese, credo chiunque (sufficientemente giovane dentro) debba fare giusto 8/10 km in città dovrebbe farci un pensiero.

(...) tra qualche anno avremo il pianeta terra invaso da batterie di auto, e bike, e questi monopattini cinesi, che quando ti molla la batteria butti via tutto.
Adesso la batteria fa tanto green, ma tra qualche decennio capiranno il disastro che si presenterà davanti agli occhi.

Fammi capire: le auto, i pc, i cell non hanno una batteria? Davvero pensi che l'inwuinamento aumenterà usando mezzi elettrici anziché a benzina? O pensi che li prenderanno solo i ciclisti?
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Se la strada è stretta e ci passa solo un veicolo stai in mezzo alla strada e non di fianco alla riga, quando c'è uno spartitraffico fai la stessa cosa, prima di immettersi in una rotonda di nuovo stessa cosa.
Se non fai così rischi solo di farti male in strada, se dovessi salire sui marciapiedi ogni volta che trovo un tratto di strada come da te descritto avrei già venduto sia mtb che bdc.

Mah, nel mio percorso e col tipo di traffico che affronto, a stare in mezzo così non so se arriverei a fare più di 2 rotonde o 10 metri in una strada stretta.

Per portarsi in mezzo è necessario mettere fuori un braccio e vedere l'auto dietro che rallenta - qualche volta avviene, ma più spesso le vedo accelerare per superarti prima che ti sposti, che sennò perdono quei 2 o 3 secondi fondamentali o la pole position all'incrocio...
 
  • Haha
Reactions: Koroviev

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Mah, nel mio percorso e col tipo di traffico che affronto, a stare in mezzo così non so se arriverei a fare più di 2 rotonde o 10 metri in una strada stretta.

Per portarsi in mezzo è necessario mettere fuori un braccio e vedere l'auto dietro che rallenta - qualche volta avviene, ma più spesso le vedo accelerare per superarti prima che ti sposti, che sennò perdono quei 2 o 3 secondi fondamentali o la pole position all'incrocio...
Riusciresti come riescono tutti gli altri, chi va in bdc come credi che faccia? basta spostarsi al centro prima di arrivare dove stringe la strada e non all'ultimo secondo, se sei in mezzo in quei tratti non è che ti passano sopra (se ti vedono...) più probabilmente ti suoneranno (la maggior parte no visto che ci arrivano su).
Il rischio di non riuscire a fare 2 rotonde lo hai se in quei tratti stai di lato con le macchine che cercheranno sempre il sorpasso.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
ieri son andato da OBI a far un giro e...han già 6 modelli lì in bella vista!!! ..nelle descrizioni in 3 di questi c'era scritto velocità max 25kmh... che famo li omologhiamo?:-|
 

GigioPups

Biker superis
3/7/13
493
418
0
Visita sito
ieri son andato da OBI a far un giro e...han già 6 modelli lì in bella vista!!! ..nelle descrizioni in 3 di questi c'era scritto velocità max 25kmh... che famo li omologhiamo?:-|
"I dispositivi in grado di sviluppare velocità superiori a 20 km/h, al fine di poter essere utilizzati nell'ambito della sperimentazione di cui all'art 1, devono essere dotati di regolatore di velocità, configurabile in funzione di detto limite. In ogni caso, per poter essere utilizzati su aree pedonali, tutti i dispositivi devono essere dotati di regolatore di velocità, configurabile altresi in funzione di una velocità non superiore a 6 km/h"

Questo quanto dichiara il decreto ministeriale di giugno 2019 a cui prende spunto il nuovo decreto legislativo 2020..... quindi se i mezzi hanno velocità superiori a 20 km/h ma dispongono di queste impostazioni/blocchi sono tranquillamente omologabili.
E prima che si parta con le solite menate, pensate al limite di 130 km/h e alle vostre auto o moto da 200 di massima.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ok, per cui da oggi gli italiani diventano tutti tedeschi, e il monopattino da 25 km/h viene usato con il limitatore a 6 km/h perchè lo dice il codice. Del resto è noto che dove non c'è il tutor le auto da 200 km/h vengono deliberatamente condotte a "solo" 130 km/h e che nessuno si azzarda a fare altrimenti. E che le bici seguono correttamente in fila indiana il margine della carreggiata, come prescrive il codice della strada.

Fino ad ieri invece gli italiani facevano i comodi loro, si trattasse di automobilisti in doppia fila perchè "non c'è parcheggio" o ciclisti sul marciapiede "perchè in strada è pericoloso", naturalmente per poi sbraitare quando i rapporti di forza si rovesciano e chi fa il comodo suo crea un fastidio o peggio. Ma fortunatamente tutto questo è finito.
 

GigioPups

Biker superis
3/7/13
493
418
0
Visita sito
Ok, per cui da oggi gli italiani diventano tutti tedeschi, e il monopattino da 25 km/h viene usato con il limitatore a 6 km/h perchè lo dice il codice. Del resto è noto che dove non c'è il tutor le auto da 200 km/h vengono deliberatamente condotte a "solo" 130 km/h e che nessuno si azzarda a fare altrimenti. E che le bici seguono correttamente in fila indiana il margine della carreggiata, come prescrive il codice della strada.

Fino ad ieri invece gli italiani facevano i comodi loro, si trattasse di automobilisti in doppia fila perchè "non c'è parcheggio" o ciclisti sul marciapiede "perchè in strada è pericoloso", naturalmente per poi sbraitare quando i rapporti di forza si rovesciano e chi fa il comodo suo crea un fastidio o peggio. Ma fortunatamente tutto questo è finito.
Fa ridere (per non dire pena) veder rispondere in questa maniera quando dall'atra parte nessuno sta sostenendo che dal primo di gennaio tutto si è risolto... si sta solo riportando quanto la nuova legge dichiara, ma a quanto pare la necessità era troppo forte.
E l'uso di non buttarla in rissa (e per di più da parte di un moderatore) si è dimenticato in questo thread.... peccato.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Più che un peccato è sconcertante come qualsiasi forma dialettica che non dia ragione (sarcasmo o ironia compresi) venga bollata come "rissa".

A pare evidente di come le normative di per sè servano a nulla, vista l'assenza di qualsiasi controllo. Per cui ho forti dubbi che con i monopattini elettrici le cose funzioneranno in modo diverso da come già funzionano per le auto, per i ciclomotori, per le ebike o per le bici: semplicemente ciò che si può materialmente fare se "conviene" all' utente verrà fatto, indipendentemente dalla corrispondenza alle norme di legge. Ed allo stesso modo, a giorni alterni si sbertuccerà chi critica e contesta o si invocherà l'intervento dello Stato a seconda della situazione.

Pronto a ricredermi se le cose cambieranno, ma non vedo motivi per cui possa accadere.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Fa ridere (per non dire pena) veder rispondere in questa maniera quando dall'atra parte nessuno sta sostenendo che dal primo di gennaio tutto si è risolto... si sta solo riportando quanto la nuova legge dichiara, ma a quanto pare la necessità era troppo forte.
E l'uso di non buttarla in rissa (e per di più da parte di un moderatore) si è dimenticato in questo thread.... peccato.
Da quando fare un post sarcastico vuol dire buttarla in rissa? Non lo è piuttosto dire che i post di altri utenti fanno "pena"?
Chiedo eh
 

GigioPups

Biker superis
3/7/13
493
418
0
Visita sito
Più che un peccato è sconcertante come qualsiasi forma dialettica che non dia ragione (sarcasmo o ironia compresi) venga bollata come "rissa".

A pare evidente di come le normative di per sè servano a nulla, vista l'assenza di qualsiasi controllo. Per cui ho forti dubbi che con i monopattini elettrici le cose funzioneranno in modo diverso da come già funzionano per le auto, per i ciclomotori, per le ebike o per le bici: semplicemente ciò che si può materialmente fare se "conviene" all' utente verrà fatto, indipendentemente dalla corrispondenza alle norme di legge. Ed allo stesso modo, a giorni alterni si sbertuccerà chi critica e contesta o si invocherà l'intervento dello Stato a seconda della situazione.

Pronto a ricredermi se le cose cambieranno, ma non vedo motivi per cui possa accadere.
Avrò capito male io.... pazienza
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.498
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
per me non sono né l'uno né l'altro, sono solo una moda

chi pensa di usarlo per fare tragitti "lunghi" (diciamo oltre i 7-8Km) si renderà conto di quanto sia più efficiente una bicicletta, chi pensa di usarlo per fare 1-2Km si renderà conto che si possono fare benissimo a piedi

Non scherziamo... :prost:
per fare 2 km a piedi ci vuole circa mezz'ora...immaginiamo di farli da maggio si arriva con l'ascella pezzata, a luglio con la camicia da cambiare
Con il monopattino 2 km a 25Km/h ci metto 4 minuti...

Per conto mio è proprio su queste distanze il grandissimo plus del monopattino
 

JKR

Biker serius
25/6/10
264
270
0
canavese
Visita sito
Bike
two4player
Discussione interessante, sto cercando di capire qual è la precisa definizione di che cos'è un "monopattino elettrico" per la legge.

Qualcosa di deterministico a livello di forma, caratteristiche e dimensioni..qualcuno ha trovato qualcosa di tecnico?

Per quanto riguarda la definizione di velocipe ho trovato questo che è molto chiaro, cercavo una definizione analoga:



TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE

Art. 50. Velocipedi.

1. 1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. (1)

2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per esempio un mezzo del genere :
ibrido.jpg

E' una bici o un monopattino?

Nella definizione di velocipede non parla di dimensione minima o massima delle ruote, ne tanto meno è necessaria la presenza di una sella, la discriminante sembra essere la presenza dei pedali.

Su un mezzo come questo, una "mini bici" che si pedala da in piedi, ma che nelle dimensioni è paragonabile ad un monopattino potrei montare una motorizzazione elettrica con limite a 20Kmh (monopattino) o 25Kmh (velocipede) ? Io direi 25Kmh..Nella foto manca di freni perchè ha il contro pedale, ipotizziamo di montargli due freni, uno per ruota.
 
Ultima modifica:

GigioPups

Biker superis
3/7/13
493
418
0
Visita sito
Discussione interessante, sto cercando di capire qual è la precisa definizione di che cos'è un "monopattino elettrico" per la legge.

Qualcosa di deterministico a livello di forma, caratteristiche e dimensioni..qualcuno ha trovato qualcosa di tecnico?

Per quanto riguarda la definizione di velocipe ho trovato questo che è molto chiaro, cercavo una definizione analoga:



TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo I - DEI VEICOLI IN GENERALE

Art. 50. Velocipedi.

1. 1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. (1)

2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per esempio un mezzo del genere :
Vedi l'allegato 306471

E' una bici o un monopattino?

Nella definizione di velocipede non parla di dimensione minima o massima delle ruote, ne tanto meno è necessaria la presenza di una sella, la discriminante sembra essere la presenza dei pedali.

Su un mezzo come questo, una "mini bici" che si pedala da in piedi, ma che nelle dimensioni è paragonabile ad un monopattino potrei montare una motorizzazione elettrica con limite a 20Kmh (monopattino) o 25Kmh (velocipede) ? Io direi 25Kmh..Nella foto manca di freni perchè ha il contro pedale, ipotizziamo di montargli due freni, uno per ruota.
L'unica cosa che ad oggi definisce un monopattino e questa (art 2) .... http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2019-06/schema DM micromobilità 229_2019 (3).pdf
 

JKR

Biker serius
25/6/10
264
270
0
canavese
Visita sito
Bike
two4player
Ho visto che si è parlato anche di obbligatorietà del casco: non è scontato che un obbligo riduca i morti sulle strade.

Ci sono alcune teorie e studi che suggeriscono che una legge del genere potrebbe aumentare i morti.

Dovrebbe dipendere dal fatto che molti rinunciano all'utilizzo della bici in caso di obbligo del casco, non dobbiamo ragionare da sportivi, per noi che in bici ci andiamo per sport ed è la nostra passione mettere il casco è una cosa scontata.

Su un aggregato di un milione di cittadini medi, che vedono la bici solo come un mezzo di trasporto, un numero importante di persone rinuncerebbe alla bici se obbligato a mettere il casco.

Se molti rinunciano alla bici in favore di auto o moto/scooter la strada diventa un posto più insicuro, indipendentemente dal fatto che i ciclisti rimasti abbiano tutti il casco.

La questione è energetica, l'energia in uno scontro aumenta lineamente con l'aumentare della massa e in maniera quadratica con l'aumentare della velocità. Se un'auto pesa una tonnellata (10 volte più di bici+ciclista) già solo per questo a parità di velocità abbiamo 10 volte l'energia in gioco in caso di uno scontro. Inoltre in bici dove il limite è 30-40-50 Km/h difficilmente il ciclista non allenato, che usa la bici solo per andare a lavoro, terrà quella velocità di crociera. L'auto invece terrà tale velocità (molti anche superandola). L'energia che è già dieci volte maggior per la massa in gioco, aumenta ancora per la velocità media più alta, e lo fa in maniera quadratica. Tra uno schianto ai 20Km/h e uno ai 40Km/h la differenza non è solo il doppio, è quattro volte.

Con dei numeri a caso per capire cosa intendo:

A) 60% auto, 20% ciclisti (senza casco), 10% ciclisti (con casco) 10% pedoni

B) 80% auto, 10% ciclisti (con casco), 10% pedoni

Nel caso A abbiamo:
-più scontri ciclisti-ciclisti
-più scontri ciclisti-pedoni

Nel caso B abbiamo:
-più scontri auto-auto che entro certi limiti sono mitigati dalla protezione di cinture ed airbag
-più scontri auto-ciclisti
-più scontri auto-pedoni

Un numero maggiore di scontri auto-ciclisti con casco e di scontri auto-pedone genera statisticamente più morti che un numero maggiore di scontri ciclisti-ciclisti e ciclisti-pedoni con ciclisti quasi tutti senza casco.

Comuque la situazione andrebbe studiata meglio, magari queste teorie sono giuste, magari sbagliate, l'importante non è buttarsi "di pancia" a chiedere un'obbligo del casco in bici senza aver prima studiamo per bene tutte le conseguenze che potrebbero esserci.
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Ok, per cui da oggi gli italiani diventano tutti tedeschi, ..............

solo una piccola nota a margine, i tedeschi fanno i "tedeschi" fin tanto che hanno la certezza di venir castigati...altrimenti, come accadeva spesso in passato, appena passavano il confine del Brennero diventavano più italiani degli italiani stessi come civiltà....

e per rientrare in topic, anche il monopattino, pensando a tanti miei colleghi pendolari, diventa comodissimo per fare il tratto casa -> stazione fs -> stazione fs -> lavoro e viceversa....visto che le bici lasciate in stazione non diurano più di qualche settimana.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo