Monocross - Heckler

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
A proposito di
..allora, mi è stato recentemente detto da un sivende che il monocross è un sistema sorpassato e molto sbilanciato verso la discesa.

..in questo modo mi è stata smontata la Heckler, bike che stavo valutando per un prossimo ed eventuale acquisto di bike AM!
Anzi, il sivende ha fatto chiaro riferimento alla Heckler sostenendo che non val la pena investire tutti quei soldi per una bike

e di

Certo è che mi sto un po' stufando di venditori diciamo "approssimativi" che al posto di far chiarezza all'utente finale, antepongono posizioni personali (non supportate da dati tecnici oggettivi) per forzare una vendita

la soluzione è una sola: FARSI LA BICI DA SOLI !!! Chi gira nel forum e in internet spendendo mooolti meno soldi ma con mooolto piu' tempo, pazienza e soddisfazione la bici se la può fare da sè!!! Posso portare la mia esperienza, ma è comune a quella di molti altri forumendoli: una forca buona si compra nuova a 350 euro su e-bay o in qualche negozio virtuale (io l'ho presa da bunny hop), il telaio si trova d'occasione sul forum o nei negozi (il mio specialized enduro 2003 ai tempi lo presi da bicimania per 850 euro, l'attuale MDE Bolder S l'ho pagato 800 euro circa senza ammortizzatore - perchè avevo un fox in box), non parliamo di pedali-guarniture/movimenti-catene-cambi perchè c'è da divertirsi a ipotizzare le combinazioni più incredibili, idem per freni (avete guardato i prezzi degli avid juicy da bikeweb.biz? 240 euro a impianto completo ant/post?) manubri ecc ecc.
Certo, bisogna farsela da sè: a me è piaciuto un mondo, anni fa avevo cominciato a cambiarmi i fili dei freni e poi via via ho preso la mano e gli attrezzi a tutta la bici. A molti piace, a molti non piace: variety is the spice of life ...
 

buggerru

Biker popularis
4/10/05
89
0
0
Serra (Mo)
Visita sito
Ciao,Vorrei dire la mia sul monocross Hekler. Solido, un progetto datato ma sempre aggiornato/migliorato.Tanto è vero che nel 2007 uscirà una nuova versione della SL (100 mm). A mè la bici non piaceva neanche tanto,ma dopo tanti patimenti x ghi scricchiolii del carro S........d,e tanti soldini spesi x comprare i micro-cuscinetti giapponesi del carro Horst,è stata una vera liberazione.La Hekler ha solo 2 difetti: il costo e il nome. Come si fà a pedalare su una bici che si chiama Santa Croce,Rompi--------!!!
 

Heckler

Biker superis
16/6/05
437
0
0
44
Bergamo
Visita sito
Per quanto riguarda il pedal kickback posso dire che è praticamente inesistente.

Con l'ammortizzatore di serie con propedal (non regolabile) e il sag regolato come da manuale si pedala senza problemi. E' sempre molto efficiente, copia gli ostacoli e anche alzandosi sui pedali non crea problemi.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ho usato un paio di volte l'heckler della mia morosa, modello vecchio da 100mm, e in salita l'ho trovato veramente comodo da pedalare, nonostante la taglia un po' piccina, e in discesa non è male, ed è sicuramente rigido e 'comodo', anche se meno materasso della mia dawg come percezione di funzionamento; al di là di elucubrazioni teoriche e tecniche mi sembra molto divertente come monocross.
e al sivende che dice che è sorpassato fagli un grosso sorriso e un invito alla pensione.
 

maximo69

Biker superis
13/11/06
344
3
0
54
torino
Visita sito
Bike
ancillotti scarab evo 29 Orbea rise Reverendo Groucho front
A proposito di


e di



la soluzione è una sola: FARSI LA BICI DA SOLI !!! Chi gira nel forum e in internet spendendo mooolti meno soldi ma con mooolto piu' tempo, pazienza e soddisfazione la bici se la può fare da sè!!! Posso portare la mia esperienza, ma è comune a quella di molti altri forumendoli: una forca buona si compra nuova a 350 euro su e-bay o in qualche negozio virtuale (io l'ho presa da bunny hop), il telaio si trova d'occasione sul forum o nei negozi (il mio specialized enduro 2003 ai tempi lo presi da bicimania per 850 euro, l'attuale MDE Bolder S l'ho pagato 800 euro circa senza ammortizzatore - perchè avevo un fox in box), non parliamo di pedali-guarniture/movimenti-catene-cambi perchè c'è da divertirsi a ipotizzare le combinazioni più incredibili, idem per freni (avete guardato i prezzi degli avid juicy da bikeweb.biz? 240 euro a impianto completo ant/post?) manubri ecc ecc.
Certo, bisogna farsela da sè: a me è piaciuto un mondo, anni fa avevo cominciato a cambiarmi i fili dei freni e poi via via ho preso la mano e gli attrezzi a tutta la bici. A molti piace, a molti non piace: variety is the spice of life ...
Sarebbe bello farsi la bici da soli, ma quanta pazienza devi avere. Nel mio caso specifico ,poi non essendo bravo nel assemblare i vari componenti sarebbe un problema.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Volevo aggiungere che ho avuto l'ccasione di usare anche la heckler nuovo tipo, e devo dire che mi ha impressionato molto: è vero quello che dicono, telaio rigido, sospensione efficiente e poco dispersiva, assetto ottimo per pedalare, con forcella adeguata. L'unico limite è il peso, che la rende a mio avviso sconsigliabile per un uso esclusivamente "trail".
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
48
toscana
Visita sito
Volevo aggiungere che ho avuto l'ccasione di usare anche la heckler nuovo tipo, e devo dire che mi ha impressionato molto: è vero quello che dicono, telaio rigido, sospensione efficiente e poco dispersiva, assetto ottimo per pedalare, con forcella adeguata. L'unico limite è il peso, che la rende a mio avviso sconsigliabile per un uso esclusivamente "trail".

Quale è secondo te una forka adeguata!?!?!?o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Bhe! dipende dall'uso che ne vuoi fare una forca una da 130mm a corsa variabile e bloccabile marzocchi fox R.Shock e' la sua morte,per la taglia forse per te andrebbe meglio una M,anche se io che sono di poco piu' alto di te 181 cav.83 ho preferito una L con pipa da 100 leggermente rialzata e sella leggermente arretrata.Ciao.
 

AleT75

Biker serius
26/7/06
261
18
0
Veneto
Visita sito
A proposito di


e di



la soluzione è una sola: FARSI LA BICI DA SOLI !!! Chi gira nel forum e in internet spendendo mooolti meno soldi ma con mooolto piu' tempo, pazienza e soddisfazione la bici se la può fare da sè!!! Posso portare la mia esperienza, ma è comune a quella di molti altri forumendoli: una forca buona si compra nuova a 350 euro su e-bay o in qualche negozio virtuale (io l'ho presa da bunny hop), il telaio si trova d'occasione sul forum o nei negozi (il mio specialized enduro 2003 ai tempi lo presi da bicimania per 850 euro, l'attuale MDE Bolder S l'ho pagato 800 euro circa senza ammortizzatore - perchè avevo un fox in box), non parliamo di pedali-guarniture/movimenti-catene-cambi perchè c'è da divertirsi a ipotizzare le combinazioni più incredibili, idem per freni (avete guardato i prezzi degli avid juicy da bikeweb.biz? 240 euro a impianto completo ant/post?) manubri ecc ecc.
Certo, bisogna farsela da sè: a me è piaciuto un mondo, anni fa avevo cominciato a cambiarmi i fili dei freni e poi via via ho preso la mano e gli attrezzi a tutta la bici. A molti piace, a molti non piace: variety is the spice of life ...

sarebbe l'ideale, e mi piacerebbe un sacco... ma mi ci vorrebbero le giornate da 50 ore!
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Citazione:
Orginalmente inviato da monorotula
Volevo aggiungere che ho avuto l'ccasione di usare anche la heckler nuovo tipo, e devo dire che mi ha impressionato molto: è vero quello che dicono, telaio rigido, sospensione efficiente e poco dispersiva, assetto ottimo per pedalare, con forcella adeguata. L'unico limite è il peso, che la rende a mio avviso sconsigliabile per un uso esclusivamente "trail".

Quale è secondo te una forka adeguata!?!?!?
__________________

Siamo off topic, ma per la scelta delle forcelle direi di tenere conto della geometria della bicicletta: non è detto che ti serva una forca abbassabile. La Specy Enduro aveva un angolo di sella sui 68 gradi e alzando il sellino x pedalare la posizione - già arretrata di suo - si caricava molto all'indietro quindi senza ETA o RTWD o U-TURN la bici si impennava alla grande. La MDE BOLDER S ha un angolo di sella di 72 gradi e una posizione molto più centrale e non serve abbassare la forcella, tutt'al più frenarla in compressione.
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Alcune considerazioni da un felicissimo possessore della heckler... la mia è del 2005, montata con un fox dh5.... Prima di tutto quoto tutto cio che ha scritto supermann, aggiungendo che un' altra buona soluzione per ridurre il pedal kickback è quella di montare corone più grandi, soprattutto il rampichino; cioè sostituendo il 22 con un 24 l'effetto si riduce di molto;
Poi la forca... secondo me una forcella abbassabile non è indispensabile ma aiuta sicuramente, soprattutto se si intende rispettare la natura della bici stessa, cioè la possibilità di portarla in cima per poi godersi la salita.... io ho una talas 36 e devo dire che sia nei trasferimenti su asfalto che nelle salite l'accorcio trovando molto giovamento. Secondo me la forcella ideale per questo telaio è la nuova marzocchi z150 (peccato per il colore orribile) o la alm.1... al massimo (se hai la possibilità di spendere) la talas nuova.... (magari montata con il fox dh air dietro...).
In conclusione secondo me la heckler è una grande bici, molto polivalente, e che sebbene sia più pesante di alcune concorrenti dirette (l' enduro 06 per esempio) tale difetto non inficia le sue capacità scalatorie ed esalta le grandi doti discesistiche di questa biga..... conosco diversi forumendoli che stanchi delle bestioline da fr tosto si sono rifatti la heckler per riappropriarsi delle difficoltà (e quindi delle proprie capacità) nel fare fr........
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Fin qui solo commenti buoni su questa bike, qualcuno che è rimasto insoddisfatto, che non ci si è trovato ?!???!:roll:

cerchi il pelo nell'uovo? la bici funziona bene sia in su'che in giu' richiede poca se non nulla manutenzione è pure molto divertente difficile trovarle dei difetti,direi che mantiene cio' che promette e di questi tempi è gia' tanto....
io l'ho avuta x 2 anni ed ogni tanto ho la tentazione di ricomprarla ed al sivende in questione consiglio, come han gia' fatto molti,di cambiare mestiere.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
48
toscana
Visita sito
cerchi il pelo nell'uovo? la bici funziona bene sia in su'che in giu' richiede poca se non nulla manutenzione è pure molto divertente difficile trovarle dei difetti,direi che mantiene cio' che promette e di questi tempi è gia' tanto....
io l'ho avuta x 2 anni ed ogni tanto ho la tentazione di ricomprarla ed al sivende in questione consiglio, come han gia' fatto molti,di cambiare mestiere.

Non cerco il pelo nell'uovo...semmai solo il pelo!!!o-o
Battute stupide a parte facevo per rendere più utile questo post a tutti coloro a cui potrebbe interessare questa bike!!! E' per complezza!!!!!!o-o
 

AleT75

Biker serius
26/7/06
261
18
0
Veneto
Visita sito
..ma si daiii, troviamole 2-3 difettiniii a sto :$$$: di cancello!!! (almeno a sentire "certi" sivende)
..o anche 2-3 diffettoni al monocross (sarebbe sempre in tema!)

e poi, andando magari un po' OT (ma poco), qualcuno potrebbe divertirsi a proporre uno-due allestimenti per Heckler per restare sui 14-14.5 Kg... così, tanto per non perderci la mano!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo