Monginevro: sicurezza 10 e lode

Ciccio dh

Biker novus
9/8/06
44
0
0
Ivrea
Visita sito
Allora, il recupero i elicottero in Italia, è gratuito sempre ed in ogni caso se si vienre ricoverati. Penso che sia così anche nel resto dell'UE. Ovviamente se ti sei perso o hai rotto l'attrezzatura, nessuno ti fa morire dove sei ma ovviamente ti pagherai il recupero.
Per questo e per la Svizzera, (anche se io sono il primo che ha 2 cogli**i così di pagare assicurazioni) è opportuno (soprattutto per chi di norma fa sport di questo genere e frequenta assiduamente la montagna) avere una poliza che copra tutte queste cose.
Con una spesa di circa 50 euro all'anno si dovrebbe essere abbastanza tranquilli.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
al MOnginevro l'accesso all'area bikepark è gratuito, si paga solo la risalita, pertanto escludo che vi siano assicurazioni.

il soccorso che è stato prestato al Gigante mi pare rientri in un normale soccorso analogo a quello del nostro 118, ed è sufficiente il nuovo tesserino sanitario europeo e le convenzioni sanitarie tra Italia e Francia, che da quello che so garantiscono la gratuità del soccorso e delle prestazioni mediche d'urgenza.

i discorsi su peso, forma, biker, dh, ecc mi piono molto OT e solo polemici, in quanto non toccano minimamente la natura della discussione.
 
  • Mi piace
Reactions: fedefrmaniac

...flavus...

Biker superis
10/5/08
307
0
0
Torino
Visita sito
Sottolineerei la lode per questo posto tanto splendido quanto pronto per gli imprevisti. Posso confermare a pieno quello detto in precedenza in questo post dato che ho vissuto di persona il servizio "soccorso".
Arrivato in cima con l'ovovia, prendo la bike ed inizio a scendere nella parte che immette ai vari percorsi, intravedo un saltino (davvero ino ino) e inizio a prendere velocità.. questa è la parte che ricordo prima di ritrovarmi a terra strisciante per non so quanti metri per poi finalmente fermarmi.
Subito tre ragazzi che mi hanno visto a terra chiedono se era tutto a posto ma così non era, quindi chiedono soccorso ed in tempi DAVVERO RECORD arriva un ragazzo su una mde 69 rosa: Fabien.
La prima cosa che Fabien fa è controllare il casco per vedere dove avevo battuto la testa (e l'ho battuta davvero forte) e farmi domande per verificare se ero cosciente o meno, in seguito inizia a disinfettarmi tutte le ferite e spiegarmi in grande cosa mi era successo alla spalla e nel frattempo stavano giungendo ambulanza ed un furgone per caricare le bici.
Arrivano tutti i soccorsi, fatto gli ultimi controlli sul battito e sui riflessi per accertarsi che stessi bene e vengo caricato sull'ambulanza che mi ha portato a briancon dove dopo varie lastre riscontrano che la spalla non è rotta ma solo lussata e che ne avrei avuto per una quindicina di giorni. Così la sera rientro a casa e l'indomani vado a ritirare le bike che gentilmente erano state portate nel deposito all'interno dell'ovovia.
Una sola parola per esprimere quello che ho vissuto in 3 ore.. GRAZIE.. Non potevo desiderare un soccorso migliore e soprattutto in tempi così brevi.. Mi spiace non aver potuto ringraziare fabien xkè sono stato portato subito via. Ragazzi, non è davvero possibile riuscire a descrivere virtualmente la gentilezza e la premura che mi è stata concessa. Quindi non posso far altro che confermare il titolo di questo post Monginevro: sicurezza 10 E LODE..
 

...flavus...

Biker superis
10/5/08
307
0
0
Torino
Visita sito
Scusate l'O.T. ma volevo porre l'attenzione di chi ha detto che:
non si paga nulla
Che sappia io, Shrek non ha pagato nulla
perchè ieri mattina mi è arrivata una bella fattura dall'ospedale di briancon di poco più di 100 euro per il soccorso che mi hanno prestato.
Allora volevo chiedervi se qualcuno sa qualcosa in più, xkè questo pagamento? per il servizio? perchè ad alcuni arriva la bella fatturina a casa e ad altri no? Il tesserino sanitario non lo avevo con me il giorno dell'infortunio, può essere quella la causa della "richiesta" di pagamento del servizio?
Ringrazio anticipatamente chi saprà rispondere alle mie domande e spero viviamente che qualcuno lo faccia..
Grazie!
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
chiedi presso gli uffici della tua USL o come diavolo si chiama ora.
è possibile che tu debba pagare e che poi i soldi ti vengano restituiti in Italia.
boh..
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Scusate l'O.T. ma volevo porre l'attenzione di chi ha detto che:


perchè ieri mattina mi è arrivata una bella fattura dall'ospedale di briancon di poco più di 100 euro per il soccorso che mi hanno prestato.
Allora volevo chiedervi se qualcuno sa qualcosa in più, xkè questo pagamento? per il servizio? perchè ad alcuni arriva la bella fatturina a casa e ad altri no? Il tesserino sanitario non lo avevo con me il giorno dell'infortunio, può essere quella la causa della "richiesta" di pagamento del servizio?
Ringrazio anticipatamente chi saprà rispondere alle mie domande e spero viviamente che qualcuno lo faccia..
Grazie!
Queste evoluzione mi sembra in linea con quello che mi era stato detto una volta... possibile che se avessi avuto il tesserino non ti veniva fatturato nulla. Ma fai come dice Beppo chiedi alla tua ASL
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.915
125
0
47
Trento town
Visita sito
Io sono appena tornato da 2 Alpes, prima dipartire ho chiesto conferma alla ASL...
da non più di 8 mesi, anche con la Francia, e' stato stipulato l'accordo per cui, mostrando il tesserino sanitario (quello nuovo azzuro e blu) si hanno le prestazioni urgenti gratis... nel caso non sia possibile per mancanza di tesserino o per altri motivi, i costi sostenuti vengono rimborsati dalla propria ASL (almeno questo per la ASL della provincia di Trento)...
... stesso discorso non lo si puo' fare per i recuperi con elicottero, recuperi in quonta o altro... li la ASL non centra...
a 2 Alpes addirittura c'erano i cartelli con le tariffe di recupero appese sulle seggiovie...
Una volta, viaggiando all'estero, si compilava il modello 101 (o simile) alla Asl che dava l'estensione dei diritti sanitri nel paese in cui si andava... oggi, a quanto mi e' stato detto allo sportello, tale modulo e' stato abolito per la comunità europea, e non viene utilizzato perche' negli altri paesi comunque le spese sanitarie sono a pagamento (vedi gli U.S.A.)...

Per quel che riguarda la fattura arrivata a Flavus...
100 e rotti euro potrebbero essere il ticket per la prestazione da pronto soccorso... il ticket esiste anche da noi (tra i 35 e i 50 euro) solo per per le prestazioni urgenti non lo si paga (se si e' italiani, gli stranieri si)...
Se fosse il costo complessivo dei trattamenti, visto le tariffe in vigore qui a Trento, una prestazione di PS per un braccio rotto sarebbero €200,00 per la visita specialistica ortopedica, €450,00 per l'accertamento radiologico, €200,00 per la prestazione infermieristica ed i materiali per l'ingessatura... totale €850,00...
Non so cosa si sia fatto Flavus (spero per lui quasi nulla) ma credo che con 100 euro, se si dovessero pagare le prestazioni, non ti farebbero nemmeno sedere in sala di attesa di un ospedale...
 

...flavus...

Biker superis
10/5/08
307
0
0
Torino
Visita sito
Io sono appena tornato da 2 Alpes, prima dipartire ho chiesto conferma alla ASL...
da non più di 8 mesi, anche con la Francia, e' stato stipulato l'accordo per cui, mostrando il tesserino sanitario (quello nuovo azzuro e blu) si hanno le prestazioni urgenti gratis... nel caso non sia possibile per mancanza di tesserino o per altri motivi, i costi sostenuti vengono rimborsati dalla propria ASL (almeno questo per la ASL della provincia di Trento)...
... stesso discorso non lo si puo' fare per i recuperi con elicottero, recuperi in quonta o altro... li la ASL non centra...
a 2 Alpes addirittura c'erano i cartelli con le tariffe di recupero appese sulle seggiovie...
Una volta, viaggiando all'estero, si compilava il modello 101 (o simile) alla Asl che dava l'estensione dei diritti sanitri nel paese in cui si andava... oggi, a quanto mi e' stato detto allo sportello, tale modulo e' stato abolito per la comunità europea, e non viene utilizzato perche' negli altri paesi comunque le spese sanitarie sono a pagamento (vedi gli U.S.A.)...

Per quel che riguarda la fattura arrivata a Flavus...
100 e rotti euro potrebbero essere il ticket per la prestazione da pronto soccorso... il ticket esiste anche da noi (tra i 35 e i 50 euro) solo per per le prestazioni urgenti non lo si paga (se si e' italiani, gli stranieri si)...
Se fosse il costo complessivo dei trattamenti, visto le tariffe in vigore qui a Trento, una prestazione di PS per un braccio rotto sarebbero €200,00 per la visita specialistica ortopedica, €450,00 per l'accertamento radiologico, €200,00 per la prestazione infermieristica ed i materiali per l'ingessatura... totale €850,00...
Non so cosa si sia fatto Flavus (spero per lui quasi nulla) ma credo che con 100 euro, se si dovessero pagare le prestazioni, non ti farebbero nemmeno sedere in sala di attesa di un ospedale...
Non so proprio come ringraziarti.. erano proprio le risposte che desideravo. Grazie mille. Se un giorno vi vedrò devo una birra a chiunque è stato in grado di darmi un consiglio..
Grazie mille a tutti!:prost::prost::prost::prost::prost::prost::prost::prost:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Al Mongi basta vedere com'è protetta la chiocciolona.. è impossibile farsi male... manca solo lo scalda-biberon e un dondolo con winnie pooh (o ricchi e poveri :-|).
Per i salti alti e bassi, c'è solo da corazzarsi. Non può sempre andar di culo. Poi certo che ci si può far male anche corazzati (io stesso ne sono l'esempio più palese), però il casco integrale è importantissimo, così come il paraschiena.
Sicuramente un pattugliamento continuo è utile, ma spesso basta viaggiare in 2 o 3, in modo che in pochissimi minuti qualcuno possa scendere alla partenza degli impianti e chiamare i soccorsi. Certo, non so se poi le altre stazioni, al di fuori del Mongi, sono attrezzate per prestere immediati soccorsi qualificati o se c'è bisogno di aspettare intervento di operatori sanitari ospedalieri. :nunsacci:

PS: 130kg x 205cm? cospicuo! ma almeno non picchia subito le ossa come me!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Al Mongi basta vedere com'è protetta la chiocciolona.. è impossibile farsi male... manca solo lo scalda-biberon e un dondolo con winnie pooh (o ricchi e poveri :-|).
Per i salti alti e bassi, c'è solo da corazzarsi. Non può sempre andar di culo. Poi certo che ci si può far male anche corazzati (io stesso ne sono l'esempio più palese), però il casco integrale è importantissimo, così come il paraschiena.
Sicuramente un pattugliamento continuo è utile, ma spesso basta viaggiare in 2 o 3, in modo che in pochissimi minuti qualcuno possa scendere alla partenza degli impianti e chiamare i soccorsi. Certo, non so se poi le altre stazioni, al di fuori del Mongi, sono attrezzate per prestere immediati soccorsi qualificati o se c'è bisogno di aspettare intervento di operatori sanitari ospedalieri. :nunsacci:

PS: 130kg x 205cm? cospicuo! ma almeno non picchia subito le ossa come me!

nei park adiacenti valsusini il discorso sicurezza/assistenza sulle piste è molto carente, per non dire penoso.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
larga due metri, curvatura ampia, poco pendente... si vede che quest'anno hanno evitato di mettere anche le reti intorno, altrimenti dovevano mettere anche il brucomela alla fine...


no no, la rete è stata montata. a fine giugno hanno aperto un po' alla veloce, per non fare la fine di bardonecchia o salice che hanno ritardato di quasi un mese l'apertura, e non hanno 'rifinito' uttto. la scorsa settimana la rete c'era.

e ancora un plauso alla gentilezza e disponibilità dei due ragazzi che crab-muniti prestano assistenza e ascoltano richieste e consigli.
 

sp1marco

Biker tremendus
27/9/05
1.383
110
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Lapierre Spicy 316 2012
A Les 2 Alpes il soccorso sul ghiacciaio è a pagamento, in biglietteria ci sono in bella mostra le tariffe. Non mi ricordo se anche il soccorso sui trails per le bici è a pagamento. Ecco perchè è vivamente consigliato fare l'assicurazione insieme al pass, con pochi € ti levi da qualsiasi problema.
In ogni modo in Italia l'elisoccorso è sempre gratuito, in Svizzera si paga.
A La Thuile cè un pronto soccorso privato, le visite sono a pagamento a meno che non si abbia stipulato la famigerata assicurazione... altrimenti vai a piedi all'ospedale di Aosta.

Cmq ottimo esempio di sicurezza sulle piste. 3 settimane fa, in una nota stazione del centro Italia un mio amico nella discesa finale si è lussato una spalla, eravamo solo in due su quella pista e non sapevo come fare. Dopo che si è ripreso, a fatica è riuscito ad arrivare all'impianto di risalita ma un dottore non c'era, l'addetto agli impianti non sapeva che fare, l'unica scelta era chiamare l'elisoccorso al 118...mi sembrava un po troppo per una spalla lussata, ho fatto prima a caricarlo e portarlo al CTO a Roma. Capita...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
basterebbe avere:
- il numero di telefono della stazione di monte scritto sul bikepass;
- una cassetta del pronto soccorso ben fornita, in quella stazione;
- salti con un nome o un numero, in modo da essere immediatamente identificati.

In questo modo non servirebbe pattugliare in continuazione le piste (cmq ti dovrebbe andar di culo perché il pattugliatore stia facendo proprio la tua pista dietro di te, quando cadi e ti fai male).
Così potresti chiamare dicendo ad esempio "sono caduto sulla pista 4, sul ripido dopo il salto 2. Ho picchiato il ginocchio". E in pochi minuti qualcuno ti può soccorrere subito (senza aspettare che il pattugliatore scenda dall'altra pista, risalga, magari ne faccia un'altra, risalga, chiacchieri con l'amico della stazione e poi scenda finalmente dalla pista 4, vedendoti a terra dopo il salto 2, ormai dolorante da mezz'ora).
Sarebbe semplicemente una versione più economica dell'elisoccorso, in caso di incidenti meno gravi... ugualmente efficace.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Così potresti chiamare dicendo ad esempio "sono caduto sulla pista 4, sul ripido dopo il salto 2. Ho picchiato il ginocchio".

Dipende dalla gravita' dell'infortunio, e se il cellulare prende, e se il cello non si e' sfaciato nella caduta, e se ha le batterie cariche, e se riesci a muovere le dita....

... troppi SE.

Io preferisco tantamente la soluzione Monginevro.

E nel dubbio mi do' una toccatina che non si sa mai. :-)

Gnap
(o )beta
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Dipende dalla gravita' dell'infortunio, e se il cellulare prende, e se il cello non si e' sfaciato nella caduta, e se ha le batterie cariche, e se riesci a muovere le dita....

... troppi SE.

Io preferisco tantamente la soluzione Monginevro.

E nel dubbio mi do' una toccatina che non si sa mai. :-)

Gnap
(o )beta
la copertura della rete dovrebbe essere più diffusa, perché ci si fa male non solo andando in bici e non solo sui tracciati del bikepark. Cmq, è ovvio che non farei questo servizio se il cell in quella valle non prende.
Se si è sfasciato nella caduta significa che l'hai messo in un posto del caxxo nello zaino, senza l'adeguata protezione ed imbottitura. Anche se non ti fai male, butteresti nel cesso 200€... In ogni caso, fortunatamente non si spacca un cellulare ogni volta che ci si fa male.
Batterie cariche? guanti? casco? bici? dimenticato qualcos'altro? :-P
Per spaccare entrambe le mani in modo inutilizzabile, penso che ci voglia talento.
In ogni caso bisogna presupporre che tutte 'ste sfighe capitino quando si è da soli.

Sicuramente la scelta di sicurezza adottata dal Monginevro è la più sicura (magari non più la tempestiva, se ci sono tante piste da pattugliare). Però non so quanti bikepark possono permettersi di far pagare 12€ il bikepass e pagare anche qualcuno che faccia da babysitter sui percorsi, disponibile ogni giorno della settimana dall'apertura a dopo la chiusura (pausa pranzo compresa).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo