Monginevro: sicurezza 10 e lode

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.394
-37
0
46
far west
www.dammiunabici.com
al mongi ti fanno sentire ben voluto, chiedono pareri e consigli e ti aiutano con i mezzi (ti avvertono di danni che non hai visto e cose così). l'unica cosa che non avevo "testato" (grazie al cielo!) era la velocità nei soccorsi e dal racconto di domingosh direi che se la cavano bene, per fortuna.
bel posto, ci tornerò presto
 

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
io sono sono solo curioso di sapere quando e se gli verrà recapitato il conto a casa...
saranno anche leggende che girano nelle vallate ma in francia è sempre meglio non fare intervenire mezzi di soccorso come elicotteri o simili se si è stranieri anche comunitari...:spetteguless:

ho esperienze solo svizzere: il pronto intervento con elicottero e prime cure è parecchio costoso (qualche migliaio di euro)... certo che girare in un luogo con un servizio di questo tipo, sperando di non averne mai bisogno, è una gran cosa.:-)
facendo sport relativamente rischiosi (fr, snobbor ecc) è comunque consigliabile avere una propria assicurazione; ce ne sono di specifiche e non costano molto. e ripeto: sperando di non averne mai bisogno!!!!:prega:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
ho esperienze solo svizzere: il pronto intervento con elicottero e prime cure è parecchio costoso (qualche migliaio di euro)... certo che girare in un luogo con un servizio di questo tipo, sperando di non averne mai bisogno, è una gran cosa.:-)
facendo sport relativamente rischiosi (fr, snobbor ecc) è comunque consigliabile avere una propria assicurazione; ce ne sono di specifiche e non costano molto. e ripeto: sperando di non averne mai bisogno!!!!:prega:
La Svizzera è la svizzera :il-saggi:, tant'è che se uno la frequenta molto conviene associarsi alla REGA per non avere sorprese in caso di recupero... in Francia non sapendo non mi sbilancio. Ma tempo addietro mi avevano detto che i recuperi in montagna e la degenza ospedaliera li pagavi salati...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
l'animus molemicorum non ci abbandona mai
Il topic voleva essere solo un ringraziamento a chi ci ha prestato aiuto: le strutture e il personale del bike park, dei bikers francesi(ahimè, uno era quello che poi ha lanciato l'urlo infernalis...saputo dopo), Claudio, biker 49enne di Chianocco (un applauso enorme), dei ragazzi di Pinerolo
Anche se OT, rispondo a tutti
Che sappia io, Shrek non ha pagato nulla; è uscito con un referto e con delle prescrizioni di facile lettura anche per chi non conosce il francese
Appena entrati in PS, vi è una vecchia tabella che riporta i vecchi moduli che gli europei devono avere. Mi pare che ora il tutto è sostituito al tesserino sanitario. Chiederò a Shrek
Al PS sono stati cortesi e premurosi, ma anche fermi affinchè restassimo nelle zone per gli ospiti. Non era gradito il sollazzo a fianco del malato
205cm x 130 kg: sono tanti, ma non è l'unico che conosco che pesa così
Il figliolo l'ho vestito di tutto punto. Lui(42 anni) ha messo quello che voleva mettere: casco(non integrale), ginocchiere e gomitiere
Ho iniziato con una verde-blu e vedevo che se la cavava.
Entrati nel bike park, io e Scara abbiamo fatto un salto (e neanche alto) per scaldarci; lui ha voluto emulare benchè sia io che l'amico tentassimo di farlo desistere: ha dichiarato anni di motocross ed è partito.
Il finale lo conoscete
Che dire: un adulto deve essere responsabile di se stesso. Il salto a fianco(1,5 m) io, a freddo, non l'ho fatto...fosse stato più piccolo(Shrek) avrei potuto prenderlo a calcie schiaffi per evitare che saltasse, ma io di 172 cm, a fianco, sembravo un nano(e un po' lo sono). Insomma, tutta la mia prudenza(partire con una verde-blu) è svanita in un sordo e veloce tonfo
Pertanto, Bikokò non mi sento responsabile di nulla: fatte le dovute raccomandazioni, visto il tasso tecnico e di forma, le mie precauzioni sono state alte. Unica cosa, a posteriori, è stato cazziarlo(ulteriormente) per gli occhiali non infrangibili: le lenti mi sembravano di platica...ma così non era
 

gas297

Biker extra
7/6/08
786
-2
0
57
la morra cn
Visita sito
ok,
ma qui a fianco ho un amico che si è infortunato alle 2 alpes in snow e il trasferimento in ambulanza lo ha pagato eccome!!! con un rene lesionato e costole rotte!!!
poi il soccorso alpino con elicottero lo paghi anche in italia a meno che tu non sia in pericolo di vita,che è sempre meglio evitare...:il-saggi:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
ok,
ma qui a fianco ho un amico che si è infortunato alle 2 alpes in snow e il trasferimento in ambulanza lo ha pagato eccome!!! con un rene lesionato e costole rotte!!!
poi il soccorso alpino con elicottero lo paghi anche in italia a meno che tu non sia in pericolo di vita,che è sempre meglio evitare...:il-saggi:
non so; magari il biglietto del bike park copre anche una assicurazione...opppure gli arriverà il conto da pagare
vi farò sapere
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dalla foto non mi è sembrato fosse chissà quale salto. Non capisco tutta questa vena polemica. Se Shrek ha fatto il salto, presumo avesse l'intenzione di chiuderlo. Poi qualcosa è andato storto ed è caduto. Non capisco questa mania di fare i moralizzatori senza neanche aver assistito all'accaduto e senza neanche conoscere il biker. Gli incidenti capitano senza che noi lo vogliamo. Non penso che nessuno voglia farsi male di proposito.
Detto questo sono contento che a Monginevro siano tanto attenti al discorso sicurezza. Penso che un servizio di pattugliamento sia davvero molto utile in un bike park. Oltre ad intervenire in caso di incidente, permette di avvisare i bikers di eventuali ostacoli lungo il percorso.
Sul discorso del soccorso a pagamento, anche a me sembrava che in Francia il soccorso non fosse gratuito. Però è possibile che insieme al pass per gli impianti ci sia un'assicurazione (anche se di solito è da fare a parte). Non vorrei che poi arrivasse il conto a casa (anche se presumo avessero dovuto avvertire al momento del ricovero).
Comunque è sempre buona norma, se si esce dai confini del territorio italiano avere un'assicurazione sul soccorso. L'elicottero costa molto caro e spesso è necessario a causa dell'inaccessibilità dei luoghi ad altri mezzi di soccorso. Soprattutto se interviene il soccorso svizzero, per una semplice gamba rotta ci si può trovare a dover pagare diverse migliaia di euro.
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.915
125
0
47
Trento town
Visita sito
Il discorso Svizzera e' verissimo, ogni intervento lo si paga; consiglio vivamente, a chi frequenta la zona, di farsi un'assicurazione (il cai la allega alla tessera annuale mi pare). Ma la Svizzera non e' nell'UE
Il discorso dovrebbe essere diverso nella comunità europea, da quel che so io, il malcapitato puo' essere debba anticipare le spese mediche sostenute all'estero... in ogni caso, presentando il "conto" alla propria ASL, quanto speso viene completamente rimborsato.
Ovviamente se si tratta di interventi di urgenza, non se andate a parigi a farvi una plastica al naso :rosik::rosik::rosik:
Questo e' quello che succede anche in Italia con i turisti esteri, qui in estate il numero di Tedeschi/Olandesi che ricorrono al pronto soccorso distrettuale e' imbarazzante.
Diverso invece e' il discorso del rientro a casa, li son cavoli: il pronto soccorso francese ad esempio (come quello italiano) ti sistema e ti dimette... magari ingessato o comunque non in grado di viaggiar ein auto o in treno; il rientro a casa tua o l'eventuale richiesta di trasferimento ad un ospedale piu' vicino a casa e' sempre a carico dell'infortunato...
In 10 anni di Croce Bianca ho visto sciatori stranieri spendere anche 3000 euro per tornare a casa con 2 gambe ingessate... tutti spesi di tasca loro.... anche qui un assicurazione vacanze risolve il problema...
 

gas297

Biker extra
7/6/08
786
-2
0
57
la morra cn
Visita sito
mi pare che esiste una assicurazione che costa intorno ai 30 eu che copre gli incidenti sugli impianti e che nessuno fa mai!!!
ne ho sentito parlare..
poi a volte solo il fatto di essere grandi e grossi è motivo per sentirsi forti e osare oltre alle proprie capacità..
e comunque puoi anche romperti una gamba al mattino mentre vai in garage a prendere la macchina!!!
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Confermo efficienza staff Mongi: l'anno scorso mi sono fermato a fare una pennica (*) in zona passere :-) (ovviamente fuori del percorso) e dopo pochi minuti si sono fermati dei bikers locali chiedendo se era tutto ok... si vede che russavo troppo piano :-)

Poi mi spiegate come fa un cristone di 2 mt a pesare come me che sono 80 chili di pelle e ossa e sono solo 1.85.... ed essere tonico.

Salute
(o )Beta


*: la pennica pomeridiana post pranzo e' sempre una buona cosa, soprattutto se oltre al riding devi sommare un tot di ore di guida nello stesso giorno.

Inoltre ero la scusa per una bikeressa della compagnia che stava cercando di chiudere la passerellina piu' piccola...invano.
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
l'animus molemicorum non ci abbandona mai
Il topic voleva essere solo un ringraziamento a chi ci ha prestato aiuto: le strutture e il personale del bike park, dei bikers francesi(ahimè, uno era quello che poi ha lanciato l'urlo infernalis...saputo dopo), Claudio, biker 49enne di Chianocco (un applauso enorme), dei ragazzi di Pinerolo
Anche se OT, rispondo a tutti
Che sappia io, Shrek non ha pagato nulla; è uscito con un referto e con delle prescrizioni di facile lettura anche per chi non conosce il francese
Appena entrati in PS, vi è una vecchia tabella che riporta i vecchi moduli che gli europei devono avere. Mi pare che ora il tutto è sostituito al tesserino sanitario. Chiederò a Shrek
Al PS sono stati cortesi e premurosi, ma anche fermi affinchè restassimo nelle zone per gli ospiti. Non era gradito il sollazzo a fianco del malato
205cm x 130 kg: sono tanti, ma non è l'unico che conosco che pesa così
Il figliolo l'ho vestito di tutto punto. Lui(42 anni) ha messo quello che voleva mettere: casco(non integrale), ginocchiere e gomitiere
Ho iniziato con una verde-blu e vedevo che se la cavava.
Entrati nel bike park, io e Scara abbiamo fatto un salto (e neanche alto) per scaldarci; lui ha voluto emulare benchè sia io che l'amico tentassimo di farlo desistere: ha dichiarato anni di motocross ed è partito.
Il finale lo conoscete
Che dire: un adulto deve essere responsabile di se stesso. Il salto a fianco(1,5 m) io, a freddo, non l'ho fatto...fosse stato più piccolo(Shrek) avrei potuto prenderlo a calcie schiaffi per evitare che saltasse, ma io di 172 cm, a fianco, sembravo un nano(e un po' lo sono). Insomma, tutta la mia prudenza(partire con una verde-blu) è svanita in un sordo e veloce tonfo
Pertanto, Bikokò non mi sento responsabile di nulla: fatte le dovute raccomandazioni, visto il tasso tecnico e di forma, le mie precauzioni sono state alte. Unica cosa, a posteriori, è stato cazziarlo(ulteriormente) per gli occhiali non infrangibili: le lenti mi sembravano di platica...ma così non era
non ho detto che sei tu responsabile:ciascuno risponde a se stesso,bambini esclusi.Ho colto l'occasione per sottolineare che,anche se può apparire antipatico,il fr-dh richiede allenamento e condizione fisica uguale o maggiore all'xc,mentre molti,visto che non si pedala,credono di potersi presentare in modalità homer simson;anche se è poco figo poi,prima di lanciarsi a saltare e fare pezzi estremi,bisogna incominciare a fare cose semplici,con calma e ottenere una buona condizione fisica perchè la capacità di andare in mtb non è infusa per grazia divina.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
ok,
ma qui a fianco ho un amico che si è infortunato alle 2 alpes in snow e il trasferimento in ambulanza lo ha pagato eccome!!! con un rene lesionato e costole rotte!!!
In pista in francia è risaputo che il soccorso non è compreso nello skipass, non a caso quando vai a fare il biglietto ti chiedono se vuoi anche l'assicurazione. Fanno lo stesso a La Thuile che ha il comprensorio legato a La Rosiere... probabilmente come dice il DOM Monginevro nel prezzo del Biglietto include anche una piccola assicurazione vista la vicinanza con l'Italia :nunsacci:

poi il soccorso alpino con elicottero lo paghi anche in italia a meno che tu non sia in pericolo di vita,che è sempre meglio evitare...:il-saggi:
Dipende da regione a regione, in Piemonte e Liguria non si paga nulla essendo legato al 118. In VDA e Alto Adige mi sembra che si paghi. Nelle altre regioni non so...
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Il discorso Svizzera e' verissimo, ogni intervento lo si paga; consiglio vivamente, a chi frequenta la zona, di farsi un'assicurazione (il cai la allega alla tessera annuale mi pare). Ma la Svizzera non e' nell'UE
Il discorso dovrebbe essere diverso nella comunità europea, da quel che so io, il malcapitato puo' essere debba anticipare le spese mediche sostenute all'estero... in ogni caso, presentando il "conto" alla propria ASL, quanto speso viene completamente rimborsato.
Ovviamente se si tratta di interventi di urgenza, non se andate a parigi a farvi una plastica al naso :rosik::rosik::rosik:
Questo e' quello che succede anche in Italia con i turisti esteri, qui in estate il numero di Tedeschi/Olandesi che ricorrono al pronto soccorso distrettuale e' imbarazzante.
Diverso invece e' il discorso del rientro a casa, li son cavoli: il pronto soccorso francese ad esempio (come quello italiano) ti sistema e ti dimette... magari ingessato o comunque non in grado di viaggiar ein auto o in treno; il rientro a casa tua o l'eventuale richiesta di trasferimento ad un ospedale piu' vicino a casa e' sempre a carico dell'infortunato...
In 10 anni di Croce Bianca ho visto sciatori stranieri spendere anche 3000 euro per tornare a casa con 2 gambe ingessate... tutti spesi di tasca loro.... anche qui un assicurazione vacanze risolve il problema...
Svizzera: il CAI riconosce al suo tesserato la copertura dell'intervento. Il problema è che il risarcimento avviene dopo la presentazione di tutta la documentazione... mentre i soccorritori svizzeri vogliono essere pagati subito! Quindi se sei uno svizzero accanito o pensi di fare attività anche vacanziera "dinamica" in montagna consiglio vivamente di associarsi alla REGA...

Per darvi un'idea di cosa possa costare un intervento "semiserio": Recupero di un alpinista con 2 gatti delle nevi sul ghiacciaio di Cervinia (territorio svizzero) ai tempi delle lire costava non meno di 5.000.000!!! Figuratevi voi se interveniva l'elicottero. Mentre quando hanno recuperato due nostri soci morti tra i due liskamm i soldi li hanno voluti subito e non erano pochi. Poi il CAI ha risarcito le rispettive famiglie.

Per essere coperti in Europa in caso di ricoveri, inciedenti ecc una volta si doveva andare alla propria ASL e compilare il modulo 101 indicando data di partenza e fine... ora è sufficiente portarsi dietro la tessera sanitaria plastificata. Vale solo per turismo e non se uno si sposta per lavorare all'estero
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
mi pare che esiste una assicurazione che costa intorno ai 30 eu che copre gli incidenti sugli impianti e che nessuno fa mai!!!
ne ho sentito parlare..
poi a volte solo il fatto di essere grandi e grossi è motivo per sentirsi forti e osare oltre alle proprie capacità..
e comunque puoi anche romperti una gamba al mattino mentre vai in garage a prendere la macchina!!!
Quando andavo in Francia a fare le settimane bianche spendevo quella cifra per una settimana di impianti penso (ma siamo OT) che la cifra giornaliera non superi i 5€, di solito sui siti degli impianti ci sono le quotazioni. Se eri titubante nel farla bastava dare un'occhiata alle tariffe di recupero sulle piste che di quote ne versavi anche 2 :smile:.

ps. anche in Italia se ti fai male fuori pista son tutti cavoletti tuoi come costi di recupero :arrabbiat:, non sono gratis. gratis solo sulle piste
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
bikocò;2186585 ha scritto:
non ho detto che sei tu responsabile:ciascuno risponde a se stesso,bambini esclusi.Ho colto l'occasione per sottolineare che,anche se può apparire antipatico,il fr-dh richiede allenamento e condizione fisica uguale o maggiore all'xc,mentre molti,visto che non si pedala,credono di potersi presentare in modalità homer simson;anche se è poco figo poi,prima di lanciarsi a saltare e fare pezzi estremi,bisogna incominciare a fare cose semplici,con calma e ottenere una buona condizione fisica perchè la capacità di andare in mtb non è infusa per grazia divina.
Tutto giusto e corretto... ma con il topic non centra nulla
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo