modifica monocorona

frankfrazetta

Biker novus
14/1/14
11
1
0
Visita sito
salve a tutti. ho una KTM Myron Master 2014 da 27,5 che monta un cambio XTR e una guarnitura XT 2x9.
Avendo visto che in gara il monocorona e' veramente piu' comodo, volevo metterlo sulla mia bici. Di comprare lo Sram non ci penso proprio perche' costa quasi quanto la meta' della bici. Invece ho visto in internet varie marche che producono corone singole da 28 30 32 per fare la modifica. Ad una gara ho visto anche uno che l'aveva fatto e ovviamente aveva modificato anche la cassetta pignoni mettendo dietro addirittura la 42.
Volendo fare questa modifica, cosa devo comprare per modificare la cassetta pignoni. Considerate che ora ho una doppia 38x24 e vorrei mantenere una rapportatura simile.
Scusate la lungagine. Spero di essere stato preciso nella domanda.

Grazie dell'attenzione
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Dimentica la storia della rapportatura e sviluppo metrico, con il mono ci sono molti cambiamenti come la diminuzione di attriti e la maggiore scorrevolezza che influiscono. Nelle salite puoi avere un rapporto più lungo con il mono ed andare più forte che con la doppia con un rapporto più corto, proprio perché c'è meno attrito e puoi usare meno energia e usare un rapporto più lungo.
Dopo questa premessa ti serve
Corona denti sincronizzati, consiglio Leonardi Daisy
Pignone 42/40 (io non l'ho montato, ci si riesce anche con 11-36 se si ha la gamba)
Poi se uno avesse voglia il massimo sarebbe cambiare il cambio per avere una gabbia adeguata, se no esiste la gabbia one up oppure una gabbia originale shimano.

Inviato utilizzando Tapatalk.
 

frankfrazetta

Biker novus
14/1/14
11
1
0
Visita sito
ok. Intanto grazie dei suggerimenti. Per quel che riguarda la gabbia ho visto che il mio xtr e' gia' di quel tipo. ho visto i kit Leonardi in vari siti, ma dovunque li ho trovati, si parla sempre di compatibilita' con cassetta da 10 v. La mia e' una cassetta da 9v. Ci sono differenze? Posso comprare il kit tranquillo o butto i soldi?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Dimentica la storia della rapportatura e sviluppo metrico, con il mono ci sono molti cambiamenti come la diminuzione di attriti e la maggiore scorrevolezza che influiscono. Nelle salite puoi avere un rapporto più lungo con il mono ed andare più forte che con la doppia con un rapporto più corto, proprio perché c'è meno attrito e puoi usare meno energia e usare un rapporto più lungo.
Pignone 42/40 (io non l'ho montato, ci si riesce anche con 11-36 se si ha la gamba)


MAGARI !
eviterei di comprare un 28T per la bici da AM perchè il 30 è un po' cortino, e sono decentemente allenato, 200.000 mt di dislivello lo scorso anno
mono col 11-36 non esiste proprio anche se hai la gamba ! o ti precludi tante salite ripide

dimenticare lo sviluppo metrico... perchè ? è l'unico paragone utile per scegliere la rapportatura
diminuzione attriti ? se vogliamo fare i pignoni è il contrario perchè la catena sul pignone più grande e il mono lavorerà in maniera più trasversale rispetto ad una ipotetica doppia.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
Dimentica la storia della rapportatura e sviluppo metrico, con il mono ci sono molti cambiamenti come la diminuzione di attriti e la maggiore scorrevolezza che influiscono.

Dove sarebbe la diminuzione di attriti?
Come dice Oniriko77, c'è un aumento dovuto alla catena che gira più storta.
Probabilmente è un aumento trascurabile, ma è interessante capire a cosa tu attribuisca una diminuzione.
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
ok. Intanto grazie dei suggerimenti. Per quel che riguarda la gabbia ho visto che il mio xtr e' gia' di quel tipo. ho visto i kit Leonardi in vari siti, ma dovunque li ho trovati, si parla sempre di compatibilita' con cassetta da 10 v. La mia e' una cassetta da 9v. Ci sono differenze? Posso comprare il kit tranquillo o butto i soldi?
La gabbia ho i miei dubbi che sia di quel "tipo" Perché hai una tripla, ma comunque se è più lunga non hai problemi, solo non hai i benefici della gabbia corta. Il kit Leonardi con gli ultimi pignoni non va bene se hai una 9 v, ma non penso neanche esistano pignoni da 42 9v, corone sincronizzate qualcuna se ne trova. Diciamo che è un po' improbabile un mono corona 9v

MAGARI !
eviterei di comprare un 28T per la bici da AM perchè il 30 è un po' cortino, e sono decentemente allenato, 200.000 mt di dislivello lo scorso anno
mono col 11-36 non esiste proprio anche se hai la gamba ! o ti precludi tante salite ripide

dimenticare lo sviluppo metrico... perchè ? è l'unico paragone utile per scegliere la rapportatura
diminuzione attriti ? se vogliamo fare i pignoni è il contrario perchè la catena sul pignone più grande e il mono lavorerà in maniera più trasversale rispetto ad una ipotetica doppia.

O non ho capito io o già sei in disaccordo con te stesso. Prima dici che il 30 è corto, poi dici che il 42 serve. Non è impossibile, io lo ho e non scendo a spingere in in salita, si, ho un 30/11-36 10 v. Un'altro discorso è se uno volesse anche una marcia più lunga, allora 34/11-42 o 32/11-40. Ma se alla fine guardi il rapporto poi corto rimane più o meno quello.
Dove sarebbe la diminuzione di attriti?
Come dice Oniriko77, c'è un aumento dovuto alla catena che gira più storta.
Probabilmente è un aumento trascurabile, ma è interessante capire a cosa tu attribuisca una diminuzione.
Rispondo a tutti e due dicendo che se vi informate usare pignoni e corone più grandi diminuisce gli attriti rispetto a usare corone e pignoni più piccoli e vi posso dire per ciò che il calcolo dello sviluppo metrico si possa mettere da parte, il mono è più scorrevole e ciò influisce sull'efficienza. Non sono il solo a dire queste cose. Non so se voi due l'avete mai provato, se non l'aveste mai provato vi inviterei a farlo.

Inviato utilizzando Tapatalk.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
Rispondo a tutti e due dicendo che se vi informate usare pignoni e corone più grandi diminuisce gli attriti rispetto a usare corone e pignoni più piccoli e vi posso dire per ciò che il calcolo dello sviluppo metrico si possa mettere da parte, il mono è più scorrevole e ciò influisce sull'efficienza. Non sono il solo a dire queste cose.

Immagino che sia un po' meno brusca la curva della catena, può anche essere giusto il tuo discorso in linea teorica però è fondamentale quantificare la cosa.
Quanti Watt porta via, o che percentuale di Watt.

Dire "il calcolo dello sviluppo metrico si può mettere da parte" non ha alcun senso, quel fenomeno ha una rilevanza fisica certa, è ben noto e quantificabile.
Per salire con una cadenza decente (e non a 30 rpm) si deve andare più forte e sviluppare più Watt.

Tu potrai rispondere, piuttosto, che c'è un fenomeno contrario: si guadagnano dei Watt per la maggior scorrevolezza di una catena meno incurvata.
Bada bene, il fenomeno contrario di cui parli non fa scomparire l'altro, gli rema solo contro.
E' importante sapere l'entità di questo guadagno, per capire se si sta caricando una mucca in macchina e scaricando un criceto o viceversa.

Non so se voi due l'avete mai provato, se non l'aveste mai provato vi inviterei a farlo.

A me non piace la doppia, figuriamoci il mono :-)
Ha una gamma troppo ridotta per i miei gusti.
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Immagino che sia un po' meno brusca la curva della catena, può anche essere giusto il tuo discorso in linea teorica però è fondamentale quantificare la cosa.
Quanti Watt porta via, o che percentuale di Watt.

Dire "il calcolo dello sviluppo metrico si può mettere da parte" non ha alcun senso, quel fenomeno ha una rilevanza fisica certa, è ben noto e quantificabile.
Per salire con una cadenza decente (e non a 30 rpm) si deve andare più forte e sviluppare più Watt.

Tu potrai rispondere, piuttosto, che c'è un fenomeno contrario: si guadagnano dei Watt per la maggior scorrevolezza di una catena meno incurvata.
Bada bene, il fenomeno contrario di cui parli non fa scomparire l'altro, gli rema solo contro.
E' importante sapere l'entità di questo guadagno, per capire se si sta caricando una mucca in macchina e scaricando un criceto o viceversa.



A me non piace la doppia, figuriamoci il mono :-)
Ha una gamma troppo ridotta per i miei gusti.
Intendevo che è da mettere da parte il calcolo dello sviluppo metrico per fare il confronto tra i due tipi di trasmissione per scegliere i rapporti, che lo sviluppo metrico esista e sia una cosa concreta è ovvio e non volevo negarlo. Ora penso che ci siamo spiegati meglio.

Inviato utilizzando Tapatalk.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
O non ho capito io o già sei in disaccordo con te stesso. Prima dici che il 30 è corto, poi dici che il 42 serve. Non è impossibile, io lo ho e non scendo a spingere in in salita, si, ho un 30/11-36 10 v. Un'altro discorso è se uno volesse anche una marcia più lunga, allora 34/11-42 o 32/11-40. Ma se alla fine guardi il rapporto poi corto rimane più o meno quello.
30*42 su bici full da AM spesso non mi basta
ce l'ho montato anche su bici da Xc e sì in GF 6 ore e Xc va più che bene, ma come detto sulla yeti da am probabilmente monterò il 28, d'altronde sviluppa come un 24*36, quindi adattissimo e se era necessario un paio di anni fa(tipico con le doppie 10v) uno sviluppo così ora non lo è più ? :nunsacci:

madonna io che per anni in gara su 29 avevo un misero rapporto minimo che era un 24*32 :omertà:
lo sviluppo metrico è l'unico parametro utile per scegliere un rapporto adatto. solo perchè sei fanboy del mono e ciò ti spinge a non riconoscerne i limiti di un range minore ? occhio non vede (le tabelle degli sviluppi) cuore non duole.

Rispondo a tutti e due dicendo che se vi informate usare pignoni e corone più grandi diminuisce gli attriti rispetto a usare corone e pignoni più piccoli e vi posso dire per ciò che il calcolo dello sviluppo metrico si possa mettere da parte, il mono è più scorrevole e ciò influisce sull'efficienza. Non sono il solo a dire queste cose. Non so se voi due l'avete mai provato, se non l'aveste mai provato vi inviterei a farlo.
sono due anni che ho il monocorona su una bici ed adesso su altra, ed è per questo che ne conosco i limiti.
Invece dell'attrito minore rientra il tiro catena, che è minore se si usano ingranaggi più grandi, quindi è un bene, ma quanto sarebbe quantificabile ? quantificabile in maniera minima come l'utilizzo di un rapporto che per forza di cose mi obbligherà ad avere una catena molto obliqua e rumorosa quando sono sul 42.

Se ci pensi poi è un vantaggio che si annulla col fatto che si useranno ingranaggi piccoli per il piano e la discesa.
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
30*42 su bici full da AM spesso non mi basta
ce l'ho montato anche su bici da Xc e sì in GF 6 ore e Xc va più che bene, ma come detto sulla yeti da am probabilmente monterò il 28, d'altronde sviluppa come un 24*36, quindi adattissimo e se era necessario un paio di anni fa(tipico con le doppie 10v) uno sviluppo così ora non lo è più ? :nunsacci:

madonna io che per anni in gara su 29 avevo un misero rapporto minimo che era un 24*32 :omertà:
lo sviluppo metrico è l'unico parametro utile per scegliere un rapporto adatto. solo perchè sei fanboy del mono e ciò ti spinge a non riconoscerne i limiti di un range minore ? occhio non vede (le tabelle degli sviluppi) cuore non duole.


sono due anni che ho il monocorona su una bici ed adesso su altra, ed è per questo che ne conosco i limiti.
Invece dell'attrito minore rientra il tiro catena, che è minore se si usano ingranaggi più grandi, quindi è un bene, ma quanto sarebbe quantificabile ? quantificabile in maniera minima come l'utilizzo di un rapporto che per forza di cose mi obbligherà ad avere una catena molto obliqua e rumorosa quando sono sul 42.

Se ci pensi poi è un vantaggio che si annulla col fatto che si useranno ingranaggi piccoli per il piano e la discesa.
A quanto pare non abbiamo avuto la stessa esperienza o non ci capiamo, su bici da am pesanti alla fine un rapporto più corto ti serve perché hai più peso.
Io ti dico solo che la mia esperienza è diversa, ma anche uguale a quella di altri utenti che hanno trovato vantaggi e che spesso e volentieri anche se presente il 42 non lo usano. Ti faccio un esempio proprio facile, mio padre ha una Specialized da xc, non è un uomo particolarmente atletico o "leggiadro", 1.88 100 kg. Aveva una doppia 22-36 e pacco 11-36, un rapporto cortissimo 22-36 che però viene un po' compensato dalle ruote da 29". Beh, in salita non era un asso, ha messo il mono corona con un 30 e pacco 11-36 e si è reso conto che non gli serviva neanche mettere il 42, ora in salita va e mi sta dietro, a volte anche davanti, la differenza la sente e sente che deve sforzare meno. Il pacco è lo stesso, stessa rapportatura della doppia, se avesse messo nella doppia una corona da 30 al posto del 22 non sarebbe andato da nessuna parte comunque, vuol dire che qualcos'altro in gioco c'è. Poi naturalmente si va più forte perché per tenere una cadenza buona avendo un sviluppo più alto si va più forte, ma essendo meno faticoso uno riesce a tenere lo stessa cadenza ed andare più veloce. Ora però penso che si possa chiudere qua perché si sta andando un po' OT, se vuoi continuare ti invito a parlarne in un'altro post così raccogliamo anche pareri di altri utenti.

Inviato utilizzando Tapatalk.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
Intendevo che è da mettere da parte il calcolo dello sviluppo metrico per fare il confronto tra i due tipi di trasmissione per scegliere i rapporti, che lo sviluppo metrico esista e sia una cosa concreta è ovvio e non volevo negarlo. Ora penso che ci siamo spiegati meglio.

Non ti seguo. Dici che non vuoi negare l'esistenza dello sviluppo metrico, ma che vuoi metterlo da parte. Per me non ha senso.

Se c'è, e la fisica ci dice che è un parametro importante, va preso in considerazione.

Poi tu dici che c'è un altro parametro, quello dei pignoni.
Bisogna capire l'entità di questo parametro (l'attrito), e non dimenticare che al suo interno ci sono due fattori contrastanti. Uno è quello della dimensione delle ruote dentate (che dà vantaggi al mono), l'altro quello della catena storta (che gli dà svantaggi).
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
A quanto pare non abbiamo avuto la stessa esperienza o non ci capiamo, su bici da am pesanti alla fine un rapporto più corto ti serve perché hai più peso.
Io ti dico solo che la mia esperienza è diversa, ma anche uguale a quella di altri utenti che hanno trovato vantaggi e che spesso e volentieri anche se presente il 42 non lo usano. Ti faccio un esempio proprio facile, mio padre ha una Specialized da xc, non è un uomo particolarmente atletico o "leggiadro", 1.88 100 kg. Aveva una doppia 22-36 e pacco 11-36, un rapporto cortissimo 22-36 che però viene un po' compensato dalle ruote da 29". Beh, in salita non era un asso, ha messo il mono corona con un 30 e pacco 11-36 e si è reso conto che non gli serviva neanche mettere il 42, ora in salita va e mi sta dietro, a volte anche davanti, la differenza la sente e sente che deve sforzare meno. Il pacco è lo stesso, stessa rapportatura della doppia, se avesse messo nella doppia una corona da 30 al posto del 22 non sarebbe andato da nessuna parte comunque, vuol dire che qualcos'altro in gioco c'è. Poi naturalmente si va più forte perché per tenere una cadenza buona avendo un sviluppo più alto si va più forte, ma essendo meno faticoso uno riesce a tenere lo stessa cadenza ed andare più veloce. Ora però penso che si possa chiudere qua perché si sta andando un po' OT, se vuoi continuare ti invito a parlarne in un'altro post così raccogliamo anche pareri di altri utenti.

Inviato utilizzando Tapatalk.

Ohh me lo giuri che montando un mono si spingono quei rapporti ?????
Se si , vado subito a cambiare la trasmissione !!!!!:via!:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
A quanto pare non abbiamo avuto la stessa esperienza o non ci capiamo, su bici da am pesanti alla fine un rapporto più corto ti serve perché hai più peso.
Io ti dico solo che la mia esperienza è diversa, ma anche uguale a quella di altri utenti che hanno trovato vantaggi e che spesso e volentieri anche se presente il 42 non lo usano. Ti faccio un esempio proprio facile, mio padre ha una Specialized da xc, non è un uomo particolarmente atletico o "leggiadro", 1.88 100 kg. Aveva una doppia 22-36 e pacco 11-36, un rapporto cortissimo 22-36 che però viene un po' compensato dalle ruote da 29". Beh, in salita non era un asso, ha messo il mono corona con un 30 e pacco 11-36 e si è reso conto che non gli serviva neanche mettere il 42, ora in salita va e mi sta dietro, a volte anche davanti, la differenza la sente e sente che deve sforzare meno. Il pacco è lo stesso, stessa rapportatura della doppia, se avesse messo nella doppia una corona da 30 al posto del 22 non sarebbe andato da nessuna parte comunque, vuol dire che qualcos'altro in gioco c'è. Poi naturalmente si va più forte perché per tenere una cadenza buona avendo un sviluppo più alto si va più forte, ma essendo meno faticoso uno riesce a tenere lo stessa cadenza ed andare più veloce. Ora però penso che si possa chiudere qua perché si sta andando un po' OT, se vuoi continuare ti invito a parlarne in un'altro post così raccogliamo anche pareri di altri utenti.

Inviato utilizzando Tapatalk.



Per cui, con la stessa bike, ora sale tranquillamente con corona da 30 dove prima faticava con corona da 22 ?
E solo per aver messo la mono ??

Hai ragione tu: qual cos'altro in gioco c'è :il-saggi::il-saggi:

Fossi in te controllerei che pastiglie prende tuo padre :celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Non ti seguo. Dici che non vuoi negare l'esistenza dello sviluppo metrico, ma che vuoi metterlo da parte. Per me non ha senso.

Se c'è, e la fisica ci dice che è un parametro importante, va preso in considerazione.

Poi tu dici che c'è un altro parametro, quello dei pignoni.
Bisogna capire l'entità di questo parametro (l'attrito), e non dimenticare che al suo interno ci sono due fattori contrastanti. Uno è quello della dimensione delle ruote dentate (che dà vantaggi al mono), l'altro quello della catena storta (che gli dà svantaggi).
La fisica esiste, c'è, si può usare quel calcolo per vedere con una pedalata quanti metri fai ma per me non ha senso confrontare il rapporto metrico delle due trasmissioni in quanto non si ha la stessa dispersione di potenza tra i due e ci si troverebbe a pedalare un rapporto troppo corto. Più chiaro di così non riesco ad essere.
Ohh me lo giuri che montando un mono si spingono quei rapporti ?????
Se si , vado subito a cambiare la trasmissione !!!!!:via!:
Ahahaha non giuro niente, ti dico solo che questa è stata l'esperienza mia, di mio padre e di altri utenti. Poi sicuramente se si fa una questione di resistenza dove ci sono salite da 3 km ripidissime lì servirà il 42, ma secondo me dopo un po' ti scassi a fare 3000 pedalate e a muoverti di 3 cm. Non dico che il 42 non serve a niente, dico che non è indispensabile con una corona da 30. Se dai un'occhiata i "pro" non hanno una trasmissione xx1 con una corona da 30 ameno che non sia tutta salita, ma una corona da 32 o 34. Infatti io dato che mi mancano rapporti lunghi metterò una corona da 34 e un pignone da 42.
30:36=0,83
34:42=0.81
Il rapporto più corto è solo leggermente più corto.

Per cui, con la stessa bike, ora sale tranquillamente con corona da 30 dove prima faticava con corona da 22 ?
E solo per aver messo la mono ??

Hai ragione tu: qual cos'altro in gioco c'è :il-saggi::il-saggi:

Fossi in te controllerei che pastiglie prende tuo padre :celopiùg::celopiùg::celopiùg:

Ehhh si. Non è che ha cambiato solo la corona e puff. È quello che sto cercando di dire dal primo messaggio. Nel mono cambia altro, diminuiscono gli attriti avendo pignoni e corone più grandi, la catena non è molto più storta di una doppia perché le corone sono spesso disassate quindi è trascurabile e in più una corona da 30 è più vicina da raggiungere dalla catena e più in alto rispetto a un 22.
Mio padre non si dopa ed escludendo quello non capisco cos'altro possa avergli fatto magicamente fare salite che prima non faceva oltre al mono. E non è un caso, perché ha dovuto rimettere la doppia per 2 settimane e per tutte e due le settimane non riusciva a salire su come si deve, rimesso il mono si... Forse è tutta una cosa mentale? Può essere, ma ben venga!
Io non riesco a capire. Aveva un 22... mette un 30 e fa meno fatica. Forse non mi è chiaro che tipo di modifica sia stata fatta
Ti invito a leggere il messaggio scritto a Sten poche righe sopra.

Inviato utilizzando Tapatalk.
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.451
239
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
La fisica esiste, c'è, si può usare quel calcolo per vedere con una pedalata quanti metri fai ma per me non ha senso confrontare il rapporto metrico delle due trasmissioni in quanto non si ha la stessa dispersione di potenza tra i due e ci si troverebbe a pedalare un rapporto troppo corto. Più chiaro di così non riesco ad essere.

Ahahaha non giuro niente, ti dico solo che questa è stata l'esperienza mia, di mio padre e di altri utenti. Poi sicuramente se si fa una questione di resistenza dove ci sono salite da 3 km ripidissime lì servirà il 42, ma secondo me dopo un po' ti scassi a fare 3000 pedalate e a muoverti di 3 cm. Non dico che il 42 non serve a niente, dico che non è indispensabile con una corona da 30. Se dai un'occhiata i "pro" non hanno una trasmissione xx1 con una corona da 30 ameno che non sia tutta salita, ma una corona da 32 o 34. Infatti io dato che mi mancano rapporti lunghi metterò una corona da 34 e un pignone da 42.
30:36=0,83
34:42=0.81
Il rapporto più corto è solo leggermente più corto.



Ehhh si. Non è che ha cambiato solo la corona e puff. È quello che sto cercando di dire dal primo messaggio. Nel mono cambia altro, diminuiscono gli attriti avendo pignoni e corone più grandi, la catena non è molto più storta di una doppia perché le corone sono spesso disassate quindi è trascurabile e in più una corona da 30 è più vicina da raggiungere dalla catena e più in alto rispetto a un 22.
Mio padre non si dopa ed escludendo quello non capisco cos'altro possa avergli fatto magicamente fare salite che prima non faceva oltre al mono. E non è un caso, perché ha dovuto rimettere la doppia per 2 settimane e per tutte e due le settimane non riusciva a salire su come si deve, rimesso il mono si... Forse è tutta una cosa mentale? Può essere, ma ben venga!

Ti invito a leggere il messaggio scritto a Sten poche righe sopra.

Inviato utilizzando Tapatalk.

Si, ma ancora non ho capito e ti giuro che non voglio essere polemico. Cosa ha cambiato tuo papà, non ce lo puoi dire, in dettaglio? Perchè in altri messaggi hai detto che non hai cambiato il pacco pignoni e adesso dici che sono invece cambiati, io avevo capito che hai messo davanti una sola corona da 30. E se questo è l'unico cambiamento non posso pensare che una corona più grande renda la pedalata più agile!
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Si, ma ancora non ho capito e ti giuro che non voglio essere polemico. Cosa ha cambiato tuo papà, non ce lo puoi dire, in dettaglio? Perchè in altri messaggi hai detto che non hai cambiato il pacco pignoni e adesso dici che sono invece cambiati, io avevo capito che hai messo davanti una sola corona da 30. E se questo è l'unico cambiamento non posso pensare che una corona più grande renda la pedalata più agile!
No no, i pignoni sono rimasti gli stesi, non mi sembra di aver detto che sono cambiati. (ho visto, intendevo in generale che usando pignoni e corone più grandi rispetto allo stesso sviluppo metrico con la doppia/tripla diminuiscono gli attriti) Se proprio vogliamo essere precisi ha messo corona Leonardi Daisy 30t e cambio x9 2 gabbia corta. Ha levato il deragliatore posteriore e le due corone. Tutto qua.
Ma io ti capisco, anche io pensavo prima di provarlo che fosse una cosa folle non comprare subito il 42 perché sulla carta è un rapporto troppo lungo 30-36 e sarebbe sceso chiunque alla prima salita. Ed ero scettico anche direttamente sul mono, io ero assolutamente contrario, soprattutto per mio padre perché è ovvio che se uno non riesce con la doppia con una marcia molto più corta non riesce con il mono con una marcia più lunga, ma mi sono dovuto ricredere.
Trasmissione di mio padre
d06973fe93cfddbb13ed5ecaa37e8016.jpg
929ec6d46d7d4edcbe775f6b16b27a08.jpg

Trasmissione mia
ffd2480269b78c32e5bdf3ca73aa788b.jpg
34e229ad50c7eb0fb4a7f00be2988791.jpg
scusate la qualità.
Inviato utilizzando Tapatalk.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
La fisica esiste, c'è, si può usare quel calcolo per vedere con una pedalata quanti metri fai ma per me non ha senso confrontare il rapporto metrico delle due trasmissioni in quanto non si ha la stessa dispersione di potenza tra i due e ci si troverebbe a pedalare un rapporto troppo corto. Più chiaro di così non riesco ad essere.

La cosa in se ha senso, ma solo nel momento in cui si riesce a quantificare questa differenza nella dispersione di potenza.

Se dai un'occhiata i "pro" non hanno una trasmissione xx1 con una corona da 30 ameno che non sia tutta salita, ma una corona da 32 o 34. Infatti io dato che mi mancano rapporti lunghi metterò una corona da 34 e un pignone da 42.
30:36=0,83
34:42=0.81
Il rapporto più corto è solo leggermente più corto.

I pro sviluppano potenze che i comuni mortali si sognano.

Ehhh si. Non è che ha cambiato solo la corona e puff. È quello che sto cercando di dire dal primo messaggio. Nel mono cambia altro, diminuiscono gli attriti avendo pignoni e corone più grandi

Ah, quindi la corona 32 del mono ha meno attrito della 32 della tripla?
Non ha alcun senso.

la catena non è molto più storta di una doppia perché le corone sono spesso disassate quindi è trascurabile e in più una corona da 30 è più vicina da raggiungere dalla catena e più in alto rispetto a un 22.

La linea di catena è per forza più storta, il centro delle corone normalmente corrisponde al centro pignoni.
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
La cosa in se ha senso, ma solo nel momento in cui si riesce a quantificare questa differenza nella dispersione di potenza.



I pro sviluppano potenze che i comuni mortali si sognano.



Ah, quindi la corona 32 del mono ha meno attrito della 32 della tripla?
Non ha alcun senso.



La linea di catena è per forza più storta, il centro delle corone normalmente corrisponde al centro pignoni.

Chi ha detto che la corona da 32 da tripla ha più attrito? Ho detto che se si usano pignoni e corone più grandi l'attrito diminuisce, ma non puoi dire "allora con il 32 della tripla è la stesa cosa" Perché non monti un 42 insieme alla tripla, cosa che faresti sul mono se avessi un 32 come corona. Io penso che questo discorso possa finire qua perché non stiamo aiutando chi ha iniziato il post ma solo confondendolo ripetendo sempre le stesse cose.
Quindi infine io consiglio tornando alla domanda originale di provare prima con un 30 11-36 se i percorsi che si praticano e la gamba lo consentono e se non ci si riesce di acquistare il 42 o il 40 che sia.

Inviato utilizzando Tapatalk.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo