Misurazioni al banco nei test di mtb-forum: work in progress!

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Da tempo avevamo il pallino della misurazione della rigidità dei telai, a maggior ragione perchè a quanto ci risultava si sarebbbe trattato di una novità assoluta nel panorama della mtb italiana (e non solo).

Le idee su come strutturare il banco di misura e con quali finalità non ci mancavano, ma in assenza dei mezzi per poterle realizzare il tutto sembrava destinato a rimanere il più classico dei "vorrei ma non posso".

Tutto questo fino a pochi mesi fa, quando durante un'uscita in compagnia di Corrado Spada - il vulcanico titolare di Spada Bike - il discorso non è saltato fuori e lui si è detto disposto a collaborare al progetto mettendo a disposizione mezzi e capacità.

Dopo svariati scambi epistolari e telefonate, ecco quindi la più attesa delle mail: "il banco è sostanzialmente pronto, quando ci troviamo per un primo collaudo?".

Già, perchè un conto è l'idea e la realizzazione di base, un altro la definizione dei numerosi parametri in gioco, la calibrazione delle misure, la valutazione dei valori ottenuti e via discorrendo.

Quel che vedete di seguito è proprio il "making of" di tutto ciò, dato che due giorni fa ci siamo finalmente incontrati per una giornata di "test del banco di test".



656.jpg


Corrado Spada fissa debitamente il primo telaio al banco di misura, operazione di fondamentale importanza affinchè i valori rilevati nel corso di diverse sessioni siano comparabili.



660.jpg


La misura più significativa per una full è quella della flessione del carro. Per ottenerla bisogna ovviamente vincolare il triangolo principale (un terzo punto di fissaggio, non visibile in foto, è in corrispondenza del tubo sterzo).



655.jpg


Il caro, vecchio tornio, strumento ancora indispensabile nell'era dei software che simulano e prevedono tutto, delle sospensioni intelligenti, delle leghe a memoria di forma e chi più ne ha più ne metta.



664.jpg


Fissato il telaio, è tempo di posizionare il comparatore centesimale che rileverà l'entità della flessione del carro una volta applicato il carico.



666.jpg


Daniele, il giovane aiutante di Corrado Spada, sembra soddisfatto del risultato. Non resta che applicare il carico e fare le prime misure...



657.jpg


Carico che non è una gran bellezza a vedersi, ma quel che conta al momento è la sostanza (e vi assicuriamo che quando ci è scivolato di mano atterrando vicino al piede ci siamo resi conto che di sostanza ce n'era davvero tanta!). Ai dettagli estetici penseremo in un secondo momento.



659.jpg


Terminata la sessione di misure sul carro, passiamo alla misura della rigidità del triangolo principale. Si tratta di un parametro a nostro modo di vedere non particolarmente significativa per delle mtb full, mentre potrebbe essere di un certo interesse per delle front o ancor di più per delle bici da strada.



Tirando le somme

Abbiamo effettuato numerose misurazioni su tre telai di diversa tipologia (escursione e peso) applicando per ognuno di essi carichi di diversa entità.

I risultai per quanto riguarda la misura di flessione del carro (quella che più ci premeva) sono stati totalmente soddisfacenti: valori confermati ripetendo le misure a pari carico e correttamente diversificati utilizzando carichi di diversa entità o passando da un telaio all'altro. Uno dei timori era infatti quello di ritrovarci con dei valori troppo simili e perciò difficilmente interpretabili nonchè poco significativi.

Per quanto riguarda le misure sul triangolo principale, nonostante anche in questo caso i risultati siano stati soddisfacenti, vorremmo valutare qualche ulteriore aspetto.

Un'altra giornata di test è già in programma, quel che solamente un anno fa sembrava al di fuori della nostra portata sta per realizzarsi.

Un doveroso grazie a Corrado Spada ed a Zergio per aver aver seguito questo progetto sottraendo tempo ed energie alle loro attività.
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Bravi, ribravi se davvero in Italia siete i primi (incredibile come la MTB sia agli esordi)

Unico appunto: quella prova di flessione del carro, come voi chiamate e come comunemente sento chiamare ovunque, a me sembra più una prova di TORSIONE del carro.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Unico appunto: quella prova di flessione del carro, come voi chiamate e come comunemente sento chiamare ovunque, a me sembra più una prova di TORSIONE del carro.

Non farti ingannare dal fatto che in una foto sembra che il carro sia vincolato ad altezza del perno ruota, in realtà era totalmente libero sia di flettere che di torcere. Abbiamo fatto delle prove anche vincolando il punto proprio per scomporre le due componenti, ma tutto sommato ci sembra più significativa la flessione totale, dato che in definitiva è ciò che si verifica "sul campo".

EDIT: ecco una foto del dettaglio. Come vedi il carro non è vincolato

1007.jpg



Primi in Italia? Ho scritto "a quanto ci risulta" proprio perchè "mai dire mai", ma personalmente gli unici test al banco che abbia mai visto sono quelli fatti dalle riviste tedesche (e non tutte).
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Non farti ingannare dal fatto che in una foto sembra che il carro sia vincolato ad altezza del perno ruota, in realtà era totalmente libero sia di flettere che di torcere. Abbiamo fatto delle prove anche vincolando il punto proprio per scomporre le due componenti, ma tutto sommato ci sembra più significativa la flessione totale, dato che in definitiva è ciò che si verifica "sul campo".

Si, non subito, ma poi mi sono accorto che il carro era libero.
Così facendo misurate sia la flessione che la torsione, ma con una prova in un punto non avete la possibilità di separarle.

Se vi interessa solo la flessione, non sarebbe meglio mettergli il carico più vicino al perno, per ridurre la componente di torsione? (pur approssimando, siccome anche sul perno ruota si avrà torsione, non essendo probabilmente li il punto di centro di taglio, ma molto vicino)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Complimenti ... interessante.
E quindi, pubblicherete i risultati?

Prima di pubblicare dei dati vogliamo creare un database che ci permetta la corretta interpretazione.

Mi dissero che Ciclismo ha un banco prova, in cui vengono però testate bitumiere.

Sì, io parlavo di mtb (però ammetto che non lo sapevo, d'altro canto le riviste di bdc non le conosco neppure :spetteguless:)
 

Daniele77

Biker ultra
29/9/06
662
-5
0
UZZILAND VR
Visita sito
Propio bravi il test della flessione del carro è molto interessante lo farete anche su qualche telaio Intense?
Credo che intereserebbe a molti visto il vociferare di flessioni strane di alcuni telai Intense ci potremmo togliere il dubbio.:nunsacci:
Complimenti di nuovo :adore!:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Si, non subito, ma poi mi sono accorto che il carro era libero...

Guarda nel post in cui ti ho risposto, ho aggiunto una foto dove si vede ancora più chiaramente.

Così facendo misurate sia la flessione che la torsione, ma con una prova in un punto non avete la possibilità di separarle...

Infatti non le vogliamo separare, proprio perchè quel che conta all'atto pratico è proprio la "flessione totale" (torsione + flessione in senso longitudinale).
 

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
Ma qui la cosa si fa fine...complimenti, ma non potete anticiparci quali sono i parametri, le prove, le unità di misura (Nm o cos'altro?) insomma un po' di dettagli in più su come funziona (per dire non ho capito come dovrebbe funzionare la prova sul triangolo principale) o su come vorreste che funzionasse il banco.
solo occhio ai piedi ... perchè i carichi sembrano belli pesanti:pirletto:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ma qui la cosa si fa fine...complimenti, ma non potete anticiparci quali sono i parametri, le prove, le unità di misura (Nm o cos'altro?) insomma un po' di dettagli in più...

Come detto questo articolo è da intendersi come un "the making of", un modo per rendere partecipe tutto il forum di cosa bolle in pentola.
Per dei risultati definitivi e relative interpretazioni ci vorrà ancora un po' di tempo (speriamo poco).
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Infatti non le vogliamo separare, proprio perchè quel che conta all'atto pratico è proprio la "flessione totale" (torsione + flessione in senso longitudinale).

Hai ragione, l'idea è giusta, quella di trovare un parametro magari non epurato nelle sue componenti, ma fedele al comportamento del mezzo.

Però questo ragionamento è giusto solo se si applica il peso sul punto pari al punto di contatto col terreno, cioè lontano il raggio della ruota, cosa che dalle foto (credo per mettere meno pesi) appare maggiore.

Capisco che il momento applicato sia lo stesso, ma cambia la suddivisione tra flessione e torsione: allontanando i pesi (tenendo costante il momento), aumenta la torsione e diminuisce la flessione (perchè diminuiscono i pesi).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Hai ragione, l'idea è giusta, quella di trovare un parametro magari non epurato nelle sue componenti, ma fedele al comportamento del mezzo.

Esattamente! Poi è chiaro che si tratta in ogni caso di una semplificazione, perchè nella realtà delle cose le sollecitazioni non sono puramente perpendicolari. E' però una semplificazione necessaria che secondo noi da dei risultati abbastanza indicativi.

Però questo ragionamento è giusto solo se si applica il peso sul punto pari al punto di contatto col terreno, cioè lontano il raggio della ruota, cosa che dalle foto (credo per mettere meno pesi) appare maggiore.

Capisco che il momento applicato sia lo stesso, ma cambia la suddivisione tra flessione e torsione: allontanando i pesi (tenendo costante il momento), aumenta la torsione e diminuisce la flessione (perchè diminuiscono i pesi).

Una delle prossime prove sarà proprio quella di aumentare il carico posizionandolo alla distanza a cui si trova il punto di contato fra pneumatico e terreno...badando di tenere i piedi ancor più lontani! :smile:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.116
5.195
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo