Misurazione SAG

Aber

Biker serius
6/5/05
238
0
0
Visita sito
Ciao a tutti,
sono un novellino riguardo la regolazione degli ammo. Ho scaricato il manuale della Fox per quanto riguarda l' RP3, ma non mi è chiaro. Dice di spostare l'OR presente sullo stelo verso il manicotto salire sulla bici e poi misurare di quanto si è spostato l'or, poi di usare la tabella sul manuale. E' questa che non capisco, da una parte riporta "escursione ammortizzatore mm" e dall'altra "abbassamento consigliato". L'RP3 non ha escursione di 100 mm? Sulla tabella non c'è....

Grazie.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Aber ha scritto:
Ciao a tutti,
sono un novellino riguardo la regolazione degli ammo. Ho scaricato il manuale della Fox per quanto riguarda l' RP3, ma non mi è chiaro. Dice di spostare l'OR presente sullo stelo verso il manicotto salire sulla bici e poi misurare di quanto si è spostato l'or, poi di usare la tabella sul manuale. E' questa che non capisco, da una parte riporta "escursione ammortizzatore mm" e dall'altra "abbassamento consigliato". L'RP3 non ha escursione di 100 mm? Sulla tabella non c'è....

Grazie.

Allora, l'escursione del tuo ammo è la corsa che esso compie passando dalla posizione di tutto esteso a quella di tutto compresso. Questa ovviamente non coinciderà con l'escursione alla ruota ( i 100mm. a cui ti riferisci ) in quanto la corsa dell'ammo viene "amplificata" di un tot in base ai leveraggi del carro.
Il SAG è l'affondamento dell'ammortizzatore ( di quanto si comprime, per dirlo con altre parole ) nel momento in cui sali in sella a bici ferma su una superficie piana. Per misurarlo devi fare come descritto sul manuale: spingi l'OR contro il manicotto, sali in sella, scendi e vedi di quanto si è discostato dal manicotto. Questo ovviamente coincide con l'affondamento indotto dal tuo peso. A quel punto metterai o toglierai aria e ripeterai la misura sino ad ottenere il valore desiderato.
 

nicku86

Biker novus
Il sag nn è altro che la deflessione statica dell'ammortizzatore, definita come rapporto tra la forza impressa dalla massa del tuo corpo, diviso la costante elastica della molla, quindi attraverso la misurazione del sag è possibile ricavare la costante elastica dell'ammortizzatore e quindi ricavare la sua frequenza naturale.. grazie cossalter
 

essetierre

Biker serius
18/5/09
196
0
0
Nel Chianti.....
Visita sito
Il sag nn è altro che la deflessione statica dell'ammortizzatore, definita come rapporto tra la forza impressa dalla massa del tuo corpo, diviso la costante elastica della molla, quindi attraverso la misurazione del sag è possibile ricavare la costante elastica dell'ammortizzatore e quindi ricavare la sua frequenza naturale.. grazie cossalter

OT: Non è la forza impressa dalla massa del corpo sulla molla diviso lo spostamento che effettua la molla sotto l'esercitazione di questa forza? Cosi ottieni la costante elastica della molla (K=F/X dove F è la forza impressa dal nostro corpo sotto l'azione SOLO dell'accelerazione di gravità, K è la costante elastica e X è la misura di quanto si sposta la molla sotto l'azione di F).
E poi, "deflessione statica" ???? semmai "compressione statica"...

Che figata che è la Fisica..... :smile::smile::smile:
 

life

Biker forumensus
rispolvero un pò questa discussione senza che ne apra un altra ...

Ho appena preso una full ... ma non ho capito in che modo misurare il sag , cioè sia la forca che l ammo posteriore hanno la possibilità di decidere la durezza .... quando salgo per misurare il sag devo metterle totalmente morbidi o rigidi gli ammo ?

dato che ho la deva vicino ... questa qui va bene ? http://www.decathlon.it/IT/pompa-per-ammortizzatori-6411364/
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
guarda...il SAG devi OTTENERLO,non è una misura statica ma varia a seconda del precarico o del settaggio della forca o dell'ammo....se fai discesa vedi di avere un SAG del 25-30%,se invece fai XC vai sul 10-15%...
il SAG lo misuri confrontando la lunghezza della sospensione(o del pistone)a riposo,o smontato,con la lunghezza dell'ammo(o pistone)con il tuo peso da fermo(fatti tenere su da un amico)
 

life

Biker forumensus
ehmmm ... non mi è chiaro mi sfugge proprio la nozione , magari se mi aiutate a comprendere .... io dico se ho la possibilità di decidere il precarico della forca .... potrei ottenere il giusto lavoro degli ammo semplicemente regolando a modo con le rotelline ....

non capisco quando si debba aumentare la pressione o diminuirla

abbiate pazienza ma ne vengo da una front con una rst a molla che era una cosa oscena , aveva la regolazione del precarico , ma poco cambiava e lavorava da schifo ... le forche fox ad aria sono l inzio di un sogno per me , me non ne comprendo il concetto di pressione all'interno.
 

life

Biker forumensus
grazie è un buon video ...

ma mi rimane il dubbio , cioè con la pressione standard io ho la possibilità di girare la rotellina e deciderne la resistenza .... non capisco perchè aumentare o diminuire la pressione....
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
grazie è un buon video ...

ma mi rimane il dubbio , cioè con la pressione standard io ho la possibilità di girare la rotellina e deciderne la resistenza .... non capisco perchè aumentare o diminuire la pressione....

Per quanto ne capisco io, la resistenza e' una cosa la rpessione ed il sag un'altra.

Con la pressione regoli l'affondamento corretto dell'ammortizzatore in base al peso del biker facendolo quindi lavorare correttamente quando incontra insidie nel terreno (buchi, avvallamenti sassi ecc).

Quella che chiami resistenza in effetti ti permette di gestire la durezza dell'ammortizzatore, e se pur sembra uguali a mio parere sono diverse. poi nel forum ci saranno persone ancora piu' tecniche e possono anche siegarti meglio la cosa.
 

life

Biker forumensus
si bravo hai capito quello che volevo dire io , ho sbagliato io con i termini ....

Cioè , se metto in posizione propedal , mettendomi sopra l OR compie lo stesso movimento indifferentemente dal grado di rotazione della rotelle che ne comporta la durezza della molla ....

Ma se metto libero l ammo , l OR si muove sia in base al mio peso ma anche a seconda di che grado di durezza c'e'
 
R

Rottadicollo

Ospite
grazie è un buon video ...

ma mi rimane il dubbio , cioè con la pressione standard io ho la possibilità di girare la rotellina e deciderne la resistenza .... non capisco perchè aumentare o diminuire la pressione....

Dunque, relativamente il "sag", e cioè quell'abbassamento che devi regolare in funzione del peso del biker ti serve per far si che il carro posteriore copi le asperità.. Dato il tipo di bici ed il tipo di percorso lo regoli con una percentuale che va dal 10% al 30% della escursione massima.
Infatti chi corre con una XC e quindi non si prevede debba affrontare grossi ostacoli ed è legato alla bassa escursione delle sospensioni, lo regola al massimo con un 15%; viceversa chi si dedica all'enduro o ancor più al DH lo regola sino ad un 30% complice la grande escursione delle sospensioni e di ostacoli importanti ( comprendedno salti e compressioni importanti ).
Se tu non lo regolassi ( gonfiando o sgonfiando l'ammortizzatore ) staresti sopra una sorta di grillo ballerino ogni qualvolta prendi dello sconnesso.
La rotellina che gira serve per regolare il rebound, ovvero sia la velocità di ritorno del carro una volta che si riestende passato l'ostacolo: troppo veloce saltella, troppo lento non ammortizza l'ostacolo immediatamente successivo..
Stesso discorso vale per la forcella anteriore, salvo ulteriori regolazioni, se previste, per le basse e alte velocità.
Il vantaggio dell'aria è che regoli in continuo, a seconda del peso del biker e del tipo di percorso; nel caso della molla, devi averne una dedicata al tuo peso e d allo stile di guida, altrimenti va cambiata con una più morbida oppure più dura.
Questo a grandi linee.:spetteguless:
 
R

Rottadicollo

Ospite
Dimenticavo: il pp di norma se attivato regola, smorzandola, la corsa di sospensione del pistone che tende a comprimersi sotto l'effetto della pedalata. In genere sui fox di primo livello la regolazione del pp è già settata e non puoi intervenire se non attivandolo o meno. Su quelli di alta gamma puoi anche regolare la soglia di intervento in tre fasi, leggero, medio o massimo.
Pertanto, con il pp attivato il carro posteriore quando pedali su liscio o sterrato non tende a "bobbare" disperdendo energia della pedalata facendo su e giù ma trasferisce quasi tutto alla ruota.
Sempre a grandi linee :freeride:
 

life

Biker forumensus
Allora , ho capito un pò ... in pratica io mi ero fissato sulla questione del ritorno che non ci centra nulla ...

infatti ho completamente aperto o completamente chiuso quando monto su gli ammo si abbassano alla stessa maniera ....

Ora ... se XC è sul 15% e downhill è 30% ... io starei sul 20-25

Aiutatemi un pò nelle misure .... allora ...

Dietro ho il pistoncino lungo 56mm , dal video ho letto vada bene misurarlo ... mettendo un 25% ... in teoria l OR dovrebbe spostarsi di 14mm ... valore che ottengo con la pressione standard

Se lo stesso discorso vale per la forca anteriore , che è una 130mm , con 20% ho 26mm , 25% 32.5mm .... mentre ora di default si abbassa di 15mm .....

Sinceramente non so se quello che dico è giusto e abbia senso ... ma non so a chi chiedere , l ultima uscita che ho fatto è stata con 5 ragazzi con le front ....

considerando che preferisco una guida piu morbida sui monti devastati delle mie parti che % consigliate ?
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Allora , ho capito un pò ... in pratica io mi ero fissato sulla questione del ritorno che non ci centra nulla ...

infatti ho completamente aperto o completamente chiuso quando monto su gli ammo si abbassano alla stessa maniera ....

Ora ... se XC è sul 15% e downhill è 30% ... io starei sul 20-25

Aiutatemi un pò nelle misure .... allora ...

Dietro ho il pistoncino lungo 56mm , dal video ho letto vada bene misurarlo ... mettendo un 25% ... in teoria l OR dovrebbe spostarsi di 14mm ... valore che ottengo con la pressione standard

Se lo stesso discorso vale per la forca anteriore , che è una 130mm , con 20% ho 26mm , 25% 32.5mm .... mentre ora di default si abbassa di 15mm .....

Sinceramente non so se quello che dico è giusto e abbia senso ... ma non so a chi chiedere , l ultima uscita che ho fatto è stata con 5 ragazzi con le front ....

considerando che preferisco una guida piu morbida sui monti devastati delle mie parti che % consigliate ?

:spetteguless: quando regoli il SAG sulla Forca Fox, tieni presente che se è nuova salendoci sopra da fermo, i primi periodi risulta un pò duretta in quanto ha le guarnizioni nuove e quindi potrebbe risultarti un SAG minore a parità di pressione.
 

life

Biker forumensus
a ok buono a sapersi ...

ma nel senso il discorso che ho fatto va bene ?

Io magari ora metto questi dati del 20% ... e vedo un pò come mi trovo ...

Infatti ora che ci faccio caso , sull ammo posteriore , il movimento del carro o come si chiama .... insomma su un pezzo del telaio ci sono due tacche che segnano 0% e 25% ... e una striscia rossa sul telaio ... credo serva per misurare il sag in un modo alternativo , infatti quando salgo su con questo metodo del telaio mi segna 25% , e misurando lo spazio con OR ottengo proprio la distanza del sag calcolato ... quindi sul posteriore sono al 25% ....


io starei sul 25 posetiore e 20 anteriore voi che dite ?
 

SHARDBIKER

Biker tremendus
2/4/09
1.118
1
0
Calasetta - Isola di S.Antioco
Visita sito
Bike
Canyon Spectral
Io magari ora metto questi dati del 20% ... e vedo un pò come mi trovo ...

l'essenziale è trovare il giusto compromesso con entrambe le sospensioni!

io starei sul 25 posetiore e 20 anteriore voi che dite ?

ricorda che se regoli il SAG della forcella al 20% con le guarnizioni ancora nuove, molto probabilmente non sarà molto corretto e magari potresti avere problemi se ti trovi a scendere nel ripido sconnesso!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo