MB Action di maggio 2008

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
coraggio David... non è così solo per l'italiano... Ad esempio negli USA...
è una magra consolazione:cry:, comunque ha ragione Lampo, siamo un po' troppo off topic.
In questo numero mi è sembrata un'ottima idea quella della prova ad occhi chiusi dei manubri.
Anche l'articolo sulla posizione del manubrio e l'enciclopedia della sospensione (sebbene avrebbe potuto essere stata un po' più approfondita) mi sono piaciuti.
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Ho letto con attenzione e con ... la bava alla bocca l'anteprima della nuova Blur LT (tra l'altro già vista qui e sul sito Santa Cruz).

Rispetto però alle foto del sito Santa il top tube è molto meno piegato verso l'alto nella zona di giunzione al tubo piantone.

Qual'è la foto "buona" ? :nunsacci:
 

jackpg

Biker tremendus
5/10/07
1.284
3
0
57
Perugia
Visita sito
:hahaha:
non ho capito bene se gli accademici della crusca abbiano effettivamente una certa autorità o meno. Chi da loro il diritto di stabilire ciò che è sbagliato e ciò che non lo è più?

Anche "a me mi"? Oddio...
Andremo a finire che condizionale e congiuntivo si scambieranno di posto con gran disinvoltura...
ma gli accademici della crusca sono un manipolo di gente con problemi intestinali?:hahaha:
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
coraggio David... non è così solo per l'italiano... Ad esempio negli USA è ormai forma comune usare il "do" anche per l'interrogativo del verbo "avere"... cioè "do you have...?" invece di "have you...?" ...così come stanno limitando la coniugazione dei tempi dei verbi, con l'eclatante "nice to meet you" anche quando ci si congeda (al posto di "nice to have met you") ...o addirittura rimuovendoli del tutto: "how you doing" ("come va?") invece di "how are you doing?"...


Per non parlare della quasi globale eliminazione del present perfect, cosa che manda in brodo di giuggiole tutti gli studenti italiani, in favore del passato, o, ancora di forme di possessivo del tipo "it's".
Qualsiasi lingua si evolve verso la semplificazione, e questo può far storcere (poco bel termine, indubbiamente...) la bocca alla Lenny Kravitz quando suona la chitarra (poco bel paragone, ma tant'è) ai puristi. D'altro canto i linguisti giudicano con grande interesse questi fenomeni, poiché non si può considerare Manzoni o a Scott (Walter, non Scale) gli unici paradigmi per giudicare il linguaggio!
VVUKDB!
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Mi riallaccio al tema "linguaggio" per far notare che non è "ma però" a scandalizzarmi più di tanto, ma - permettetemi - l'italiano non è comunque il pezzo forte della rivista.
MBAction parla di "comprensibilità" contro "leziosità". Scusami, ma non sono d'accordo. Talvolta, nei vostri testi tradotti letteralmente è proprio la comprensibilità che viene meno. Capisco che tradurre rielaborando la struttura della frase quando necessario è più impegnativo, ma in alcuni casi ne va del senso della frase stessa.
Esempi? Mi spieghereste il senso della prima frase sotto la definizione di "Rising rate" a pag. 62? Beh, ammetto che a volte per capire cosa c'è scirtto, cerco di ritradurlo in inglese... per poi riportarlo in italiano.

P.s. sono un abbonato, la critica vuole essere ovviamente costruttiva, ... nei miei interessi di lettore ;)
 

MBAction

Aziende
16/9/06
529
-1
0
Treviso
www.mbaction.it
Mi riallaccio al tema "linguaggio" per far notare che non è "ma però" a scandalizzarmi più di tanto, ma - permettetemi - l'italiano non è comunque il pezzo forte della rivista.
MBAction parla di "comprensibilità" contro "leziosità". Scusami, ma non sono d'accordo. Talvolta, nei vostri testi tradotti letteralmente è proprio la comprensibilità che viene meno. Capisco che tradurre rielaborando la struttura della frase quando necessario è più impegnativo, ma in alcuni casi ne va del senso della frase stessa.
Esempi? Mi spieghereste il senso della prima frase sotto la definizione di "Rising rate" a pag. 62? Beh, ammetto che a volte per capire cosa c'è scirtto, cerco di ritradurlo in inglese... per poi riportarlo in italiano.

P.s. sono un abbonato, la critica vuole essere ovviamente costruttiva, ... nei miei interessi di lettore ;)

Fisico, non è un problema di traduzione, e quindi nemmeno il caso di fare di un'erba un fascio. Si tratta infatti in questo caso di una forzata, ma voluta e dovuta sinteticità comune a tutte le cosiddette "enciclopedie"... nel senso che ognuno degli aspetti di qualsiasi enciclopedia meriterebbe pagine e pagine e schemi, ecc. di trattazione, per essere pienamente comprensibile a tutti... Ci siamo impegnati nella preparazione di questa guida, sicuramente molto utile per molti, ma come sempre succede, non è possibile approfondire oltre ogni singola voce e quindi questo va a discapito della facilità di comprensione. Essendo comunque tutto perfettibile, lo è senz'altro anche quella frase, perdonaci quindi... e sappi che in generale la versione italiana è più comprensibile agli italiani di quanto lo sia quella americana agli americani, naturalmente con le sue eccezioni (come questa) ma pur sempre a conferma di una regola già riscontrata tra addetti ai lavori e sulla quale negli USA si sta lavorando.
Nel caso da te indicato, ci si riferisce invece al fatto che nell'arco dell'assorbimento (movimento dello schema della sospensione) possono cambiare i rapporti di leva iniziali (ti dovrei fare qualche disegno... e dilungarmi ben oltre) favorendo "in un caso" il massimo assorbimento, grazie ad una leva che varia in modo da far sentire meno sulla ruota il progressivo indurimento naturale dell'ammortizzatore, o viceversa (nel "caso opposto", quello del "rising rate" appunto) aumentando l'effetto di tale indurimento... così da allontanare al massimo il rischio di arrivare a fine corsa. Ciao,
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
CMQ se ti serve una mano per tradurre, fammi sapere; sappi che, a parte la laurea in lingue, che non vorrebbe dir niente, mi sciroppo MBA con i suoi articoli fatti di similitudini atroci (this fork rides like two marshmallows kept together by an elastic band - detto della Fatty 1994 a elastomeri - e roba del genere)...
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
E' proprio quello a cui mi riferisco! Se traduci una cosa del genere letteralmente, viene fuori una cosa incomprensibile (sempre che un inglese la reputi comprensibile nella sua lingua...). Traducendo in italiano, secondo il mio misero parere, bisognerebbe fare uno sforzo di ricostruzione del contesto secondo immagini a noi più familiari.
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Yup, i agree. Però spesso le scadenze editoriali non permettono di passare troppo tempo su un articolo, presumo... Inoltre, quelli di MBA non sono modi di dire, ma similitudini create sul momento, dunque non sempre sono riconducibili ad espressioni idiomatiche nella nostra lingua.
 

MBAction

Aziende
16/9/06
529
-1
0
Treviso
www.mbaction.it
E' proprio quello a cui mi riferisco! Se traduci una cosa del genere letteralmente, viene fuori una cosa incomprensibile (sempre che un inglese la reputi comprensibile nella sua lingua...). Traducendo in italiano, secondo il mio misero parere, bisognerebbe fare uno sforzo di ricostruzione del contesto secondo immagini a noi più familiari.

Scusate i fuori topic:

Fisico...: non è il tuo "misero parere" ma quello che noi facciamo ogni sacrosanto giorno. Ma se sei abbonato lo sai già che non ci esprimiamo con frasi del tipo "...si aggrappa al terreno come un cane al polpaccio del postino..." (uno dei tanti esempi reali). Certo che lo sai...

Event...: grazie, potrebbe esserci uno spiraglio, per piacere manda un CV al mio recapito mail.

Biandr: non ti preoccupare. La curvatura del tubo orizzontale cambia in funzione della singola taglia fotografata e per questo la vedi così diversa.

Ciao,
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
ok, ok, ribadisco che non è mia intenzione fare critiche fini a se stesse: il messaggio è passato, l'impegno di MBAction c'è, quindi possiamo essere ottimisti
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Per quel che può contare una proposta fatta in questo thread... a me piacerebbe leggere più comparative, che trovo molto più interessanti dei test singoli. Magari provando meno bici sopra i 2500€ e più bici alla portata del biker medio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo