Maverick un mese dopo

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
Signori, un pò ti tempo è passato...
vogliamo aggiornare le nostre impressioni su questa bestiolina :voxpopul:

...ovviamente mi rivolgo ai fortunati possessori che ne conoscono pregi e difetti :-|

:offtopic: Un mio personale parere:
La DUC pesa veramente poco e facendo il paragone con il peso delle altre forcelle sul mercato si pensa subito ad un prodotto "delicato". Si potrebbe anche pensare però che questa sia un prodotto strutturalmente più efficente degli altri; più efficente nel senso che si riescono ad ottenere le medesime doti di resistenza di una monopiastra ottimizzandone la distrubuzione dei materiali e la struttura (non occorre uno scienziato per capire che due punti di attacco sono meglio di uno). Anche il confronto di peso con una classica doppiapastra potrebbe reggere se si ritenessero queste ultime sì efficaci (quantità di escursione ed affidabilità), ma poco efficienti (materiali mal "distribuiti" sulla struttura).
La Maverick potrebbe allora aver prodotto una struttura comunque resistente, al pari delle citate 2-p, ma anche parsimoniosa di materiale, per mezzo di una ottimizzata localizzazione (la struttura saldata è infatti sostanzailmente una novità... a mia memoria ricordo solo la scott unicrown e poche altre mono-P).
Il mio è un discorso molto teorico e personale (per quel che si è potuto capire...): quello che voglio dire è vediamo dove è arrivato Turner e se un giorno la vedremo veramente su qualche pista da DH :smile: :smile:
...magari questa me la risparmio...
La parola ai test-men....:offtopic:
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Dopo 3 uscite.

pregi

Montata su Giant VT che, ricordo, ha 145 mm di escursione al posteriore.
Ha preso il posto di una Marza Drop Off 1 da 130 mm.
La differenza è evidente. da subito.
Passa sulle buche che è una bellezza, come se ci fosse un cuscino.
In atterraggio dai salti è ottima, forse anche grazie all'escursione maggiore.
In frenata è rigida almeno quanto la Marza.
Fa molto figo.

Difetti.

Non consente la regolazione in altezza del manubrio.
A questo proposito mi sto facendo fare uno spessore apposito, in alluminio.
La levetta per il bloccaggio è scomoda e tagliente.
L' O-ring sotto questa non sta in sede perchè deformato: poco male, non deve far tenuta, ne comprerò un altro.
Allo stato rilevo che da "bloccata" le pastiglie vanno a toccare il disco, frenando la ruota.
Forse ciò è dovuto ad un bloccaggio non perfetto dell'asse della ruota sulla forcella.
Riproverò e sarò più preciso.

Conclusioni:

Degna di lode, anzi, di un bel 9 !
La velocità in discesa è aumentata notevolmente, ora entra in crisi il posteriore, prima era l'anteriore.
Visti i prezzi di Manitou e Marzocchi. credo sia stato un acquisto azzeccato.
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Gulp !!!!

Scusa l'ignoranza, ma cosa si intende per angolo di sterzo "troppo chiuso" ?
L'angolo di sterzo non dovrebbe essere determinato unicamente dall'inclinazione del canotto di sterzo ?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
giùgiù ha scritto:
Gulp !!!!

Scusa l'ignoranza, ma cosa si intende per angolo di sterzo "troppo chiuso" ?
L'angolo di sterzo non dovrebbe essere determinato unicamente dall'inclinazione del canotto di sterzo ?

no, perchè più la forcella è lunga, più l'avantreno della bici si alza (parlo di bici appoggiata con le ruote a terra!) e più l'angolo di sterzo di apre.

una bici che l'angolo di sterzo troppo chiuso è una bici che monta una forcella più corta della forcella ideale per la quale è stata progettata. lo si vede perchè la forcella risulta alla vista molto verticale
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Giusto, e grazie.

Fortunatamente Non ho quel problema.

La VT esce di fabbrica con una Black da 125 mm, un pò + bassa della Maverick.

E la Drop off 1 è lunga uguale alla Mav.

Cmq, la bici si guida meglio di prima.
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Sulla VT mi viene in mente che con la Blach di serie io la trovavo imprecisa sullo stretto e nel tecnico quando era settata all'escursione max (120). Ora ci ho montato una Z.1 da 130, che è più alta di 3-4 cm e si guida divinamente, anzi, non sento mai l'esigenza di inserire l'ECC per abbassarla.

Quindi, per quanto mi riguarda, l'angolo di sterzo conta fino a un certo punto nella guidabilità complessiva del mezzo.
 

giùgiù

Biker serius
9/2/03
119
0
0
Bo-Mo
Visita sito
Aggiorno quanto scritto ad inizio aprile.

CONSENTE la regolazione in altezza del manubrio, di 2,5 CM.

Io mi sono fatto fare uno spessore perché la mia piega ha un rise di 0,5
Uso esclusivamente una piega con angolazione di 16° (per problemi alle mani), e l'unica che si trova ha, appunto, un rise così ridotto, quindi non ho altro modo per alzare l'appoggio che avere uno spessore.

La levetta per il bloccaggio è MENO comoda della Marza, ma niente di tragico, e non taglia.

L' O-ring sotto questa è stato cambiato, costo € 0,25, in ferramenta.

LE PASTIGLIE NON TOCCANO IL DISCO, NE' CON ESCURSIONE LIBERA NE' CON ESCURIONE RIDOTTA A 100 MM.

In altri termini, non avevo tenuto strette le gambe della forca nel momento in cui avevo serrato il perno ruota.
Era quindi rimasta una distanza tra l'interno delle gambe ed il cuscinetto del mozzo.
Questo costituiva il gioco che andava ad incidere sull'inclinazione laterale della ruota allorchè azionavo il blocco forcella.
Bè, ora non c'è più problema.

E' stata provata anche da un amico che va a rotta di collo, con bici + evolute e Marza 666.
C'è rimasto male... ed io bene !!!

Comunque, per l'uso free ride leggero è un must e....ehm, se qualcuno ne volesse acquistare una nuova, color argento (la mia è nera), con mozzo da 24mmm sempre argento (stupendo !), io potrei vendergliela a... € 800,00.
Ovviamente NUOVA e con GARANZIA.
 

P a l i

Biker popularis
23/4/05
46
0
0
Visita sito
panzer division ha scritto:
Pali non monta più la Maverick sulla sua Moment. angolo di sterzo troppo chiuso, non andava bene. è passato ad una Alice monopiastra, con notevoli miglioramenti sulla guidabilità

Ti correggo...
purtroppo non monto piu' la Mav per il fatto che hai riportato giustamente tu;
poi ho avuto in prova per un breve periodo una bellissima Alice, con la quale il comportamento della bici e' migliorato notevolmente in discesa, proprio per un fatto di angolo sterzo... mi mancava pero' l' agilita' della Mav nei single-track (data appunto da uno sterzo + chiuso) e mi mancava anche il fatto che in salita o nei giri escursionistici funzionava benissimo, mentre la Alice restava un po' troppo alta con la tendenza dell' avantreno ad alzarsi.
Il mio telaio ha bisogno di una forca + alta per essere pienamente sfruttato (e anche di un pilota con un po' piu' di manico :? ).
Credo di avere risolto il tutto con la Fox 36 che monto adesso: un filo meno alta della Alice se tarata a 150 mm, ma con la possibilita' di abbassarla facilmente, ritrovando la grande agilita' e capacita' di arrampicare della Maverick.
A livello di qualita' assorbimento siamo li'.... :prost:
A livello di estetica: Maverick 10 e lode, Alice 10, Fox 5 (colore di cacca!!!)
 

P a l i

Biker popularis
23/4/05
46
0
0
Visita sito
La Maverick ce l' ho ancora, temporaneamente in prestito al Mao... poi vedro':
Ma potrei tenerla... non si sa mai... e poi e' cosi' bella....... :hail:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo