Marzocchi 55 RC3 Ti

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Ciao ragazzi,
ieri ho installato sulla mia Tomaso FRP la marza 55 RC3 Ti.
Non sono molto esperto in settaggi e questa è la prima forca a molla che ho.
C'è nessuno che la monta e che, più esperto di me, mi da delle dritte per il set-up? Tra l'altro i registri hanno una infinità di scatti ed è davvero dura capire quale sia quello giusto.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
innanzitutto gira tutte le manopole verso sinistra...trova il giusto sag (20/25% max),sullo stelo in alto a sinistra hai il precarico meccanico della molla,ovvero puoi fare una fine regolazione aumentando o per nulla precaricando la molla per trovare il sag...(se sei di gran lunga fuori da tali valori il consiglio è quello di sostituire la molla,ma in genere non dovresti avere problemi)

trovato il giusto sag regoli il rebound (freno in estensione),pomello rosso in alto a destra.parti da una regolazione centrale per poi affinarla...(il rebound va comunque regolato a seconda del tracciato e tipologia di guida) lo devi regolare in modo che la forca non rimbalzi forte in mano sugli urti,ma nemmeno troppo lento tanto da non essere pronta per il successivo ostacolo.

per quanto riguardai l'air adjust ti consiglio (secondo la mia esperienza ) di non modificare la quantità di aria,ovvero di non immettere aria nella forca...non sfrutterai tutta l'escursione e la troverai dura da metà corsa in su.

per quanto riguarda il pomello color oro sotto lo stelo destro,ovvero la compressione, il consiglio è quella di lasciarla tutta aperta...girarci un bel pò...e poi mettere mano a quella regolazione ( freno in compressione)...va regolata sempre a seconda del tracciato e stile di guida...secondo la mia esperienza prova a girarci con la comp. tutta aperta..poi la chiudi di 5/6 click..e poi ripeti i passaggi in bici notando la differenza,te ne accorgerai subito se ti trovi meglio o no.

per il resto,bell'acquisto

...buone girate
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Grazie. Mi sei stato molto utile, proverò subito a mettere in pratica i tuoi consigli.
Certo che anche quelli della Marza, un sacco di pagine su come si monta la ruota, qr o pp ecc. ecc. e non una parola sulle caratteristiche tecniche :nunsacc:
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
eh si...sono un bel pò di anni che non fanno manuali " interessanti " sprecano giusto 4 righe per la spiegazione delle regolazioni...dovrebbero prendere spunto da RS che fa dei manuali molto completi.

l'importante comunque è conoscere quella determinata regolazione e poi imparare a settarla...poi ti ripeto..per un uso ad hoc della forcella dovresti fare regolazioni ad ogni uscita diversa che fai...
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Avevo letto da qualche parte che la forca ha anche la regolazione della compressione separata alle alte ed alle basse velocità. Sarebbe la rotella sotto lo stelo destro ma non ne ho capito l'effetto? Come fa da sola a variare due tipi di affondamento?
Io vorrei rallentare l'affondamento solo alle basse per favorire la pedalata ma non voglio che si impigrisca la forca nell'impiego pesante rallentando anche alle alte.
Poi l'aria eventualmente da dove si mette/toglie? C'è sullo stelo destro il tappino piccolo grigio dentro la rotella ma come si toglie? Ho provato a girarlo ma gira tutta la rondella.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
hai provato a tenere ferma la ghiera rossa e girare/tirare solo quella a centro?

comunque per quanto riguarda la compressione,è separata solo nel modello evo che è montato sulle 66 e sulle 888...a quanto pare sulle 55 hanno preferito non aggiornare il registro..
il come funzioni tecnicamente non te lo so spiegare perchè non ne ho mai aperta una...ma ti posso assicurare che se tutto chiuso la differenza si sente anche in garage cioè anche pompandola sull'asfalto...poi ti ripeto..inizia a girarci...e prova queste varie regolazioni...per poi scegliere quella che più ti fa scendere meglio
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Avevo letto da qualche parte che la forca ha anche la regolazione della compressione separata alle alte ed alle basse velocità. Sarebbe la rotella sotto lo stelo destro ma non ne ho capito l'effetto? Come fa da sola a variare due tipi di affondamento?....

Non mi risulta che le due velocità siano gestibili in modo separato, infatti il registro è uno solo ed è quello alla base dello stelo destro.
Forse qualcuno si è confuso leggendo sul sito Marzocchi "Compressione alte/basse velocità", ma penso proprio che sia da intendersi come regolazione contemporanea.

...Poi l'aria eventualmente da dove si mette/toglie? C'è sullo stelo destro il tappino piccolo grigio dentro la rotella ma come si toglie?...

Se la versione 2011 non è cambiata (non credo) il tappo è proprio quello. Tieni fermo il registro del rebound e con l'altra mano svita il tappo grigio, sotto troverai la valvola per il precarico dell'aria. Sempre se le cose non sono cambiate con la versione 2011 ti servirà però l'apposito adattatore.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Non mi risulta che le due velocità siano gestibili in modo separato......
Forse qualcuno si è confuso leggendo sul sito Marzocchi "Compressione alte/basse velocità", ma penso proprio che sia da intendersi come regolazione contemporanea.


come detto nel precedente messaggio la regolazione della comp.è separata solo nei modelli 66 e 888 con registro evo,le basse si regolano con il pomello sotto lo stelo,mentre quelle per le alte si modifica il pacco lamellare all'interno...:omertà:

questa nuova 55 dunque mantiene il registro "vecchio" rc3 ...

per la valvola d'aria,parli di questo adattatore ?
ADATTATORE_FORCELLA1.jpg
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Si è quello. Io l'ho trovato nella confezione della forca.
Per ora ho regolato il sag: precarico molla a 0 per avere un 20% (e si che sono una ottantina di kg) di sag. Ora voglio vedere se c'è già aria inserita ed eventualmente la scarico.
Sulle restanti regolazioni farò delle prove.
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
weee
mi viene utilissimo la tua discussione
20 minuti fa ho finito di montare anchio la stessa forka.
Dubbio preventivo. ho pompato come da manuale , 2bar di aria nello stelo destro. è diventata di marmo, come la mia lirick air.
Ho pensato, non ha senso passare a qualle a molla per avere una putrella come quelle ad aria. allora ho sgonfiato tutto ( fatelo solo con la bici in posizione naturale, mai sdraiata o cappottata, uscirebbe l'olio !!!! ) e ho pompato 0.3 / 0.5 bar .
Adesso , staticamente parlando, ha una sensazione piu consona alla sua natura.

Poi ho notatto che tenedo la pressione a 2bar , il rebound tutto chiuso è insufficiente. servirebbe ancora piu chiuso. mi sa che 1 bar è il limite massimo accettabile per la 55, poi non ha senso.

Ma allora, da come è stato detto in precedenza, sbaglio tenerla a pressione quasi zero o faccio bene?
Certo è che domani mi faccio il primo giretto e ci smarono sopra
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
ma il precarico ad aria serve solo a compensare la durezza della molla ottenendo il giusto sag. per il resto ti indurisce solo inutilmente la forcella e te la fa lavorare male. per cui se senza aria hai il giusto sag è inutile e controproducente pompare altra aria.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Inoltre nel manuale parlano di max 1 bar; 2 sono comunque eccessive (ad onor del vero nel sito arrivano ad indicarne 2 per biker sopra gli 85 kg!, quindi non danno neanche info univoche).
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
provata , troppo poco , oggi.
pompata a 0.3bar, cioe pochissimo, ma perfetti per il mio peso a raggiungere il giusto sag. la forka si comporta bene. precarico molla a zero.
scorre divinamente e i 2cm di interasse che ho guadagnato rispetto alla lirick, mi stendono un po di piu l'angolo sterzo. e questo effetto si sente tutto.

il prossimo test , dopo un po di discese, sarà quello di sgonfiare tutto e usare solo il precarico molla.
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
ecco,infatti è questo che ti volevo dire...:celopiùg:


per chat è difficile capire con chi si ha a che fare. giustamente le tue considerazioni testate e sacrosante, vanno un po a farsi friggere quando esci dai canonici 80kg per 175cm.... io li supero un po troppo abbondantemente... :hahaha::hahaha:

cioe se per molti tenere la camera scarica è normale e necessario, per me inveco potrebbe dire avere una bike inguidabile e sempre a fondo corsa...
qualunque test che eseguo, devo sempre partire con valori sopra la media....

non vedo l'ora di prendermi una giornata completa. Perdere tempo a lavorare , quando fuori ci sono 16 gradi e un cielo blu con le montagne verdi è una vergogna....
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Anche nel mio caso non è necessario imettere aria: 4 scatti di precarico molla e sono a SAG (25%).
Consiglio di non lasciare il pomello del precarico completamente a 0 in quanto il meccanismo deve ingaggiare la molla pena il rischio di danneggiarla a lungo andare...........
Per il registro di compressione RC3 mi trovo bene con 3 scatti da tutto aperto: giusta progressività senza penalizzare le piccole asperità.......quando si supera la metà degli scatti le 2 curve di compressione dovrebbero invertirsi per diventare molto lineare sui grossi impatti come salti e roccie affioranti sulle quali è necessario galleggiare e sfruttare tutta l'escursione......con ovvi rischi di fondo corsa...
Per ora devo studiarla meglio sta forka ma è divina!
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
allora raga... figata !
premetto che arrivo da lirick air.

regolazione par-pari a guapo.
Pompatina in camera, giusto che non stia sgonfia, 4 click di precarico molla e 4 clic di compressione.
confermo che il ritorno sono arrivato a 2 click da tutto chiuso. potevano farlo ancora piu chiudibile , sti geni di marzocchi......

confermo pure che va guidata stile dh sulle asperità piu accentuate. mai toccare il freno anteriore e lasciare andare. Quelle ad aria sono decisamente piu sostenute e permettono anche guide piu in surplace alle basse velocità

assolutamente impagabile la burrosità nei single track con sassetti, piccole radici, piccole buche. un vero sofà !

Pero' sento la mancanza di poterla bloccare. di abbassarla non mi frega na cippa, ma bloccarla sarebbe utilissima. questa scorre troppo bene e a ogni pedalata bobba un po l'anteriore...

domani e domenica la si testa piu profondamente. salti inclusi

stay tuned
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo