Marzocchi 55 Micro Ti

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
ciao e scusate se riuppo il topic...

ho preso una bici usata con su una 55 micro ti, partiamo dal principio...mi è stato detto essere una 2012, ma per conferma da cosa si capisce se è 2011 o 2012 visto che mi sembrano identiche?

capito questo passo a chiedervi, io peso 58kg nudo, e tengo la pressione dell'aria a circa 15psi, poco lo sò, ma anche cosi sui soliti percorsi fatti con altre bici, non sfrutto tutta la corsa, anche con saltini di 1 metro circa...mi rimangono sempre circa 3cm di corsa...come lavora la prima parte di corsa mi andrebbe anche bene, ma sta cosa un pò mi scoccia...

l'ex proprietario mi diceva di averla mandata a "revisionare", rendendola in pratica piu progressiva...allora, ammesso che tutto ciò possa essere la verità, sò che non aiuterebbe al mio problema...ma tenendo conto che non mi abbia detto nulla, quella cacchio di molla in Ti come la regolate?

io la tengo tutta svitata in senso antiorario quindi aperta direi...

avete dei consigli? grazie
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
dunque, ti propongo un "bignami" per la 55 micro ti:
intanto credo non ci siano grosse diff tra il modello 2011 e quello 2012, sul sito parlavano di qualche decina di grammi in meno, ma non ho mai avuto in mano una 2012 , quindi non sò.
per il resto:
- 15 psi mi sembrano pochini, regola la forca così come trovi indicazioni sul sito, al limite gonfiala poco meno;
- se senti la parte finale dell'escusione dura prova aribaltare la forca e svitare la brugola che trovi in fondo allo stelo destro. svita piano, fai uscire l'aria e riavvita. con l'uso la forca tende a d accumulare aria durante il funzionamento, in questo modo fai lavorare la forca solo con l'aria pompata da sopra. E' un'operazione da fare ogni tanto.
- la molla in titanio non è regolabile, sullo stelo sx regoli il micro ti, che sarebbe la durezza di stacco iniziale. quindi avvitando la ghiera sx non comprimi la molla ma il sistema idraulico micro ti che poi comandi con la levetta.
- progressività...si regola avvitando o svitando la ghiera che stà sullo stelo dx. con questa diminuisci la camera dell'aria aumentando la progressività. io non penso che sia da aumentare, come quasi tutti quelli che hanno la micro ti, considero la forca già sufficientemente progressiva con la camera tutta aperta.
Io peso 70 kg: 60 psi, micro ti circa a metà (cosi quando agisco sulla levetta la forca rimane bloccata), camera dell'aria tutta aperta, compressione (regolazione sotto il fodero sx) a sentimento.

Fai fare la revisione, può essere che ci sia da cambiare l'olio della parte idraulica.
 
  • Mi piace
Reactions: Rix

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
dunque, ti propongo un "bignami" per la 55 micro ti:
intanto credo non ci siano grosse diff tra il modello 2011 e quello 2012, sul sito parlavano di qualche decina di grammi in meno, ma non ho mai avuto in mano una 2012 , quindi non sò.
per il resto:
- 15 psi mi sembrano pochini, regola la forca così come trovi indicazioni sul sito, al limite gonfiala poco meno;
- se senti la parte finale dell'escusione dura prova aribaltare la forca e svitare la brugola che trovi in fondo allo stelo destro. svita piano, fai uscire l'aria e riavvita. con l'uso la forca tende a d accumulare aria durante il funzionamento, in questo modo fai lavorare la forca solo con l'aria pompata da sopra. E' un'operazione da fare ogni tanto.
- la molla in titanio non è regolabile, sullo stelo sx regoli il micro ti, che sarebbe la durezza di stacco iniziale. quindi avvitando la ghiera sx non comprimi la molla ma il sistema idraulico micro ti che poi comandi con la levetta.
- progressività...si regola avvitando o svitando la ghiera che stà sullo stelo dx. con questa diminuisci la camera dell'aria aumentando la progressività. io non penso che sia da aumentare, come quasi tutti quelli che hanno la micro ti, considero la forca già sufficientemente progressiva con la camera tutta aperta.
Io peso 70 kg: 60 psi, micro ti circa a metà (cosi quando agisco sulla levetta la forca rimane bloccata), camera dell'aria tutta aperta, compressione (regolazione sotto il fodero sx) a sentimento.

Fai fare la revisione, può essere che ci sia da cambiare l'olio della parte idraulica.


inanzitutto grazie...

allora, la revisione non penso serva, del resto è una forca recentissima, gia portata in assistenza tempo fa per un cambio olio dall'ex proprietario, quindi direi che per un pò può andare...
per fare uscire l'aria da sotto la forca, non avevo mai letto questa cosa...ma si fa solo sulle 55microTi? cmq proverò...
per la pressione, se gia cosi non uso tutta la corsa, aumentando la pressione magari ci posso fare la red bull rampage :-) ...

cmq proverò tutto...del resto sul sito danno 70psi per il mio peso, sò che cmq i valori sono "ad occhio", però cìè una bella differenza tra quel valore e quello che uso io...

cmq a parte la corsa che non sfrutto, la forca è veramente fantastica...sembra una a molla per lo stacco iniziale...bella bella... :celopiùg:
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
dunque, ti propongo un "bignami" per la 55 micro ti:
intanto credo non ci siano grosse diff tra il modello 2011 e quello 2012, sul sito parlavano di qualche decina di grammi in meno, ma non ho mai avuto in mano una 2012 , quindi non sò.
per il resto:
- 15 psi mi sembrano pochini, regola la forca così come trovi indicazioni sul sito, al limite gonfiala poco meno;
- se senti la parte finale dell'escusione dura prova aribaltare la forca e svitare la brugola che trovi in fondo allo stelo destro. svita piano, fai uscire l'aria e riavvita. con l'uso la forca tende a d accumulare aria durante il funzionamento, in questo modo fai lavorare la forca solo con l'aria pompata da sopra. E' un'operazione da fare ogni tanto.
- la molla in titanio non è regolabile, sullo stelo sx regoli il micro ti, che sarebbe la durezza di stacco iniziale. quindi avvitando la ghiera sx non comprimi la molla ma il sistema idraulico micro ti che poi comandi con la levetta.
- progressività...si regola avvitando o svitando la ghiera che stà sullo stelo dx. con questa diminuisci la camera dell'aria aumentando la progressività. io non penso che sia da aumentare, come quasi tutti quelli che hanno la micro ti, considero la forca già sufficientemente progressiva con la camera tutta aperta.
Io peso 70 kg: 60 psi, micro ti circa a metà (cosi quando agisco sulla levetta la forca rimane bloccata), camera dell'aria tutta aperta, compressione (regolazione sotto il fodero sx) a sentimento.

Fai fare la revisione, può essere che ci sia da cambiare l'olio della parte idraulica.

RIuppo il topic ma ho visto che un pò ne capisci e nessuno mi sa aiutare sul forum.
Ho una 55 micro ti 2012 ed è sorto un problema: mi perde olio dalla valvola dell'aria anche quando attacco la pompetta. sapresti aiutarmi?? è normale o devo preoccuparmi??!! :nunsacci: :paur:
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
RIuppo il topic ma ho visto che un pò ne capisci e nessuno mi sa aiutare sul forum.
Ho una 55 micro ti 2012 ed è sorto un problema: mi perde olio dalla valvola dell'aria anche quando attacco la pompetta. sapresti aiutarmi?? è normale o devo preoccuparmi??!! :nunsacci: :paur:

non è un dramma....si tratta di olio di lubrificazione che è defluito nella parte bassa e che esce dalla valvola......sgonfia tutto senza utilizzare la pompa (si imbratterebbe) e fai defluire quell'olio.......
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
la mia 44 micro ti sembrava una bottiglia di champagne a capodanno :help:

mi è successa sta cosa stranissima :spetteguless:

stavo mettendo un po d'olio nei parapolvere
-metodo fascetta da elettriciza infilata tra parapolvere e stelo
piegata in po per far staccare il labro dallo stelo
e olio (teflon) giù

bene dal lato aria praticamente è cominciato a
sgorgare olio e la forca si è scaricata dall'aria
ma una cifra d'olio

incredibile
e ancora più incredibile funziona tutto anzi va meglio di prima :nunsacci:

adesso devo mettere 20psi in più
è più sensibile e lavora tutta

booo :medita:
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
la mia 44 micro ti sembrava una bottiglia di champagne a capodanno :help:

mi è successa sta cosa stranissima :spetteguless:

stavo mettendo un po d'olio nei parapolvere
-metodo fascetta da elettriciza infilata tra parapolvere e stelo
piegata in po per far staccare il labro dallo stelo
e olio (teflon) giù

bene dal lato aria praticamente è cominciato a
sgorgare olio e la forca si è scaricata dall'aria
ma una cifra d'olio

incredibile
e ancora più incredibile funziona tutto anzi va meglio di prima :nunsacci:

adesso devo mettere 20psi in più
la è più sensibile e lavora tutta

booo :medita:
Hai chiamato un esorcista? :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=124635]fridus[/MENTION]


ORCA L'ORCA ..................mi fai venire il dubbio che tu non pedali mica in bici........ a te in bici ti ci portano ....:)): AREA TECNICA ,e poi REGOLAZIONI e dal menu' a tendina ti mettono a disposizione tutto cio' che ti serve!!!
Ciao ;D)
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
[MENTION=124635]fridus[/MENTION]


ORCA L'ORCA ..................mi fai venire il dubbio che tu non pedali mica in bici........ a te in bici ti ci portano ....:)): AREA TECNICA ,e poi REGOLAZIONI e dal menu' a tendina ti mettono a disposizione tutto cio' che ti serve!!!
Ciao ;D)

:medita:
è già un pò che le ho viste e ho chiesto pure a marzocchi (la quale non risponde) ci sono i valori ma non c'è l'unità di misura! 20 cosa noccioline? litri? ettolitri? 20 cosaa?!! :arrabbiat:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo