marza o non marza..questo è il dilemma!

newnoise

Biker velocissimus
Ciao a tutti colleghi!

Dopo aver deciso che telaio acquistare, adesso sono alla fase di scelta dei componenti.. Sulla forcella ho due possibilità, la nuova Lyric coil u turn DH 2010 oppure la Marza 55 micro TI 2010... della prima so dell'ottima assistenza che offre Rockshox oltre al fatto che è un'ottima forcella, della seconda so delle ottime doti dinamiche ma anche che l'affidabilità e l'assistenza non sono all'altezza della rockshox...

Apro questo thread per avere ulteriori feedback e pareri, dicendovi che ora come ora sono più orientato verso la Lyric!

grazie!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Marzocchi quest'anno ha deciso di rilanciarsi dopo i numerosi problemi e i vari flop degli annoi passatti.
Le forcelle con molla in titanio sono decisamente un'ottima idea (chissà perchè nessuno ci aveva pensato prima!) per offrire forcelle a molla con dei pesi contenuti.
La 55 micro TI è bella leggera, ma secondo me non ha un idraulica all'altezza di una buona forcella da 160. Se dovessi scegliere in casa marzocchi andrei sulla 55 RC3 Titanium, che ha un'idraulica nettamente miglior.

La Lyrik è un forcella collaudata. Sul forum puoi leggere decine di post al riguardo, ha un'idraulica efficace, è bloccabile, non ha camere d'aria che generano inutili attriti e, cosa non da poco, ha la possibilità di essere abbassata.

Non so su che bici vorresti montarla (una Cannondale Moto?), ma ti posso dire che la possibilità di abbassare la forca su praticamente tutte le bici da 160 è un grosso aiuto in salita.
 

newnoise

Biker velocissimus
Beh! addirittura rotta dopo 3 giorni di vita nn è certo un dato incoraggiante! La forcella sarà montata su un telaio lapierre froggy 718 e avevo pensato alla 55 micro perchè era l'unica che permetteva di essere almeno bloccata! a questo punto direi che la scelta sarà sicuramente la lyric... che è abbassabile e con affidabilità e assistenza comprovata!
 

newnoise

Biker velocissimus
Beh! addirittura rotta dopo 3 giorni di vita nn è certo un dato incoraggiante! La forcella sarà montata su un telaio lapierre froggy 718 e avevo pensato alla 55 micro perchè era l'unica che permetteva di essere almeno bloccata! a questo punto direi che la scelta sarà sicuramente la lyric... che è abbassabile e con affidabilità e assistenza comprovata!

Ragazzi, un parere!

Per un utilizzo enduro/FR, quindi con l'intenzione di pedalare pure in salita senza bestemmiare ad ogni giro di pedivella, voi come la vedete la totem 2step? Qualcuno l'ha provata? Come si pedala?
 

newnoise

Biker velocissimus
mhhh x pedalare anche in salita..... io ci vedrei meglio la lyric....



ciauz


Infatti è qui che mi viene il dubbio... perchè sulla froggy ho la possibilità di montarci sia la lyric che la totem, dato che il telaio viene fornito con un adattatore per forcelle da 160... quindi capite che sono allettato anche da avere una totem.... però è chiaro che mi un pò il suo comportamento in salita mi intimorisce...
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Ragazzi, un parere!

Per un utilizzo enduro/FR, quindi con l'intenzione di pedalare pure in salita senza bestemmiare ad ogni giro di pedivella, voi come la vedete la totem 2step? Qualcuno l'ha provata? Come si pedala?

Geometrie e pesi a parte,starei attento al fatto che la Totem 2step aveva un'affidabilità marza-like.........quindi valuta bene la nuova,sulla quale ancora non sappiamo nulla
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Da quello che ho capito io, le newforcelle marzocchi sono misto aria/molla.
molla positiva - aria
molla negativa - molla ti
o almeno così mi han detto....

E mi han detto che anche tutte le cartucce che han dato problemi gli anni passati, non hanno risolto i problemi, han deciso semplicemente di non produrle più!
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
E mi han detto che anche tutte le cartucce che han dato problemi gli anni passati, non hanno risolto i problemi, han deciso semplicemente di non produrle più!

E infatti,con grave lacuna ma con onestà,quest'anno non sono state presentate forke ad escursione variabile.
Speriamo si rimettano in sesto,gli ammo e le 888 non sono male,ma certo che sarà dura riconquistare una fetta di mercato che,attualmente,è la più importante,cioè quella trail-enduro.
Ritornando in topic vorrei aggiungere ancora una cosa al post precedente. La Totem 2step,specie ora che Marzocchi ha tolto la 66Ata,è l'unica forka da 180 abbassabile. Indubbiamente attira,specie chi abbia buona gamba per pedalare roba pesante,però non sappiamo se siano stati risolti i precedenti problemi.Però la Froggy ha un angolo sterzo di 66°,che la rende polivalente in ottica di pedalarla,ma non allineata alle scelte geometriche di bici similari da usarsi con risalita meccanica.Visto che con lo spessore aggiuntivo anche con forka da 160 si resta su quell'angolo,rifletterei ulteriormente sulla scelta:o monti la Froggy pesante,facendone una freeride geometricamente all'antica tipo Bullit,oppure decisamente leggera per farne un'enduro aggressiva.Tutto ciò rigorosamente imho,ovviamente.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Da quello che ho capito io, le newforcelle marzocchi sono misto aria/molla.
molla positiva - aria
molla negativa - molla ti
o almeno così mi han detto....

E mi han detto che anche tutte le cartucce che han dato problemi gli anni passati, non hanno risolto i problemi, han deciso semplicemente di non produrle più!

Da quello che ho capito io la 55 RC3 TI dovrebbe essere una forca a molla (in titanio) con precarico ad aria (come piace tanto a Marzocchi, cosa che invece secondo me è un controsenso).
La 55 Micro TI dovrebbe essere ad aria: anche sul sito è classificata tra le force ad aria infatti. Dovrebbe avere molla negativa in Ti.
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
Da quello che ho capito io la 55 RC3 TI dovrebbe essere una forca a molla (in titanio) con precarico ad aria (come piace tanto a Marzocchi, cosa che invece secondo me è un controsenso).
La 55 Micro TI dovrebbe essere ad aria: anche sul sito è classificata tra le force ad aria infatti. Dovrebbe avere molla negativa in Ti.
non è che piace, è che è un modo comodo ed economico...solo che l' aria in pressione è a contatto diretto con l' olio, se fa come la junior t che avevo dopo pochissimo l'olio emulsiona e non funziona + nulaa....l' idraulica lavora a caso....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
non è che piace, è che è un modo comodo ed economico...solo che l' aria in pressione è a contatto diretto con l' olio, se fa come la junior t che avevo dopo pochissimo l'olio emulsiona e non funziona + nulaa....l' idraulica lavora a caso....

Sicuramente è economico per l'utente che non deve cambiare molla, però si va ascapito delle prestazioni e della durabilità (comunque c'è una camera d'aria con le sue guarnizioni che aumentano gli attriti, pesano e richiedono più manutenzione).
Sinceramente quando spendo tutti quei soldi per una forcella poco mi importa se devo aggiungerci qualcosina per comprare la molla adatta al mio peso (anche se in questo caso, essendo la molla in Ti, potrebbe essere molto cara).
 

pleba_92_

Biker tremendus
5/9/08
1.145
0
0
adro
www.mpm-tech.com
Sicuramente è economico per l'utente che non deve cambiare molla, però si va ascapito delle prestazioni e della durabilità (comunque c'è una camera d'aria con le sue guarnizioni che aumentano gli attriti, pesano e richiedono più manutenzione).
Sinceramente quando spendo tutti quei soldi per una forcella poco mi importa se devo aggiungerci qualcosina per comprare la molla adatta al mio peso (anche se in questo caso, essendo la molla in Ti, potrebbe essere molto cara).
no, io non sto parlando della molla pneumatica , ma della molla normale in un sistema a bagno aperto, e una valvola sopra allo stelo che manda in pressione tutta la forcella ( rcv=>:bleah::bleah::bleah::bleah::bleah::bleah::bleah:)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
tutto ciò che segue è il mio modo di vedere le cose:
la totem sulla demo7 l'ho pedalata anche in salita...ci ho fatto anche 30 km in giro per gli sterrati e le ciclabili di Livigno questa estate (non mi chiedete perché, ma non è stato per autolesionismo ma solo per "amore")...vabbè era una coil 180 fissi, ma comunque l'impressione è che paradossalmente (ed ovviamente) se il terreno è liscio va bene anche sui salitoni ma se cominciano le sconnessioni è meglio lasciar perdere, perchè...1) è troppo rigida, 2) è stata progettata per altre cose, 3) la 2 step comunque non ha la versatilità di un 36mm, 4) perché complicarsi la vita?

se si vuole pedalare nelle migliori condizioni (e quindi non con la demo) la Lyric 2010 è probabilmente il miglior compromesso tra agilità/rigidità/performance/affidabilità/assistenza...ciò non toglie che la Marzocchi è un'azienda italiana e quindi vista la crisi...
 

pongodrillo

Biker popularis
18/5/03
57
0
0
Parma
Visita sito
Da quello che ho capito io, le newforcelle marzocchi sono misto aria/molla.
molla positiva - aria
molla negativa - molla ti
o almeno così mi han detto....

E mi han detto che anche tutte le cartucce che han dato problemi gli anni passati, non hanno risolto i problemi, han deciso semplicemente di non produrle più!

Sono veramente confuso.
Sto prendendo informazioni per montare una bici da all mountain- freeride leggero, e con la forcella sono veramente disorientato.
Ecco le mie riflessioni, un po semplicistiche, ma giusto per farmi capire.
Le Marzocchi (di cui sono felicissimo possessore dal 2003 di una Z1 freeride sl da 130: a dir poco strepitosa), sono forcelle ora molto meno affidabili di allora.
Le Talas 36 di diversi rider di mia conoscenza hanno avuto problemi (il talas che non funziona a modo, revisioni in garanzia fatte con tempi biblici perchè praticamente esiste un solo punto assistenza...).
Eppure le fox stanno godendo di grande popolarità e forse per il fatto che sono molto diffuse, aumenta la casistica dei guasti (costano comunque di listino intorno ai 1200 euri, ed a quei prezzi, il guasto comunque infastidisce...)
Le Rock Shox (pensavo ad una lyric), ho sentito che possono avere problemi ma almeno hanno assistenza più capillare e sono meno sofisticate delle fox e quindi più facili da riparare, il che mi renderebbe più tranquillo.
Non vorrei scatenare dei vespai/levate di scudi, ma pensavo fosse più facile trovare una forca da 160 abbassabile in salita affidabile...
Accetto consigli da chiunque
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo