mappe vettoriali e mappe raster - differenza

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
Ora proviamo a caricare nel nostro GPS una mappa raster della stessa zona
(Altopiano di Asiago Nord ed. CAI)



Certo la mappa diventa più complessa da leggere, ma una volta preso confidenza con tutti i simboli grafici, ci restituisce molte più informazioni della vettoriale.
Ad esempio i salti di roccia, i dirupi, le doline e gli avallamenti, le torbiere e le fosse,......
Tutti particolari molto importanti, per non dire fondamentali quando si decide per un fuori pista esplorativo.
 

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
Alla fine, secondo me, la mappa ideale è quella che usa come sfondo una raster con sovrapposti alcuni livelli della mappa vettoriale scelti a seconda delle necessità e del tipo di uscita che si è deciso di fare.

Certo in questo modo la mappa diventa più "sporca" come dice giustamente excalib65, ma in compenso avremmo la possibilità di avere maggiori info del terreno da percorrere, ed eventualmente di fare anche l' Auto-Routing

questa è l'immagine che mi restituisce il navigatore nel quale ho caricato come sfondo la mappa raster precedente con la sovrapposizione di alcuni livelli di quella vettoriale.
(senza i dem in quanto le curve di livello rappresentate nella raster sono più precise)


 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Concordo in pieno. Il vero limite però è rappresentato dalle dimensioni del display: una raster in scala 1:25.000 è un po' "difficile" da leggere, con il livello di zoom giusto, su un apparecchio portatile in quanto in font tendono ad essere eccessivamente grandi, sempre che non cominci tutto a sgranare. Alla fine preferisco tener su la vettoriale, dove invece le dimensioni dei font e la larghezza delle linee si adattano benissimo al livello di zoom (magari con uno shaded relief sottostante, o al limite le ortofoto), ed "accendere" le raster all'occorrenza. Se poi le vettoriali sono integrabili man mano con ulteriori informazioni, allora si che si ha la giusta padronanza del mezzo.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
sì.. concordo con tutto quanto detto sopra.
Una raster ha delle info (visive) che le vettoriali al momento non sono ancora in grado di dare appieno, anzi, in tal senso sono molto più limitate e probabilmente sino a che non si riuscirà a "vettorializzare" completamente un'immagine raster resterà questa differenza.

Come però ha sottolineato Excalib una raster è soggetta al forte limite dei pixel... che ne pregiudica troppo spesso la visibilità in caso di zoom alti.

Aggiungo un'altro forte limite: la mappa va tenuta sempre "orientata a nord" o si capovolge l'intera immagine rendendola veramente difficile da leggere...

Detto ciò, la conclusione unica a cui "si deve arrivare" (perdonatemi l'imposizione...) è che si esce sempre almeno con DUE STRUMENTI: il GPS e il SUPPORTO CARTACEO!
Infatti la visione di insieme che da una mappa cartacea ("raster"... eheheh) non ha paragoni e non è assolutamente sostituibile da nessuno strumento digitale ad oggi...

Unendo le forze si ottiene (magari con sempre una bussola di riserva...) una certezza sull'orientamente molto alta.
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
per i dem a 20 metri puoi scaricarli dal sito del PCN in formato geotiff tramite i servizi WCS e poi elaborarli per avere un file DEM da utilizzare com la tua applicazione preferita.
Il tutto richiede un po' di conoscenza dei software in ambito GIS.
Trovi tutte le info nel forum oppure un esempio a questo link

[url]http://paologis.blogspot.com/2010/04/non-ce-due-senza-tre-i-raster-del-pcn.html[/URL]

ciao


Qualcuno è riuscito ad applicare positivamente quanto scritto in questo link per convertire i geotiff PCN in dati DEM?
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
a me è riuscito, però ho solo seguito alla lettera quello che era scritto sul sito linkato ... senza capire sempre tutto! :oops:
Tanto è vero che ho provato anche con il Trentino ma non c'è stato niente da fare ... ho pensato che potesse dipendere dal fatto che in quella zona c'è il passaggio dal Fuso 32 al Fuso 33 (anche qui, non per conoscenza personale, ma per averlo letto sulla vecchia discussione sulle ortofoto ...)
Un consiglio (sempre letto sul forum ... beh, almeno sono onesto ...): ho provato prima con i DEM20, ma effettivamente presentano errori non tollerabili e abbastanza diffusi (se non ricordo male, in Abruzzo avevamo cime da oltre 33.000mt :paur:). Poi ho provato con i DEM40 e li ho trovati molto accurati.

PS: se qualcuno volesse dare una mano anche per i rilievi del Trentino ...
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
a me è riuscito, però ho solo seguito alla lettera quello che era scritto sul sito linkato ... senza capire sempre tutto! :oops:
Tanto è vero che ho provato anche con il Trentino ma non c'è stato niente da fare ... ho pensato che potesse dipendere dal fatto che in quella zona c'è il passaggio dal Fuso 32 al Fuso 33 (anche qui, non per conoscenza personale, ma per averlo letto sulla vecchia discussione sulle ortofoto ...)
Un consiglio (sempre letto sul forum ... beh, almeno sono onesto ...): ho provato prima con i DEM20, ma effettivamente presentano errori non tollerabili e abbastanza diffusi (se non ricordo male, in Abruzzo avevamo cime da oltre 33.000mt :paur:). Poi ho provato con i DEM40 e li ho trovati molto accurati.

PS: se qualcuno volesse dare una mano anche per i rilievi del Trentino ...

Grazie per i suggerimenti sui DEM40.

Ma 40 o 20 che sia per le due regioni che mi interessano i dati non vengono forniti dai siti delle regioni , come invece fa la sardegna.

Per questo speravo nel link sopra indicato.

Non ho capito invece cosa volevi dire con:

Scusa, ho letto meglio ... per la conversione potresti provare con Global Mapper
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Grazie per i suggerimenti sui DEM40.

Ma 40 o 20 che sia per le due regioni che mi interessano i dati non vengono forniti dai siti delle regioni , come invece fa la sardegna.

Per questo speravo nel link sopra indicato.

Dunque, quella procedura si riferisce ai dati disponibili sul sito del PCN, non sui siti delle singole regioni (infatti l'Abruzzo i dati non li regala affatto, ma se li fa pagare e anche piuttasto cari!). Tra i DEM disponibili sul PCN, come ti dicevo, ho trovato più utili i 40 piuttosto che i 20 perchè, anche se con minor dettaglio, sono più precisi.

Non ho capito invece cosa volevi dire con: ...

Rileggendo il tuo intervento con più attenzione mi era parso di capire che il file geotiff dal PCN lo avessi già scaricato e che ti serviva solo un suggerimento per la sua conversione in DEM ... certo che parlarsi faccia a faccia è un'altra cosa ... o-o
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Ok ci provo per i DEM con i passaggi e studiamo l'articolo di cui al link sopra riportato.

Continuando la discussione tra vettoriali e raster:
Supponiamo che su una raster che ho georeferenziato voglio metterci sopra livelli vettoriali, come faccio?

Vorrei ad esempio ricalcare qualche sentiero con una traccia e poi usate quella traccia come sentiero per l'autorouting.

Se metto due punti lungo quella traccia il gps mi porta da un punto all'altro seguendo la traccia e non inidicandomi una linea retta?

Dove trovo qualche spunto per creare livelli vettoriali su una raster?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ok ci provo per i DEM con i passaggi e studiamo l'articolo di cui al link sopra riportato.

Continuando la discussione tra vettoriali e raster:
Supponiamo che su una raster che ho georeferenziato voglio metterci sopra livelli vettoriali, come faccio?

Vorrei ad esempio ricalcare qualche sentiero con una traccia e poi usate quella traccia come sentiero per l'autorouting.

Se metto due punti lungo quella traccia il gps mi porta da un punto all'altro seguendo la traccia e non inidicandomi una linea retta?

Dove trovo qualche spunto per creare livelli vettoriali su una raster?

Ricordati che dalla raster il GPS non può estrarre nulla, se non la posizione geografica di un punto da te indicato. Per questo se tu tracci due punti su una raster... paradossalmente potresti tracciarli anche in mezzo al mare che per il GPS non farebbe nessuna differenza. Per fare in modo che lo strumento ti guidi passo per passo hai 2 sole possibilità: crearti una traccia del sentiero e navigarla, oppure avere una vettoriale che riporta il sentiero con un dettaglio accettabile. Solo in questi casi il GPS può accorgersi se sei sul sentiero oppure no, ed indicarti eventualmente la direzione per raggiungere il punto più vicino del sentiero.
Io non conosco formati "misti" (raster+vettoriali nello stesso file mappa), anche se tempo fa CompeGPS ci stava provando, ma poi non ne ho saputo più nulla. E' lo strumento ad essere eventualmente in grado di "mixare" diversi formati, ponendo ad es. le raster come sfondo e le vettoriali in trasparenza sopra come se fossero una mappa unica.
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Ricordati che dalla raster il GPS non può estrarre nulla, se non la posizione geografica di un punto da te indicato. Per questo se tu tracci due punti su una raster... paradossalmente potresti tracciarli anche in mezzo al mare che per il GPS non farebbe nessuna differenza. Per fare in modo che lo strumento ti guidi passo per passo hai 2 sole possibilità: crearti una traccia del sentiero e navigarla, oppure avere una vettoriale che riporta il sentiero con un dettaglio accettabile. Solo in questi casi il GPS può accorgersi se sei sul sentiero oppure no, ed indicarti eventualmente la direzione per raggiungere il punto più vicino del sentiero.
Io non conosco formati "misti" (raster+vettoriali nello stesso file mappa), anche se tempo fa CompeGPS ci stava provando, ma poi non ne ho saputo più nulla. E' lo strumento ad essere eventualmente in grado di "mixare" diversi formati, ponendo ad es. le raster come sfondo e le vettoriali in trasparenza sopra come se fossero una mappa unica.

Credo di aver fatto confuzione: ero convito che una traccia fosse nel suo piccolo "una vettoriale" e quindi navigabile usando una rotta.

Se non ho capito male mi sbaglio.

Ma allora , quando uso le rotte?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Credo di aver fatto confuzione: ero convito che una traccia fosse nel suo piccolo "una vettoriale" e quindi navigabile usando una rotta.

Se non ho capito male mi sbaglio.

Ma allora , quando uso le rotte?
Mi sa che la confusione è ancora ampia: è vero che una traccia è una struttura vettoriale (e con CompeGPS la puoi far divertare parte integrante di una mappa vettoriale con un semplice drag&drop), ma è un'entità isolata caricabile e navigabile a prescindere da tutto il resto.
Le rotte sono sequenze di wp ed in genere non si utilizzano nella navigazione outdoor.
Ora secondo me sei ancora più confuso... he he he
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Dunque, quella procedura si riferisce ai dati disponibili sul sito del PCN, non sui siti delle singole regioni (infatti l'Abruzzo i dati non li regala affatto, ma se li fa pagare e anche piuttasto cari!). Tra i DEM disponibili sul PCN, come ti dicevo, ho trovato più utili i 40 piuttosto che i 20 perchè, anche se con minor dettaglio, sono più precisi.



Rileggendo il tuo intervento con più attenzione mi era parso di capire che il file geotiff dal PCN lo avessi già scaricato e che ti serviva solo un suggerimento per la sua conversione in DEM ... certo che parlarsi faccia a faccia è un'altra cosa ... o-o
ok sono riuscito a scaricare il geotiff. ORA? per passare al dem come faccio?
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
tutto qui??!!
cavolo adesso lo faccio..peccato che mi manchi GM che costa 340 euri

Vedi se conosci qualcuno che, magari per motivi di lavoro, abbia il software e possa farti la conversione, oppure cerca in rete un sistema/software freeware alternativo ... alla fine si tratta solo di un salvataggio dati senza elaborazioni particolari ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo