mappe vettoriali e mappe raster - differenza

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
1. Voglio avere delle carte sul GPS cartografico.
2. Voglio che il GPS prima di partire mi dica lunghezza e profilo altrimetrico dell'escusione.
3. Voglio che il GPS mi guidi su questi sentieri.
4. Voglio registrare il percorso che faccio.

a) Cosa mi serve? Raster, vettoriali, dati DEM, curve di livello?

b) Quanta manualità / dimestichezza con il GPS serve per ottenere quanto richiesto? Con le raster un po di più con le vettoriali è già più preconfezionato? Giusto?

1. Ovviamente le carte sono in parte reperibili ed in parte vanno acquistate. Ad oggi in linea di massima restando sugli strumenti di cui più si parla in questo forum (ad esclusione della serie Edge) è possibile caricare sia mappe vettoriali che raster con alcune limitazioni da casa a casa...
2. Questo è praticamente fattibile con tutti gli strumenti che abbiano anche i dati DEM (curve di livello) caricati parlando di dislivelli. Sulle lunghezze nessun problema per qualsiasi strumento.
3. E' INDISPENSABILE che ci togliamo dalla testa di essere guidati da un gps sui sentieri ed in generale in outdoor come se si fosse su un'auto per le strade.....
La "navigazione" in outdoor richiede comunque un'acquisizione di una certa esperienza nell'uso degli strumenti, soprattutto per dedicarsi a escursioni in zone sconosiute o di tipo "esplorativo"....
Anche se certi strumenti grazie ai dati vettoriali iniziano a permettere questo tipo di funzione, dobbiamo ricordarci che quello che conta lì "fuori" è SEMPRE E SOLO LA PERSONA e la sua PREPARAZIONE!
4. Quello è fattibile da tutti i gps outdoor.

a. Ovvio.. più hai meglio è. Per la preparazione di escursioni e per conoscerne i dislivelli i DEM sono indispensabili.

b. Non importa che mappa o che tipo di dati hai.... si deve comunque IMPARARE AD USARE LO STRUMENTO SUL CAMPO, e non davanti ad un pc....


Spero di averti dato delle risposte esaustive, ma soprattutto quello che vorrei capissi è che solo l'ESPERIENZA SUL CAMPO permette di acquisire domestichezza con questi strumenti, e soprattutto consiglio sempre di partire ad utilizzarli in zone ben conosciute....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
allora quali sono i pro di garmin? io credevo fosse la facilità di utilizzo!!!
Non esistono i pro ed i contro "a prescindere", bisogna sempre valutare l'utilizzo che devi fare dello strumento... e questo non smetterò mai di ripeterlo! In questo senso io non ho mai detto (ne pensato) che in genere i garmin fossero più facili da usare di altri... la verità è che fino a poco tempo fa... non c'erano proprio le alternative!!! Ora però cominciano a diventare interessanti anche quelle (ed alcune sono secondo me decisamente superiori in alcune fasce di utilizzo). Certo, l'Edge per ora rimane imbattuto nell'ambito gestione allenamenti (ma valuteremo le funzioni simili dei MyNav), ma è già stato superato nella navigazione della traccia dallo Sportiva/Aventura (e TwoNav in genere). Il Colorado è stato superato praticamente in tutto... l'Oregon... bah... mi sa che anche li... se consideriamo la gestione della cartografia, mi sa che fatica parecchio. Mentre nella gestione della navigazione... pure!!! Garmi gode di una certa "affidabilità" visto che produce i suoi apparecchi in numeri piuttosto grossi. Io infatti non ho mai avuto problemi di hardware e ne ho avuti parecchi, però questo non vuol dire che siano indistruttibili... anzi! Se però parliamo dei software... ne ho visto di tutti i colori: lo stesso 60 CSx, che ora pare una macchina eterna ed affidabilissima, nelle prime versioni del firmware ne combinava una più di Bertoldo, per non parlare dei firmware dell'edge 305 (e quelli del 705 ancora non stabilizzato dopo anni dall'uscita). E vogliamo parlare del Colorado con le sue "derive" di tanto in tanto? Insomma la perfezione non esiste... e nemmeno Garmin ci si avvicina!
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
si per le dem 90 x 90 come abbiamo detto le puoi scaricare dal compegps land...l'ideale sarebbe averle più dettagliate ma quelle le devi cercare

Si comprano? (dove?) O esistono free?

@eekk1071: ho spulciato il sito di garmin e le land sono a 50mt.

[url]http://www.garmin.it/download/Scheda_tecnica_LNI.pdf[/URL]

Quindi riepilogo:

GARMIN -> con Land Navigator 50mt su tutta italia 25 mt sulle trekmap gold (dolomiti + garda) e 20mt sulle trek map regionali.

MYNAV -> 20mt sulle sole area coperte (e su quelle non coperte??? come si fa?)

TWONAV -> 90mt su tutta italia (e su quelle non coperte??? come si fa? )
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
be le opzioni di mappe che hai evidenziato sono le più "commerciali"...ciascuna regione ha le sue mappe a costi elevati o gratis...poi ci sarebbero altri modi per ottenerle ma il tutto è diciaamoo...illegale... whistle smiley.gif whistle smiley.gif
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
per i dem a 20 metri puoi scaricarli dal sito del PCN in formato geotiff tramite i servizi WCS e poi elaborarli per avere un file DEM da utilizzare com la tua applicazione preferita.
Il tutto richiede un po' di conoscenza dei software in ambito GIS.
Trovi tutte le info nel forum oppure un esempio a questo link

[url]http://paologis.blogspot.com/2010/04/non-ce-due-senza-tre-i-raster-del-pcn.html[/URL]

ciao


Grazie a tutti per le spiegazioni su raster e vettoriali, e su DEM e curve di livello.

Altro elemento che ora mi manca è la differenza tra rotta e traccia. O meglio: per la traccia più o meno ho capito, mentre la rotta è un "concetto" che non mi è ben chiaro.
 

G_G

Biker superis
21/7/06
326
0
0
Firenze
Visita sito
Aggiungo solo una cosa alla discussione DEM/curve di livello.
Oltre al passo del DEM/curve di livello, bisogna vedere l'effettiva precisione (un po' come i megapixel "reali" di un CCD). Infatti le curve di livello (e immagino i DEM) delle trekmap regionali, a 20 metri, non aggiungono niente alle curve di livello a 50 della Land NAvgigator. Sono semplicemente ottenute per interpolazione da quelle della Navigator.
Basta fare un confronto con le curve di livello delle CTR regionale al 10k, che sono a 10 metri ed hanno un dettaglio inesistente sulle trekmap regionali.
 

Miellino

Biker superioris
Grazie a tutti per le spiegazioni su raster e vettoriali, e su DEM e curve di livello.

Altro elemento che ora mi manca è la differenza tra rotta e traccia. O meglio: per la traccia più o meno ho capito, mentre la rotta è un "concetto" che non mi è ben chiaro.

La traccia è un tragitto formato da un insieme di punti provenienti da una rilevazione sul campo o disegnata a mano che compongono il percorso in modo completo (es. 1000/2000 punti).

La rotta invece è un percorso generato live fornendo i vari WayPoint di Passaggio : Voglio andare da Qui a Là passando per ...
Quindi a seconda delle impostazioni usate sul GPS verrà calcolato il percorso da seguire di conseguenza.
Es. Sui Garmin se imposti FUORISTRADA ti creerà una rotta formata da linee rette come se tu usassi un elicottero o una barca.
Con altre impostazioni ti creerà un percorso sempre che ci siano mappe vettoriali che contengano le informazioni dei sentieri/strade altrimenti segnerebbe comunque linee rette.

Spero di essermi spiegato, questo almeno è quello che ho capito io.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
La traccia è un tragitto formato da un insieme di punti provenienti da una rilevazione sul campo o disegnata a mano che compongono il percorso in modo completo (es. 1000/2000 punti).

La rotta invece è un percorso generato live fornendo i vari WayPoint di Passaggio : Voglio andare da Qui a Là passando per ...
Quindi a seconda delle impostazioni usate sul GPS verrà calcolato il percorso da seguire di conseguenza.
Es. Sui Garmin se imposti FUORISTRADA ti creerà una rotta formata da linee rette come se tu usassi un elicottero o una barca.
Con altre impostazioni ti creerà un percorso sempre che ci siano mappe vettoriali che contengano le informazioni dei sentieri/strade altrimenti segnerebbe comunque linee rette.

Spero di essermi spiegato, questo almeno è quello che ho capito io.
Esatto!
Per capirci, la rotta è quello che fanno i navigatori stradali quando dici che vuoi andare nel punto B... è il navigatore stesso che calcola il percorso di dove passare (in autorouting quindi) in base alla mappa caricata sullo strumento... :celopiùg:
 

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
Quello che è stato scritto in precedenza, soprattutto da excali65 e da Erik, penso sia più che suffuciente per farsi un'idea delle differenza tra mappe vettoriali e mappe raster, ma vorrei aggiungere qualcosa di più.

Le vettoriali hanno una leggibilità immediata in quanto le info sono nascoste e visibili solamente tappandoci sopra, mentre la raster hanno una leggibilità non immediata perchè tutte le info sono visibili contemporaneamente.
Certo che per chi è abituato alle raster (carte topografiche tipo Tabacco o kompass) le vettoriali possono sembrare fin troppo scarne e insufficienti se si decide di fare una uscita (sia in bike che a piedi) di tipo esplorativo.

Esempio: siamo nell'Altopiano di Asiago e si vuole, partendo dallo Sporting sopra Gallio salire al monte Fior.
Questa è l'immagine che mi restituisce una mappa vettoriale della zona (MyNav con mappa Dolomiti e Alpi orientali)


 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo