Manutenzione ordinaria post uscita

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Rieccoci con una delle mie domande da super-principiante :D

Ormai ho fatto i primi 100km in sella e penso sia ora che inizi a capire cosa guardare nella mia mtb dopo un'uscita per assicurarmi che sia tutto apposto. Finora mi sono limitato solo a lavare via il fango ed asciugare. Cos'altro guardate voi prima/dopo le uscite?

E gia che ci siamo, ogni quanto dovrei oliare la catena e che prodotto mi consigliate? Su chainreaction c'erano diverse recensioni contrastanti per i prodotti più venduti (finish line e shimano) e non mi sono fidato a comprarne nessuno, anche perché avrei dovuto scegliere tra "dry" e "wet" e con sto tempo non ho idea di quale sia il giusto lubrificante.

Se ci sono threads già aperti sull'argomento scusatemi ma non li ho trovati con il search.
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
653
0
48
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
Rieccoci con una delle mie domande da super-principiante :D

Ormai ho fatto i primi 100km in sella e penso sia ora che inizi a capire cosa guardare nella mia mtb dopo un'uscita per assicurarmi che sia tutto apposto. Finora mi sono limitato solo a lavare via il fango ed asciugare. Cos'altro guardate voi prima/dopo le uscite?

E gia che ci siamo, ogni quanto dovrei oliare la catena e che prodotto mi consigliate? Su chainreaction c'erano diverse recensioni contrastanti per i prodotti più venduti (finish line e shimano) e non mi sono fidato a comprarne nessuno, anche perché avrei dovuto scegliere tra "dry" e "wet" e con sto tempo non ho idea di quale sia il giusto lubrificante.

Se ci sono threads già aperti sull'argomento scusatemi ma non li ho trovati con il search.

io uso OLIO FINISHLINE DRY ROSSO e' ottimo.

per forcelle occasionalmente BRUNOX.

per la pulizia in generale prodotti MUC OFF(muc off bike cleaner rosa).

cmq con prodotti FINISHLINE E MUC OFF vai tranquillo sono davvero eccellenti.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Rieccoci con una delle mie domande da super-principiante :D

Ormai ho fatto i primi 100km in sella e penso sia ora che inizi a capire cosa guardare nella mia mtb dopo un'uscita per assicurarmi che sia tutto apposto. Finora mi sono limitato solo a lavare via il fango ed asciugare. Cos'altro guardate voi prima/dopo le uscite?

E gia che ci siamo, ogni quanto dovrei oliare la catena e che prodotto mi consigliate? Su chainreaction c'erano diverse recensioni contrastanti per i prodotti più venduti (finish line e shimano) e non mi sono fidato a comprarne nessuno, anche perché avrei dovuto scegliere tra "dry" e "wet" e con sto tempo non ho idea di quale sia il giusto lubrificante.

Se ci sono threads già aperti sull'argomento scusatemi ma non li ho trovati con il search.

Dry secco
Wet bagnato

In base alla giornata usi quelli giusto

Ogni volta la bagni la la i con svelto per tutto e chanteclaire per pacco pignoni e catena. Ti puoi aiutare con delle spazzole come quelle al deca da 7€. Ogni 3-4 uscite smonti la catena e la pulisci per bene. Monta una falsamaglia. Finito il lavaggio, la asciughi con panno in microfibra. Gli metti dell'olio fine su forca ammo (dai 2 pompate a asciughi l'eccesso con uno scottex) e catena ed eventualmente reverb e se vuoi puoi passare del teflon o spray siliconico sul telaio.
 

an-cic

Biker serius
22/4/14
247
0
0
Visita sito
Approfitto di questa discussione visto che più o meno aimo in tema........

in settimana dovrei ricevere la mia prima mtb, ordinata on-line quindi arriverà parzialmente montata....... quali operazioni dovrò eseguire prima di iniziare ad usarla? monto ruota anteriore e manubrio, poi? c'è una guida a prova di niubbo che spiega cosa fare? come si regolano i deragliatori, come centrare i freni (l'olio dei freni è già presente di solito o arriva vuota?), regolazioni varie, ingrassaggi vari etc.etc.?
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Io pulisco il telaio con acqua e alle volte se è molto sporco aggiungo un sapone delicato per auto e moto con cera.. con petrolio bianco e pennello tutta la trasmissione,catena, asciugo bene con uno straccio .. poi uso un lubrificante secco di olio di paraffina specifico per catene (si mette il giorno prima dell'utilizzo e si lascia) . Il gruppo cambio uso olio spray al teflon .. lo stesso olio al teflon lo uso per la forcella metto sugli steli do una serie di pompate e asciugo gli eccessi .. ( il petrolio bianco è ottimo e consigliato per la sua efficacia pulente e non danneggia la gomma o materiali piú delicati in piú ha un leggero potere lubrificante ma è inquinante quindi bisogna avere l'accortezza di mettere un panno assorbente o un raccoglitore ed è bene usare dei guanti) ..
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Per la catena posso comprare questi due? In che modo capisco quale usare a seconda della giornata? Non è che esco con la pioggia... i posti dove vado sono sempre umidicci perché è bosco fitto e fondo fangoso, dovrei usare il wet?

http://www.bike-discount.de/it/comprare/olio-catena-cross-country-60-ml-25493
http://www.bike-discount.de/it/comprare/lubrificante-teflon-plus-dry-60-ml-25495

Questo invece va bene per la forcella? Cosa cambia tra viscosity 2.5, 5, 10? O posso usare quelli linkati sopra?

http://www.bike-discount.de/it/comprare/suspension-oil-pitstop-w10-120ml-136169/wg_id-534
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Di solito in condizioni di umidità si usa un olio specifico piú grasso .. in condizioni di asciutto si usa un olio piú secco .. per la Forcella l'olio che hai scento è un olio che si mette dentro gli steli e la specifica viscosità si associa a specifiche forcelle .. però alcuni lo usano pure per pulire gli steli .. io preferisco il teflon perché è piú fine e meno grasso e in condizioni di utilizzo attira meno impurità .. polvere ..
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Di solito in condizioni di umidità si usa un olio specifico piú grasso .. in condizioni di asciutto si usa un olio piú secco .. per la Forcella l'olio che hai scento è un olio che si mette dentro gli steli e la specifica viscosità si associa a specifiche forcelle .. però alcuni lo usano pure per pulire gli steli .. io preferisco il teflon perché è piú fine e meno grasso e in condizioni di utilizzo attira meno impurità .. polvere ..

Il teflon evitatelo. Mi aveva bloccato il reverb e mi stava rallentando la scorrevolezza degli steli. Poi ho chiesto ad un meccanico di gara e mi ha chiesto se usassi l'olio al teflon. Ho usato 2-3 volte il wd-40 per sbloccare il reverb e poi con un'olio fine come il tefal fine dei problemi!
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Di solito in condizioni di umidità si usa un olio specifico piú grasso .. in condizioni di asciutto si usa un olio piú secco .. per la Forcella l'olio che hai scento è un olio che si mette dentro gli steli e la specifica viscosità si associa a specifiche forcelle .. però alcuni lo usano pure per pulire gli steli .. io preferisco il teflon perché è piú fine e meno grasso e in condizioni di utilizzo attira meno impurità .. polvere ..

Grazie, quindi invece di quello rockshox (che si mette dentro quindi al di fuori di quella che è la manutenzione ordinaria) devo prendere una cosa del genere

http://www.bike-discount.de/it/comprare/grasso-premium-teflon-100g-26281/wg_id-2823

da passare sugli steli della forcella e sul gruppo cambio, giusto? :medita:
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Grazie, quindi invece di quello rockshox (che si mette dentro quindi al di fuori di quella che è la manutenzione ordinaria) devo prendere una cosa del genere

http://www.bike-discount.de/it/comprare/grasso-premium-teflon-100g-26281/wg_id-2823

da passare sugli steli della forcella e sul gruppo cambio, giusto? :medita:

Non sia mai, lascia perdere quel grasso al teflon o inchiodi tutto e rovini catena e corone con la sabbia che tiri su e che si incolla. Quello, o al litio, si usa nel mc, mozzi, serie sterzo, canotto sella e FINE

Ciao
 

pulque

Biker extra
29/3/13
705
2
0
Milano
Visita sito
Il teflon evitatelo. Mi aveva bloccato il reverb e mi stava rallentando la scorrevolezza degli steli. Poi ho chiesto ad un meccanico di gara e mi ha chiesto se usassi l'olio al teflon. Ho usato 2-3 volte il wd-40 per sbloccare il reverb e poi con un'olio fine come il tefal fine dei problemi!
Ma tu stai scherzando, vero?
Hai idea di cosa sia il politetrafluoroetilene o volgarmente detto teflon?
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ma tu stai scherzando, vero?
Hai idea di cosa sia il politetrafluoroetilene o volgarmente detto teflon?

Il teflon va a creare una patina gommosa sullo stelo. Se é vero che questa patina tutela gomme e plastiche e facilità la rimozione dello sporco é altrettanto vero che può creare problemi. E questo ho potuto sperimentarlo io stesso, il reverb in pratica si incollava!
 

pulque

Biker extra
29/3/13
705
2
0
Milano
Visita sito
Il teflon va a creare una patina gommosa sullo stelo. Se é vero che questa patina tutela gomme e plastiche e facilità la rimozione dello sporco é altrettanto vero che può creare problemi. E questo ho potuto sperimentarlo io stesso, il reverb in pratica si incollava!
Forse non era olio al teflon o era di scarsa qualità.
Non esiste nulla che abbia coefficiente di attrito più basso del teflon.
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Ma guarda per quanto costa vai direttamente da un sivende e chiedi un olio spray al teflon o come ha suggerito bischero olio fine tefal.. quello che hai scelto è grasso al teflon .. e cmq in tanti usano pure l'olio specifico per dentro le forcelle .. magari prendi quello una viscosità inferiore lo metti su steli lasci un pò dai qualche pompata per farlo scorrere pure sui parapolvere e togli tutti gli eccessi con un panno morbido ..
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Va bene allora per riepilogare devo procurarmi un olio spray al teflon. Ma il finish line rosso al teflon che ho linkato inizialmente non va bene per tutto a sto punto? Piglio quello e lo metto su tutto :D
 

albatros79

Biker urlandum
21/10/13
528
9
0
sicilia
Visita sito
Per la catena a mio modesto parere non userei il teflon perché essendo molto fine dopo pochi
km perde in efficienza .. io metterei paraffina secca liquida su catena da mettere il giorno prima dell'uscita e rimettere ogni 2/3 uscite.. ma è la mia opinione .. per il resto l'olio spray al teflon di buona qualità e senza litio per forcella cambio etc .. il grasso come diceva bischero assolutamente no su cambio o catena fungerebbe da calamita per sabbia pietre etc e farebbe solo danno ..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo