Manutenzione manicotto Ammo Fox ad aria

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
Lo skema non è corretto la valvola aria non finisce nel pistone ma nel fodero. Ma soprattutto il pistone flottante è quello dell'olio e non ha proprio niente a ke fare con l'aria . Quando l'ammo è tutto compresso il volume della negativa è così grande da non creare problemi .
Io sinceramente la fessurina non la ricordo , ricordo solo quella dei manicotti che hanno il volume aggiontivo esterno , una volta lo kiamavano ava.
Ho cambiato il tuo schema , adesso è più corretto , come vedi disegno molto peggio di te ..
La foto mobile,
[url]http://dougal.co.nz/dougal.co.nz/images/shocktrans.gif[/URL] mostra proprio come funziona il sistema olio col pistone flottante infatti l 'elemento elastico non c'è si vede solo tampone


cassso siete forti.. ma dove andate atrovare tutte ste info?? :celopiùg: bravissimi... cosi poi possiamo fare qualcosa da soli...
ad ogni modo il link allegato sembra faccia vedere la parte idraulica e non la parte aria e gli allegati mi sembra invece di vedere il corpo separato di un ammortizzatore a molla come il DHX, o mi sbaglio?? :nunsacci:
forse ce un piccolo foro da qualche parte che fa passare l'aria dalla positiva alla negativa??:nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
forse ce un piccolo foro da qualche parte che fa passare l'aria dalla positiva alla negativa??:nunsacci:
Questo e' un dettaglio del Triad:

img-1.jpg


Come puoi notare, c'e' un rilievo di qualche mm che verosimilmente all'interno corrisponde ad un incavo che permette all'aria di scavalcare il quadring.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
cassso siete forti.. ma dove andate atrovare tutte ste info?? :celopiùg: bravissimi... cosi poi possiamo fare qualcosa da soli...
ad ogni modo il link allegato sembra faccia vedere la parte idraulica e non la parte aria e gli allegati mi sembra invece di vedere il corpo separato di un ammortizzatore a molla come il DHX, o mi sbaglio?? :nunsacci:
forse ce un piccolo foro da qualche parte che fa passare l'aria dalla positiva alla negativa??:nunsacci:

si esatto è la parte idraulica ,si vede molto bene come si comporta il pistone flottante .
L'altra foto mostra invece il corpo del dhx e quello del rp2 che essendo più piccolo viene usato per rendere il dhx più progressivo.
Sai che non l'avevo mai notata quella sorte di luce stile motore 2tempi ... non credo sia solo sul triad, grazie della foto bis.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Lo skema non è corretto la valvola aria non finisce nel pistone ma nel fodero. Ma soprattutto il pistone flottante è quello dell'olio e non ha proprio niente a ke fare con l'aria . Quando l'ammo è tutto compresso il volume della negativa è così grande da non creare problemi .
Io sinceramente la fessurina non la ricordo , ricordo solo quella dei manicotti che hanno il volume aggiontivo esterno , una volta lo kiamavano ava.
Ho cambiato il tuo schema , adesso è più corretto , come vedi disegno molto peggio di te ..
La foto mobile,
[url]http://dougal.co.nz/dougal.co.nz/images/shocktrans.gif[/URL] mostra proprio come funziona il sistema olio col pistone flottante infatti l 'elemento elastico non c'è si vede solo tampone

Quella del mio articolo è una forcella, non un ammo...
Quello all'esterno è il fodero, quello all'interno lo stelo con il sistema Solo Air.
Quello che tu hai erroneamente segnato come IFP è il piattello che separa camera positiva da negativa.

Il disegno serviva a capire come sono messe in comunicazione camera positiva e negativa nei sistemi a singola valvola, come possono essere gli ammo.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Relativamente all'articolo - le forcelle fox solo air OB, a differenza delle RS, non hanno lo stelo chiuso alla base. Ovviamente su queste fox, la camera positiva e' sempre chiusa; la funzione della camera negativa e' svolta da un sistema di molle.
Peraltro, in questo modo, il lubrificante che sta sopra al pistone, rimane li a differenza di quel che dovrebbe succedere su forcelle con le due camere comunicanti.

Vero, nelle Fox l'elemento elastico negativo è una molla... Diverse scelte progettuali per ottenere lo stesso risultato.

Questo e' un dettaglio del Triad:

Come puoi notare, c'e' un rilievo di qualche mm che verosimilmente all'interno corrisponde ad un incavo che permette all'aria di scavalcare il quadring.
Esatto è proprio così!
Aggiungerei che i bordi della scanalatura sono opportunamente smussati perchè nello scorrimento non si danneggi il QR.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Scusa ho frainteso io , visto che si parlavo di ammo .

Quella del mio articolo è una forcella, non un ammo...
Quello all'esterno è il fodero, quello all'interno lo stelo con il sistema Solo Air.
Quello che tu hai erroneamente segnato come IFP è il piattello che separa camera positiva da negativa.

Il disegno serviva a capire come sono messe in comunicazione camera positiva e negativa nei sistemi a singola valvola, come possono essere gli ammo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo