Manubrio in carbonio a 16,75€ mi posso fidare?

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.307
2.636
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ma quindi? I nostri componenti non metallici come li dobbiamo chiamare secondo te?

Sent from my PLK-L01 using MTB-Forum mobile app
Come dice giustamente @sembola, il termine generico più corretto è "materiale composito" (o "composito" in forma contratta). Generico perché non specifica i costituenti (anche il legno è un materiale composito, al pari della vetroresina), ma comunque ben più proprio di "carbonio".
Il punto, comunque, non era fare tanto il pignolo sul termine quanto mettere in guardia sull'uso di tecniche maccheroniche e rischiose.
 
Reactions: d_mtb

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
e per es componenti dichiarati 100% carbonio? non nel campo bici.... perche stranamente nel mondo dei comnponenti per bici non si dichiara che percentuale viene usata di carbonio....cioe' se io compro un manubrio in carbonio voglio sapere in che percentuale e' stato usato questo materiale, se compro prevalentemente plastica o atro
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Non può esistere un manufatto in composito definibile come "100% carbonio". Come ha spiegato @albatros_la , c'è il carbonio (tipicamente sotto forma di tessuto) e la matrice in resina. Forse la dizione è riferita al materiale della fibra, che come già scritto può essere differente.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.307
2.636
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Sono ben poche le cose che si possano dichiarare 100 % di qualche elemento. Con discreta approssimazione puoi considerare il diamante come qualcosa fatto interamente di carbonio. Oppure la mina di una matita. Ciò che differenzia questi due materiali, entrambi costituiti da carbonio pressoché puro, è lo stato allotropico, ovvero la forma dei cristalli in cui si aggregano gli atomi di carbonio. Le stesse fibre di carbonio non sono tutte uguali. Per quanto siano praticamente di carbonio puro, il loro stato cristallino le connota diversamente quanto a prestazione. Esistono fibre più adatte ad impieghi strutturali e altre più adatte in campo termico e termo-strutturale. Cambia il procedimento col quale vengono prodotte, che induce stati cristallini diversi e dunque proprietà chimico-fisiche e in ultima analisi meccaniche, termiche ed elettriche differenti.
Un composito è tale perché deve essere tale. Se si potesse fare un componente strutturale di carbonio puro, lo si farebbe. In realtà il composito ha i suoi pregi nel fatto di essere... composito! La matrice ha lo scopo di mantenere le fibre nella posizione voluta ed è dunque necessaria. Ma ha anche altre funzioni accessorie; ad esempio protegge le fibre e le isola dall'ambiente (le fibre di carbonio sono suscettibili all'umidità, e conducendo bene elettricamente possono indurre fenomeni di corrosione galvanica sui metalli a contatto). L'alta percentuale di resina non è voluta, è solitamente un limite tecnologico. Più è avanzata la tecnologia di formatura del manufatto e meno resina rimane, ma come dicevo non si arriverà mai ad un composito di sola fibra. Esistono per impieghi strutturali dei compositi C-C (carbon-carbon) molto complessi e costosi da produrre, dove anche la matrice è di carbonio grafitizzato. A fronte di prestazioni termiche ottime (la grafite conduce bene il calore), però, si ha una struttura fragile che mal si presta a impieghi strutturali.
Come dicevo nell'altro post, la percentuale di resina in un buon composito è attorno al 65 %. Quello che a te interessa è se il componente regge bene pur essendo leggero. Come sia stata ottenuta la prestazione strutturale, e dunque con quale percentuale di componenti, è ininfluente. Nessun produttore ti dice quanta fibra ha utilizzato, ma puoi desumerlo a posteriori misurandone la densità come spiegavo nell'altro post e facendo un conto molto semplice (la densità delle fibre è nota e quella delle matrici è sempre più o meno la stessa).
Non che questo, comunque, ti salvi da un'eventuale componente difettato. Sapere che un tubo in lega di alluminio è di fatto della lega dichiarata non ti mette al riparo da un suo cedimento perché è stato mal trattato termicamente, o perché intaccato, o perché con un'inclusione non metallica che ne induce una cricca, o chissà che altro problema.
Un componente in composito di pari peso di uno ben fatto ma progettato e/o realizzato male può essere esteticamente indistinguibile ma più suscettibile alla rottura o a certi tipi di rottura perché le fibre possono essere state mal disposte, possono esserci microinclusioni che ne inducono la delaminazione, etc...
Insomma, come in tutte le cose, oltre a un certo punto devi fidarti che il produttore abbia fatto un buon lavoro e che il componente risponda alle caratteristiche dichiarate.
 
Ultima modifica:
Reactions: ::::FLARE::::

AleEND

Biker superis
9/4/18
405
203
0
Casa
Visita sito
Bike
MTB

Beh esiste anche il carbonio forgiato che non ha resina... però ne conosco l'utilizzo solamente per gli orologi
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s

se acquisto un albero in carbonio boma o tavola da windsurf mi viene specificato che percentuale c'e' di carbonio anche 100% e se non ricordo male la resina in questo caso c'e' talmente poca che posso usare la dicitura 100% carbonio, mi viene specificato che tipo di carbonio che tipo di lavorazione il tipo di resine e se e' stao usato kevlar ecc.... per es le tavole ci sono fatte con stampi ad alta pressione oppure fatte artigianalmente con il sistema del sacco del vuoto per eliminare la resina in eccesso....questo per dire che se acquisto un albero con il 50% di carbonio avro una certa resa ed un certo prezzo....ma cavolo pero' so cosa compro e cosa aspettarmi....un manubrio di carbonio puo' costare dai 70 euro ai 250 circa (parliamo di prezzi di brand conosciuti).....alla fine ti propongono sto tubo in carbonio senza tante spiegazioni, dove l'unico dato che hai e' il peso.....
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.307
2.636
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
La dicitura 100 % carbonio fa sorridere... Probabilmente è la percentuale di fibre in carbonio sulle fibre totali se le mescolano con altre fibre (vetro, kevlar, zylon, etc..) oppure è la percentuale di composito se c'è un'anima di altro materiale (visto che per il principio di cui sopra c'è chi dice "carbonio" ma pensa al composito). La percentuale di resina non è mai trascurabile al punto da poter dire che non ce n'è. E comunque, se compri una Ferrari non vengono certo a dirti che percentuali di fibra e resina hanno utilizzato per carrozzeria e telaio. Poi, ribadisco: sapere la percentuale dei materiali non è sufficiente a garantire la qualità del prodotto.
 
Reactions: sembola

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
la percentuale di carbonio su un albero da windsurf ne cambia sensibilmente il comportamento eccome....un albero con alta percentuale di carbonio avra molta piu reattivita e reflex....certo parliamo di un elemento dinamico....una tavola con alta percentuale di carbonio sara piu rigida reattiva e leggera ovviamente.....ora non so' dirti cosa intendono quando sulle specifiche viene scritto 100% carbonio....e non e' che lo scrive la prima ditta che capita che produce componenti nel garage di casa,....parliamo di aziende che producono alberi anche per imbarcazioni che partecipano all' america's cup.....quindi di livello tecnologico portato all'estremo....parliamo di aziende al livello di north sails...neilpride ecc....il top
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

BlackBug

Biker serius
27/4/18
206
61
0
41
lombarida
Visita sito
Bike
Cube Reaction SL 29 GTC Carbon
Scusa ma allora il manubrio crank Brothers che ho comprato e montato sulla mia bike, allego qui il link , io però lo avevo pagato 147 euro https://www.gambacicli.com/it/crank-brothers-cobalt-11-carbon-curva-mtb-low-riser-780x15mm.html non è carbonio ???????? Potevo spendere 18 euro ed avere le stesse caratteristiche ??

Sent from my Falcon using MTB-Forum mobile app
 

AleEND

Biker superis
9/4/18
405
203
0
Casa
Visita sito
Bike
MTB

Vai tranquillo è carbonio... è solo che qualche pistino che lavora nel settore cerca di sviare i comuni mortali

Hai un manubrio fatto con fibra di carbonio e resina, come tutte le cose vendute come "in carbonio".
 
Reactions: sembola

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Reactions: miscelatore

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
certo altrimenti non si chiamerebbero compositi.....
come gia detto, pero' ne sono sicuro eh....tempo fa lessi su una rivista di settore che con le moderne tecniche di lavorazione riescono ad espellere la resina in eccesso qualsi totalmente e questa piccola percentuale che rimane e' talmente irrilevante che si possa dichiarare che il componente sia 100% carbon....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Se si parla di "resina in eccesso" vuol dire che ce n'è comunque una certa quantità "non in eccesso"... ergo non si può certo dire che il manufatto è "100% carbonio".

Senza resina il pezzo non sta insieme, è tela... prova a far stare in piedi un edificio solo con i tondini di ferro senza il calcestruzzo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo