Ma un semplicissimo ed economico gps esiste?

c1p8

Biker novus
7/7/16
36
0
0
Visita sito
Ritorno ancora al Briton 330. Usandolo per camminare in montagna potrebbe fare un buon lavoro? Distanza, altimetria e magari, seguire una traccia? Oppure ci vedete delle criticità? Il cellulare con Strava non ha buona ricezione nelle vallette strette e quando va non è molto preciso.
 

Mascalzone Volante

Biker popularis
29/5/14
90
11
0
Roma
Visita sito
Mi sembra di capire che hai un budget molto limitato. Ti consiglio di prenderti uno smartphone usato che dedicherai solo alla navigazione. Ci metti su Oruxmap e hai risolto. Tra l'altro puoi leggerci anche il cardio e il sensore di spinta ed è offline. Oruxmaps è gratuito, fa tutto quello che chiedi e molto, molto di più.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.530
10.169
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Mi sembra di capire che hai un budget molto limitato. Ti consiglio di prenderti uno smartphone usato che dedicherai solo alla navigazione. Ci metti su Oruxmap e hai risolto. Tra l'altro puoi leggerci anche il cardio e il sensore di spinta ed è offline. Oruxmaps è gratuito, fa tutto quello che chiedi e molto, molto di più.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Ci sono alcuni smartphone che hanno pure il glonass e barometro incorporato, quindi molto precisi, ma sono tutt'altro che economici (tipo il Galaxy S6) a quel punto tanto vale prendere un "vecchio" ed affidabile Etrex 30.
Sé cerchi la precisione ci vuole uno strumento serio garmin etrex 35 con egnos e glonass o il 62

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Infatti, mi ripeto tanto vale prendere un "vecchio" ed affidabile Etrex30...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Mascalzone Volante

Biker popularis
29/5/14
90
11
0
Roma
Visita sito
Io ogni tanto uso un vecchio S3. Ho comprato una battery nuova con 9 euro. Internet non serve perché oruxmaps lavora perfettamente offline. Lo uso solo Ome navigatore e non come telefono. Ho settato lo schermo per farlo accendere solo quando serve. Poi dopo 5 secondi si spegne da solo. Ci supero le 5 ore. Se esco tutto il giorno porto con me un powepack e la durata diventa molto maggiore delle mie possibilità fisiche.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
 
Io ogni tanto uso un vecchio S3. Ho comprato una battery nuova con 9 euro. Internet non serve perché oruxmaps lavora perfettamente offline. Lo uso solo Ome navigatore e non come telefono. Ho settato lo schermo per farlo accendere solo quando serve. Poi dopo 5 secondi si spegne da solo. Ci supero le 5 ore. Se esco tutto il giorno porto con me un powepack e la durata diventa molto maggiore delle mie possibilità fisiche.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
ah ora ci siamo schermo quasi sempre spento..powerbank..non fa per me io adoro consultarlo costantemente per monitorare dati mappa e indicatore del percorso.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Tornando leggermente IT, credo che la soluzione sia GPS economico sul manubrio (eventualmente anche non cartografico, seppur utile ai bivi) e smartphone con Oruxmaps nello zaino... spento. Il peso del telefono lo hai comunque nello zaino.

Il GPS ti permette di avere una visione immediata della traccia e di impostare tutti i campi dati che vuoi, sempre con schermo acceso. I vantaggi sono innumerevoli e già elencati più volte: utilizzo con guanti, schermo visibile al sole, resistenza ad acqua e urti, durata batteria, tempo di fixing e precisione del segnale.

Se serve avere una visione d'insieme dell'ambiente in cui ci si trova per esempio perchè si vuole cambiare giro, tiri fuori lo smartphone e controlli. Non c'è paragone... es: EDGE 1000 display 3" 240x400; Galaxy S6 display 5" 1440x2560). Il display ad alta risoluzione del telefono ti permette di avere la stessa visione d'assieme di una mappa cartacea e anche la fluidità di zoom e scrolling garantita dai processori degli smartphone è impareggiabile.
 

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
diatriba o non diatriba... (visto che lo scopo non credo fosse questo ma ce sempre qualcuno che lo solleva, io sono stato quello che ha inserito la discussione "cellulare o navigatore ? ") chi si annoia può andare su altri topic.... io ho s5 mini comprato in offerta allo scopo, sabato mattina (ieri) ho fatto 6 ore 9 min e 20 sec di navigazione con il mio s5 mini, nessun problema di autonomia avevo ancora batteria ma non ho guardato quanta (prossima volta ci guarderò), sempre acceso preciso nel seguire la traccia, io uso wikiloc.
le caratteristiche dell's5 le ho già elencate in messaggio precedente, a parte una maggiore qualità di lettura dello schermo sui navigatori in caso di sole diretto, non vedo altri vantaggi a favore di questi ultimi, e se un domani non hai più bisogno di navigare ti rimane sempre un ottimo telefono, sfido chiunque a telefonare con un e-trex.
 

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.445
420
0
Visita sito
le caratteristiche dell's5 le ho già elencate in messaggio precedente, a parte una maggiore qualità di lettura dello schermo sui navigatori in caso di sole diretto, non vedo altri vantaggi a favore di questi ultimi
E ti sembra poco? secondo me la lettura ottimale in qualsiasi condizione di luce è forse la caratteristica principale che deve avere un buon navigatore, e comunque stiamo sempre parlando di un telefono che costa quasi 200 euro.
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.451
239
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
Tornando leggermente IT, credo che la soluzione sia GPS economico sul manubrio (eventualmente anche non cartografico, seppur utile ai bivi) e smartphone con Oruxmaps nello zaino... spento. Il peso del telefono lo hai comunque nello zaino.

Il GPS ti permette di avere una visione immediata della traccia e di impostare tutti i campi dati che vuoi, sempre con schermo acceso. I vantaggi sono innumerevoli e già elencati più volte: utilizzo con guanti, schermo visibile al sole, resistenza ad acqua e urti, durata batteria, tempo di fixing e precisione del segnale.

Se serve avere una visione d'insieme dell'ambiente in cui ci si trova per esempio perchè si vuole cambiare giro, tiri fuori lo smartphone e controlli. Non c'è paragone... es: EDGE 1000 display 3" 240x400; Galaxy S6 display 5" 1440x2560). Il display ad alta risoluzione del telefono ti permette di avere la stessa visione d'assieme di una mappa cartacea e anche la fluidità di zoom e scrolling garantita dai processori degli smartphone è impareggiabile.
Esatto. Edge 1000 e Oruxmaps combinazione imbattibile

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

apriliaetv

Biker urlandum
17/6/14
544
20
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
alcune
E ti sembra poco? secondo me la lettura ottimale in qualsiasi condizione di luce è forse la caratteristica principale che deve avere un buon navigatore, e comunque stiamo sempre parlando di un telefono che costa quasi 200 euro.

mah... per contro il gps ha uno schermo minuscolo, io ad esempio faccio parecchia fatica a leggere lo schermo di un e-trex tanto è piccolo lo schermo (adesso vi confesso che ho avuto in passato un e.trex 20) , per quanto riguarda il prezzo un s5 mini si trova nuovo a 160/170 euro che è il costo di un e trex +o- , usato lo trovi anche a 40/50euro in buone condizioni.
Cmq è giusto che ogniuno scelga uno o l'altro a seconda delle proprie caratteristiche e convinzioni... pensa se tutti avessimo gli stessi gusti, tutti a comprare la stessa cosa e dietro alla stessa gnocca !! :))):
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Il mio intervento è dovuto al fatto che volendo un GPS serio ho acquistato un EDGE 1000, credendo di poter sostituire totalmente il telefono... tranne che per le chiamate.

In realtà ho grandi difficoltà a scorrere e leggere la mappa... troppi pochi dettagli quando lo zoom è basso, così durante le pause o fermo al rifugio sfodero ancora Oruxmaps.
(allego due immagini di una traccia ai Piani di Artavaggio)
469.jpg Screenshot_2016-07-31-13-47-13.jpg

Senza contare tutte quelle operazioni di editing, merge, inserimento WP, analisi della traccia che pensavo scontate per un navigatore e invece mancano.
Connettività zero: in vacanza per caricare un GPX dal forum sul Garmin senza un PC a portata di mano devi usare mille barbatrucchi.

Detto questo il GPS è più comodo... lo accendi e te ne dimentichi, ma a ragion veduta acquisterei un modello più economico, tipo l'810.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Il mio intervento è dovuto al fatto che volendo un GPS serio ho acquistato un EDGE 1000, credendo di poter sostituire totalmente il telefono... tranne che per le chiamate.

In realtà ho grandi difficoltà a scorrere e leggere la mappa... troppi pochi dettagli quando lo zoom è basso, così durante le pause o fermo al rifugio sfodero ancora Oruxmaps.
(allego due immagini di una traccia ai Piani di Artavaggio)
Vedi l'allegato 228780 Vedi l'allegato 228781

Senza contare tutte quelle operazioni di editing, merge, inserimento WP, analisi della traccia che pensavo scontate per un navigatore e invece mancano.
Connettività zero: in vacanza per caricare un GPX dal forum sul Garmin senza un PC a portata di mano devi usare mille barbatrucchi.

Detto questo il GPS è più comodo... lo accendi e te ne dimentichi, ma a ragion veduta acquisterei un modello più economico, tipo l'810.
..sui garmin puoi anche decidere il livello di dettaglio della mappa...vai in opzini avanzate mappa e giocaci un pochino...o-o...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo