ma se ti infortuni nel bosco e non sai dove sei per chiamare rinforzi? risolto

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.436
1.855
0
Visita sito
Qui invece stiamo parlando di chi chiama i soccorsi per imperizia, senza essersi fatto male ma solo per non abbandonare la bici.
Come se io dopo una sbronza al bar o per essere rimasto senza benzina chiamassi il 118 o il 113 per farmi portare a casa!

Anche secondo me il non abbandonare la bici va oltre il concetto di soccorso gratuito.
Se uno rimane con la macchina in cima a una scarpata, i VVF vanno là e la spostano. Se uno è finito in un campo e col fango la macchina non riesce a muoversi, ci tornerà con un amico che ha una jeep oppure pagherà un agricoltore nelle vicinanze perché vada a trainarlo.

- la prima che si sfruttano persone pagate dalla collettività per il proprio tornaconto, e il discorso "io ho pagato tante tasse nella vita, quindi lo faccio" è proprio uno dei motivi per i quali in Italia la civiltà viene a mancare giorno dopo giorno..

Esatto, alcuni servizi (es. sanità, soccorsi) funzionano proprio perché si paga in tanti e se ne ha bisogno in pochi.
E' inconcepibile pensare alle tasse pagate come a un corrispettivo nudo e crudo in cambio di un servizio.
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Idem anche io lascio perdere... purtroppo come spesso accade nei forum invece di ragionare si difendono le proprie posizioni senza se e senza ma.

Una cosa invece mi è piaciuta: l'APP che è stata segnalata che ho già installato ed attivato!


Si ma sei tu che non capisci allora.....

NESSUNO TI COLPEVOLIZZA DI NULLA, NÈ SOSTIENE CHE HAI FATTO MALE A CHIAMARE I SOCCORSI....,.

Poi se vuoi andare avanti a pensare che ti stiamo dando colpe, continua così.....

Ma per me il discorso finisce qui: tra gente che tira fuori ubriachi al volante e gente che continua a fare "la vittima", mi sono stufato....
Il mio pensiero l'ho espresso e credo sia abbastanza chiaro.....
Ciao
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
L'esempio non calza affatto:
se hai un incidente in bici o in auto ubriaco, vengono in tutti i casi a prenderti... chi fa incidenti da ubriaco o per la velocità PAGA E COME!

Qui invece stiamo parlando di chi chiama i soccorsi per imperizia, senza essersi fatto male ma solo per non abbandonare la bici.
Come se io dopo una sbronza al bar o per essere rimasto senza benzina chiamassi il 118 o il 113 per farmi portare a casa!

Una cosa che ci dimentichiamo SEMPRE è che chiamare i soccorsi per proprio comodo ha 2 gravi conseguenze:
- la prima che si sfruttano persone pagate dalla collettività per il proprio tornaconto, e il discorso "io ho pagato tante tasse nella vita, quindi lo faccio" è proprio uno dei motivi per i quali in Italia la civiltà viene a mancare giorno dopo giorno.
- la seconda è che si tolgono risorse che nel caso di incidente con pericolo di vita si trovano occupate a salvare la bici di uno sprovveduto.

È proprio questo che voglio dire: perché far pagare l'intervento allo sprovveduto di turno che chiama il soccorso più o meno inutilmente (e ciò vale solo in montagna) e non farlo pagare a chi consapevolmente, volontariamente commette atti che portano ad incidenti vari con o senza ricoveri ospedalieri...? Non mi risulta che ubriachi o matti vari debbano pagare il SSN o l'elisoccorso, casomai i danni a terzi (se hanno i soldi per farlo) ma per il resto tutto passa nel calderone.Sono le stesse considerazione che fecero alcuni esponenti del Cai e politici quando venne presentata questa proposta di legge...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
È nella natura dei soccorsi essere richiesti a volte senza necessità, l'importante è che siano fatti in buona fede.
E quando la buona fede non c'è, o quando la buona fede nasconde approssimazione e disprezzo per la collettività? :nunsacci:


Ma secondo te se avessi tolto risorse per soccorsi più urgenti del mio mi sarebbero venuti a prendere?
Se nel mentre che ti sono a prendere capita un'urgenza chi ci va? :spetteguless:


Ma mi spiegate chi siete voi per affermare certe fesserie?!
Sono uno che ti invita ad usare toni differenti.
 
  • Mi piace
Reactions: Sinki22

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
È nella natura dei soccorsi essere richiesti a volte senza necessità, l'importante è che siano fatti in buona fede.
E quando la buona fede non c'è, o quando la buona fede nasconde approssimazione e disprezzo per la collettività?


Citazione:
Purtroppo ci sarà sempre qualcuno che ne approfitta o che fa ciò che non deve consapevolmente.
Andare anche di un passo oltre "la buona fede" diventa però impercorribile:
... E se cadi e poi ti servono i soccorsi mentre fai un nose press? Potevi evitare di farlo?
... E se ti fai male perché guardavi il panorama, pensavi alla moglie e ti sei distratto, e se....

Il fatto di farsi male per cui i soccorsi diventano indispensabili non toglie che a priori ci possa essere stata comunque un'azione sconsiderata o mal ponderata.

Come da titolo del topic diffondiamo la cultura della prevenzione e della consapevolezza.
Anche se si è in due o più ad uscire, se possibile dotarsi di un'app per attivare i soccorsi in modo rapido e preciso.
In momenti di paura o tensione, anche l'operazione semplice di comunicare la propria posizione con gps alla mano può diventare difficile.
 

bittu

Biker urlandum
13/8/13
576
2
0
Lago di Garda
Visita sito
è vero anche che a volte persone meno esperte si scarichino dei file gpx e si trovino in mezzo a sentieri per lo più franati (frane avvenute dopo) , successo a me e son dovuto proseguire perchè indietro non sarei riuscito a tornare anche senza bici, rischiandomela parecchio. Oppure seguire tracce segnalate medie ed invece molto difficili, a quel punto io scendo a piedi e non ho problemi(o quasi!), ma qui è più facile che si faccia male il biker "alfa" che si sente Minnar .... questo per dire che non credo che nessuno piaccia trovarsi perso o peggio infortunato... inoltre credo che non siano certo quei "recuperi/salvataggi" a mandare in crisi l' economia italiana :smile:
certo un po' di consapevolezza e attenzione in più... però spesso se deve succedere succede, e a tutti può succedere...
farli pagare non mi sembra giusto, perchè mettiamo che una persona cada dalle scale di casa e si rompa un braccio, dovrebbero far pagare pure lui se non era attaccato al corrimano ? può essere considerata imprudenza pure quella ? dai...

vero anche che la bici in caso si può mettere nel bosco ( anche se non è piacevole ) e recuperarla il giorno dopo, ma solo se si è CERTI di riuscire ad uscirne da soli

edit: app di localizzazione scaricate! spero di non doverle mai usare, ma soprattutto che in caso di necessità ci sia segnale!
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
è vero anche che a volte persone meno esperte si scarichino dei file gpx e si trovino in mezzo a sentieri per lo più franati (frane avvenute dopo) , successo a me e son dovuto proseguire perchè indietro non sarei riuscito a tornare anche senza bici, rischiandomela parecchio. Oppure seguire tracce segnalate medie ed invece molto difficili, a quel punto io scendo a piedi e non ho problemi(o quasi!), ma qui è più facile che si faccia male il biker "alfa" che si sente Minnar .... questo per dire che non credo che nessuno piaccia trovarsi perso o peggio infortunato... inoltre credo che non siano certo quei "recuperi/salvataggi" a mandare in crisi l' economia italiana :smile:
certo un po' di consapevolezza e attenzione in più... però spesso se deve succedere succede, e a tutti può succedere...
farli pagare non mi sembra giusto, perchè mettiamo che una persona cada dalle scale di casa e si rompa un braccio, dovrebbero far pagare pure lui se non era attaccato al corrimano ? può essere considerata imprudenza pure quella ? dai...

vero anche che la bici in caso si può mettere nel bosco ( anche se non è piacevole ) e recuperarla il giorno dopo, ma solo se si è CERTI di riuscire ad uscirne da soli

edit: app di localizzazione scaricate! spero di non doverle mai usare, ma soprattutto che in caso di necessità ci sia segnale!

Repetita iuvant..............

«Quando un cittadino mette a rischio sia la propria incolumità che quella delle squadre di soccorso sanitario o tecnico, deve essere consapevole che, nel momento in cui queste situazioni non sfociano in ricoveri ospedalieri o non hanno necessità di accertamenti diagnostici, la compartecipazione alla spesa è dovuta». È quanto ha dichiarato il vicepresidente e assessore alla Salute Mario Mantovani durante la discussione sul progetto di legge «Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico in zone impervie», approvato dal Consiglio regionale della Lombardia.


Questa è la corretta filosofia......
Vedi che il tizio che cade dalle scale e si rompe un braccio perchè non si è aggrappato al corrimano, non rientra nella casistica............

Onestamente a me sembra una cosa giusta, coerente, democratica e che non mette i piedi in testa a nessuno........ma evidentemente sono uno dei pochi qui dentro che la pensa così......
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
edit: app di localizzazione scaricate! spero di non doverle mai usare, ma soprattutto che in caso di necessità ci sia segnale!

GEORESQ una volta che attivi l'allarme prova ad inviarlo finché non ci riesce, ovvero finché non trova campo. Poi ti richiama la centrale di soccorso sapendo già dove sei!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questa è la corretta filosofia......
Permettimi di dire che non sono molto d'accordo se non nella teoria astratta.

Chi lo decide quando è che "un cittadino mette in pericolo la propria incolumità"? :nunsacci:
Posso essere d'accordo sulla filosofia, ma allora deve valere (come dice Velocity) anche per chi non rispetta il limite di velocità o non usa i DPI, perchè io che faccio una cosa legittima "metterei in pericolo la mia incolumità" e chi trasgredisce una legge invece no? :nunsacci:
 

bittu

Biker urlandum
13/8/13
576
2
0
Lago di Garda
Visita sito
[MENTION=106003]francis1[/MENTION] sisi, ma qui ne stavamo parlando quindi si fanno considerazioni no?! (visto che si parlava di imprudenze etc.).
E' cmq solo una dichiarazione dell' assessore Mario M. mica di gesù cristo ( che pure le sue son da prendere con le pinze :smile: ).

edit: [MENTION=97344]fede707[/MENTION] scarico pure questa , si sa mai.... grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E' cmq solo una dichiarazione dell' assessore Mario M. mica di gesù cristo ( che pure le sue son da prendere con le pinze :smile: ).
Peccato che siano gli assessori regionali poi a scrivere le leggi regionali o a stendere le ordinanze che ti fanno pagare i soccorsi :spetteguless:
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Permettimi di dire che non sono molto d'accordo se non nella teoria astratta.

Chi lo decide quando è che "un cittadino mette in pericolo la propria incolumità"? :nunsacci:
Posso essere d'accordo sulla filosofia, ma allora deve valere (come dice Velocity) anche per chi non rispetta il limite di velocità o non usa i DPI, perchè io che faccio una cosa legittima "metterei in pericolo la mia incolumità" e chi trasgredisce una legge invece no? :nunsacci:

Il punto focale del discorso dell'assessore non è "mettere in pericolo la propria incolumità", ma il fatto che se non devi essere ricoverato o non ti devono fare accertamenti diagnostici, devi compartecipare alla spesa........
Vi state fossilizzando su altre questioni.....validissime per carità, ma che esulano totalmente dal discorso......
 

bittu

Biker urlandum
13/8/13
576
2
0
Lago di Garda
Visita sito
Peccato che siano gli assessori regionali poi a scrivere le leggi regionali o a stendere le ordinanze che ti fanno pagare i soccorsi :spetteguless:
si d' accordo ma si parla di dichiarazioni per ora e cmq della sola regione Lombardia, inoltre, rileggiamo ( visto che a quanto pare ripetere aiuta ) :

«Quando un cittadino mette a rischio sia la propria incolumità che quella delle squadre di soccorso sanitario o tecnico, deve essere consapevole che, nel momento in cui queste situazioni non sfociano in ricoveri ospedalieri o non hanno necessità di accertamenti diagnostici, la compartecipazione alla spesa è dovuta». È quanto ha dichiarato il vicepresidente e assessore alla Salute Mario Mantovani durante la discussione sul progetto di legge «Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico in zone impervie», approvato dal Consiglio regionale della Lombardia.

cioè praticamente uno si deve far andare a prendere con l' elicottero perchè non ha voglia di tornare a piedi/bici, perchè anche se sei un po' scosso o disidratato o ti fa male un piede ti portano al PS per accertamenti....anche solo per farti una soluzione fisiologica... e quindi risulta gratuita (o compresa nella vagonata di tasse, che dir si voglia)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il punto focale del discorso dell'assessore non è "mettere in pericolo la propria incolumità", ma il fatto che se non devi essere ricoverato o non ti devono fare accertamenti diagnostici, devi compartecipare alla spesa........
Vi state fossilizzando su altre questioni.....validissime per carità, ma che esulano totalmente dal discorso......

Ora ho capito, in effetti mi sono concentrato solo su una parte.

Questo significa di fatto che qualunque attività possa comportare lo smarrimento o l'esaustione debba comportare il pagamento, qualunque essa sia, si parli di funghi come di mtb, e non come in Veneto dove il fungajolo non paga e la mtb sì perchè "sport estremo" :omertà:
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Ora ho capito, in effetti mi sono concentrato solo su una parte.

Questo significa di fatto che qualunque attività possa comportare lo smarrimento o l'esaustione debba comportare il pagamento, qualunque essa sia, si parli di funghi come di mtb, e non come in Veneto dove il fungajolo non paga e la mtb sì perchè "sport estremo" :omertà:

Esatto.....e in fondo è giusto.....
Non si può pensare che qualsiasi decisione uno prenda, alla fine sia sempre la collettività che deve pagare.....
Ogni tanto il singolo dovrà pur prendersi qualche responsabilità; non si può pensare di essere tutelati sempre e comunque, qualsiasi cosa si faccia.....
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Un principio dovrebbe essere basato sul l'equilibrio e non su valutazioni astratte perché il biker veneto potrebbe essere il più prudente del mondo e scivolare in curva su una cacca di stambecco mentre il fungaiolo potrebbe cadere per prendere un fungo in un punto pericoloso arrampicandosi e improvvisando freeclimber.Ad ogni modo non vedo dove stia la differenza tra il perdersi in bici o a piedi.E ribadisco che trovo sensata questa proposta di legge ma estesa anche ad altri ambiti che non siano solo la montagna e anche quando chi richieda o necessiti dell'intervento dei soccorsi lo faccia a causa ddi comportamenti rischiosi o contro la legge, a prescindere che si finisca o meno all'ospedale....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si d' accordo ma si parla di dichiarazioni per ora e cmq della sola regione Lombardia...
In Veneto la Regione ha già disposto la stessa cosa, ne abbiamo parlato qua sul Forum a proposito delle assicurazioni :spetteguless:


ioè praticamente uno si deve far andare a prendere con l' elicottero perchè non ha voglia di tornare a piedi/bici...
Ci si può anche perdere, o finire l'acqua e disidratarsi e non farcela più a camminare. Capita anche nella Montagnola Senese, figuriamoci in ambiti un po' più impervi ;-)


Esatto.....e in fondo è giusto.....
Non si può pensare che qualsiasi decisione uno prenda, alla fine sia sempre la collettività che deve pagare.....
Ogni tanto il singolo dovrà pur prendersi qualche responsabilità; non si può pensare di essere tutelati sempre e comunque, qualsiasi cosa si faccia.....
Non sono sicuro che dalla teoria alla pratica il passaggio sia corretto ed indolore, prima di tutto perchè siamo in Italia e ci saranno figli e figliastri.
D'altronde la storia italiana è da sempre un pendolo, si passa dal tutto al niente, dal tutto sempre e gratis al "cazzi vostri" in quattro e quattr'otto. :omertà:
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
E quando la buona fede non c'è, o quando la buona fede nasconde approssimazione e disprezzo per la collettività? :nunsacci:



Se nel mentre che ti sono a prendere capita un'urgenza chi ci va? :spetteguless:



Sono uno che ti invita ad usare toni differenti.

Ma come chi ci va?
Tu sai come si svolge la conversazione telefonica una volta chiamato il 118?
No, te lo dico io, sennò non mi chiederesti... chi ci va?
Ti chiedono come stai e se ti sei fatto male, la tua posizione, le coordinate, quanta carica hai dell cell, poi ti chiedono se puoi aspettare e sei sei in panico e senza acqua e nel mio caso di tenere il cell. libero perchè nel caso ci fosse stato un intervento più urgente del mio avrei dovuto aspettare come giusto che sia...loro mi hanno detto che erano ad un km da me ma di stare li fermo per via della zona molto impervia anche se a bassa quota(380mt) e vicina al lago visto che nell ultimo intervento prorpio in quella zona una persona per non chiamarli ha tentato di uscirne si è fatto male ad una caviglia ed ha solo peggiorato la situazione...aggiungo che ero scivolato nel tentativo di uscirne e finito in un cespuglio di rovi rioempiendomi di spine...aggiunto alla stanchezza ed al momento di panico di sicuro avrei rischiato anche ad uscirne a piedi da li...sono partiti e la distanza era di circa 1 km, se ci fosse stata un altra emergenza indovina chi c era giu nella loro geep? altre 2 persone del soccorso pronti ad intervenire ecco perchè loro stessi mi hanno detto che ho fatto benissimo a chiamarli e di non esitare se dovesse succedere ancora...loro conoscevano la zona impervia e la condizione di panico in cui un escursionista per errore(chi non fa errori?):il-saggi: si è andato a cacciare...voi no, percui certamente starò più attento ma, continuerò a seguire i consigli del Sccorso Alpino e non il vostro perchè loro sanno quello che fanno...voi no...a ripeto, all arrivo gli ho chiesto il conto!!!
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Jack76 ma tu ci fai o ci sei?????
E poi cambia toni per cortesia, che qui, a differenza tua, nessuno ti ha insultato.....e nessuno ti da dell'imbecille: cortesia che a quanto pare tu non ricambi.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo