ma se ti infortuni nel bosco e non sai dove sei per chiamare rinforzi? risolto

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Concordo che se sbagli tu e non c'è stata la fatalità di un incidente vero e proprio sia anche giusto pagare però non bisogna far passare il messaggio:" sei un pirla e te la sei andata a cercare" perchè non sempre è così nè che bisogna fracassarsi una gamba per essere in pericolo e avere bisogno d'aiuto.

Certo, assolutamente d'accordo.....però bisogna essere consci che le proprie azioni, se richiedono l'intervento di soccorritori, avranno delle conseguenze.......
C'è il pirla che se la va a cercare e quello che, pur essendo stati attento, si trova in difficoltà.....
Però credo che sia giusto distinguere le difficoltà: una frattura esposta e scomposta di un femore e il non riuscire a tornare a casa prima che faccia buio non sono (e non devono essere) sullo "stesso piano".......
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
In alcune regioni è già a pagamento.



Hai fatto bene perchè poteva finire peggio. Ma l'imprudenza rimane, ed è grazie al proliferare di imprudenze e quindi di interventi che alcune regioni fanno pagare il recupero se non c'è infortunio. Senza contare che i volontari impegnati non erano disponibili in caso si fossero verificate altre emergenze più gravi.
Nessuna criminalizzazione, per carità, ma uno spunto di riflessione sì.

Ok Sembola...ma quale imprudenza? Sono 15 anni che vado in montagna e mai mi è successo di essere imprudente compresa questa volta...ripeto che gli stessi soccorritori si sono lamentati dell assenza di un cartello di pericolo e di frane gia avvenute gia da 2 anni e sentiero non percortibile...avessi letto il cartello mai e poi mai mi sarei avventurato li dentro...ma il cartello dov era? Sempre loro mi hanno detto che quella è un punto che ha ingannato molti e che hanno dovuto fare più soccorsi in agosto e a nessuno hanno chiesto soldi...cosa dovevo fare? Se ci fosse stato da pagare l avrei fatto senza fiatare.
Sto solo dicendo che il comune di Dervio ha la sua bella parte di colpa in tutto questo...e non poca!!!
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Ok Sembola...ma quale imprudenza? Sono 15 anni che vado in montagna e mai mi è successo di essere imprudente compresa questa volta...ripeto che gli stessi soccorritori si sono lamentati dell assenza di un cartello di pericolo e di frane gia avvenute gia da 2 anni e sentiero non percortibile...avessi letto il cartello mai e poi mai mi sarei avventurato li dentro...ma il cartello dov era? Sempre loro mi hanno detto che quella è un punto che ha ingannato molti e che hanno dovuto fare più soccorsi in agosto e a nessuno hanno chiesto soldi...cosa dovevo fare? Se ci fosse stato da pagare l avrei fatto senza fiatare.
Sto solo dicendo che il comune di Dervio ha la sua bella parte di colpa in tutto questo...e non poca!!!

Che il Comune abbia le sue responsabilità non lo metto in dubbio......
Però è anche vero che non te l'ha ordinato il dottore di andare in avan scoperta......avresti potuto lasciare lì la bici e tornare a piedi, ma hai preferito chiamare i soccorsi......
E hai fatto bene....avrei fatto lo stesso.......però, alla luce delle considerazioni che ti ho fatto prima, non puoi mettere sullo stesso piano un soccorso effettuato per "non voglio abbandonare una bici da 3000 euro una notte nel bosco" ad uno per "ho un femore in 1000 pezzi e non posso tornare a valle".......
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Mi stupisco che possa esserci al mondo gente che non capisca e non condivida appieno quello che hai spiegato qui....

[emoji106]

Mi stupisco che ci sia gente che non capisca che.prevenire è meglio che curare...detto anche dai soccorritori!!!
Parole loro...bravo hai fatto bene a non venir via anke senza bici perchè il sentiero era impervio e con la stanchezza avresti potuto solo peggiorare le cose non come certe persone che insistono e poi si fanno male.
E mi hanno detto che molti si infortunano cercando di uscire stremati da situazioni analoghe alla mia!!!
Le gambe mi tremavano dalla stanchezza yanto ero stanco...ma la capite o no la situazione in cui ero?
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ok Sembola...ma quale imprudenza? Sono 15 anni che vado in montagna e mai mi è successo di essere imprudente compresa questa volta...ripeto che gli stessi soccorritori si sono lamentati dell assenza di un cartello di pericolo e di frane gia avvenute gia da 2 anni e sentiero non percortibile...avessi letto il cartello mai e poi mai mi sarei avventurato li dentro...ma il cartello dov era? Sempre loro mi hanno detto che quella è un punto che ha ingannato molti e che hanno dovuto fare più soccorsi in agosto e a nessuno hanno chiesto soldi...cosa dovevo fare? Se ci fosse stato da pagare l avrei fatto senza fiatare.
Sto solo dicendo che il comune di Dervio ha la sua bella parte di colpa in tutto questo...e non poca!!!

Permettimi di non essere del tutto d'accordo.

Trovo due punti che a mio parere si possono qualificare almeno potenzialmente come "imprudenza".

Il primo è di non aver chiesto informazioni sul sentiero, se davvero la situazione era in atto da tempo probabilmente il gestore del sentiero (il Comune ma non necessariamente lui) ne era a conoscenza e potevi saperlo e quindi evitarlo.

Il secondo è che se sei arrivato in un punto in cui non avevi più banane per tornare indietro a bici in spalla o a spinta, evidentemente avevi fatto un percorso oltre i tuoi limiti.

Ovviamente la mancata apposizione di un cartello da parte dell' ente gestore in campo civilistico rappresenterebbe una responsabilità , sempre che la situazione fosse pregressa e conosciuta ovviamente, su questo non ci sono dubbi.

A me è successa una cosa simile domenica scorsa, ho esplorato dei sentieri CAI per vedere se fossero ciclabili ed ho trovato che erano a malapena percorribili a piedi. Ho fatto tardi ma senza arrivare al buio, ed ho fatto molta più fatica ma sempre all' interno della mia "autonomia"... avevo chiesto in giro ma nessuno sapeva nulla :nunsacci:

Sia chiaro, lo ripeto, non sto dandoti nessuna "colpa". Dico semplicemente che la prudenza non è mai troppa, soprattutto in ambienti impervi :prost:
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Mi stupisco che ci sia gente che non capisca che.prevenire è meglio che curare...detto anche dai soccorritori!!!
Parole loro...bravo hai fatto bene a non venir via anke senza bici perchè il sentiero era impervio e con la stanchezza avresti potuto solo peggiorare le cose non come certe persone che insistono e poi si fanno male.
E mi hanno detto che molti si infortunano cercando di uscire stremati da situazioni analoghe alla mia!!!
Le gambe mi tremavano dalla stanchezza yanto ero stanco...ma la capite o no la situazione in cui ero?

Ma lo capisci tu che per venire a prendere te che eri stanco, ipoteticamente i soccorritori hanno tolto personale per uno che si era sfracellato e rischiava di morire senza un intervento immediato?????
Ma lo capisci tu che i soccorritori mettono a repentaglio le loro vite per venire a soccorrere gli altri??????

TU HAI FATTO BENISSIMO A CHIAMARLI.....nessuno dice il contrario.......
Però devi metterti anche nei panni degli altri......di quelli che rischiano le proprie vite per andare a salvare uno che, vuoi per sfortuna/mancanza di segnaletica, vuoi per errata valutazione della propria preparazione tecnico/fisica (se non conosci dove stai andando, ti fermi prima che le gambe ti tremino dalla fatica e non hai più un briciolo di forze per fare un metro), vuoi perchè sei un pirla (è un tu generico ovviamente; non è riferito a te) e ti sei infilato nella mer*a, vuoi per altri mille fattori, si trova in difficoltà MA NON IN PERICOLO DI VITA O CON INFORTUNI.......
Ripeto, sacrosantissimo avere queste difficoltà, ma se vuoi i soccorsi credo che sia altrettanto sacrosanto dover pagare l'intervento dei soccorsi.....
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Certo, assolutamente d'accordo.....però bisogna essere consci che le proprie azioni, se richiedono l'intervento di soccorritori, avranno delle conseguenze.......
C'è il pirla che se la va a cercare e quello che, pur essendo stati attento, si trova in difficoltà.....
Però credo che sia giusto distinguere le difficoltà: una frattura esposta e scomposta di un femore e il non riuscire a tornare a casa prima che faccia buio non sono (e non devono essere) sullo "stesso piano".......

Straconcordo, chiaro.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... credo che sia altrettanto sacrosanto dover pagare l'intervento dei soccorsi.....
Capisco che va messo un freno a chi va in montagna (soprattutto) ragionando "tanto ho il cellulare", e poi lo trovi con le infradito... però on son sicuro che sia una strategia che funzioni, basta che si sappia in giro e che la gente si assicuri ed allora sì che chiama il 118 o il Soccorso Alpino, "tanto sono assicurato"... alla faccia della riduzione dei rischi per il personale di soccorso...
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Comunque è bello che ci sia chi volontariamente rischia la propria vita per andare a recuperare il tizio ( magari pirla) che si è andato a fracassare da qualche parte, anche se se l'è cercata e tutto il resto... Anche i pirla vanno salvati. Poi se c'è da pagare è bene che paghino e magari si spera che abbiano anche imparato qualcosa. Tipo ad agire con un po' più di responsabilità...
Io da quella volta ho imparato che è bene darsi un buon margine di ore di luce e che bisognerebbe essere preparati anche a dormire fuori, per esempio.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Poi se uno guida ubriaco, oppure sopra i limiti di velocita', passa con il rosso ecc.ecc.s'accartoccia con l'auto e devono intervenire pompieri ed elicotteri per salvarlo, il SSN per rimetterlo a posto (lui e chi ha coinvolto)è più tutelato di uno (un pirla, uno sprovveduto ma anche una persona seria che magari ha qualche problema) che baglia un sentiero , si perde o semplicemente ha valutato male e non c'è la fa più a tornare a casa?Il primo cittadino se la cava gratis e l'altro deve pagare magari 5000€ di elicottero? Queste storture del sistema non mi piacciono e difatti io farei pagare specialmente quelli del primo caso che secondo me sono parte della categoria che grava pesantemente sulle casse dello stato/comunità....
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Poi se uno guida ubriaco, oppure sopra i limiti di velocita', passa con il rosso ecc.ecc.s'accartoccia con l'auto e devono intervenire pompieri ed elicotteri per salvarlo, il SSN per rimetterlo a posto (lui e chi ha coinvolto)è più tutelato di uno (un pirla, uno sprovveduto ma anche una persona seria che magari ha qualche problema) che baglia un sentiero , si perde o semplicemente ha valutato male e non c'è la fa più a tornare a casa?Il primo cittadino se la cava gratis e l'altro deve pagare magari 5000€ di elicottero? Queste storture del sistema non mi piacciono e difatti io farei pagare specialmente quelli del primo caso che secondo me sono parte della categoria che grava pesantemente sulle casse dello stato/comunità....

Ma che cacchio c'entrano quelli che guidano ubriachi o passano col rosso?????
Stiamo parlando di tutt'altra cosa.......
Tu mischi pere e mele.....
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Ma che cacchio c'entrano quelli che guidano ubriachi o passano col rosso?????
Stiamo parlando di tutt'altra cosa.......
Tu mischi pere e mele.....

Innanzitutto rilassati, poi cerca di capire cosa volevo intendere: perché far pagare il soccorso in montagna ad una categoria (trekker biker o alpinisti) che si mettono (volontariamente o meno)in situazioni pericolose e non fare la stessa cosa a chi procura danni a sé stesso o agli altri con comportamenti sconsiderato altrettanto se non più pericolosi (come quelli che ho citato prima) in città o altrove? Mi sembra che si usino due pesi e due misure diverse...
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
L'esempio non calza affatto:
se hai un incidente in bici o in auto ubriaco, vengono in tutti i casi a prenderti... chi fa incidenti da ubriaco o per la velocità PAGA E COME!

Qui invece stiamo parlando di chi chiama i soccorsi per imperizia, senza essersi fatto male ma solo per non abbandonare la bici.
Come se io dopo una sbronza al bar o per essere rimasto senza benzina chiamassi il 118 o il 113 per farmi portare a casa!

Una cosa che ci dimentichiamo SEMPRE è che chiamare i soccorsi per proprio comodo ha 2 gravi conseguenze:
- la prima che si sfruttano persone pagate dalla collettività per il proprio tornaconto, e il discorso "io ho pagato tante tasse nella vita, quindi lo faccio" è proprio uno dei motivi per i quali in Italia la civiltà viene a mancare giorno dopo giorno.
- la seconda è che si tolgono risorse che nel caso di incidente con pericolo di vita si trovano occupate a salvare la bici di uno sprovveduto.









Poi se uno guida ubriaco, oppure sopra i limiti di velocita', passa con il rosso ecc.ecc.s'accartoccia con l'auto e devono intervenire pompieri ed elicotteri per salvarlo, il SSN per rimetterlo a posto (lui e chi ha coinvolto)è più tutelato di uno (un pirla, uno sprovveduto ma anche una persona seria che magari ha qualche problema) che baglia un sentiero , si perde o semplicemente ha valutato male e non c'è la fa più a tornare a casa?Il primo cittadino se la cava gratis e l'altro deve pagare magari 5000€ di elicottero? Queste storture del sistema non mi piacciono e difatti io farei pagare specialmente quelli del primo caso che secondo me sono parte della categoria che grava pesantemente sulle casse dello stato/comunità....
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
Metter in discussione la gratuità del servizio di soccorso, più in generale far si che chi chiede soccorso sappia che la sua richiesta venga poi vagliata se indispensabile o meno, avrebbe come conseguenza che qualcuno per scrupolo non la faccia o la posticipi solo arrivato al punto di non ritorno. Di conseguenza si passerebbe inevitabilmente ad aggravare certe situazioni.
Per cui, salvo il dolo volontario od il procurato allarme, credo basilare lasciare sempre gratuito il soccorso.
La richiesta di soccorso va da sé che deve essere limitata il più possibile, però non si può disquisire seduti in poltrona o davanti a un pc se il tal tizio in quel momento avesse o meno il diritto di essere soccorso.
Sentire di avere bisogno di aiuto dipende dal contesto, dallo stato fisico e psicologico, non valutabili per schemi.

È nella natura dei soccorsi essere richiesti a volte senza necessità, l'importante è che siano fatti in buona fede.
ho fatto il volontario in ambulanza per diversi anni e credo sia meglio una corsa in più inutile, che un soccorso arrivato in ritardo per scrupolo.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
L'esempio non calza affatto:
se hai un incidente in bici o in auto ubriaco, vengono in tutti i casi a prenderti... chi fa incidenti da ubriaco o per la velocità PAGA E COME!

Qui invece stiamo parlando di chi chiama i soccorsi per imperizia, senza essersi fatto male ma solo per non abbandonare la bici.
Come se io dopo una sbronza al bar o per essere rimasto senza benzina chiamassi il 118 o il 113 per farmi portare a casa!

Una cosa che ci dimentichiamo SEMPRE è che chiamare i soccorsi per proprio comodo ha 2 gravi conseguenze:
- la prima che si sfruttano persone pagate dalla collettività per il proprio tornaconto, e il discorso "io ho pagato tante tasse nella vita, quindi lo faccio" è proprio uno dei motivi per i quali in Italia la civiltà viene a mancare giorno dopo giorno.
- la seconda è che si tolgono risorse che nel caso di incidente con pericolo di vita si trovano occupate a salvare la bici di uno sprovveduto.
Ma vi rendete conto delle c ....e che state scrivendo!!!
Ma siete capaci a leggere i post?
Non mi pare proprio e questo è grave!
Ma secondo te se avessi tolto risorse per soccorsi più urgenti del mio mi sarebbero venuti a prendere?
Ma secondo te in quel momento uno pensa che ha pagato le tasse e quindi a diritto a chiamare?
Quindi adesso mi state colpevolizzando della cosa?
Ma come mai i soccorritori non erano del vostro parere?
Ma come mai quando ho chiesto il conto mi hanno detto che per salvataggi del genere non serve affatto pagare ma che ho fatto benissimo a chiamare perchè anche a piedi ho fatto una gran fatica ad uscire da li e mi hanno dovuto aiutare in alcuni punti dove senza aiuto e senza bici al seguito avrei rischiato si di farmi male?
Ma siete voi i soccorritori del soccorso alpino o loro che mi hanno detto che l accesso a quel sentiero sarebbe stato da chiudere o segnalare da quasi 2 anni?
Ma mi spiegate chi siete voi per affermare certe fesserie?!
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.123
5.200
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
state andando molto off topic

prego tornare all'argomento del topic (vedi primo messaggio)
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Metter in discussione la gratuità del servizio di soccorso, più in generale far si che chi chiede soccorso sappia che la sua richiesta venga poi vagliata se indispensabile o meno, avrebbe come conseguenza che qualcuno per scrupolo non la faccia o la posticipi solo arrivato al punto di non ritorno. Di conseguenza si passerebbe inevitabilmente ad aggravare certe situazioni.
Per cui, salvo il dolo volontario od il procurato allarme, credo basilare lasciare sempre gratuito il soccorso.
La richiesta di soccorso va da sé che deve essere limitata il più possibile, però non si può disquisire seduti in poltrona o davanti a un pc se il tal tizio in quel momento avesse o meno il diritto di essere soccorso.
Sentire di avere bisogno di aiuto dipende dal contesto, dallo stato fisico e psicologico, non valutabili per schemi.

È nella natura dei soccorsi essere richiesti a volte senza necessità, l'importante è che siano fatti in buona fede.
ho fatto il volontario in ambulanza per diversi anni e credo sia meglio una corsa in più inutile, che un soccorso arrivato in ritardo per scrupolo.
Meno male che qualcuno che ragiona c è...hai detto bene in quel momento ho avuto anche uno stato di panico mai provato...ero stanchissimo mi tremavano le gambe e non sapevo da che parte sbattere la testa...volevo provare ad uscire senza bici ma ho rischiato di slogarmi una caviglia e allora ho chiamato...
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Si ma sei tu che non capisci allora.....

NESSUNO TI COLPEVOLIZZA DI NULLA, NÈ SOSTIENE CHE HAI FATTO MALE A CHIAMARE I SOCCORSI....,.

Poi se vuoi andare avanti a pensare che ti stiamo dando colpe, continua così.....

Ma per me il discorso finisce qui: tra gente che tira fuori ubriachi al volante e gente che continua a fare "la vittima", mi sono stufato....
Il mio pensiero l'ho espresso e credo sia abbastanza chiaro.....
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo