ma le 29 non stavano per morire?

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Le bici adesso sono come le moto o altri veicoli... prima esistevano bdc e mtb... adesso hanno creato la bdc.. la gravel.. la cx.. la turistica... 3000 segmenti per accontentare tutti..

Questo è sicuramente un bene, però sarebbe il caso di arrivare ad una stabilizzazione degli standard se si vuole riconquistare un po' di fiducia da parte dei consumatori. Se invece continuerà questa schizofrenia non stupiamoci se in molti "stanno alla finestra" in attesa di vedere dove si andrà a parare.
Facendo un esempio un po' estremo, sarebbe come pretendere che uno compri la reflex nuova mentre le case cambiano l'attacco degli obiettivi ogni anno (cosa che fortunatamente non avviene).
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

taquci

Biker serius
7/6/15
208
35
0
Emilia
Visita sito
Bike
Custom Ti 29" drop bars
I fenomeni fat e plus lo sono solo sui forum... in termini di vendite sono irrisori... io ogni we sono a livigno e quando ho visto che perfino li le fat non se le cagava nessuno ho capito che sarebbero state un buco... al contrario delle ebike che invece sono ovunque.
Le fat inteso come 4,8" sono una piccola nicchia e tale resterà.
Ma per le mid-fat/plus (quelle da 3" tanto per intenderci) prevedo invece un futuro radioso.

Ci pensate mai che una persona alta 1,70 sta ad una 29" come una di 1.93 (tipo me) starebbe ad una 32"?
Avete mai visto una persona alta così su una 27,5"? Fa ridere.

Le persone di media e bassa statura possono scegliere tra 26, 27,5 e 28/29.
Le persone alte (che sono in aumento e lo saranno sempre di più) possono solo andare sulle 29" se non vogliono fare del cinema comico, ergo le 29" non moriranno mai.
Anzi non mi stupirebbe se nei prossimi anni uscisse un ulteriore standard per cerchi da 650mm di diametro.
 

barbasma

Biker dantescus
Questo è sicuramente un bene, però sarebbe il caso di arrivare ad una stabilizzazione degli standard se si vuole riconquistare un po' di fiducia da parte dei consumatori. Se invece continuerà questa schizofrenia non stupiamoci se in molti "stanno alla finestra" in attesa di vedere dove si andrà a parare.
Facendo un esempio un po' estremo, sarebbe come pretendere che uno compri la reflex nuova mentre le case cambiano l'attacco degli obiettivi ogni anno (cosa che fortunatamente non avviene).

questo è il vero problema... ma non è che prima del boost fosse meglio... già esistevano serie sterzo.. mc... attacchi ammo... proprietari...

alla fine per arrivare al boost bastano due spessori... e li fanno già molti produttori di mozzi... hai ruote buone... le adatti e via.

però se uno aspetta sempre di comprare... non comprerà mai... se sei incerto allora compra un buon usato recente e di marca... comunque un mercato ce l'avrà sempre e il negozio te lo permuterà per il nuovo.

quando ho comprato la specy usata in negozio... ho accennato... arriva la enduro nuova..... risposta... vieni qui ti ritiro la tua e prendi la nuova... chi vuole vendere sa cosa fare.. ma io ho comprato un usato appetibile...

certo che se ho una 26... è come avere uno sci da FR di 5 anni fa a camber classico e pretendere di riuscire a venderlo... io ho regalato tanta di quella roba vecchia negli anni...

senza bramosia di consumismo ma se voglio una bici... la compro... se non la compro significa che non sono convinto veramente di volere una bici... il mercato usato è PIENO di bici anche recentissime...però non sto comprando una casa... qualsiasi attrezzo sportivo dopo 5 anni nei fatti non avrà alcun valore di mercato... che sia una bici o una mazza da golf...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
senza bramosia di consumismo ma se voglio una bici... la compro... se non la compro significa che non sono convinto veramente di volere una bici... il mercato usato è PIENO di bici anche recentissime...però non sto comprando una casa... qualsiasi attrezzo sportivo dopo 5 anni nei fatti non avrà alcun valore di mercato... che sia una bici o una mazza da golf...

Il problema è che in questi ultimi anni si è praticamente azzerato il valore di mezzi di due anni.

Se stimoli la "bramosia di consumismo" bisogna fare in modo che il consumatore la possa soddisfare, se no non si vende. Se ogni anno viene presentata una cosa "irrinunciabile" che non solo fa svalutare l'usato ma che rende inutilizzabile gran parte di quello che abbiamo in cantina ci sta che alla fine qualcuno si renda conto che a) non può comprare b) non compri per principio.

Questo, lo ripeto, senza nessun populismo o "gentismo", visto che parliamo sostanzialmente di giocattoli e non di strumenti per vivere o lavorare: la mia è una critica puramente economica. E vedendo un marchio come Specialized che taglia il prezzo di una delle sue bici di punta di mille euro (MILLE...) mi viene da pensare che qualche problemino inizi effettivamente ad esserci.
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
La questione è quella: chi compra un usato (e di conseguenza la stessa logica si applica a chi compra il nuovo) compra un prodotto a prezzo inferiore perché più consumato rispetto al nuovo e quindi con un aspettativa di vita inferiore; purtroppo questo giochino di novità "irrinunciabili" ha più importanza sull'usato del reale invecchiamento del prodotto...
Se un attrezzo sportivo dopo 5 anni (messo che sia così) vale 0 vuol dire che ogni anno perde il 20% del valore, in realtá oggi dopo 2 anni lo vendi al 30-40% del valore se ti va bene.
Una bici da 5000 euro (reali giá scontati) di due anni o la svendi sotto i 2500 o non te la prende nessuno o comunque chi la prende non ha (nella sua testa) fatto l'affare.
Gli unici non toccati da questo problema sono i signori col portafoglio pieno che lasciano al negoziante la bici ogni anno per il modello nuovo: rimane il problema al negoziante di piazzare l'usato, cosa non sempre anche per lui facile.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...qualsiasi attrezzo sportivo dopo 5 anni nei fatti non avrà alcun valore di mercato....

Quello della svalutazione dell'usato è solamente un aspetto, e secondo me neppure quello principale. La maggior parte delle persone è molto più infastidita dalla sensazione di stare su qualcosa di tecnologicamente sorpassato a distanza di un anno dall'acquisto. Sono meccanismi per certi aspetti irrazionali, visto che ciò non compromette il divertimento che ne puoi ricavare, ma di fatto funziona così.
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Se stimoli la "bramosia di consumismo" bisogna fare in modo che il consumatore la possa soddisfare, se no non si vende. Se ogni anno viene presentata una cosa "irrinunciabile" che non solo fa svalutare l'usato ma che rende inutilizzabile gran parte di quello che abbiamo in cantina ci sta che alla fine qualcuno si renda conto che a) non può comprare b) non compri per principio.

c) scopre che non ha necessità di comprare per divertirsi e si accontenta di quello che ha :mrgreen:
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Se ne vedranno di più ma se ne vendono meno rispetto all'anno precedente: http://www.bikeitalia.it/2016/05/16/italia-nel-2015-si-ferma-la-crescita-del-mercato-bici/

ma i soldi spesi sono gli stessi

image.png


image.png
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Considerando i prezzi delle bici attuali, avranno anche incassato uguale a 10anni fa(che gia non e' una gran cosa) ma il problema che visit i prezzi che hanno le bici nuove vuol dire che hanno venduto la meta'.
 

danysmart1972

Biker superis
Questo è sicuramente un bene, però sarebbe il caso di arrivare ad una stabilizzazione degli standard se si vuole riconquistare un po' di fiducia da parte dei consumatori. Se invece continuerà questa schizofrenia non stupiamoci se in molti "stanno alla finestra" in attesa di vedere dove si andrà a parare.
Facendo un esempio un po' estremo, sarebbe come pretendere che uno compri la reflex nuova mentre le case cambiano l'attacco degli obiettivi ogni anno (cosa che fortunatamente non avviene).

Negli anni 90, pur essendoci anno per anno una forte innovazione, non sono stati stravolti gli standards, o perlomeno non anno per anno.

E questo non ha ridotto le vendite, anzi, ha permesso il mantenimento del valore dell'usato , invogliando i biker a cambiar bici, magari riutilizzando qualche coppia ruote
.
Come dice Muldox nessun fotografo di un certo livello spenderebbe centinaia o migliaia di € in ottiche che poi non potrebbe riutilizzare nei futuri corpi macchine.

Poi personalmente ritengo alcune "innovazioni" estremamente stupide, tipo il boost, che non permette di usare guarniture con Q.Factor stretto (cosa molto sentita da chi pratica anche strada) -
Invece aspetto da secoli , dai big Shimano e Sram,un cambio simile al Rohloff ma davvero votato alla MTB, ma nessuno si decide realmente a implementarlo; sarebbe davvero la fine dei problemi di manutenzione, linea catena, catene sottili come carte veline, ruote scampanate che per farle stare rigide assieme a pacchi pignoni sempre più imponenti richiedono battute da 200mm, che costringono a pedalare con le gambe larghe come un sollevatore di pesi... estremizzo.....
 

danysmart1972

Biker superis
questo continuerai ad aspettarlo a lungo ... a meno della ennesima spudorata mossa marketing...

hai ragione, ma se pensi che stiamo ancora usando un cambio che ha origine nel 1934 inventato dalla francese Simplex, poi implementato dalla Vicentina Campagnolo..... forse sarebbe ora di "evolvere", ma invece abbinano l'elettronica a un cambio che ha ormai 82 anni.

Cmq stiamo un po andando OT..
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

barbasma

Biker dantescus
Considerando i prezzi delle bici attuali, avranno anche incassato uguale a 10anni fa(che gia non e' una gran cosa) ma il problema che visit i prezzi che hanno le bici nuove vuol dire che hanno venduto la meta'.
Le bici sono sempre costate carissime rispetto ad uno stipendio medio....sempre state care... mi ricordo le scott negli anni 90... come moto costavano
 

barbasma

Biker dantescus
Come e' sempre stato... la panda 30 costava come una scott top... il rampichino cinelli costava come un fantic trial 50... siete giovani magari non vi ricordate...

Signori... e' una passione costosa... io ho smesso con le moto perche' costavano troppo... ma le bici non sono da meno... sono forse peggio...
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Considerando i prezzi delle bici attuali, avranno anche incassato uguale a 10anni fa(che gia non e' una gran cosa) ma il problema che visit i prezzi che hanno le bici nuove vuol dire che hanno venduto la meta'.



I dati considerano il mercato bici in generale. se date un'occhiata al report vedrete che il costo medio di una bici in Italia è circa 400€
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Negli anni 90, pur essendoci anno per anno una forte innovazione, non sono stati stravolti gli standards, o perlomeno non anno per anno.

E questo non ha ridotto le vendite, anzi, ha permesso il mantenimento del valore dell'usato , invogliando i biker a cambiar bici, magari riutilizzando qualche coppia ruote
.
Come dice Muldox nessun fotografo di un certo livello spenderebbe centinaia o migliaia di € in ottiche che poi non potrebbe riutilizzare nei futuri corpi macchine.

Poi personalmente ritengo alcune "innovazioni" estremamente stupide, tipo il boost, che non permette di usare guarniture con Q.Factor stretto (cosa molto sentita da chi pratica anche strada) -
Invece aspetto da secoli , dai big Shimano e Sram,un cambio simile al Rohloff ma davvero votato alla MTB, ma nessuno si decide realmente a implementarlo; sarebbe davvero la fine dei problemi di manutenzione, linea catena, catene sottili come carte veline, ruote scampanate che per farle stare rigide assieme a pacchi pignoni sempre più imponenti richiedono battute da 200mm, che costringono a pedalare con le gambe larghe come un sollevatore di pesi... estremizzo.....


l'unico che ci sta lavorando seriamente sembra pinion
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo