Ma la Trance senza X

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
America, il tuo telaio è un X-0, mi piacerebbe sapere dove lo hai preso se da qualche parallelo qui da noi o all'estero, e quanto lo hai pagato. Lo hai preso e poi montato o te lo sei fatto allestire così dal sivende?

Ho amici che vanno e vengono dagli Usa, sto valutando se farmi fare un favore o sbattermi qui... ho visto il gamba che ce l'ha...

Ne approfitto per chiederti un paio di cose:
Così a occhio dalle foto mi dà la sensazione di avere il passaggio ruota dietro più spazioso rispetto alla Trance normale...
Quando abbassi la forca (a 80?) hai problemi di toccata col pedale? La senti particolarmente bassa di luce a terra?

Grazie per le info e... beh, complimenti per la bestiolina.
 

americano73

Biker ultra
2/9/06
617
0
0
Roma
Visita sito
America, il tuo telaio è un X-0, mi piacerebbe sapere dove lo hai preso se da qualche parallelo qui da noi o all'estero, e quanto lo hai pagato. Lo hai preso e poi montato o te lo sei fatto allestire così dal sivende?

Ho amici che vanno e vengono dagli Usa, sto valutando se farmi fare un favore o sbattermi qui... ho visto il gamba che ce l'ha...

Ne approfitto per chiederti un paio di cose:
Così a occhio dalle foto mi dà la sensazione di avere il passaggio ruota dietro più spazioso rispetto alla Trance normale...
Quando abbassi la forca (a 80?) hai problemi di toccata col pedale? La senti particolarmente bassa di luce a terra?

Grazie per le info e... beh, complimenti per la bestiolina.
Ciao il telaio l' ho preso dal Gamba pagato € 1,199.00 ed è arrivato in pochissimo tempo, poi ci ho messo i vari pezzi freni forca ecc.........Il passaggio ruota ospita tranquilamente una MAXXIS HIGH-ROLLER da 2,35 ma credo che ci vada anche da 2,5 perche avanza ancora molto spazzio tra ruota e telaio. Si lunico problema le prime volte che ci uscivo era, che quando facevo delle salite ripide quando bloccavo la forca a 80mm(SOLO IN SALITA METTO A 80MM LA FORCA), se mi scordavo di bloccare anche l'ammortizatore mi toccavano i pedali a terra ma era solo questione di tarare bene l' ammortizatore RP23 che ha 3 tipi di regolazioni ........ inizialmente credevo fosse perche montavo pedivele XT DA 175 ma poi
regolando forca, ma in particolare l' ammortizatore per il mio peso ho risolto il problema e ora va che è un piacere anche in salita ma in discesa............... è meglio
 

monky

Biker popularis
28/5/07
60
0
0
Cuneo
Visita sito
si è diffusamente parlato di come il telaio giant Trance/Reign riesca ad ospitare comodamente e con evidente vantaggio forcelle con escursione maggiore rispetto al posteriore.
Mi sta per arrivare una trance 2 2007 (106 mm posteriori) che intendo customizzare a partire dalla forcella (RS Recon 100).
Anche se prima girerò un poco con la suddetta (così quando la cambio mi sembrerà di avere una reign :mrgreen:) volevo chiedervi...
Ritenete eccessiva una Pike U-turn 140??(i post precedenti "consigliano" una revelation 130)
...Non riesco a trovare le specifiche di Giant in merito alla max escusione anteriore ospitabile dal telaio...:nunsacci:
E' giusto considerare che per ogni cm di escursione in piu si ottiene una variazione dell'angolo di sterzo di 0.5 gradi??

Inoltre, il carro posteriore ospita per ora un Fox Float R...quale passo (escusione dell'ammo) devo cercare se volessi sostituirlo ad esempio con un rp2???
grazie
 

santacruzbk

Biker ultra
23/3/04
675
35
0
Rho (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Synapse Carbon + Canyon Spectral CF8
Ok, ok, mi sembra chiaro il concetto che conviene allungare davanti.
E dei passaggi ruota che mi dite? Posto che davanti si risolve con forka più adatta, dietro rimane tutto com'è, e io nel fangoso ho tirato su di tutto... vediamo se riesco a postare una foto esplicativa... ecco. Lì dove c'è il longherone era tutto intoppato tra fango, foglie e rametti. Più un cumulo di roba nella "V" della parte alta dei foderi posteriori e un altro cumulo giù in basso sulla giunzione. Da fare fatica a pedalare. Per la cronaca le gomme in foto sono delle Kenda Nevegal 2.10, come ho forse già scritto. Ora è vero che la situazione lì era un filino estrema, ma di fatto di un problema si tratta, a mio modesto parere...

In effetti anche a me non piace per nulla quel longherone che corre lungo la ruota, sia dal punto di vista estetico che funzionale. E' uno dei motivi che mi rende dubbioso sull'acquisto della X.

Tomass
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
si è diffusamente parlato di come il telaio giant Trance/Reign riesca ad ospitare comodamente e con evidente vantaggio forcelle con escursione maggiore rispetto al posteriore.
Mi sta per arrivare una trance 2 2007 (106 mm posteriori) che intendo customizzare a partire dalla forcella (RS Recon 100).
Anche se prima girerò un poco con la suddetta (così quando la cambio mi sembrerà di avere una reign :mrgreen:) volevo chiedervi...
Ritenete eccessiva una Pike U-turn 140??(i post precedenti "consigliano" una revelation 130)
...Non riesco a trovare le specifiche di Giant in merito alla max escusione anteriore ospitabile dal telaio...:nunsacci:
E' giusto considerare che per ogni cm di escursione in piu si ottiene una variazione dell'angolo di sterzo di 0.5 gradi??

Inoltre, il carro posteriore ospita per ora un Fox Float R...quale passo (escusione dell'ammo) devo cercare se volessi sostituirlo ad esempio con un rp2???
grazie

allora, la Pike la puoi montare tranquillamente, ovviamente u-turn :il-saggi:. Quelli del team Giant usano proprio la Trance con la Pike per gare di 4x, dual slalom ecc. L'angolo sterzo si apre di circa 0.6 gradi per centimetro. Però ricorda che l'escursione della forcella è relativa, quello che conta è l'altezza della forcella.
Le geometrie Giant sono riferite alla bici con forcella da 100mm alta 473mm.
La Revelation è alta 508mm e la Pike 518mm e puoi montarle entrabe. Devi solo valutare se ti è necessaria la Pike dato che ti impone un peso di 3-400gr. superiore, il perno passante e la ruota anteriore col mozzo specifico. Altrimenti la Revelation va strabene.
Con la Pike dovresti avere un angolo sterzo di 68 gradi, 68,5 con la Revelation.
 

monky

Biker popularis
28/5/07
60
0
0
Cuneo
Visita sito
@ M-Phoenix

Grazie molte!!!non potevo aspettare risposte migliori!
sia per completezza e sia perchè a questo punto sulla trance ci posso fare più o meno tutto ciò che voglio...;-)

attendo news per l'ammo posteriore...
grazie
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
@ M-Phoenix

Grazie molte!!!non potevo aspettare risposte migliori!
sia per completezza e sia perchè a questo punto sulla trance ci posso fare più o meno tutto ciò che voglio...;-)

attendo news per l'ammo posteriore...
grazie

lunghezza ammo: 165x38mm (6.5"x1.5"). Lo si setta con un Sag del 20-30%, in modo da ottenere 8-11mm di affondamento.
Qui il manuale '08 di tutti i modelli
http://www.giant-bicycles.com/backo...models/manual/08SuspensionQSGuide20070609.pdf
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Io sulla mia ho una Reba da 115mm con cui è equilibratissima sia in salita che in discesa, ovviamente rimane con un assetto da Trailbike, molto pedalabile, che sale ovunque e scende sicura su tutti i sentieri tranquilli o medio tecnici. Non nascondo però che se non avessi avuto già la Reba da una bici precedente, o se non avessi le difficoltà che ho nel venderla per via del canotto sterzo un pò corto, avrei messo a occhi chiusi almeno una Revelation anche a corsa fissa, o una Pike u-turn. Perchè la bici è come se te lo chiedesse! Proprio lo percepisco che con una forcella più alta diventerebbe uno scattantissimo mostro da discese a tutta. Del resto con 3kg. di telaio ti viene voglia di massacrarlo senza ritegno... . Ma sarebbe un'altra bici..., per queste cose ho già la front da Fr e una bici + pedalabile ed equilibratamente in grado di fare tutto su giri non necessariamente impegnativi/pericolosi mi serve.
Ma la tentazione è tanta...
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
La trance è una bici che seppur con poca escursione è abbastanza ben impostata per la discesa. Il telaio è rigido e robusto e al primo impatto sembra avere più escursione di quello che effettivamente ha.
Sono in molti a montarci una forcella con escursioni più abbondanti del telaio. Ho visto, sul forum americano che c'è gente che addirittura ci ha montato una Pike (140). Ovvio che in salita la devi abbassare, ma secondo me ottieni delle geometrie neppure troppo esasperate. Un ragazzo nel nostro gruppo ce l'ha con una Talas da 130. Secondo me è molto ben equilibrata come assetto. Sinceramente io la monterei con una forcella simile, o almeno da 120 per poterla sfruttare appieno in discesa. Più che una bici da XC secondo me è una buona bici trail perfetta per la salita è abbastanza divertente in discesa, seppur con i limiti di un 100.
io ho montato la pike sulla trance quando gli americani bevevano ancora il latte:smile:

cmq è una bici meravigliosa.con forcella da 100 sale e scende ovunque.
viene usata anche per fare 4x
 

Allegati

  • TranceAM-2.jpg
    TranceAM-2.jpg
    61,1 KB · Visite: 47

monky

Biker popularis
28/5/07
60
0
0
Cuneo
Visita sito
La "Trance senza x" è arrivata! :-)
Ho riscontrato esattamente tutto ciò che i possessori dicevano in merito a questa bike! che soddisfazione!
Sistema maestro a parte (non è una novità che faccia molto bene tutto quello che deve fare), ho apprezzato una stabilità davvero eccezionale ed un bilanciamento delle sospensioni davvero eccellente per un utilizzo trail!
"Peccato" che in virtù di tutta questa stabilità(unita ai 3 kg abbondanti del telaio;-)), 100 mm all'anteriore siano decisamente limitanti!!!!
Aveva ragione chi diceva che la bici "chiama" forcelle con maggior escursione!e siete in molti!!

detto ciò...
ho scoperto che senza cambiare forka (per ora) potrei rimuovere i distanziali della mia recon air 100 mm e portarla a 130!!!
Non disponendo di blocco ma soprattutto di U-turn ho paura che sul dritto non ci salgo più!
voi che dite???lo fareste?
C'è qualcuno che ci viaggia tranquillo con 130 fissi?
Io sono tentatissimo!

ps quanto credete mi venga a costare la rimozione dei distanziali affidando il lavoro a un buon meccanico??
grazie!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
La "Trance senza x" è arrivata! :-)
Ho riscontrato esattamente tutto ciò che i possessori dicevano in merito a questa bike! che soddisfazione!
Sistema maestro a parte (non è una novità che faccia molto bene tutto quello che deve fare), ho apprezzato una stabilità davvero eccezionale ed un bilanciamento delle sospensioni davvero eccellente per un utilizzo trail!
"Peccato" che in virtù di tutta questa stabilità(unita ai 3 kg abbondanti del telaio;-)), 100 mm all'anteriore siano decisamente limitanti!!!!
Aveva ragione chi diceva che la bici "chiama" forcelle con maggior escursione!e siete in molti!!

detto ciò...
ho scoperto che senza cambiare forka (per ora) potrei rimuovere i distanziali della mia recon air 100 mm e portarla a 130!!!
Non disponendo di blocco ma soprattutto di U-turn ho paura che sul dritto non ci salgo più!
voi che dite???lo fareste?
C'è qualcuno che ci viaggia tranquillo con 130 fissi?
Io sono tentatissimo!

ps quanto credete mi venga a costare la rimozione dei distanziali affidando il lavoro a un buon meccanico??
grazie!

io lo farei tranquillamente e ti dico anche perchè: perchè con la Recon a 130mm dovresti avere 69 gradi di angolo sterzo. Un angolo che su un telaio da Xc farebbe impennare la bici ma non sulla Trance perchè essa ha il carro posteriore molto lungo essendo da 43,2mm.
Di fatto avresti una geometria IDENTICA a quella della Mde Carver che ha stessi angoli, stessa escursione forka e stessa misura del carro.
http://www.mdebikes.com/
L'unica cosa è che forse sulla Trance avresti bisogno di un reggisella non arretrato dato che l'angolo piantone dovrebbe andare a circa 72 gradi (al posto dei 73,5 con forcella da 100mm).
Allego un programmino utili a calcolare l'angolo sterzo al variare della forcella :il-saggi:
 

Allegati

  • cambio-forcella.xls
    36 KB · Visite: 23

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
"Peccato" che in virtù di tutta questa stabilità(unita ai 3 kg abbondanti del telaio;-)), 100 mm all'anteriore siano decisamente limitanti!!!!

Proprio questo è il punto...: già che va così bene, e che il telaio è un vitellozzo da 3kg perchè una semplice 100mm? Tanto vale almeno 130mm davanti...
Io ad esempio che monto una 115mm noto che la forcella è meno sensibile rispetto al carro. Una maggiore escursione mi consentirebbe di tenere più sag e una forcella più morbida. Ripeto che comunque è equilibrata, ottima al momento, ma se avessi la possibilità di montare una 130mm lo farei al volo.
P.S. però non voglio responsabilità se aumenti la corsa...:smile:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Grazie!il programmino è molto interressante!
lo hai fatto tu M-Phoenix??
Tornando al discorso Forka oggi vado fin dal meccanico e vedo un po se riesco a portare a termine la cosa!130 e via..

Nel nostro gruppo c'è Shrldu che ha la Trance con una Talas X (quelle da 100-130). Prova a chiedere a lui come si trova con 130. In discesa ovviamente i 130 aiutano, ma non penso diano troppo fastidio in salita. Poi comunque è un'operazione facilmente reversibile!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Aggiornamento sulla mia Trance: ho già detto che con la forcella da 115mm è molto equilibrata e che sembra comunque volerne di più di mm davanti.
Dopo un pò di uscite inizio a prendere confidenza, ho cambiato le gomme (Continental Vertical 2.3) e ho montato le Nobby Nic 2.25, ho montato un manubrio ancora più rialzato del precedente (prima avevo un Race Face evolve Am con rialzo da 2cm, ora ho messo il vecchio Fsa con rialzo di 4cm). Con queste modifiche la bici mi dà molta più confidenza. E' perfetta e le gomme finalmente in curva tengono! Purtroppo sono gomme per camera e io pizzico la camera AD OGNI USCITA... . Sto diventando un caso umano..., comprerò le Nobby Ust al più presto... .
Quanto al comportamento che dire... mi sembra eccellente, anche sulle pietraie, forti pendenze, drop, tanto che mettere una Revelation non mi sembra più indispensabile (anche se la curiosità resta...). Un'ottima trailbike sia in salita (sconnessa) che in discesa, è una bici per giri da 70km e millemila metri di dislivello senza preoccuparsi di quanto si salirà e da dove si scenderà. Non è perfetta, non ho provato nemmeno chissà quante bici quindi..., diciamo che nelle più diverse situazioni non ti fa desiderare nulla in particolare, nè mm di corsa in più, nè peso in meno, nè angoli più specialistici. Di sicuro non brilla in nessun campo specifico, ma è un gran bel compromesso. Il limite maggiormente avvertibile lo si sente nel lento tecnico (e per lento tecnico intendo i percorsi Vert-style), ma per questi terreni ci sono bici più adatte, le all mountain appunto.
Ho provato però una Stumpjumper '08, quella nuova e mi è sembrata molto più sensibile a primo impatto (ho percorso un tratto breve però) e non so se è dovuto al centimetro in più di corsa che ha, allo schema Horst, al fatto che la mia Trance monta l'Rp2 e che la piattaforma stabile di questo Fox non si disattiva del tutto, allo schema Maestro o a tutte queste cose insieme. Fatto sta che la Stumpjumer sembra essere più molleggiata, più sensibile mentre sulla Trance non si sente il carro lavorare...; però in realtà lavora eccome!
Sulla Specy ho avuto la sensazione che ci si aspetta di provare provando per la prima volta una full: avere una molla anche "dietro", molleggiare elasticamente... insomma ci siamo capiti spero... . La Trance sembra più "tonta", anzi, saltando in piedi sui pedali (prova empirica di nessun valore ma che tutti facciamo...) sembra che la bici opponga una certa resistenza nel comprimersi, così come pedalando in discesa non si ha la sensazione che il carro molleggi, sembra che tutto sia uniforme, che nulla in realtà attivi la sospensione. Questo a livello di sensazioni "a pelle" che non hanno niente a che vedere con la realtà, perchè in concreto la bici spiana e assorbe tutto, soprattutto gli ostacoli pronunciati, quelli con lo "spigolo vivo", dove la bici assorbe come un cuscino senza nessun tiro catena, così come atterra in modo felpato. E aggiungo, molto stabile e "piantata" a terra grazie al movimento centrale basso (33cm) e anche credo al peso dell'accrocchio "Maestro" tutto concenctrato in zona movimento.
Un grande mezzo, così come credo la X, la Stumpjumper, la nuova Trek e simili. Sono secondo me le scelte migliori sulla gran parte dei percorsi, anche mediamente tecnici, cedendo il passo alle varie Reign e consorelle sui percorsi del tipo "dove osano le aquile" (si chiamava così un film visto da bambino...), percorsi in cui sono benedetti i perni passanti, le gommazze, gli angoli + rilassati ecc. gli unici in cui le all mountain sono sfruttate a dovere.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
se pizzichi ad ogni uscita,è perché usi una pressione troppo bassa per il tuo peso...
la foratura è sfiga,la pizzicatura no...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo