ma in una bici da città mettereste una forcella armottizzata?

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
anch'io sono favorevole alle spospensioni sulle citybike, dopotutto sono biciante per essere comode, non per fare delle crono, perciò, qualche etto in più su un peso già notevole non è poi così grave, e in cambio il comfort ne guadagna tantissimo.
Io sono innamorato dei modelli Cinelli bootleg, dei mix secondo me molto ben riusciti, soprattutto la zz rats, il modello con la piega da corsa, che ha doppi comandi dei freni, sia nella parte orrizzontale del manubrio (come una mtb) che nella curvatura (come una bdc) per avere sempre i freni a portata di mano qualunque sia la posizione di guida del momento:

Cinelli_Bootleg-Stray-Rats.jpg

img_zz.jpg
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Ciao Federica,

io credo che tu abbia espresso una richiesta di pareri ben precisa. Quello che posso consigliarti io è questo. Inanzi tutto di rinunciare a soluzioni estreme e prediligere la versatilità e la comodità quindi la prima cosa che non devi montare è il manubrio da corsa. La sua postura è troppo bassa per il traffico (ti toglie visione d'insieme), sacrificata e affaticante per schiena, spalle, collo e braccia. Un manubrio MTB, meglio se con la piega rialzata credo che vada meglio. Inoltre se il problema sono le buche e le vibrazioni il manubrio da corsa carica di più il peso sull'anteriore e peggiora le cose. Poi niente single speed, niente bici con ruota fissa o menate del genere. Assolutamente ti consiglierei una forcella ammortizzata e se non vuoi spendere un patrimonio puoi andare su una ad elastomeri con 60/80 mm di escursione. Zero manutenzione, economica e per la città va benissimo, penso Spinner, RST o simili. Visto che Roma non è Genova forse la tripla davanti non ti serve, magari metti una corona singola davanti (32 o 36 denti ad esempio) ma tieni il cambio dietro che serve sempre. Quindi niente deragliatore davanti, meno peso, meno manutenzione, meno problemi. Sulla corona monterei un para corona circolare (o come lo chiamano adesso Bash) solo per impedire che i pantaloni si sporchino e vengano triturati dalla catena.
Per le gomme andrei su delle slick scorrevoli. Non sono necessarie delle bestie da 2.35 ma secondo me bastano 1.75. Io ho le 1.62 e nei binari dei tram non ci entrano (sono a Torino). Il telaio sicuramente MTB per le posture e la robustezza, anche una roba economica. Sella comoda e magari se fosse ammortizzata sarebbe meglio. Bisogna prediligere la funzionalità (facilità di utilizzo, bassa manutenzione, comodità) all'estetica. Anzi, se la bici costa poco è meglio. Se riesci anche a imbruttirla nell'estetica da meno all'occhio ai ladri. Usa ruote senza lo sgancio rapido così non te le fregano. Inoltre fondamentale il campanello anti pedoni, il catenaccio e una luce bianca davanti e rossa lampeggiante dietro.
Questa è la mia opinione.

Ciao
Massimo
 

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
54
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
quoto l'ultimo messaggio, io per muovermi in centro citta uso una mtb economica con forka da 80 mm e ruote degne di questo nome cerchi mavic e mozzi shimano (non ricordo il gruppo) e gommazze da 2,35 ex dh ( le avevo dismesse), quasi impossibile bucare! in più ho tolto i quick release e sostituiti con quelli a "brugola" con 5 lati che vende deca, in questi anni non hanno mai provato a fregarle anche se non le lego. infatti milano è piena di bici senza una ruota e mi sembra una precauzione utile,una cassetta porta munizioni imbullonata sul portapacchi ( credo un 3/4 chili di metallo, utile anche come deterrente al furto, la mia biga passa i 17 kili! ) per il resto ritengo che per muoversi agile in città sia il massimo
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Abitualmente adopero la bici per andare in centro, ho una vecchia Bianchi da corsa trasformata in city-bike, cioè gomme da passeggio e manubrio comodo, l'ho sempre fatto e mi ci trovo, anche perchè la lascio dapertutto e non me la hanno mai smontata.

Ogni tanto però, mi capita di andarci con il cancello o anche solo con il frontino, vuoi perchè mi viene voglia di fare un percorso dalla parte opposta alla città, oppure mi trovo con altri sgherri per girate in compagnia, comunque qui a Bologna, anche se non abbiamo le strade condite con le rotaie, devo dire che la differenza si percepisce bene, sopratutto con l'Ancillotta si sente che sia il carro che la forca lavorano di continuo, e a me la bici piace piuttosto rigidotta.

Infatti ho pensato che il giorno che la Bianchi mi saluterà prenderò la city-bike biammortizzata del Decathlon.
 

jenga_d

Biker novus
25/11/08
11
0
0
roma
Visita sito
...aiuto!!!
sono in overdose di dati... :nunsacci:

cmq mi avete convinto, abbandono l'idea del manubrio da corsa!!!
era figo ma in effetti la posizione poi si farebbe troppo stancante e calcolando che ho praticamente sempre il computer sulle spalle non vorrei ritrovarmi con la schiena in 2

per la forcella invece nn ho capito nulla... prima tutti no.. ora tutti sì!!!
:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

poi c'è la questioni interessante sollevevata da adexu.. mi conviene tutta questa operazione sia in ordine di tempo che di economicità?

tenete presente che il mio budget è limitato xè nn c'ho una lira :-( e xè vuole esserlo.. farmi una bici figa e poi essere costretta a portarmi dietro 10 kg tra kryptoniti e catene nn mi pare il caso
purtroppo roma oltre a essere una città trafficatissima, piena di san pietrini, con buche simili a creteri, senza piste ciclebili, dagli automobilisti superindisciplinati è anche piena di azzottobici :-(
oltre a emigrare che soluzione c'è?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
La forcella ammortizzata su una city bike può essere una buona idea, ma piuttosto che avere quelle schifezze che solitamente montano, o comunque qualcosa di scadente, è meglio una buona forcella rigida.
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
La forcella ammortizzata su una city bike può essere una buona idea, ma piuttosto che avere quelle schifezze che solitamente montano, o comunque qualcosa di scadente, è meglio una buona forcella rigida.

continuando a dire che per me è inutile la forcella ammortizzata, prova a vederla come dice monorotula: piuttosto che una schifezza mettine una rigida!!

cmq non puoi pretendere che ci sia una maggioranza assoluta che ti dica se mettere la rigida o no:il-saggi:
dipende dal modo di girare(esattamente come se stessimo parlando di fuori strada)..ad esempio per me girare in città è una continua corsa contro il tempo(e vi assicuro che tiro molto di più di quando vado a girare in mtb), e n"non posso permettermi" di mettere una forcella ammortizzata, intanto perchè pesa troppo e poi perchè quando mi alzao sui pedali perderei troppa energia:duello:!!!! eppoi è inutile io ci vado tranquillamente senza!
e per favore lee paolo non postare mai più una foto di una citybike con i frenia a disco che potrei avere un infato!!qualcosa di più inutile non la può postare nessun altro?tipo una vascetta dell'acqua per dar da bere ai pesci??

adesso la gente si compra le 29 e non ci mette una forca ammortizzata per girare in fuoristrada e voi volete metterla su una citybike????:nunsacci:

sarò anche piena di buche roma, ma una forcella ammortizzata di quel genere che montano sulle citybike non fa la fifferenza, anzi secondo me ti "impunti meglio"!
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Ascolta a me Francesca. Metti una forcella ammortizzata a corsa corta tipo 70/80 mm, ad elastomeri. Niente olio, niente perdite, niente manutenzione e niente regolazioni. Vai da Decathlon e prenditi una Spinner (quella montata sulla Rock Rider 5.2), la trovi con canotto da un pollice filettato oppure da 1 pollice e 1/8 senza filetto, a seconda del tuo telaio. Costa niente, 49 Euro.
Non ci devi fare Downhill o gare di Cross Country, anche se io l'ho provata in fuoristrada in discesa e ho visto di peggio. In città va più che bene e vista Roma, visto che vai molto in bici, visto che hai sulle spalle il peso del PC metti la ammortizzata.
Lascia perdere gli estremismi, non ti servono in questo caso. Non ti impunterai, non cadrai e la forcella non si spezzerà, sono tutte stronzate.
Stai comoda, manubrio alto, forcella morbida e va bene così, è una bici da città.
Ciao
Max
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
Ascolta a me Francesca. Metti una forcella ammortizzata a corsa corta tipo 70/80 mm, ad elastomeri. Niente olio, niente perdite, niente manutenzione e niente regolazioni. Vai da Decathlon e prenditi una Spinner (quella montata sulla Rock Rider 5.2), la trovi con canotto da un pollice filettato oppure da 1 pollice e 1/8 senza filetto, a seconda del tuo telaio. Costa niente, 49 Euro.
Non ci devi fare Downhill o gare di Cross Country, anche se io l'ho provata in fuoristrada in discesa e ho visto di peggio. In città va più che bene e vista Roma, visto che vai molto in bici, visto che hai sulle spalle il peso del PC metti la ammortizzata.
Lascia perdere gli estremismi, non ti servono in questo caso. Non ti impunterai, non cadrai e la forcella non si spezzerà, sono tutte stronzate.
Stai comoda, manubrio alto, forcella morbida e va bene così, è una bici da città.
Ciao
Max

d'accordissimo, se senti la necessità di avere un po' più di confort vai di forcella ammortizata senza pensarci
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
groucho89, abbiamo capito che tu sei un figo e con la citybike corri davanti agli autobus, olli i tram e salti i fossi per il lungo :smile:



ma mi pare che federica senta proprio l'esigenza di una maggiore comodità :-)

no i tram non riesco ancora ad ollarli perchè hanno i fili sopra..ci ho provato una volta e mi sono preso la scossa perchè li ho toccati..cmq dovresti droppare giù dal tetto diun autobus una volta..è fantastico:smile:
vabbè dai c'è gente che adora i frullati difragole!
 

alainNEUF

Biker novus
24/11/08
2
0
0
milano
Visita sito
un saluto a tutti, sono nuovo di pacca del forum e la mia vera esperienza di fuori strada l'ho fatta solo con una saltafoss negli anni '70!! poi..solo corsa! da 2 anni giro anche in mtb ma sono proprio neofita...devo dire una cosa però (visto ke il bitume di milano lo conosco benissimo e vado a lavorare in bici tutti i giorni)..ho modificato una mia vecchissima bianchi da corsa mettendoci 1 forcella ammo da 28", corsa 70 (da poco conto), manubri dritto....è tutta un'altra cosa x il comfort!
ok, la filovia mi beve in partenza...ma devo andare a casa, andare al lavoro e girare senza diventare scemo nel traffico con la macchina...
x le corse ci penso con un'altra da corsa o vado in montagna con l'mtb!
 

Alexander83

Biker superis
19/11/07
406
0
0
Piemonte
Visita sito
...aiuto!!!
sono in overdose di dati... :nunsacci:

cmq mi avete convinto, abbandono l'idea del manubrio da corsa!!!
era figo ma in effetti la posizione poi si farebbe troppo stancante e calcolando che ho praticamente sempre il computer sulle spalle non vorrei ritrovarmi con la schiena in 2

per la forcella invece nn ho capito nulla... prima tutti no.. ora tutti sì!!!
:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

poi c'è la questioni interessante sollevevata da adexu.. mi conviene tutta questa operazione sia in ordine di tempo che di economicità?

tenete presente che il mio budget è limitato xè nn c'ho una lira :-( e xè vuole esserlo.. farmi una bici figa e poi essere costretta a portarmi dietro 10 kg tra kryptoniti e catene nn mi pare il caso
purtroppo roma oltre a essere una città trafficatissima, piena di san pietrini, con buche simili a creteri, senza piste ciclebili, dagli automobilisti superindisciplinati è anche piena di azzottobici :-(
oltre a emigrare che soluzione c'è?


Per quanto riguarda la forcella io direi di sì. Un qualcosa di economico esemplice da mantenere coem ti hanno detto... Ecco ad esempio la Spinner Grind che Decathlon vende a 50 euro: molla ed elastomero, 70mm di escursione e regolazione della precarica. Secondo me per la città è perfetta, anzi va benone anche in fuoristrada perchè è quella che montano sulla 5.2
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Per quanto riguarda la forcella io direi di sì. Un qualcosa di economico esemplice da mantenere coem ti hanno detto... Ecco ad esempio la Spinner Grind che Decathlon vende a 50 euro: molla ed elastomero, 70mm di escursione e regolazione della precarica. Secondo me per la città è perfetta, anzi va benone anche in fuoristrada perchè è quella che montano sulla 5.2

Esattamente quella che le ho suggerito.

Max
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo