ma i venditori sanno vendere?

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Ma non è affatto così...

Nel reparto ciclismo ci sono 2 addetti fissi o comunque che lavorano per un bel pò che sono quelli che fanno le revisioni e fanno la messa in strada delle bici.
Quello che c'è qui da me e col quale ho parlato prima di prendere l'ultima ad esempio ha corso 10 anni da agonista.
E in genere sono preparati, molto su quello che trattano e a volte anche sul resto.

Poi ci sono gli scaffalisti che sistemano, riempiono, controllano le disponibilità ecc ecc. E questi sono quelli che dite voi che può essere non abbiano mai visto una bicicletta.

In genere è così, poi chiaro che sui 50 deca che ci sono in Italia ci può essere quello che è un cretino.

Ma l'avevo già scritto, poi oh, se vogliamo anche cambiare l'organigramma aziendale per portare avanti le polemiche...

I soliti luoghi comuni.......... comunque da questo 3d si evince che siamo davvero messi male, mamma mia che pregiudizi.

Io di lavoro faccio il venditore, e:

1) Se dò un'inc....ad un cliente questo da me non ci torna più, bella furbata si, da vero dritto, sai che felicità la mia direzione.

2) E' bello quando arriva un cliente informato o con le idee chiare, perchè riesci a far capire meglio pregi e difetti dei prodotti, il cliente disinformato va preso per mano ed è fondamemtale capirne le esigenze.

2) Se mi capita un "fondo di magazzino", lo dico chiaramente e faccio un prezzo speciale, poi stà a chi compra. Vale comunque il punto 1.

3) Quando si vende, può capitare di fare cazzate, il fondamentale è riconoscerlo e il come vi si pone rimedio.

4) Esiste un cosina chiamata "diritto di recesso", se uno si accorge di fatto un'acquisto errato, torna tempestivamente in negozio fa la segnalazione e cambia il bene. Certo se si accorge dopo un'anno........ (no comment)

5) Oggi la maggior parte della gente vorrebbe "Mangiare da Dio e spendere pochissimo", e spesso si fa fregare da gente poco seria che vende in modo non regolare o subdolo.

Finisco per dire, da cliente, se voglio carne vado dal macellaio non dal fruttivendolo, se uno non mi da fiducia non ci compro, inoltre sarebbe buona norma quando si fanno acquisti importanti e di valore, informarsi preventivamente almeno minimamente, oggi è facilissimo farlo.

Ciao
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
I soliti luoghi comuni.......... comunque da questo 3d si evince che siamo davvero messi male, mamma mia che pregiudizi.

Io di lavoro faccio il venditore, e:

4) Esiste un cosina chiamata "diritto di recesso", se uno si accorge di fatto un'acquisto errato, torna tempestivamente in negozio fa la segnalazione e cambia il bene. Certo se si accorge dopo un'anno........ (no comment)
solo e sempre per evitare di ingenerare confusione...
il diritto di recesso si può esercitare solo nei casi espressamente previsti dalla legge e segnatamente nel caso di acquisti che avvengono al di fuori dell'attività commerciale o nelle vendite a distanza ossia per catalogo, tramite internet, tramite telefono, tramite televisione...
se acquisto all'interno di un'attività commerciale (negozio) non ho diritto al recesso.
Il diritto di recesso può essere esercitato(tramite lettera racc. a/r) entro 10 giorni lavorativi se il consumatore è stato informato del diritto di recesso, di 60 giorni se non è stato informato.
Un venditore dovrebbe ben conoscere queste normative...
troppe volte sia personalmante che professionalmente mi sono imbattuto in venditori distratti o cmq poco esaustivi sia per quanto attiene la normativa sul recesso che sulla garanzia...
pace e bene...
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
solo e sempre per evitare di ingenerare confusione...
il diritto di recesso si può esercitare solo nei casi espressamente previsti dalla legge e segnatamente nel caso di acquisti che avvengono al di fuori dell'attività commerciale o nelle vendite a distanza ossia per catalogo, tramite internet, tramite telefono, tramite televisione...
se acquisto all'interno di un'attività commerciale (negozio) non ho diritto al recesso.
Il diritto di recesso può essere esercitato(tramite lettera racc. a/r) entro 10 giorni lavorativi se il consumatore è stato informato del diritto di recesso, di 60 giorni se non è stato informato.
Un venditore dovrebbe ben conoscere queste normative...
troppe volte sia personalmante che professionalmente mi sono imbattuto in venditori distratti o cmq poco esaustivi sia per quanto attiene la normativa sul recesso che sulla garanzia...
pace e bene...


Ciao Tacito,

hai ragione mi hai cappellato:il-saggi:

Per acquisti direttamente in negozio comunque ci dovrebbe essere qualcosa di simile qualora il bene non rispecchi quanto promesso da chi lo vende, o una cosa simile, bisogna che vado a riguardare.

Grazie dell'appunto.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Ciao Tacito,

hai ragione mi hai cappellato:il-saggi:

Per acquisti direttamente in negozio comunque ci dovrebbe essere qualcosa di simile qualora il bene non rispecchi quanto promesso da chi lo vende, o una cosa simile, bisogna che vado a riguardare.

Grazie dell'appunto.
figurati...
a proposito della difformità tra quanto promesso in vendita e quanto realmente venduto il discorso è un pò più complesso...
:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo