Lussazione Acromion-Claveare

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
si...in questi giorni ho approfondito l'argomento dei cerotti ...si usano nel kinesio taping [URL="http://www.kinesiotapingitalia.it/default.asp?link=cosa"][url]http://www.kinesiotapingitalia.it/default.asp?link=cosa[/URL][/URL]
hanno una elasticità simile a quella della pelle e diversi tipi di applicazione: dal linfodrenaggio, al supporto posturale,

after.gif


e possono essere usati anche come supporto nei movimenti in fase di riabilitazione.

per farla breve li ho ordinati su e-bay e sono intenzionato a provarli

avrei dovuto togliere il bendaggio alla Napoleone dopo 15gg (cioè lunedì prossimo) però facendo la doccia ho notato che la spalla va molto meglio, così anch'io la notte la tolgo e piano piano ho rimesso in moto la spalla.
avverto solo dei dolori al deltoide quando tiro su il braccio sopra la testa (assolutamente non uso carichi)

..certo devo dire che fortunatamente il mio trauma sarà stato al massimo I grado? II grado?

bisignerebbe anche essere fortunati nel trovare un medico che capisce bene quello che hai e ti trova la strada più breve per rimetterti in sella....

a me ad esempio hanno fatto la lastra ad una sola spalla, leggendo in giro si trova che bisogna fare un'analisi comparta per vedere di quanto ti si è allontanata l'acromion dalla clavicola per stabilire il grado.

anche perchè se la lesione è lieve è inutile immobilizzare il braccio troppo a lungo -sempre leggendo in giro- sembra che le fibbre che compongono i legamenti (collagene di tipo 3) quando vengono ricostruite dal corpo siano meno elastiche (collagene di tipo 1) e dopo 2-3-4 settimane maturino a tipo 3... però è importante dargli direzionalità (quindi un recupero attivo) perchè altrimenti i doloretti uno se li porta avanti per molto tempo....

settimana prossima mi vado a rifare le lastre (e me le faccio fare a tutte e due le spalle) poi vi racconto....

ah...e non ditemi che vi annoio con tutto questo papiro tanto dove volete andare con quel braccio fasciato?

un mezzo abbraccio e buon recupero a tutti!

Altro che annoiare interessante il link kinesio solo che online vendono confezione 6 pezzi e costa un botto lunedi vedo se trovo la rivendita sembra ce ne sia una vicino da me o se li ha qualche sanitaria
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
si...in questi giorni ho approfondito l'argomento dei cerotti ...si usano nel kinesio taping [URL="http://www.kinesiotapingitalia.it/default.asp?link=cosa"][url]http://www.kinesiotapingitalia.it/default.asp?link=cosa[/URL][/URL]
hanno una elasticità simile a quella della pelle e diversi tipi di applicazione: dal linfodrenaggio, al supporto posturale,

after.gif


e possono essere usati anche come supporto nei movimenti in fase di riabilitazione.

per farla breve li ho ordinati su e-bay e sono intenzionato a provarli

avrei dovuto togliere il bendaggio alla Napoleone dopo 15gg (cioè lunedì prossimo) però facendo la doccia ho notato che la spalla va molto meglio, così anch'io la notte la tolgo e piano piano ho rimesso in moto la spalla.
avverto solo dei dolori al deltoide quando tiro su il braccio sopra la testa (assolutamente non uso carichi)

..certo devo dire che fortunatamente il mio trauma sarà stato al massimo I grado? II grado?

bisignerebbe anche essere fortunati nel trovare un medico che capisce bene quello che hai e ti trova la strada più breve per rimetterti in sella....

a me ad esempio hanno fatto la lastra ad una sola spalla, leggendo in giro si trova che bisogna fare un'analisi comparta per vedere di quanto ti si è allontanata l'acromion dalla clavicola per stabilire il grado.

anche perchè se la lesione è lieve è inutile immobilizzare il braccio troppo a lungo -sempre leggendo in giro- sembra che le fibbre che compongono i legamenti (collagene di tipo 3) quando vengono ricostruite dal corpo siano meno elastiche (collagene di tipo 1) e dopo 2-3-4 settimane maturino a tipo 3... però è importante dargli direzionalità (quindi un recupero attivo) perchè altrimenti i doloretti uno se li porta avanti per molto tempo....

settimana prossima mi vado a ridi fare le lastre (e me le faccio fare a tutte e due le spalle) poi vi racconto....

ah...e non ditemi che vi annoio con tutto questo papiro tanto dove volete andare con quel braccio fasciato?

un mezzo abbraccio e buon recupero a tutti!

Rileggendoti meglio ti consiglierei se ai intenzione di approfondire la diagnosi potresti consultare il medico e vedere se è il caso di fare una risonanza al posto delle lastre cosi si dovrebbe anche vedere meglio come stanno messi i legamenti
 

raul

Biker novus
7/3/10
15
0
0
Fossacesia
issuu.com
Rileggendoti meglio ti consiglierei se ai intenzione di approfondire la diagnosi potresti consultare il medico e vedere se è il caso di fare una risonanza al posto delle lastre cosi si dovrebbe anche vedere meglio come stanno messi i legamenti

ieri ho ufficialmente tolto il bendaggio napoleonico, il medico ha controllato i movimenti e ci sono tutti. per quanto riguarda la muscolatura ho la spalla sinistra tutta rattrappita. inizio ad avvertire dolore sulla giunzione AC quando porto il braccio dietro la schiena. in breve il doc mi ha detto di stare a riposo anche questa settimana (per non forzare i legamenti) e la prossima comunque di andarci piano: corsa si, bicicletta no.

le lastre non sono necessarie, invece se tra due settimane (quindi 4 dal trauma) il dolore, quando porto il braccio indietro rimane ancora, è opportuno fare una risonanza (come consigliava alfy).
le fasce elastiche mi sono arrivate (e-bay 9€+4€ di spedizione), conto di provarle come ricomincio a correre.
un abbraccio a tutti...piano! che fa ancora un po' male!
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
ieri ho ufficialmente tolto il bendaggio napoleonico, il medico ha controllato i movimenti e ci sono tutti. per quanto riguarda la muscolatura ho la spalla sinistra tutta rattrappita. inizio ad avvertire dolore sulla giunzione AC quando porto il braccio dietro la schiena. in breve il doc mi ha detto di stare a riposo anche questa settimana (per non forzare i legamenti) e la prossima comunque di andarci piano: corsa si, bicicletta no.

le lastre non sono necessarie, invece se tra due settimane (quindi 4 dal trauma) il dolore, quando porto il braccio indietro rimane ancora, è opportuno fare una risonanza (come consigliava alfy).
le fasce elastiche mi sono arrivate (e-bay 9€+4€ di spedizione), conto di provarle come ricomincio a correre.
un abbraccio a tutti...piano! che fa ancora un po' male!

Ma le fasce elastiche le metti su tu oppure un medico ? :nunsacci:
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
ieri ho ufficialmente tolto il bendaggio napoleonico, il medico ha controllato i movimenti e ci sono tutti. per quanto riguarda la muscolatura ho la spalla sinistra tutta rattrappita. inizio ad avvertire dolore sulla giunzione AC quando porto il braccio dietro la schiena. in breve il doc mi ha detto di stare a riposo anche questa settimana (per non forzare i legamenti) e la prossima comunque di andarci piano: corsa si, bicicletta no.

le lastre non sono necessarie, invece se tra due settimane (quindi 4 dal trauma) il dolore, quando porto il braccio indietro rimane ancora, è opportuno fare una risonanza (come consigliava alfy).
le fasce elastiche mi sono arrivate (e-bay 9€+4€ di spedizione), conto di provarle come ricomincio a correre.
un abbraccio a tutti...piano! che fa ancora un po' male!

Ciao io da profano credo che invece la corsa non sia troppo indicata perchè il saltellamento dovuto alla corsa (non so se possa creare danni) se non esattamente doloroso sicuramente sarà fastidioso e stancante
io personalmente alla seconda e terza settimana sono andato a camminare cercando salite anche molto ripide (per intenderci quelle dove con la bici sali a piedi)e alla terza settimana le facevo anche senza tutore per camminare in discesa invece il tutore l'ho sempre usato alla quarta ho cominciato a fare qualche uscita in bici ma solo su asfalto e in pianura
Domenica ho fatto una garetta però percorso breve 30km x 1000mt dislivello a ritmo molto blando (e soprattutto in discesa che cag...)e lunedi ho ripreso al lavoro.I movimenti riesco a farli tutti però col braccio steso e sollevato avverto ancora dolore e non riesco a effetuare sforzi al contrario col braccio piegato e in basso non ho problemmi a sollevare pesi ho ad utilizare utensili
 

Punzo64

Biker novus
19/6/11
8
0
0
cagliari
Visita sito
Salve a tutti , sono nuovo di questo forum , pratico mtb come come quasi tutti voi e purtroppo anche io ho a che fare con una lussazione acromion claveare di III °. il 03/06/11 durante una garetta nell'afrontare una curva a sx la ruota ant. perde aderenza e vado giù di spalla piena , pochi dolori ma con un bernoccolo evidente.
Chi mi ha in cura ha optato per il metodo conservativo , adesso sono ancora sotto tutore , mi hanno detto che l'intervento chirurgico non è molto sicuro sulla riuscita , ed a sentire voi ho molti dubbi. Spero che se va male questo metodo conservativo possa in seguito operarmi per riacquistare la piena funzionalità della spalla , per potermi riallenare.
Intanto vi ringrazio per la condivisione delle vostre brutte esperienze ma molto utili. ciao a tutti
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
Salve a tutti , sono nuovo di questo forum , pratico mtb come come quasi tutti voi e purtroppo anche io ho a che fare con una lussazione acromion claveare di III °. il 03/06/11 durante una garetta nell'afrontare una curva a sx la ruota ant. perde aderenza e vado giù di spalla piena , pochi dolori ma con un bernoccolo evidente.
Chi mi ha in cura ha optato per il metodo conservativo , adesso sono ancora sotto tutore , mi hanno detto che l'intervento chirurgico non è molto sicuro sulla riuscita , ed a sentire voi ho molti dubbi. Spero che se va male questo metodo conservativo possa in seguito operarmi per riacquistare la piena funzionalità della spalla , per potermi riallenare.
Intanto vi ringrazio per la condivisione delle vostre brutte esperienze ma molto utili. ciao a tutti

terzo grado = intervento però io non sono nessuno per consigliarti l'unica cosa che mi sento di dirti è di sentire altri pareri anche perchè da quello che si sente in giro l'intervento è più efficace se fatto subito
ciao e inbocca al lupo
 

Punzo64

Biker novus
19/6/11
8
0
0
cagliari
Visita sito
Ringrazio per la risposta e dell'ibocca al lupo , appena posso mi faccio una visita (seria) in privato da un ortopedico che faccia il mio interesse e non delle casse (vuote) dell'ASL. Sono convinto anch'io che l'intervento sia la soluzione piu efficace e sicura per un migliore guarigione. su facebook ho trovato un post degno di essere citato:

Il mio medico...
Come promesso,vi racconto cosa è successo da quel c......e (in senso buono...) del mio medico.
Qualche mese fa sono andato a farmi fare un certificato per il prolungamento della malattia (avevo appena levato il tutore).
Dopo essermi lamentato un pò per qualche dolorino,per il problema estetico e avergli detto che avevo intenzione di sentire più pareri su un eventuale intervento,la sua risposta è stata:"Collu,lasci perdere l'intervento,la funzionalità dell'arto non è compromessa inoltre i tempi di recupero sono molto lunghi."Mi prende in braccio,mi fa fare alcuni movimenti:"la spalla è stabile,va bene così.Pensi che nella vita ci sono cose ben più serie di un bozzetto sulla spalla.Io fossi in lei cercherei di recuperare il più presto possibile poi col tempo vedrà che si abituerà anche alle spalle non simmetriche". Cazzo mi aveva quasi convinto...
Vabbè,il resto lo sapete:mi sono attivato per sentire più opinioni possibili,poi decido di fare l'intervento dopo avere consultato un collaboratore di Porcellini (quello che ha operato Valentino).
Non è finita...ora arriva il bello...
Una mattina passo in studio dal medico per farmi fare le impegnative per il day hospital,lui non era di turno quindi ho lasciato tutto alla segretaria dicendo che sarei passato il giorno dopo a ritirarle.
Quel giorno lavoravo il pomeriggio,mi arriva una chiamata...numero di cellulare sconosciuto.
Era lui (mi ha chiamato dal suo telefono privato)!
"Ciao Marco come va?"
Premessa,ho questo medico da 7 anni,non mi ha mai chiamato e non mi ha mai dato del tu.
"Senti ti chiamo perchè ho qui la richiesta per il prericovero,allora hai deciso di farti operare?"
E qui comincia a fare troppe domande:
"Dove ti operano? chi ti opera? Quando? Che tipo di intervento fai? Come sono i tempi di recupero?" alcune domande sulla tecnica di intervento,ecc.
Mi accorgo che mentre parla sembra sempre più scoglionato e forse vorrebbe dirmi qualcosa...non ho il tempo di pensare a questa cosa che mi fa:"Marco,ma sai che un mese fa sono andato a sciare,sono caduto sulla spalla e ho subito il tuo stesso infortunio?"AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
Non sono riuscito a trattenermi e gli ho riso al telefono!Insomma dopo che si è lamentato un po per il bozzetto ci siamo accordati per vederci il giorno dopo in ambulatorio.
La mattina dopo arrivo allo studio medico,mi siedo e aspetto.
Il medico esce e chiama una persona ma appena mi vede...:"no no,scusi Ronchi,c'è prima Collu,avevo sbagliato nome."
Non faccio in tempo a entrare in ambulatorio che si leva camice e maglietta per farmi vedere il suo "danno",era scoglionatissimo.A questo punto ho avuto la brillante idea di visitarlo...hihihi!
Gli ho preso il braccio,ho appoggiato la mano sulla spalla e gli ho fatto fare i movimenti che gli ortopedici hanno fatto fare a me.Mi lasciava fare (da non credere...).
Infine la mia diagnosi:"la spalla mi sembra stabile,a vederla così mi sembra un grado III,Roberto io fossi in te non mi farei operare,hai 50 anni chi cazzo te lo fa fare a metterti in ballo con un intervento per un problema estetico?".In quel momento mi ascoltava come se dei due fossi io il medico..."Per me và bene così,poi vedrai che col tempo i dolorini spariranno e al bozzetto non ci farai più caso".Finita la "visita",mentre andavo via mi ha ringraziato e mi ha detto di fargli sapere quando sarei stato operato e che ci saremmo sentiti perchè aveva intenzione di andare a fare una visita dall'ortopedico che mi sistemerà la spalla.
SEMBRA UNA BARZELLETTA MA E' SUCCESSO VERAMENTE.NON AVETE IDEA,HO RISO E FATTO RIDERE I MIEI AMICI PER UNA SETTIMANA.E ORA,MENTRE LA RACCONTO A VOI,NON RIESCO A SMETTERE DI RIDERE.
CHE SODDISFAZIONE!
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

kresta

Biker popularis
18/8/09
93
0
0
Milano
www.timecore.org
... tolto i punti e settimana prossima inizio la fisioterapia.
Con molta calma riesco a fare tutti i muovimenti, l'unica cosa che mi fa male è il muscolo esterno posteriore del braccio (per intenderci quello dietro il bicipite).
L'ortopedico mi ha detto che i fili k dovrò rimuoverli fra circa 4/5 mesi e molto probabilmente mi faranno di nuovo la anestesia totale .. perchè dice che sentirei troppo il dolore con la locale .. ma ...
Volevo sapere se dopo l'operazione per rimuovere i fili k devo fare ancora fisioterapia e farà male come la prima, oppure il recupero è più veloce ? Quanto più o meno (per tornare a fare dh) ?
 

nome utente

Biker novus
30/6/11
2
0
0
Torino
Visita sito
Grazie per le testimonianze: tutte molto utili, in particolare per capire di più in merito a tempi e modalità di recupero.

Anch'io ho subito una lussazione del 4° tipo con conseguente intervento chirurgico. Lunedì 4 luglio toglierò il tutore e verrà rimosso il cavoK (ad un mese dall'operazione). Subito dopo comincio la fisio.

Secondo la vostra esperienza quando potrò di nuovo guidare la macchina(a quanto tempo dall'operazione e/o dall'inizio della fisio), ovviamente in sicurezza?

Grazie e pronta guarigione a tutti.

Enrico
 

nome utente

Biker novus
30/6/11
2
0
0
Torino
Visita sito
Grazie a tutti per gli utili consigli.


Un'ultima domanda: secondo la vostra personale esperienza, a quanto tempo dall'operazione e/o dall'inizio della fisio si può ricominciare a guidare
la macchina in sicurezza?

Grazie e pronta guarigione a tutti!

Enrico
 

Punzo64

Biker novus
19/6/11
8
0
0
cagliari
Visita sito
Ragazzi un po vi invidio , a me hanno optato per il trattamento conservativo e l'11.07.11 dovrebbero rimuovermi questo benedetto tutore che ormai non riesco piu a sopportare. I medici mi hanno detto che sono a limite intervento chirurgico e cercano di rimettermi a posto con il coservativo. Resto scettico ed appena tolgo il tutore consulto uno specialista sportivo a pagamento e vediamo che dice. I medici che mi stanno trattando mi hanno detto che l'intervento non sempre risolve il problema e le percentuali di riuscita non superano il 50%. Io credo che questi sono un po indietro come tecniche di intervento e non conoscono metodi nuovi che stanno adottando parecchi ortopedici aggiornati.
 

kresta

Biker popularis
18/8/09
93
0
0
Milano
www.timecore.org
Grazie per le testimonianze: tutte molto utili, in particolare per capire di più in merito a tempi e modalità di recupero.

Anch'io ho subito una lussazione del 4° tipo con conseguente intervento chirurgico. Lunedì 4 luglio toglierò il tutore e verrà rimosso il cavoK (ad un mese dall'operazione). Subito dopo comincio la fisio.

Secondo la vostra esperienza quando potrò di nuovo guidare la macchina(a quanto tempo dall'operazione e/o dall'inizio della fisio), ovviamente in sicurezza?

Grazie e pronta guarigione a tutti.

Enrico


Ciao, guarda io dopo 2 settimane dall'operazione ho iniziato a guidare ma dipende dalla mobilità, c'è chi riesce prima e chi ci mette un po' di più.
 

kresta

Biker popularis
18/8/09
93
0
0
Milano
www.timecore.org
Ragazzi un po vi invidio , a me hanno optato per il trattamento conservativo e l'11.07.11 dovrebbero rimuovermi questo benedetto tutore che ormai non riesco piu a sopportare. I medici mi hanno detto che sono a limite intervento chirurgico e cercano di rimettermi a posto con il coservativo. Resto scettico ed appena tolgo il tutore consulto uno specialista sportivo a pagamento e vediamo che dice. I medici che mi stanno trattando mi hanno detto che l'intervento non sempre risolve il problema e le percentuali di riuscita non superano il 50%. Io credo che questi sono un po indietro come tecniche di intervento e non conoscono metodi nuovi che stanno adottando parecchi ortopedici aggiornati.

Guarda io sono stato operato al Galeazzi di Milano che a quanto so è il migliore in zona per tutto quello che riguarda l'ortopedia.
Da come mi hanno spiegato l'operazione la fanno in base a quanto è distaccata la clavicola (quindi dalla lussazione di 3 grado in su) e dall'età del paziente. Se sei giovane ti consigliano di farla.
Il primo dottore che mi ha visitato a Tortona (l'ospedale più vicino al posto dove mi sono fatto male) era veramente un incompetente, avevo l'osso che mi usciva almeno di 3cm dalla spalla e guardandomi allo specchio ero tutto storto, lui mi ha detto che non si poteva fare niente e che dovevo tenermelo così, quindi l'ho mandato a cagare e me ne sono andato. Non capisco come fanno a fare questo lavoro certe persone.
Quindi, non conoscendo la tua situazione, ti consiglio comunque di farti vedere da uno specialista, ci sono tanti incompetenti in giro..!
 

Punzo64

Biker novus
19/6/11
8
0
0
cagliari
Visita sito
Molti che hanno riportato la lussazione acromion claveare , ed hanno subito l'intervento chirurgico per la riduzione hanno recuperato al 100 % l'alrto o quasi , mi piacerebbe sentire anche di eventuali recidive dopo l'intervento a distanze di tempo , in quanto molti ortopedici ne temono il ritorno. Quindi per poter valutare meglio questo problema auspico tutti coloro che lo vorranno , di esporre eventuali recidive post intervento , grazie a tutti.
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
... tolto i punti e settimana prossima inizio la fisioterapia.
Con molta calma riesco a fare tutti i muovimenti, l'unica cosa che mi fa male è il muscolo esterno posteriore del braccio (per intenderci quello dietro il bicipite).
L'ortopedico mi ha detto che i fili k dovrò rimuoverli fra circa 4/5 mesi e molto probabilmente mi faranno di nuovo la anestesia totale .. perchè dice che sentirei troppo il dolore con la locale .. ma ...
Volevo sapere se dopo l'operazione per rimuovere i fili k devo fare ancora fisioterapia e farà male come la prima, oppure il recupero è più veloce ? Quanto più o meno (per tornare a fare dh) ?

LA rimozione del fili K è una kakata !
E' più tutta la preparazione che l'intervento
A me uno alla fine del 5° mese si era pure spezzato e si muoveva tutto, muovendo la spalla spesso si vedeva la bozza del filo, ed io la rimettevo a posto con le dita :omertà:
L'intervento dura circa 10 minuti e non dovrai più fare riabilitazione, la palla sono i 2/3 punti che poi dovrai andare ancora a togliere
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
Molti che hanno riportato la lussazione acromion claveare , ed hanno subito l'intervento chirurgico per la riduzione hanno recuperato al 100 % l'alrto o quasi , mi piacerebbe sentire anche di eventuali recidive dopo l'intervento a distanze di tempo , in quanto molti ortopedici ne temono il ritorno. Quindi per poter valutare meglio questo problema auspico tutti coloro che lo vorranno , di esporre eventuali recidive post intervento , grazie a tutti.

Confermo riesco a fare il 98% di tutti movimenti senza alcuna fatica ne dolore !
PErò dopo la riabilitazione, come da consiglio, ho continuato a fare sedute in palestra per rafforzare la muscolatura delal spalla per aiutare a sostenerla dato che con la lussazione comunque i legamenti NON torneranno mai efficienti come da "vergini"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo