Luci, catarifrangenti, faretti...

Concordo pienamente e proprio per questo alla fine ragiono sulla sostanza.

Secondo me:

  • la luce posteriore rossa è importante
  • il faro davanti è importate se è buio per farsi vedere e per vedere
  • i catarifrangenti nelle ruote possono effettivamente essere utili perché così posso essere visto di lato
  • il campanello mi pare una stupidata: un mio urlo è sicuramente più efficace di tanti din din
  • i catarifrangenti sui pedali a cosa servono se li perdo ogni due per tre e comunque ho già le luci davanti e dietro?
Posso quindi correre il rischio di beccarmi una multa perché non sono adeguato al CdS.... confido nella ragionevolezza del p.u., altrimenti ciccia, so cosa rischio.
Ma sulla mia pellaccia no, non rischio.

Quoto il ragionamento.
Ciao
 
Eccola ,
nel messaggio di prima intendevo che uso anche questa :

asset_11850818.jpg
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Adesso sinceramente se tutto ciò che si è scritto è vero voglio vedere la foto del vostro bolide conciato in quel modo.Digitale alla mano e su via vediamo le luci i catarifrangenti e le trombette. Non è una polemica ma non credo che nessuno abbia la mtb con tutto ciò montato. E non una city bike che è già più accettabile,il mezzo da sterrato.

così vediamo se chi a senso civico ci fa fare veramente due risate

:hahaha:
 

oitem

Biker tremendus
31/5/09
1.024
2
0
siracusa
Visita sito
Bike
epic
scusatemi nuovamente.....

cosa c è da ridere se si montano luci,catadiotri e quant altro sulle mtb... mica è vietato, non capisco cosa ci sia di così clamoroso..
è vero che se la mtb è usata e rispettata nella sua natura tutti questi oggetti tendono a mancarle di "rispetto" ma possono tornare anche utili,come nell esempio di un escursione nella riserva naturale della valle dell anapo(sr) dove si deve attraversare una galleria di quasi 800 m completamente al buio...o altri esempi meno eclatanti.....

poi se per principio "religioso" non volete montarle, senza polemizzare vi portate a casa una possibile multina...

p.s. io non le monto e mi assumo le mie responsabilità civili e penali
 

flying

Biker novus
1/5/09
39
0
0
Trieste
Visita sito
In teoria non dovrebbe essere difficile riuscire ad assolvere agli obblighi di legge senza far assomigliare la bici ad un albero di natale, in pratica ho trovato molto poche o nessuna luce, ma vale anche per i catadiottri, che si integrassero con la bici o comunque che non ne rovinassero particolarmente l'estetica.

Un esempio di quello che intendo, è questa luce posteriore a led che va ad incassarsi nel sellino (a patto di avere una Selle Royal compatibile).
blinking_light_SR_480x230_0_FFFFFF_100.jpg


Per i catadiottri invece trovo solo quelli modello decathlon, che, a parte l'oggettiva bruttezza, non saprei nemmeno come montare.
gd-asset_7388941.jpg

catarifrangente-frame-17538792
 

aquila0076

Biker serius
21/11/08
236
0
0
BOLOGNA
Visita sito
,,,ma io dico la mia nel pieno rispetto di tutti e di tutto . PROVINO A FERMARMI forse neanche se mi sparano alle gomme mi fermo poi che mi leggano il numero di targa se lo vedono . mi dispiace ma questa se applicata mi sembra la solita LEGGIE RUBA SOLDI . sta nel buon senso del ciclista a farsi vedere di notte per la sua sicurezza . sono pienamente d'accordo con amadei valter allora anche chi fa futting o cammina per strada deve munirsi di luci e catarifragenti ? Se chi in parlamento quando partorisce queste stupidate elementari si limitasse a fare il suo lavoro forse andremo meglio tutti . scusate se ho detto questo e probabilmente ho offeso qualcuno ma io la penso cosi
è vero fra un po' uscira una leggie che ci vietera di respirare velocemente e noi come boccaloni diremo .. be se è leggie è leggie e non si discute . e no e no :duello:
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

rovermtb

Moderatur Beatus
[...]
sta nel buon senso del ciclista a farsi vedere di notte per la sua sicurezza .
[...]

Fin tanto che, in caso di un eventuale incidente, i costi delle sue cure mediche ricadranno sulla società: no, non sono solo fatti del ciclista.

Fin tanto che, chi dovesse investire il ciclista e magari fargli molto male solo perché non ha potuto vederti, porterà con sé i rimorsi: no, non sono solo fatti del ciclista.

Si può discutere sulla congruità della sanzione, ma è sbagliato dire "la pelle è mia e ci faccio ciò che voglio", perché non è così, fortunatamente. :celopiùg:
 
non devo spiegarti perchè le forze dell'ordine non indossano le cinture ( e non sono gli unici esenti ) .......


le luci e quant'altro cosa ..? :cucù::medita:

Non devi spiegarlo perche forse non lo sai...?

Ma comunque se il senso era che al di la dei motivi plausibili o non, se lo fai tu, ti becchi una multa,...e salata.
Quindi postare le foto degli agenti della polizia dove non sono visibili le luci e quant' altro non credo possa essere la riprova di quello che asserisci...come credo che se dovessi vedere una macchina della polizia marciare sulla corsia di emergenza senza sirene, questo non vorrebbe dire che sono autorizzato a farlo anche io...
Credo di essere stato chiaro...come e' anche inopinabile il CDS al di la delle foto...ch non fanno regola credimi...
Se poi non hai piacere di intervenire nel topic perche ti sembra ridicolo o ti fa venir da ridere, sono disposto anche a sopportare la tua essenza e il tuo silenzio...
Grazie, e fatti una birra o-o
 
  • Mi piace
Reactions: rovermtb

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Penso comunque che in primis sarebbero da mettere in "ordine" tutte le bici che attualmente girano in città o fuori dai centri urbani praticamente invisibili... il discorso legato alle mtb è legato soprattutto a due cose:

1. se luci attive e passive sono obbligatorie anche lontano dal famoso limite della mezz'ora dopo il tramonto
2. se le mtb devono uscire di fabbrica dotate degli accessori richiesti o se è possibile dotarle in seguito ma solo con accessori omologati. Ma da quale ente
 
In teoria non dovrebbe essere difficile riuscire ad assolvere agli obblighi di legge senza far assomigliare la bici ad un albero di natale, in pratica ho trovato molto poche o nessuna luce, ma vale anche per i catadiottri, che si integrassero con la bici o comunque che non ne rovinassero particolarmente l'estetica.

Un esempio di quello che intendo, è questa luce posteriore a led che va ad incassarsi nel sellino (a patto di avere una Selle Royal compatibile).
blinking_light_SR_480x230_0_FFFFFF_100.jpg


Per i catadiottri invece trovo solo quelli modello decathlon, che, a parte l'oggettiva bruttezza, non saprei nemmeno come montare.
gd-asset_7388941.jpg

catarifrangente-frame-17538792


bravo flyng, hai capito il senso del mio topic che e anche quello di trovare il modo di non rendere la bici somigliante ad un' albero di natale e renderla antiestetica, secondo me e' anche questo il motivo del rifiuto di molti di noi ad ottemperare agli obblighi di legge...
Se i costruttori (selle Royal/Fizik, e' di buon esempio) Trovassero il modo di trovar posto sul telaio integrando i catadiottri e le luci e facendo in modo che siono del minimo di disturbo estetico e di peso le cose sarebbero piu semplici, ma finche' non ci sara una norma precisa sara difficile.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
bravo flyng, hai capito il senso del mio topic che e anche quello di trovare il modo di non rendere la bici somigliante ad un' albero di natale e renderla antiestetica, secondo me e' anche questo il motivo del rifiuto di molti di noi ad ottemperare agli obblighi di legge...
Se i costruttori (selle Royal/Fizik, e' di buon esempio) Trovassero il modo di trovar posto sul telaio integrando i catadiottri e le luci e facendo in modo che siono del minimo di disturbo estetico e di peso le cose sarebbero piu semplici, ma finche' non ci sara una norma precisa sara difficile.

Altra soluzione: il mio caschetto ha 4 piccoli led posteriori rossi ad intermittenza... purtroppo si è consumata la pila e dovrei andare a cambiarla... ma anche questa potrebbe essere una soluzione ad impatto zero :celopiùg:
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Penso comunque che in primis sarebbero da mettere in "ordine" tutte le bici che attualmente girano in città o fuori dai centri urbani praticamente invisibili... il discorso legato alle mtb è legato soprattutto a due cose:

1. se luci attive e passive sono obbligatorie anche lontano dal famoso limite della mezz'ora dopo il tramonto

Secondo me sì: il CdS prevede una dotazione obbligatoria delle luci a prescindere della fascia oraria e del loro eventuale utilizzo.

2. se le mtb devono uscire di fabbrica dotate degli accessori richiesti o se è possibile dotarle in seguito ma solo con accessori omologati. Ma da quale ente

Che io sappia non vi è un'omologazione obbligatoria di tali componenti per le biciclette. Diversamente le autovetture, i motocicli ed i ciclomotori devono essere iscritte in motorizzazione e questo avviene quando sono dotate di tutte le componenti richieste dal CdS.
Di conseguenza i costruttori non si adeguano.

Sono sicuro che se vi fosse un obbligo a carico dei costruttori in poco tempo vi sarebbero soluzioni in commercio ad impatto visivo ridotto, per buona pace anche nostra nel non vedere snaturate le nostre amate mtb!! :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: hardmachine

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo