lubrificazione steli forcella

Franzz

Biker novus
22/5/13
10
0
0
33
Mezzolombardo
www.facebook.com
Faccio l'esempio stupido...

Le forcelle della moto hanno 10 anni e non gli ho mai messo nulla,
vive e vegete.

In effetti stiamo andando a cercare il pelo nell'uovo forse,
una pulita e via,altro che tanti prodotti speciali...:smile:

La pulizia dalla polvere e sporcizia rimane la cosa migliore, sicuramente. Ma sabato ho avuto modo di provare una forca lubrificata con quel prodotto che ho linkato nel post precedente ed aveva una reattività stupefacente :)
 

Giorgio_650B

Biker novus
2/12/13
14
0
0
Crema
Visita sito
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio/aiuto riguardo alla lubrificazione degli steli della forcella. Ho letto in molti topic nel forum che lubrificarli con lo stesso olio per forcella è efficace, ma che ce ne sono di tipi diversi, come 5wt, 15wt ecc. Da qui i miei dubbi: cosa indica questo valore, e soprattutto cosa cambia da utilizzare un 5 o un 15? Un prodotto tipo questo http://www.probikeshop.it/rockshox-olio-per-forcella-2-5wt-120ml/87363.html che è 2,5wt andrebbe bene, ad esempio?
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio/aiuto riguardo alla lubrificazione degli steli della forcella. Ho letto in molti topic nel forum che lubrificarli con lo stesso olio per forcella è efficace, ma che ce ne sono di tipi diversi, come 5wt, 15wt ecc. Da qui i miei dubbi: cosa indica questo valore, e soprattutto cosa cambia da utilizzare un 5 o un 15? Un prodotto tipo questo http://www.probikeshop.it/rockshox-olio-per-forcella-2-5wt-120ml/87363.html che è 2,5wt andrebbe bene, ad esempio?

il wt indica il grado di viscosità dell olio
Più il numero è alto più l olio è viscoso (0 è il grado di viscosità dell acqua)

Cosa cambia?
Se si parla di olio interno:
" Scegliendo un olio con sae 2,5 o 5 quindi meno denso rispetto
all'originale si ha un idraulica (a parita' di tarature meccaniche)
meno frenata sia in compressione che in estensione.
Scegliendo invece un olio con sae 10 o 12,5 quindi piu' denso rispetto
all'originale si ha un idraulica (sempre a parita' di tarature meccaniche)
molto piu' frenata sia in compressione che in estensione.
Questo perche' un'olio attraversando i vari passaggi idraulici
(pompamti,cartucce,valvole lamelle) crea in funzione della sua densita'
un attrito idraulico che frena e rallenta i movimenti della forca."

tratto da qui: => http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=25&langid=1
 
  • Mi piace
Reactions: livio916

PINEOX

Biker superis
11/4/14
437
15
0
Treviso
Visita sito
Bike
NORCO Shinobi
Ciao Ragazzi vi faccio una domanda che non so però se centri molto con la lubrifica della forca, quando vado in affondo sulla forca sento come dire...del rumore all'interno tipo come se ci fosse acqua o liquido....sapete aiutarmi?non le ho mai fatto revisioni ma ci giro da poco piu' di un anno.
potrebbe essere il caso di farla vedere?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo