localizzatore GPS: qualcuno lo conosce??

ozzap73

Biker tremendus
20/9/11
1.223
36
0
50
prov.Brescia
Visita sito
Bike
in lavorazione
Secondo me la vite che si vede sul fondo del'antifurto quella con il bulloncino serve proprio per attaccarsi al ragnetto quindi il ragnetto dovra' essere quasi in fondo al canotto alla misura giusta quanto l'antifurto,magari ho detto una cazzata ma non vedo altro sistema...con le forke tapered so cazzi!! :il-saggi:
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Secondo me la vite che si vede sul fondo del'antifurto quella con il bulloncino serve proprio per attaccarsi al ragnetto quindi il ragnetto dovra' essere quasi in fondo al canotto alla misura giusta quanto l'antifurto,magari ho detto una cazzata ma non vedo altro sistema...con le forke tapered so cazzi!! :il-saggi:

siii esatto!! :)

Infatti nel video http://www.integratedtrackers.com/GPSTrack/Spybike.jsp dopo averlo inserito lo avvita e può essere solo al ragnetto :)

Ma.. è un lavoro difficile da fare?
(spostare il ragnetto in basso all altezza giusta)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mountainbike20 ha scritto:
ma quale autorizzazione??
Si va subito nel luogo dove è stata portata, la si localizza, si chiama i carabinieri per sicurezza, nel caso il tipo che te l ha presa sia pericoloso, e poi la si porta via subito
E come fai a "localizzarla"? Come fai ad entrare in un edificio di cui non hai le chiavi senza l' autorizzazione del proprietario o un mandato di perquisizione ( e magari trenta garage sottoterra dove la SIM non funziona)? Chiami i Carabinieri, e credi che ti lascino fare e stiano lì a farti la guardia "nel caso che il tipo sia pericoloso"?
Intervenire in flagranza (per esempio mentre il ladro fugge) è una cosa, ma così si rischia di peggio...
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
E come fai a "localizzarla"? Come fai ad entrare in un edificio di cui non hai le chiavi senza l' autorizzazione del proprietario o un mandato di perquisizione ( e magari trenta garage sottoterra dove la SIM non funziona)? Chiami i Carabinieri, e credi che ti lascino fare e stiano lì a farti la guardia "nel caso che il tipo sia pericoloso"?
Intervenire in flagranza (per esempio mentre il ladro fugge) è una cosa, ma così si rischia di peggio...

eh ma non è detto che si trovi in un edificio in un garage sotto terra
Anzi, molto più probabile che si trovi in un magazzino o in box :)
Il gps ha un margine di errore di 5 massimo 25 m, una volta localizzata la zona se si tratta di un palazzo si può fare finta di entrare nel palazzo a far visita a qualcuno, poi si guarda nelle cantine.
Se invece si tratta di un posto sulla strada la si localizza, si cerca un pò..
Ovvio che può capitare che il posto non sia facilmente localizzabile, ma.. secondo me nella maggioranza dei casi le possibilità di trovarla sono molto alte.
Per quanto riguarda i carabinieri.. , bah.. probabilmente è perchè sono abituato bene qui in Svizzera. Qui se dopo aver fatto denuncia in polizia, trovo la bicicletta e li chiamo mandano qualcuno e stanno li con me.. si informano magari su di chi è la cantina o il garage.. . Poi non so come procedono, in ogni caso non starebbero li senza fare nulla. Tornerei presto in possesso della bicicletta e il tipo che me la presa passerebbe parecchi guai.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
eh ma non è detto che si trovi in un edificio in un garage sotto terra
Anzi, molto più probabile che si trovi in un magazzino o in box :)
Il gps ha un margine di errore di 5 massimo 25 m
Se (e ripeto: SE) il segnale GPS arriva all' interno dell'edificio.
Prova ad accendere un GPS all' interno di un edificio lontano dalle finestre :spetteguless:

una volta localizzata la zona se si tratta di un palazzo si può fare finta di entrare nel palazzo a far visita a qualcuno, poi si guarda nelle cantine.
E se qualcuno chiama la polizia perchè ti crede un ladro? :spetteguless:

Per quanto riguarda i carabinieri.. , bah.. probabilmente è perchè sono abituato bene qui in Svizzera. Qui se dopo aver fatto denuncia in polizia, trovo la bicicletta e li chiamo mandano qualcuno e stanno li con me.. si informano magari su di chi è la cantina o il garage.. . Poi non so come procedono, in ogni caso non starebbero li senza fare nulla. Tornerei presto in possesso della bicicletta e il tipo che me la presa passerebbe parecchi guai.
Abbi pazienza, ma ho qualche dubbio che anche in Svizzera la polizia possa entrare e perquisire un edificio senza mandato, o che assista un cittadino in un'operazione del genere di nuovo senza un mandato.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Sta di fatto che gli antifurto satellitari esistono da tempo sugli autoveicoli e in alcuni casi vengono proposti anche dalle assicurazioni per diminuire il premio sulla polizza. Mica saranno tutti dei pirla no?
 

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Se (e ripeto: SE) il segnale GPS arriva all' interno dell'edificio.
Prova ad accendere un GPS all' interno di un edificio lontano dalle finestre :spetteguless:

vabbè
ma cmq.. non è necessario che il gps prenda
Quando si va sul sito che offre il servizio di tracking si vede chiaramente il percorso che il ladro ha fatto. Quindi in quel caso il punto dove il segnale finisce è il posto dove è stata portata :)


E se qualcuno chiama la polizia perchè ti crede un ladro? :spetteguless:

ma si ma mica c è sempre gente all interno dei palazzi : D
Se le cantine sono accessibili a tutti ci vogliono pochi min per guardare in quale c è la bicicletta.
Ovvio che se poi non c è modo di arrivare a dove la tiene e vederla la cosa si complica :)


Abbi pazienza, ma ho qualche dubbio che anche in Svizzera la polizia possa entrare e perquisire un edificio senza mandato, o che assista un cittadino in un'operazione del genere di nuovo senza un mandato.

ma io non parlo di perquisire
Ovvio che anche qui non possono entrare in casa a perquisire senza mandato :)
Io intendo.. se vedo la bicicletta all interno di un garage.. di una cantina.. o in qualunque altro luogo dove la si vede, se ho fatto precedentemente denuncia di furto, chiamo la polizia e gliela faccio vedere, loro qualcosa fanno.
E se anche non potessero intervenire subito, perlomeno lo avrebbero visto anche loro che la bicicletta era li.
E cmq, potete starne certi che mandato o non mandato.. se dovesse capitare una cosa del genere.. non mi muoverei da quel posto senza la mia bicicletta
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sta di fatto che gli antifurto satellitari esistono da tempo sugli autoveicoli e in alcuni casi vengono proposti anche dalle assicurazioni per diminuire il premio sulla polizza. Mica saranno tutti dei pirla no?

Certo che no. Ma i furti continuano ad esistere lo stesso, chissà perchè.


vabbè
ma cmq.. non è necessario che il gps prenda
Quando si va sul sito che offre il servizio di tracking si vede chiaramente il percorso che il ladro ha fatto. Quindi in quel caso il punto dove il segnale finisce è il posto dove è stata portata :)
No, vedi il posto dove per l'ultima volta è partito il segnale. Che purtroppo non sempre è il luogo dove si trova la refurtiva: quando rubano i TIR li ritrovano grazie appunto ai GPS, ma vuoti :spetteguless:


ma si ma mica c è sempre gente all interno dei palazzi : D
Se le cantine sono accessibili a tutti ci vogliono pochi min per guardare in quale c è la bicicletta.
Ovvio che se poi non c è modo di arrivare a dove la tiene e vederla la cosa si complica :)
Famosi, i ladri che lasciano quello che rubano a vista, così che tutti possono vedere...:spetteguless:



ma io non parlo di perquisire
Ovvio che anche qui non possono entrare in casa a perquisire senza mandato :)
Io intendo.. se vedo la bicicletta all interno di un garage.. di una cantina.. o in qualunque altro luogo dove la si vede, se ho fatto precedentemente denuncia di furto, chiamo la polizia e gliela faccio vedere, loro qualcosa fanno.
E se anche non potessero intervenire subito, perlomeno lo avrebbero visto anche loro che la bicicletta era li.
OK, allora devi passare attraverso l'azione di polizia come da noi. E nel frattempo magari la bici è già in Ucraina...

E cmq, potete starne certi che mandato o non mandato.. se dovesse capitare una cosa del genere.. non mi muoverei da quel posto senza la mia bicicletta
A me tutto questo sembra tutto di un'ingenuità totale.
Se il furto è operato da professionisti stai sicuro che GPS e seghe varie servono a nulla, un disturbatore costa poce decine di euro e conoscono le serrature meglio di chi le fabbrica. Se è operato da un balordo, i rischi per l'incolumità in caso tu lo "piantonassi" sarebbero concreti.
 
  • Mi piace
Reactions: fra78s

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Certo che no. Ma i furti continuano ad esistere lo stesso, chissà perchè.

beh
Perchè non tutti hanno l antifurto satellitare :mrgreen:



No, vedi il posto dove per l'ultima volta è partito il segnale. Che purtroppo non sempre è il luogo dove si trova la refurtiva: quando rubano i TIR li ritrovano grazie appunto ai GPS, ma vuoti :spetteguless:

eh appunto
A me è proprio trovare la bicicletta che interessa :mrgreen:
Così come ritrovano i Tir potrei ritrovare la bicicletta :)

(si ok che i Tir sono un pò più grandi e non puoi nascnderli in cantina :mrgreen:
Però vabbè.. ciò che intendevo penso si sia capito)

Famosi, i ladri che lasciano quello che rubano a vista, così che tutti possono vedere...:spetteguless:

si
quasi quanto quelli che hanno parcheggiato le biciclette rubate in balcone :mrgreen:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=259808

Fortunatamente non tutti i ladri sono scaltri

OK, allora devi passare attraverso l'azione di polizia come da noi. E nel frattempo magari la bici è già in Ucraina...

si ma, in quella discussione lo hai detto anche tu che è possibile che le biciclette si trovino ancora in Italia in attesa di essere vendute :)
Quindi le probabilità di ritrovarla grazie al gps ci sono (sempre ammesso che il ladro non lo abbia rimosso ovviamente)

A me tutto questo sembra tutto di un'ingenuità totale.
Se il furto è operato da professionisti stai sicuro che GPS e seghe varie servono a nulla, un disturbatore costa poce decine di euro e conoscono le serrature meglio di chi le fabbrica. Se è operato da un balordo, i rischi per l'incolumità in caso tu lo "piantonassi" sarebbero concreti.

eh appunto... "se" :il-saggi: :mrgreen:
Potrebbe anche essere stato operato da "semplici" delinquenti però (ragazzi che sanno che tieni li la bicicletta, magari amici di qualcuno che abita dove abiti tu).
Io penso così non per ingenuità, ma per ottimismo :)
Penso che le probabilità di ritrovare la bicicletta se montava un antifurto gps siano più alte, tutto qua.
Poi ovvio che tutto dipende da quanto sia bravo il ladro ..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Certo i furti esistevano, esistono e sempre esisteranno... ma questo cosa c'entra con un nuovo sistema antifurto?
Se si citano i sistemi GPS come antifurto purtoppo c'entra, visto che i TIR continuano ad essere dirottati e svuotati. Un jammer e via, e il sistema satellitare non funziona più.


eh ma gli antifurti gps non servono ad ostacolare i furti, ma a ritrovare ciò che è stato rubato :)
Non è così. Quando rapinano i TIR si ritrova solo quello, cosa che avveniva anche prima, e non la merce in essa contenuta...
Inoltre gli antifurti nei fatti servono ad ostacolare i furti quando non ad impedirli tout court. Lascia dieci bici per strada, nove legate ed una no, quale pensi che sparisca per prima? e di quelle legate, pensi che sparisca prima quella con un catenaccio da serranda di negozio o quella con una catenella da due lire? Il ladro improvvisato pensi che entri più volentieri in una casa con impianto di allarme o in una che non ce l'ha? :spetteguless:


Sarebbe interessante sapere qual è la percentuale di ritrovamento di biciclette con e senza antifurto gps
Dubito che un dato del genere esista. Ad occhio direi che tende allo zero, nel primo caso per esperienza, nel secondo per la novità del sistema.

A me sembra una buona idea in teoria ma poco funzionale in pratica.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Se si citano i sistemi GPS come antifurto purtoppo c'entra, visto che i TIR continuano ad essere dirottati e svuotati. Un jammer e via, e il sistema satellitare non funziona più.
Di sistemi antifurto infallibili non ne esistono e probabilmente non ne esisteranno mai. Il massimo che si può fare è scegliere quello che meglio si attaglia al bene che si deve proteggere. Il sistema che è stato proposto ha il pregio di operare in diverse fasi del furto.

Paradossalmente potrebbe essere più utile se utilizzato su una citybike parcheggiata in centro città dato che è poco probabile che un "rubabicilette" da città viaggi con un jammer in tasca. Ma anche su biciclette di maggior valore appese in garage potrebbe essere molto utile se per esempio fosse dotato di un rilevatore di movimento non dipendente dal sistema gps.
Insomma un sistema che andrebbe provato prima di essere bocciato a priori.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Di sistemi antifurto infallibili non ne esistono e probabilmente non ne esisteranno mai. Il massimo che si può fare è scegliere quello che meglio si attaglia al bene che si deve proteggere. Il sistema che è stato proposto ha il pregio di operare in diverse fasi del furto.

Paradossalmente potrebbe essere più utile se utilizzato su una citybike parcheggiata in centro città dato che è poco probabile che un "rubabicilette" da città viaggi con un jammer in tasca. Ma anche su biciclette di maggior valore appese in garage potrebbe essere molto utile se per esempio fosse dotato di un rilevatore di movimento non dipendente dal sistema gps.
Insomma un sistema che andrebbe provato prima di essere bocciato a priori.

Secondo me può essere di una qualche utilità su bici lasciate all' aperto o comunque in luoghi dove è presente copertura GPS e telefonica mobile e nei confronti di ladri "improvvisati". Resta da vedere se sia economicamente conveniente spendere circa 150 euro per il dispositivo (più la SIM ed il traffico per farla funzionare) per proteggere una bici da lasciare all'aperto, in nolti casi il valore dell' antifurto sarebbe vicino a quello dell'oggetto da proteggere.

Sono più dubbioso per la protezione di bici depositate in garage o magazzini, dove la copertura GPS non c'è e spesso è carente anche quella GSM, e che sono quasi sempre vittima di bande specializzate. Se te le rubano in garage e la buttano in un furgone, otterresti solo il segnale di allarme quando c'è copertura gsm, ma non avresti alcun segnale GPS probabilmente fino a che la bici dovesse essere scaricata all'aperto, se venisse portata per esempio in un capannone è probabile che non otteresti alcuna posizione. Se poi viene portata direttamente all' est, peggio mi sento.

E poi resta il problema principale, che ho già citato in precedenza, è convincere l'autorità di polizia giudiziaria che si tratta di un caso "di particolare necessità ed urgenza" e ad operare una perquisizione senza avere un mandato...
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

mountainbiker20

Biker dantescus
12/2/12
4.587
6
0
Ticino (Svizzera)
Visita sito
Secondo me può essere di una qualche utilità su bici lasciate all' aperto o comunque in luoghi dove è presente copertura GPS e telefonica mobile e nei confronti di ladri "improvvisati".

si appunto
Io infatti è a questa categoria di ladri che penso di più
Nel mio caso, di bande organizzate qui non ce ne sono :)


Resta da vedere se sia economicamente conveniente spendere circa 150 euro per il dispositivo (più la SIM ed il traffico per farla funzionare) per proteggere una bici da lasciare all'aperto, in nolti casi il valore dell' antifurto sarebbe vicino a quello dell'oggetto da proteggere.

la Sim costa 10 euro e il servizio di localizzazione è gratuito :)


E poi resta il problema principale, che ho già citato in precedenza, è convincere l'autorità di polizia giudiziaria che si tratta di un caso "di particolare necessità ed urgenza" e ad operare una perquisizione senza avere un mandato...

come detto, io avviserei la Polizia ma se poi dovessero dirmi che ci vuole tempo per intervenire farei da me, cercando di localizzarla e di conoscere il nome di chi la tiene (nel caso si trovasse all interno di una cantina )
Se invece fosse più facile riprenderla la riprenderei
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo