Lo standard 26 pollici è finito?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
perchè vedere tutto come un complotto globale di marketing ?
Perchè così si può dare la colpa a qualcuno, anzichè prendersela con se stessi

Certo fa ridere quello che a ogni piè sospinto cambia la bici soltanto perchè si può permettere di comprarne una con gli ultimi gadget e che pesa mezzo kg in meno della precedente.
Se uno può permetterselo non ci trovo niente di male. Quello che fa ridere (amaramente) è quello cambia la bici ogni volta che esce la "novità" e poi si lamenta che "le bici costano troppo", o quello che quando esce una bici obiettivamente costosa frigna che "ormai andare in bici è roba da nababbi"
 
Reactions: tarcy

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie

La penso come te. Ma potevi quotare anche la frase successiva che avrebbe meglio reso il senso della mia affermazione-
"Ma non si rende conto che la bilancia grida ogni volta che ci sale, per i dieci kg di sovrappeso che si porta in giro."
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La penso come te. Ma potevi quotare anche la frase successiva che avrebbe meglio reso il senso della mia affermazione-
"Ma non si rende conto che la bilancia grida ogni volta che ci sale, per i dieci kg di sovrappeso che si porta in giro."

Non sono del tutto d'accordo, nel senso che uno può sapere di essere dieci kg in sovrappeso e decidere di volere lo stesso una bici nuova ogni qual volta esce un modello "migliore" anche se il miglioramento rispetto al modello dell' anno prima è marginale; ma anche esistono modi d'uso in cui non è detto che le prestazioni salgano sempre e comunque a seguito di un dimagrimento (non sempre facile comunque), oppure molto più semplicemente non è il miglioramento della prestazione l'obiettivo dell' acquisto ma il semplice possesso di un "mezzo di prestigio".... dopotutto ognuno spede i propri soldi nel modo che preferisce.

Se poi si giustifica l'acquisto con il fatto che "è più leggera", beh allora si rientra nei casi che ho citato sopra che fanno ridere amaramente
 
Reactions: tarcy

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ti dirò che mi riferivo ad una persona specifica.
Nel corso dell'ultimo anno ha cambiato due volte la sua bici.
Quando lo incontro mi fa soppesare la nuova bici aspettandosi i complimenti per quanto l'ultima sia più leggera della precedente (e della mia che ho comprato nel 2012 e cambierò, forse, nel 2015).
L'ultima volta non son riuscito a non fargli notare che se ciò che cerca è soprattutto una riduzione di peso potrebbe lavorare sul suo corpo, magari smettendo di bere birra come una spugna.
Sovrappeso lo sono pure io, ma almeno me ne rendo conto
 
Reactions: andrea1966

desmo 77

Biker serius

Ho detto che ha senso cambiarla perché ci si è stufati di usarla! Dopo qualche anno e potendosela permettere, una bicicletta nuova ci sta, anche se la vecchia non è caduta in pezzi ed in questo caso, ho precisato bene che le chiacchiere e le fregnacce sulla rivendibilita ecc non ci sarebbero, perché hai fatto a tempo, anno per anno a metterti da parte i soldi ed il tuo usato o lo tieni o prendi quel che ti danno senza far storie su un forum, gente che compra una 26 in primavera e la vuol rivendere in autunno smenandoci pochi euro, avrà sempre da ridire sulle novità o presunte tali, se cambio bici ogni 5/10 anni, guarderò interessato alle novità, non le criticheró di certo!


Ma spiegami una cosa, tu, se devi fare una mensola, tanto per fare un esempio stupido, prendi le misure in base a quel che ti serve, oppure parti da una mensola lunga mezzo metro per poi rifarne altre fino ad arrivare ad un metro? Se servono 100 mm oggi, servivano anche ieri, anche perché non è che le sospensioni le hanno inventate negli anni 90, esistevano già sulle moto, quindi, specie nel motocross, era già nota quanta escursione fosse necessaria, ma a chi vogliamo far credere che 40-60 mm fossero sufficienti, sulla ciclabile indubbiamente lo sono! Idem per il diametro degli steli, chiaramente, più escursione equivale a più flessione, mi pare che invece ci marcino sopra alla grande per fare un modello nuovo da mettere in catalogo, l'impressione è che siamo dei collaudatori paganti, se non va bene, ti vendono il prototipo successivo...



qui mi aspettavo una riposta più "intelligente"... Il motivo dello stelo tradizionale è che con il "rovesciato" non hai modo di usare i freni a pattino,che siano V-brake o di qualunque genere, quindi no disco, no party! Siamo sempre alle solite, chi viaggiava meglio con i v-brake? No, perché o erano davvero scadenti i primi impianti a disco, oppure stiamo usando tutti i freni sbagliati!


Ma ti sembra una risposta? Le biciclette sono oggetti "poveri", la tecnologia è sempre presa da altro, quando questa diventa abbordabile, quanti anni fa hanno realizzato la prima bicicletta in carbonio e quando il primo aereo,auto ecc... È ovvio che non si potrà mai avere l'ultima lega o l'ultimo materiale composito, perché la speculazione è talmente alta da far costare troppo in base al prodotto ed al suo utilizzo, ma non è nemmeno possibile usare ancora soluzioni di 30 anni fa con piccoli miglioramenti anno per anno, se gli steli devono essere rigidi e leggeri, devono essere a steli rovesciati, in modo che la parte più vicina al telaio, è di grosso diametro, mentre la parte meno sollecitata è di piccolo diametro, avresti tutta la rigidezza che vuoi,senza starla a menare con un paio di mm ogni nuovo modello, si deve partire dalla soluzione più ottimale, non dalla più conveniente per poi correggere i problemi, un giorno ti proporranno questo ritrovato della tecnologia e tutti a gridare al miracolo! Ma è un miracolo già visto e conosciuto


Ma chi lo ha detto che non puoi usare il meglio che la tecnologia mette a disposizione purché a prezzi sostenibili? Una bicicletta non può costare 100 mila euro, ma ti ripeto, ci marciano parecchio! Spremono all'inverosimile il vecchio e tradizionale perché: rende di più ed alla maggioranza dei clienti va bene lo stesso, basta che sia il modello 2014


Dove stanno le reali novità, spiegami? In ruote più grandi? Bastava provarle sin dai primi prototipi di MTB e se sono migliori se ne sarebbero resi conto, anni di 26 e poi arriva qualcuno e ti dice che era il diametro sbagliato? Non voglio entrare in merito se lo sia o meno, critico il fatto che non c'è reale innovazione, solo cambiare qualcosa, quando conviene farlo, avevano ed hanno già oggi le risposte a tanti limiti che le attuali biciclette possono avere, ma fino a che si vende, va bene così! Le aziende, di fatto, non sono in reale competizione, si sono spartite il mercato, facendo una sorta di cartello in cui nessuno fa realmente la guerra all'altro, tutti mangiano e si spartiscono i clienti , anno dopo anno aggiungono qualche mm qua e là, non mi venire a dire che quello che esiste oggi 10 anni fa non era possibile, invece a quanto pare, le quattro ovvietà, li hanno mantenuti per una decina di anni,

Le novità sono ben altro, usiamo biciclette che somigliano a quella disegnata da un certo Leonardo, usiamo ancora la catena, pignoni e corone, la vera novità sarebbe soppiantarle, non aggiungere un pignone e togliere una corona, la trasmissione, cosi com'è, è pesante, si logora velocemente, è facilmente danneggiabile ed impone limiti, la novità sarebbe un variatore in continuo, ed un sistema a giunto cardanico e pignoni conici elicoidali ultraleggeri fabbricati in resine resistenti e leggere,che già esistono,niente da inventare!

Un sistema azionabile sotto sforzo e con un minimo di elettronica si otterrebbero variatori che al variare della pendenza si regolano in modo da avere il rapporto più adatto alla nostra gamba, senza catena che cade o problemi vari,affidabile, stagno all,'acqua ed al fango, robusto, con manutenzione quasi a zero

 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon

Quanta verità,spesso quando faccio manutenzione mi viene da dire che ste mtb sono una ''ciofeca'' sembrano quasi studiate per rompersi
Per il resto concordo che molte decantate innovazioni sono solo un'aggiornamento o modifica dei soliti componenti che ormai sono vintage.
 
Reactions: andrea1966

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non ti capisco, non si può passare da questa
http://i206.photobucket.com/albums/bb307/sconefinger/00a00a0a.jpg
a questa
http://www.gambacicli.it/images/rock-shox-sid-world-cup-x00_4018_236_000.jpg

stai continuando a dire inesattezze
ti ho spiegato che le forcelle a steli rovesciati ci sono state e ci sono anche attualmente, informati per favore.
http://www.firstflightbikes.com/_borders/MantisPFRFork.JPG
http://brimages.bikeboardmedia.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2012/08/20120830-192727.jpg
http://fstatic1.mtb-news.de/img/photos/1/4/4/9/4/8/_/large/DSCF0012.jpg
come vedi si monta il disco o un sistema a pattino senza problemi.
Per i v brake, ma hai provato un sistema a parallelogramma con cerchio con pista ceramica ? poca potenza ? ammazza ! erano straordinari.
certo che erano scadenti i primi impianti a disco visto che chi praticava DH ha preferito ancora per anni ad utilizzare il sistema a pattino idraulico magura.

io non capisco te cosa intendi per reale innovazione, una forca a steli rovesciati per te è reale innovazione e una ruota da 29 non lo è ?
se 10 anni fa volevo una bici per giri a 360° che anche si destreggiasse bene nei giri cicloalpinistici che mi compravo ? carroarmato 26" con geometrie decisamente discesistiche, pesante e robusta.
Oggi mi compro una 29" o 27.5" più leggera, in carbonio, con telescopico per farmi in tranquillità tutte le discese più ostiche, con geometrie che non mi facciano penare in salita, insomma un mezzo totalmente diverso, per me questa è innovazione.
se per te non lo è non vedo come tu possa paragonare un mezzo di 10 anni fa ad uno odierno.

Comunque le prime MTB avevano le ruote così solo per il fatto che i telai cruiser da dove derivavano montavano ruote da 26" e non potevano montare ruote più grandi, per cui il problema non si poneva.
Le MTB sono rimaste con le ruote da 26" per anni anche perchè il mercato era in evoluzione, in crescita e per proporre una ruota da 29 nei primi anni 90 dovevi essere un folle, quando apparve la prima 29 di gary fisher, supercaliber 2003, fu un flop.

il fatto è che te non riesci a percepire la differenza di una MTB di 20 anni fa con una odierna, prova a fare un giro cicloalpinistico con il meglio che ti proponeva il mercato 15 anni fa, ma anche 10, poi fattelo con una MTB da all mountain odierna, in uno dei due casi il giro in bici ti sembrerà molto più piacevole, lo farai in minor tempo e più in sicurezza, anche questa non è evoluzione ?
nel mio piccolo fino ad oggi con una 29 tuttofare e robusta del 2010, sono solo da 3 anni che pratico regolarmente cicloalpinismo, prossimamente full 29, fare quei percorsi con una ipotetica front da xc 26 sarebbe stata molto ma molto più dura in discesa.


ti ho già risposto a tutto questo, te non vedi le reali innovazione, ma ci vai in MTB o vai più in moto ? te non vedi innovazioni in bici da all mountain da 2kg più leggere, telescopico, sistemi tubeless, geometrie migliori, materiali migliori, impianti frenanti migliori... ma basta chiedere ad uno che pedalava in montagna 15 anni fa e che pedala oggi con una bici diversa.
e se non le vedi come "innovazioni" queste "cose" hanno permesso di afre uscite più lunghe, più belle, con minor sforzo, con più sicurezza e alla fine son queste le cose che contano.

per il fatto dei rapporti non andare a vedere il numero dei rapporti, non sei così ingenuo... i rapporti devono essere reali, se un sistema monocorona che mi offre lo stesso o simile range di rapporti rispetto ad una tripla che pesa 400gr. in più, io scelgo il monocorona.
a me pare abbastanza geniale per l'XC un sistema monocorona, che offre un range adeguato, togliendo peso, comando e deragliatore.
Ma non si è inventato nulla anche qua...
http://images.derstandard.at/2011/03/25/1297945825765.jpg

ricordo che a metà degli anni 90 di baggianate il mercato ne proponeva, ma oggi ? l'utente non è così fesso, l'azienda che oggi propone una soluzione inutile non vende è semplice.
ma possiamo fare degli esempi di baggianate che il mercato ci propone oggi ? è da un po' di giorni che sto aspettando degli esempi concreti.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Secondo me una baggianata è tale o meno in relazione al contesto in cui la si usa,e al metro di giudizio di chi la giudica,per dirne due.
Esempio: per me che vado in pianura,faccio argini e cavalcavia i dischi Avid Chetipulisconoancheilsedere sono una baggianata,secondo me per chi vuole fare escursionismo è una baggianata il monocorona (io non lo userei mai) e mettere le viti in ergal su punti critici come la pipa. per me.
Se uno gira in montagna,fa gare etc magari no. Una "baggianata" IMHO non è mai tale in assoluto,dipende...
 

desmo 77

Biker serius
Dai, che è semplicissimo... le baggianate sono quelle che comperano "gli altri"

Mi spiace deluderti, ma la baggianata, ossia ruota da 27,5 l'ho comprata anche io, questa volta in modo consapevole, in vita mia, ho comprato tante di quelle baggianate ben confezionate e ben presentate che ora rifletto di più so cosa compro e sul motivo per quale compro

Se tu invece aspetti con ansia la trasmissione con una corona in meno ed un pignone in più, fai pure, io aspetto che elimino uno dei punti deboli della bicicletta, ossia la trasmissione a catena, questa è una novità che porta una miglioria concreta, non la ruota da 27,5 (27,2) al posto di quella da 26, mi sono adattato visto che questo é quello deciso dai guru, ma da 26 a 27,5 io non ho trovato nessun vantaggio, le differenze ci sono, ma talmente minime che non le ritengo un motivo valido per pensionare una buona 26 per una 27,5 con il solo scopo di avere la novità, semplice perché non c'è nessuna tangibile miglioria, 26 vs 29 cambia le carte in tavola, tanto anche, può piacere o meno, ma cambia ed ha un senso, dopo aver toccato con mano le 27,5 ed avendone comprata una dopo anni di 26, mi trovo bene, ma per la qualità generale della bicicletta, non per i pochi mm di ruota, ho provato anche la versione da 26 della Olympia, la Drake, e non ho trovato differenze tali da far preferire una all'altra, ho scelto il formato nuovo, perché è una bicicletta che terrò a lungo, le affiancheró una 29, ma la terrò ed userò a lungo, quindi non voglio dover cercare un cerchio usato perché nuovi o costano un'assurdità o se ne trovano solo di entry level, ma non ritengo questo nuovo formato una miglioria tangibile, quindi per me è una baggianata, una delle tante che hanno sfornato!

Le sospensioni sono una miglioria, ma ho solo detto che marciano alla grande su sospensioni anteriori tecnicamente arretrate, gli steli tradizionali sono state abbandonate da anni sulle moto per i vantaggi che danno gli steli rovesciati, hanno anche loro delle problematiche, non sono semplici quanto le forcelle normali, ma sono molto più rigide! Che senso ha partire da steli diametro 28 per arrivare a 32 ed oltre, quando con steli rovesciati, il fodero è di diametro molto superiore quindi rigido, senza continuare a fare il "modello nuovo" con due mm in più rovesciati, la lefty, a parte la serie sciagurata con dei problemi, è a stelo rovesciato... Chissà come mai??? Fox e compagnia bella ce la stanno ancora menando con le sospensioni tradizionali... Ovviamente le sospensioni vanno sapute fare, senza inciampare in soluzioni brevettate da altri ed ancora in uso!

Le attuali sospensioni,ora vanno bene,guai a chi le tocca, valgono tanto oro quanto pesano... Appena metteranno in catalogo le loro forcelle a steli rovesciati, considerando il notevole impatto estetico, il resto sarà un vecchiume, la cui agonia poteva terminare già da tanti anni fa, non vendono il meglio che possono realizzare, sfruttano al massimo il vecchio, quando i tempi sono maturi ed hanno sfruttato bene le soluzioni nate vecchie, ti propongono come nuovo quello che era ovvio e già disponibile da anni

Il discorso, evidentemente ti è scomodo, probabilmente è la tua passione e ci spendi molto, quindi ti scoccia sentir dire che compri qualcosa nato vecchio ma pagato come novità, le biciclette che usiamo, non sono per niente al passo con le soluzioni tecnologiche del presente, figuriamoci cosa possiamo aspettarci dal futuro! Sarebbe come usare ancora motori a carburatore, migliorato, ma pur sempre un carburatore o un diesel con precamera "evoluta"! Questo è ad oggi la bicicletta e le grandi novità sarebbero i diametri diversi delle ruote ( che si potevano e dovevano provare prima, agli albori, non dopo oltre 20 anni)? Più millimetri di escursione? L'unica evoluzione sono le full, con meccanismi più efficienti, tolto quello, sono il piú baggianate tanto per rinnovare il catalogo,sulla carta cambiano il mondo, sul sentiero non cambiano niente! Cambia lo strumento ma la musica è sempre la stessa!

Siamo qui con il problema delle corone che sbattono sulle pietre, e la soluzione sarebbe un mono corona da 30 o 32 ? Per non parlare dei solchi scavato dall'acqua che possono farti piegare o rompere il forcellino del deragliatore posteriore se ci entri con la ruota, questi problemi, quando li risolviamo? Posso capire negli anni novanta, ma oggi, con una marea di aziende che si prendono sul serio... Siamo ancora qui con gli stessi problemi... Anzi no... Adesso abbiamo i comandi del cambio con il dual release e l'azionamento 1:1! Siamo a cavallo!

Le moto, hanno le competizioni a far evolvere i mezzi, le gare di MTB, non hanno la visibilità ed il pubblico che hanno le moto, le produzioni di serie attingono dalle corse, dopo anni ed in "economia" hai soluzioni vagamente simili, le biciclette che usano nelle competizione sono le stesse in catalogo, quindi non hanno lo stesso ritmo di evoluzione, sta di fatto che in 10-15 anni le moto si sono evolute ad un ritmo che sembrava pura fantasia, in tutto! Le biciclette sono più o meno sempre le stesse facendo le dovute proporzioni eppure... Anno nuovo, catalogo con biciclette nuove...
 
Reactions: tarcy

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Scusa ma dire che le bici di oggi sono più o meno come quelle di 15/20 anni fa mi sembra esagerato , e' la stessa cosa dire che la Fiat 127 e l'attuale Fiat punto sono uguali .
Ho una specialized rockhopper di 20 anni fa in garage e quando la guardo vicino alla mia nuova bici mi rendo conto di quanta differenza ci sia fra le due , poi che nel corso degli anni ci siano state e ci siano novità più o meno importanti ed efficaci di altre può essere ma il livello tecnologico secondo me è' molto diverso !!!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi spiace deluderti, ma la baggianata, ossia ruota da 27,5 l'ho comprata anche io, questa volta in modo consapevole...

E' quello che dicono tutti quando comprano "qualcosa di nuovo".

Insomma, assomiglia terribilmente a sedersi al tavolo da poker e non capire chi sia il pollo.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Oggi sono passato all'ipermercato e ho visto le solite bici da supermercato con la ruota da 27.5" Mi sono detto: ora si che le 26" diverranno pezzi da museo... Mi chiedo (ok,forse un pochetto esagerando) quanto potrò tenere la mia prima che mi "taglino" i ricambi...
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
anch'io ci penso ogni tanto sinceramente... certo è che nn sarà dall'oggi al domani... intanto più di tanti problemi nn me ne faccio, per ora ci giro e mi diverto, quando nn troverò più i ricambi che mi interessano allora deciderò sul da farsi...
 

Jaco MtB

Biker forumensus

Io altri 2-3 anni vorrei tenermela la mia Rock
A proposito,a parte il deca ad oggi chi c'è che è fortemente ancorato al 26" o almeno ne prevede modelli di gamma almeno "alto-entry level" ovvero al livello della 8.1 o più? Sbaglio o Deca ormai è il solo che ha cos' tante 26" in listino e perdipiù di alta gamma XC? E 'ste "ciofeche"a chi le vende? Per curiosità eh,senza polemica
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
stavo pensando anch'io di tenerla per altri 2/3 anni la mia ... anche perchè venderla ora equivale quasi a regalarla, nonostante sia montata bene, facendo due conti : il telaio è ottimo e apposto, la fork appena fatta revisione, gruppo new xt 2x10, ruote 2 coppie, xt + bontrager rl entrambe perfette .... quindi ripeto... CHE SENSO AVREBBE eliminarla ??? Pedalo e me la godo il più possibile...
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.408
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023

beh, di alta gamma al deca non c'è nulla.
per il resto, quasi nessuno ormai ha più in catalogo 26" hardtail di gamma media o superiore. Al limite modelli entry level in alluminio destinati a chi usa la bici senza pretese e solo nei mesi estivi.
Daltronde la politica del Deca non è quella di rivolgersi allo sportivo agonista, ma "allo sportivo della domenica" quello che di certo non ha un passato o presente da atleta e non ha esigenze di materiali al top.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Devo muovermi a comprare un set di ruote di scorta se voglio che la mia 26" (di cui son contentissimo e che non cambierò presto!) duri nel tempo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo