Lista di attrezzi utili per fare manutenzione

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com

nanettoconsorpresa

Biker popularis
11/6/09
87
0
0
sud
Visita sito
Ma sbaglio o nell'elenco "opzionali" della sezione "zona sterzo" manca l'utensile per la pista della serie sterzo ?
Tipo questa in foto:
418.jpg


e poi c'enera un'altro a battere tipo una piasta di cui non trovo + la foto.
 

ilGuccino

Biker novus
4/9/09
3
0
0
milano
Visita sito
ciao a tutti
sto litigando col mio movimento centrale, è del tipo a perno quadro e ho comprato l'estrattore da decathlon foto
ho provato a farlo girare ma l'unica cosa che ho ottenuto è stato smangiare i dentini interni del movimento
ho visto che consigliate una pressa, ma non ho capito bene come funzioni
fatto sta che se spingo sulla brugola che lo fa girare mi salta fuori il pezzo
consigli?
grazie in anticipo
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Ma sbaglio o nell'elenco "opzionali" della sezione "zona sterzo" manca l'utensile per la pista della serie sterzo ?
Tipo questa in foto:
418.jpg


e poi c'enera un'altro a battere tipo una piasta di cui non trovo + la foto.

QUANTE volte lo userai??? Una volta all'anno, se va bene? Cmq, l'estrattore per il cono forcella (così si chiama....) mi pare ci fosse! :duello:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
ciao a tutti
sto litigando col mio movimento centrale, è del tipo a perno quadro e ho comprato l'estrattore da decathlon foto
ho provato a farlo girare ma l'unica cosa che ho ottenuto è stato smangiare i dentini interni del movimento
ho visto che consigliate una pressa, ma non ho capito bene come funzioni
fatto sta che se spingo sulla brugola che lo fa girare mi salta fuori il pezzo
consigli?
grazie in anticipo

Se hai rovinato il filetto in cui l'estrattore si avvita sulla pedivella, l'unica alternativa sicura è la mola angolare per tagliare la pedivella.
Se hai fortuna, e te ne serve!, potrebbe (nello 0,5% dei casi, credici) uscire con l'uso di uno scalpello.
Il ragno estrattore da meccanico è difficile uso, in quanto i bracci della guanritura non sono regolari, ed offrono scarsa presa. Sul lato dx poi, non c'è proprio punto di presa.

In parole povere: le pedivelle sono da buttare :-(
Bisogna pensarci bene (o chiede quì sul Forum) prima di fare pasticci...
 

ilGuccino

Biker novus
4/9/09
3
0
0
milano
Visita sito
ti ringrazio per la risposta ma ho paura che tu non abbia capito la mia situazione: ho già estratto le pedivelle con l'apposito estrattore e lì è andato tutto liscio
ora devo svitare il movimento centrale, i dentini di cui parlo sono quelli del movimento (che per ora credo non siano irrimediabilmente danneggiati perché appena ho visto la situazione mi sono fermato)
sono più o meno a questo punto (la foto è di google, non della mia bici)
non capisco come assicurare l'estrattore contro il movimento per riuscire a fare forza senza che questo mi salti fuori (ho linkato l'immagine del mio estrattore nel post prima)
ciao
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
ti ringrazio per la risposta ma ho paura che tu non abbia capito la mia situazione: ho già estratto le pedivelle con l'apposito estrattore e lì è andato tutto liscio
ora devo svitare il movimento centrale, i dentini di cui parlo sono quelli del movimento (che per ora credo non siano irrimediabilmente danneggiati perché appena ho visto la situazione mi sono fermato)
sono più o meno a questo punto (la foto è di google, non della mia bici)
non capisco come assicurare l'estrattore contro il movimento per riuscire a fare forza senza che questo mi salti fuori (ho linkato l'immagine del mio estrattore nel post prima)
ciao

il principio è lo stesso: mai usare estrattori senza che siano saldamente assicurati.
Ti riporto quanto scritto nell'articolo
....Altamente raccomandato, per i m.c. NON a calotte esterne (Perno quadro ed Isis a cartuccia, quindi), è questo attrezzo della Pedro's che tiene l'estrattore pressato...

e questa foto dall'altro articolo è decisamente chiara....
MCrimozioneA2.jpg


C'è da sperare che non hai rovinato entrambe le facce :?
Fai così: vedi quale è quella meno danneggiata, metti l'estrattore e bloccalo con una rondella larga (con il foro da 8 o 10mm) ed uno dei bulloni che fissavano la pedivella, ok???
 

Cocomero

Biker urlandum
ora devo svitare il movimento centrale, i dentini di cui parlo sono quelli del movimento (che per ora credo non siano irrimediabilmente danneggiati perché appena ho visto la situazione mi sono fermato)
sono più o meno a questo punto (la foto è di google, non della mia bici)
non capisco come assicurare l'estrattore contro il movimento per riuscire a fare forza senza che questo mi salti fuori (ho linkato l'immagine del mio estrattore nel post prima)
ciao

La foto sfuocata non è di google, è di una delle mie bici :cucù:

Ad ogni modo come ti ha già detto Gattonero, l'estrattore va tenuto ancorato o al limite usa una chiave a criccheto tenendola pressata.
Per quanto riguarda i dentini rovinati, puoi leggere QUA quanto ho già scritto, dove alla fine, nei commenti, ci sono anche le possibili soluzioni per risolvere il problema dei dentini mangiucchiati.

Shambhala
 

ilGuccino

Biker novus
4/9/09
3
0
0
milano
Visita sito
risolto!
i denti non erano molto rovinati, perché mi sono fermato alle prime avvisaglie di danno irreparabile (ci tengo alla mia bici, oh)
comunque non potevo usare la pressa perché la mia era una chiave a cricchetto (avevo allegato le foto perché il dubbio già m'assalì)
alla fine sono stato aiutato da un ciclista che ha usato una leva più lunga (si vede che non sono del mestiere, con un tubo si allunga di molto un cricchetto)
il problema fondamentale (lo scrivo casomai a qualcuno ricapitasse) era che il pezzo sinistro fungeva da controdado per quello destro, e quindi non si sarebbe mai mosso, infatti applicando la giusta forza quello destro si è svitato
ringrazio comunque per l'aiuto
un saluto a tutti

p.s.:oramai google ha preso possesso della tua bici
 

mongobongo

Biker novus
4/10/07
20
0
0
Arona
Visita sito
Tutto molto interessante,sarebbe anche interessante vedere in che modo noi fanatici dell'automanutenzione ci organizziamo gli attrezzi,io ad esempio avendo piacere soprattutto d'estate, di fare la manutenzione dei miei mezzi all'aperto dopo averli lavati per evitare di fare avanti e indietro dal garage e senza "apparecchiare" tavoli improvvisati non molto tecnici mi sono costruito questo,mancano ancora un pò di attrezzi ma pian piano.....
 

Allegati

  • nuovo 2.jpg
    nuovo 2.jpg
    51 KB · Visite: 182
  • nuovo 4.jpg
    nuovo 4.jpg
    50,8 KB · Visite: 165
  • nuovo 5.jpg
    nuovo 5.jpg
    51,3 KB · Visite: 258
  • nuovo 11.jpg
    nuovo 11.jpg
    56,6 KB · Visite: 203
  • nuovo 12.jpg
    nuovo 12.jpg
    56,6 KB · Visite: 182

Cocomero

Biker urlandum
Tutto molto interessante,sarebbe anche interessante vedere in che modo noi fanatici dell'automanutenzione ci organizziamo gli attrezzi,....

Intanto un plauso per il carrellino, una cosa ben pensata e realizzata.

Per quanto mi riguarda ho poco posto a disposizione, spazio che ho riservato ad un banco da lavoro e alla zona di manovra intorno al cavalletto. Per stoccare gli attrezzi sono ricorso a tre bauli plano da 100 litri (80 x 34 x 30) suddividendo gli utensili in base all'utilizzo in contenitori tapperware. Sostanzialmente così:

1z4ep8y.jpg



Shambhala
 

mongobongo

Biker novus
4/10/07
20
0
0
Arona
Visita sito
Comunque Cocomero, molto ordinato, e noto con piacere che è una peculiarità di chi ama "trafficare", ed inoltre molto pratici i contenitori plano nel caso ti vorresti portare l'attrzzatura in qualche trasferta senza seminare utensini nellìabitacolo,bravo!
 

mangiafuoco

Biker superioris
27/9/04
821
0
0
60
prov. di Torino
Visita sito
Tutto molto interessante,sarebbe anche interessante vedere in che modo noi fanatici dell'automanutenzione ci organizziamo gli attrezzi,io ad esempio avendo piacere soprattutto d'estate, di fare la manutenzione dei miei mezzi all'aperto dopo averli lavati per evitare di fare avanti e indietro dal garage e senza "apparecchiare" tavoli improvvisati non molto tecnici mi sono costruito questo,mancano ancora un pò di attrezzi ma pian piano.....

ma questo carrello è una "produzione propria" o viene venduto così ?
 

mongobongo

Biker novus
4/10/07
20
0
0
Arona
Visita sito
Si tratta di una "produzione propria" realizzata approfittando di un offerta di un brico quà vicino a me che scontava le tavole di abete spessore 18 mm da 1200 per 600 mm,ne ho prese 4 per il mobile a 6,90 euro l'una,il portalubrificanti il portapompa e il piano basculante sono in multistrato da 0,8 all'incirca 18 euro di materiale,una ventina di euro per la ferramenta (ruote-cerniere-maniglia-staffe pieghevoli per ripiano-ganci per utensili) la struttura l'ho ricavata da 3 mt di tubo innocenti che avevo in giro ,14,50 euro per farmi fare lo smalto uguale all'arancione beta,mentre il blu l'avevo già,quindi con un ottantina di euro e un pò di ore di lavoro l'ho realizzato!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo