Les Mots --- il thread ufficiale del MOTTARONE

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Certo, perchè basta andare a piangere in comune a chiedere fondi e mettere davanti il barba e gli altri che rimangono a casa.. E così visto che il comune non riesce a far fronte alla spese di gestione, si procederà a richiedere un gettito extra alla regione.. che ovviamente dopo un po' di trafila darà l'ok per il ripianamento del bilancio e liquidità per le spese di manutenzione... Storia già vista.

Avevo cercato gli articoli usciti sulla Stampa qualche anno fa, ma dall'archivio non era saltato fuori nulla.. ma han scritto eccome!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Spese di gestione straordinaria non sostenibili?

Perchè di fatto il rosso delle spese di gestione, visto "l'indotto" generato a livello allargato (Fabio, quando si valuta una attività occorre considerare anche gli altri "centri di ricavo" attivati dai "centri di costo", ma non vorrei andare troppo OT), sono "ripianabili e gestibili" nel tempo.

Se però subentrano costi straordinari veramente "eccessivi", la cosa potrebbe essere vista come non economicamente mantenibile.

Fun Corner: lanciamo un'OPA sulla funivia mottarone?
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Quoto Fren:K che sembra la sappia molto lunga....si rischia davvero che la funivia non apra.......
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Perchè di fatto il rosso delle spese di gestione, visto "l'indotto" generato a livello allargato (Fabio, quando si valuta una attività occorre considerare anche gli altri "centri di ricavo" attivati dai "centri di costo", ma non vorrei andare troppo OT), sono "ripianabili e gestibili" nel tempo.

Certo.. giustissimo.. peccato che la situazione è sempre quella (ma sempre peggiore) ogni 2/3 anni, a mia memoria..

Le vetture della Funivia Stresa-Alpino-Mottarone presto avranno nuovi carrelli e dispositivi frenanti all'avanguardia che la renderanno ancora più moderna e sicura. L'intervento è reso possibile da un finanziamento regionale di 396.000 E fatto approvare oggi alla Giunta Regionale dall'assessore al Turismo e Impianti di Risalita, Ettore Racchelli. I lavori sono stati richiesti dall'Ustif di Torino (l'Ufficio Speciale Trasporti Impianti Fissi del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), l'ente preposto al controllo della sicurezza degli impianti a fune. Il finanziamento regionale, sotto forma di contributo straordinario al comune di Stresa, sarà erogato dalla Direzione Regionale Trasporti. I lavori saranno completati entro sei mesi.

Grande soddisfazione è stata espressa da Racchelli, promotore
dell'iniziativa: "Questo nuovo intervento di ammodernamento si aggiunge ai precedenti finanziati dalla Regione, come la sostituzione completa delle funi e il rinnovo degli apparati motore della funivia finanziati con 155.000 E nel settembre 2002, dopo che lo spettacolare incidente del 2001 aveva costretto l'impianto ad un fermo di 189 giorni. L'attenzione che la Giunta Regionale ha voluto riservare anche stavolta a questa infrastruttura sottolinea la sua eccezionale importanza per l'economia turistica di uno degli angoli più belli del Piemonte, che la Funivia consente di apprezzare da scorci e panorami insoliti ed indimenticabili".

La funivia che collega Stresa agli oltre 1.400 metri del Mottarone ha un
percorso di 5.371 metri sui due tronchi Lido di Carciano-Alpino e Alpino-
Mottarone. Il 12 luglio 2001 un accavallamento delle funi sul primo tratto
bloccò l'impianto carico di turisti, che dovettero essere evacuati con
corde e verricelli. L'impianto venne posto sotto sequestro e restò chiuso
fino al 26 gennaio 2002, anche per le vicissitudini legate alla gestione.
L'appalto di concessione d'esercizio, bandito dalla Provincia, prevede
tuttora che la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto sia a
carico del Comune, che può però contare come in questo caso e nei precedenti sul fondamentale contributo della Regione Piemonte.
dal sito della Regione Piemonte

Tratto dal sito http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=3270


Cmq non ho ancora letto nulla sui giornali locali.. i più local han trovato qualcosa in merito?

EDIT: ho trovato questo http://www.vcoazzurranews.info/index.php?option=com_content&task=view&id=14215&Itemid=216

RE-EDIT: interessante l'ultimo post.. si parla di record di presenze estive, ma come allora questi problemi di assetto finanziario?

Sembra proprio che nelle intenzioni della Provincia ci sia quella di rinnovare totalmente l'impianto e non di revisionarlo semplicemente... vedremo. Intanto durante le vacanze natalizie la società funivie in collaborazione con altri due partner, inaugurerà il "Mottarone Alpine Bob", una slittovia su rotaia (tipo quelle svizzere), che potrà funzionare in tutte le stagioni. La nuova attrazione sorgerà a fianco della seggiovia inaugurata lo scorso anno. Le Funivie sono reduci da una stagione estiva da record e penso che sull'onda di questo successo si sia potuta realizzare la slittovia e si sia potuto pensare ad un progetto di nuova e moderna funivia, forti dell'appoggio della nuova giunta provinciale che punta moltissimo sul turismo montano.

RI-RI-edit (stasera trovo tutto quello che non ho trovato nei mesi passati): articoletto sulla spalla destra in basso http://www.uicuneo.it/domain/servizi%20di%20rappresentanza/comunicazione%20e%20immagine/rassegna%20stampa/articoli/2009/ottobre/20091029_turisti.pdf
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

ziofujo

Biker assatanatus
19/5/08
3.440
64
0
via delle sgumme 69
Visita sito
la funivia è chiusa per la solita manutenzione periodica, trattandosi di un impianto con qualche anno la manutenzione può portare via più tempo di quello previsto... se non ci sono altri poblemi un giorno riaprirà :-)

ci sarà poi la revisione 40ennale di questa primavera, che sarà abbastanza spessa

sul futuro della funivia chi lo sa? ... gestire impianti di questo tipo è estremamente costoso; se dovesse restare chiusa per diverso tempo non mi stupirei... in valle ci sono già state altre situazioni del genere
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Fabio: data reputazione! :-)

1) "Mottarone Alpine Bob"
Oddio...mica faranno uno scempio tipo Caldirola???
Certo che, se fanno il Bob, è impensabile che poi la funi resti ferma....
2) da quanto postato dal grande Fabio, pare che il valore offerto da una struttura simile vada oltre i "conteggi" di un bilancio "privato". L'opportunità offerta dalla funivia viene (pare) vista dalla regione come un qualcosa a cui "non rinunciare a cuor allegro", poichè sarebbe una attrazione in più per i numerosi turisti stranieri.
E' in perdita strutturalmente, temo proprio che non possa funzionare non in perdita.

Esempio: questa estate, al Tamaro, ho chiesto quanti biglietti mediamente facevano nei giorni del we....mi risposero 1.500, di cui solo una 50ina per le bike, poichè era il primo anno del bike park!!!!....stentavo a crederci!
Fatturano 1.500 * 12€ = 18.000€ al giorno il sabato e la domenica...ed il personale era lo stesso del Mottarone.
Durante la stagione da giugno a settembre, nei giorni fuori dal we tengono una media giornaliera di c.ca 500 biglietti...così mi pare di ricordare.

Insomma: numeri da capogiro!

E credo che siano questi i numeri per rendere "economica" un'impianto come quello del mottarone, se guardato come un sistema chiuso.

Il fatto è che al Tamaro la gente va lì, sale, guarda, scende e torna a casa...e dice "che mortorio la Svizzera"...
Lugano è sempre (tranne di notte) desolata ed in giro non c'è quasi mai nessuno (almeno questo è quello che ho visto nelle 4 gite al sabato al Tamaro).
C'è gente solo intorno al FoxTown...

Al motta le gente (stranieri) va a Stresa, vigezzo, verbania, ovunque....e poi va anche sulla funivia del motta e dice: che bella l'Italia! :-)

Cmq dagli ottimi articoli che ho letto credo che la funivia a breve riapra...ma che nel 2010 sarà l'anno del "vivi o lascia vivere" ...tuttavia credo e spero che alla fine ne facciano una nuova...con mentalità nuova...
PS: http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=3270 post 9....nella foto un idolo! :-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Mi rendo conto che negli ultimi 4 anni (gli unici di biga...ahahah) abbiamo goduto di un grande privilegio...girare anche d'inverno in un posto stupendo!
Speriamo possa durare...anche se, da un lato, sono "contento" del fatto che lo stop al divertimento non è per le sole bighe (si è sempre detto che prima o poi il gioco delle MTB si sarebbe interrotto, mentre la realtà è che o va avanti per tutti o non va avanti per nessuno).

Potremmo comprarci una Lapierre 920 :omertà: :-)

Io non compro nulla che non si sia rotto...l'unica cosa che avrei voglia di comprare è un bel giornaliero al motta: saranno quasi 9 mesi che non ci giro più...ed il motta è sempre il motta!
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
furgonare il motta non si fa ... ci sono tantissime montagne dove furgonare ... al motta ci sono già enormi problemi per i biker con istituzioni e cittadini anche senza i furgoni che fanno ripetutamente su e giù
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
non sono pratico della location per cui potrei dire una castroneria ma....non c'è nessuno che furgoni da quelle parti?

Come ben argomentato da Frank, il motta ha il suo "fascino e praticità" nel fatto che il clima mite ha "sempre" permesso di avere una risalita con funivia anche d'inverno.

Nel momento in cui non c'è la funivia, di posti dove girare meccanizzati (nelle prealpi e nelle prime "basse" montagne che si incontrano da milano - varese - bg - Bs) ce ne sono veramente infiniti, e con strade che permetto risalite una auto/furgone molto più comode e veloci di quelle che si incontrano al Mottarone.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo