L'enduro ha cannato completamente direzione?

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
dico che le enduro di oggi sono esagerate, il 90% di chi le ha non le sfrutta, ai più basterebbe una buona trail bike con 140mm davanti e dietro, tipo la canyon spectral.
e addirittura se con le geometrie giuste bastano 130 120 mm di escursione per divertirsi sui percorsi dei nostri boschi, con le ruote da 27,5 si passa sopra a tutto senza problemi.
l'unica cosa che trovo esagerata sono i prezzi. ok ci sta che una full sia più complessa di una front o una rigida, ma le differenze di prezzo fra le varie tipologie e fra i vari componenti a mio parere non sono giustificati. Non di quell'entità.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
bah, se il percorso è scorrevole è la full ad essere d'avanzo. E pure la front. Forse bisogna intendersi su "flow", ma se il fondo è davvero liscio e terroso/sabbioso/ghiaioso, non serve nessun genere di sospensione.
quanto alla schiena, forse serve qualche esercizio di rinforzo. Ma pure lì, dipende da lunghezza e tipologia di percorso... sul liscio che problema c'è?

infatti: adesso abbiamo tutti bisogno di una gravel, irrrrrrinunciabile!!!!:hahaha::hahaha:

:spetteguless: ma quanto sono bravi a crearci dei bisogni?!?!?!:nunsacci: :il-saggi:
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Poi questi sentieri sui quali girate (sempre gli stessi?) come fanno ad essere tutti Flow o tutti scassati? Dove giro io, tranne pochi casi c'e sempre di tutto.Leggendo certi discorsi si dovrebbe cambiare 3 bici ogni giro...Leggete i commenti della gara del duo di Mtb Mag alla Swiss epic con uno dei due protagonisti del team che si stupisce( ammirazione) dei vincitori o piazzati nei primi 3 posti che su Front letteralmente "volavano" sullo scassato in barba ai Biker con le Full

http://www.mtb-mag.com/swiss-epic-il-traguardo/

....Personalmente mi è capitato di essere "bruciato" da una Fat su un percorso dove si corrono gare Xc...
 
  • Mi piace
Reactions: jimmy27

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
dico che le enduro di oggi sono esagerate, il 90% di chi le ha non le sfrutta, ai più basterebbe una buona trail bike con 140mm davanti e dietro, tipo la canyon spectral.
e addirittura se con le geometrie giuste bastano 130 120 mm di escursione per divertirsi sui percorsi dei nostri boschi, con le ruote da 27,5 si passa sopra a tutto senza problemi.

sulle gomme invece devo ammettere che quelle destinate all'enduro pesante sono indispensabili, con qelle legere da XC il rischio di tagli etc è molto alto

ma da dove saltano fuori queste %?
Wally sulla presentazione della Norco diceva l'80%, te qui dici il 90%, ci sono delle statistiche o è come spesso accade frutto della Vs immaginazione?
Se è come penso frutto della Vs immaginazione, dico che come minimo per divertirsi serve una 160mm con steli da 35 (nn dico da 34 perchè la FOX da 34 è una -----, lo dico per sentito dire eh! :smile:), per cui a mio avviso il 99,9% dei bikers che vuole girare a tutto tondo DEVE montare una 160, altrimenti fa asfalto e strade bianche, anzi, altrimenti si prede una BDC che è meglio va.... :smile:
Ti sembra un ragionamento sensato?

NESSUNO che usa la bici per diletto la sfrutta a pieno, che sia una rigida, cross country, trailbike enduro o DH... NESSUNO, ed anche nei PRO come solito a parità di bici c'è chi va più forte per cui quelli che vanno meno nn la sfruttano a pieno! :hahaha:

Io nn so come siano i percorsi dei tuoi boschi, ma se c'è gente CELEBROLESA che spinge delle bici da DH per scendere su sentieri che si farebbero con una front è da internare o perlomeno da studiare!

Ripeto la domanda in quanto mi hai risposto con una % nn so presa da dove: se io (e moltissimi altri come me) nn hanno problemi a salire con queste enduro per discreti dislivelli, perchè mai dovrebbe prendere una trailbike con meno escursione stando molto più attenti poi in discesa e stancandosi molto di più? C'è una ragioneeeeeeeeeee?????????

Grazie!:-)
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Elenco di dislivelli percorsi....bici si 160 mm oppure 120.....ma non si discuteva di formule per le gare e soluzioni varie??L'enduro agonistico ha un suo perchè,se messo nel suo ambiente non differisce poi molto dall'XC o dalla DH...è una gara dove la chiave di volta è la competizione e la competitività,chi decide di partecipare deve suo malgrado adeguare la sua testa.Le tipologie di bici sono relative come i percorsi...tutto il resto è escursionismo più o meno spinto e ciò non può condizionare la crescita e l'evoluzioni di una disciplina ancora giovane e acerba...
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Poi questi sentieri sui quali girate (sempre gli stessi?) come fanno ad essere tutti Flow o tutti scassati? Dove giro io, tranne pochi casi c'e sempre di tutto.Leggendo certi discorsi si dovrebbe cambiare 3 bici ogni giro...Leggete i commenti della gara del duo di Mtb Mag alla Swiss epic con uno dei due protagonisti del team che si stupisce( ammirazione) dei vincitori o piazzati nei primi 3 posti che su Front letteralmente "volavano" sullo scassato in barba ai Biker con le Full

http://www.mtb-mag.com/swiss-epic-il-traguardo/

....Personalmente mi è capitato di essere "bruciato" da una Fat su un percorso dove si corrono gare Xc...

da me ci sono trails veramente molto flow, alcuni molto facili, altri meno a trails quasi tutti scassatissimi ed a trails misti.

Anche la percezione del flow nn è così banale, nel senso che alcuni mi dicono che un determinato trail è flow perchè una buona percentuale di quel trail è abbastanza flow, poi magari trovi un pezzo impestato e ti chiedi il flow dove fosse!

Cmq sia nn è impossibile avere dei trails veramente molto flow ed a quel punto ovviamente una bici da enduro con dei 160\170 e degli angoli da 65 a 66° conta veramente poco, anzi, posso essere d'accordo che sui trails flow più tecnici (ripidi, curvette bastarde in contropendenza, passaggini stretti), le nuove enduro sono fortemente in difficoltà verso delle bici con meno escursione e con angoli di sterzo più chiusi che risultano molto più maneggevoli!

Dipende cmq come al solito dalle preferenze e dai percorsi che il proprietario della bici gradisce maggiormente fare, ma dire che determinate bici con determinate escursioni nn servono a nulla per il 90% dei bikers mi viene da ridere e nn poco!

Bye
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Elenco di dislivelli percorsi....bici si 160 mm oppure 120.....ma non si discuteva di formule per le gare e soluzioni varie??L'enduro agonistico ha un suo perchè,se messo nel suo ambiente non differisce poi molto dall'XC o dalla DH...è una gara dove la chiave di volta è la competizione e la competitività,chi decide di partecipare deve suo malgrado adeguare la sua testa.Le tipologie di bici sono relative come i percorsi...tutto il resto è escursionismo più o meno spinto e ciò non può condizionare la crescita e l'evoluzioni di una disciplina ancora giovane e acerba...

il topic è stato aperto anche dicendo che son meglio le trailbike in quanto le nuove bicione da enduro da pedalare sono una pena, stralcio del 1° post:

"Da lì le bicione con angoli aperti, che da pedalare sono una pena, malgrado i possessori si vogliano convincere di avere sotto il sedere "la bici totale""

poi il thread è passato dal capitolo bici inutili alla formula delle gare di enduro, alla NON esistenza dell'enduro e così via....

Nn credo proprio di essere OT se continuo a sostenere che una BICIONA IMPEDALABILE si pedali da una cippa di biker come me anche per discreti dislivelli, poi se uno mi dice che la media dei giri per la maggior parte dei bikers (facciamo il solito 90%?) è fare 100 Km per 5.000 di dislivello allora son d'accordo, ho una bici poco pedalabile visto che quando mi va bene ne faccio la metà e tutti i miei amici nn sono nemmeno bikers!!! :smile:

Bye
 
  • Mi piace
Reactions: marpa and valeduke

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Il marketing tanto odiato riesce comunque sempre dove vuole, il motivo è semplice: gente che compra bici senza realmente sapere cosa vuole, cosa gli piace e cosa è in grado di fare.

Gli scorsi anni andavano di moda le endurone ed erano il meglio, ora inizia la moda delle trail e saranno il meglio, fra un paio di anni avremo altre mode e altri che saranno pronti a seguirle in modo, ed è questo il bello, del tutto inconsapevole.

Mi viene una provocazione: ma ha senso prendere una trail quando non c'è un livello di forma fisica per fare i famosi giri alpini da 50 km con 2500 mt di dislivello? Non è meglio prendere un'endurona e fare 1000 metri di dislivello con calma e godere poi in discesa?

Questo per dire che non c'è il meglio o il peggio, quello che per una persona è il massimo (a bici totale) per un'altra non è detto che lo sia.

--------------------------------------------------------------------------------
CAMBIANDO DISCORSO E TRORNANDO A TRATTARE L'ARGOMENTO PRINCIPALE
--------------------------------------------------------------------------------

Sul fatto che l'ENDURO ABBIA CANNATO O NO, io valuterei questi fattori a concorrere al suo insuccesso (a livello di gare):
- Gare per molti troppo dure (pro e amatori assieme non sono il massimo)
- Costi elevati (fra trasferte, costo iscrizione, prologo, trasferte per provare, ecc. il costo di una gara diventa molto elevato)
- Distanza (faccio l'esempio del triveneto di enduro: è chi può spostarsi per fare le cosa di cui sopra in tre regioni diverse?)











il topic è stato aperto anche dicendo che son meglio le trailbike in quanto le nuove bicione da enduro da pedalare sono una pena, stralcio del 1° post:

"Da lì le bicione con angoli aperti, che da pedalare sono una pena, malgrado i possessori si vogliano convincere di avere sotto il sedere "la bici totale""

poi il thread è passato dal capitolo bici inutili alla formula delle gare di enduro, alla NON esistenza dell'enduro e così via....

Nn credo proprio di essere OT se continuo a sostenere che una BICIONA IMPEDALABILE si pedali da una cippa di biker come me anche per discreti dislivelli, poi se uno mi dice che la media dei giri per la maggior parte dei bikers (facciamo il solito 90%?) è fare 100 Km per 5.000 di dislivello allora son d'accordo, ho una bici poco pedalabile visto che quando mi va bene ne faccio la metà e tutti i miei amici nn sono nemmeno bikers!!! :smile:

Bye
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Credo che una selezione naturale serva assolutamente....chi avrà volontà e le giuste motivazioni continuerà a correre contro il crono e non si farà molti problemi di angoli ed escursioni in quanto la bici sarà scelta secondo canoni dettati dalle varie necessità di gara.Chi sposerà invece la filosofia dell'escursionismo farà un po come gli pare...ci sarà il pimpato super accessoriato come il minimale che compra,usa e consuma il mezzo...tutto in piena libertà come è giusto che sia.Per questo ritengo che la discussione abbia un senso se rimane entro certi binari...le gare sono una cosa,l'escursionismo è altro...passione non finalizzata,apprezzamento per la tecnica,scambio e condivisione...il tutto traducibile in fai ciò che ti fa stare bene come meglio credi...
 

gotto

Biker superioris
17/5/09
973
7
0
Valdinievole
Visita sito
Mi sono svegliato! :cucù: Alla domanda del discorso iniziale, sarebbe bene rispondesse chi fa enduro nel vero senso del termine stretto, inteso come gare, ps a manetta, gente che scende e che sale con manico e preparazione atletica adeguata....mi pare inutile portare avanti un discorso dove a contribuire è solamente chi esce per far girate in montagna in compagnia di amici e che per scelta propria (me compreso), ha scelto appunto una bici da enduro (io dico am). Datevi pace e parola agli agonisti. S'ha voglia di ragionare, potremmo scrivere un' enciclopedia e non capiremmo mai.

P.s. Io appartengo a quella categoria che gira calmo con le am, non necessariamente ci faccio enduro, ma se capita....apro e il mezzo risponde.

Cito un sms inviato stasera da un amico:

"bel giro bella compagnia e spettacolo stasera rientrare al tramonto" .. io mi fermo qui. :celopiùg:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
...Nn credo proprio di essere OT se continuo a sostenere che una BICIONA IMPEDALABILE si pedali da una cippa di biker come me anche per discreti dislivelli, ...
ma che poi impedalabile starebbe a dire? pesante?
perchè non ho ancora capito che differenza faccia (in gran parte dei casi) qualche chilo di bici in più quando sopra ci si siede qualcuno che per ben che vada pesa dalle 3 alle 5 volte di più dell'intero mezzo.
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Mi sono svegliato! :cucù: Alla domanda del discorso iniziale, sarebbe bene rispondesse chi fa enduro nel vero senso del termine stretto, inteso come gare, ps a manetta, gente che scende e che sale con manico e preparazione atletica adeguata....mi pare inutile portare avanti un discorso dove a contribuire è solamente chi esce per far girate in montagna in compagnia di amici e che per scelta propria (me compreso), ha scelto appunto una bici da enduro (io dico am). Datevi pace e parola agli agonisti. S'ha voglia di ragionare, potremmo scrivere un' enciclopedia e non capiremmo mai.

P.s. Io appartengo a quella categoria che gira calmo con le am, non necessariamente ci faccio enduro, ma se capita....apro e il mezzo risponde.

Cito un sms inviato stasera da un amico:

"bel giro bella compagnia e spettacolo stasera rientrare al tramonto" .. io mi fermo qui. :celopiùg:

Ecco...ci siamo intesi...non si vuole dividere un mondo ma semplicemente si prova a capire cosa vogliono gli agonisti!Chi non ha l'agonismo dentro difficilmente capisce o meglio,concepisce una visione basata sul risultato concreto.

Esempio:
1-Chi fa gare spesso acquista un mezzo con cognizione di causa,cerca la prestazione e la fiducia e questo avviene indipendentemente dall'escursione...vedi Pro con 29 oppure 27,5 con escursioni da 160 come da 150 montate più o meno leggere...poi naturalmente l'influenza dei media c'è ma trova meno spazio.
2-In gara l'agonista tipo parte....se ha da fare 1000 di dsl+ li fa,se sono 2000 poco cambia...arrivato in cima non inizia il divertimento ma semplicemente il crono.
3-La situazione attuale include tanti enduristi duri e puri,alla Lupato per intenderci,che sulle PS vorrebbero tanti tratti dove rilanciare,strappi bastardi dove tirare fuori anche la fisicità,sezioni rotte e pendenti basate sulla tecnica pura...questi trail difficilmente sarebbero divertenti...tale categoria si scorna con chi proviene dalla DH,accade più di sovente nei campionati regionali, che naturalmente "odia" qualsiasi pendenza positiva...poi sarà un caso che molti si schierino dalla loro parte dando un idea sbagliata della disciplina e avvallino ciò che poi sta accadendo nel mondo pro dove non esistono enduristi puri e prove per loro ma tanti,troppi ex discesisti e percorsi che dalla DH differiscono ben poco.

Se analizzate le mie considerazioni potete notare come i 2 mondi difficilmente siano conciliabili proprio perchè troppo diversi...se vogliamo parlare di escursionismo AM oppure ENDURO ludico fra amici è un discorso che affronto volentieri...tanto volentieri che nelle mie uscite tranquille utilizzo una pacifica 29 front da XC perchè di portare il mio patrol in giro per usarlo al 50% non se ne parla...sarebbe una faticaccia che già faccio in allenamento e in gara.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Elenco di dislivelli percorsi....bici si 160 mm oppure 120.....ma non si discuteva di formule per le gare e soluzioni varie??L'enduro agonistico ha un suo perchè,se messo nel suo ambiente non differisce poi molto dall'XC o dalla DH...è una gara dove la chiave di volta è la competizione e la competitività,chi decide di partecipare deve suo malgrado adeguare la sua testa.Le tipologie di bici sono relative come i percorsi...tutto il resto è escursionismo più o meno spinto e ciò non può condizionare la crescita e l'evoluzioni di una disciplina ancora giovane e acerba...

e qui casca l'ansino :cucù:
le gare di enduro vanno benone ma poi l'utilizzatore non si riconosce, mentre i percorsi da xc che siano gare o escursioni sono gli stessi e i publico lo riconosce
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo