Le vostre Scott Scale qui (parte 10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
X

XC1972

Ospite
cavoli allora io mi tengo strette le mie due corone 39-24....! :D :specc:


Pensa che quest'anno ho +-12000Km ed a posteriori ti posso dire per fortuna ho deciso di montare la tripla XTR :nunsacci: forse andando contro corrente...
nella prima parte della preparazione, quando non sono in forma e faccio del fondo, uso anche il 24...
quando stò bene invece spesso tiro il 32...
quando faccio la forza in pianura e con i gruppi uso il 42 (meglio il 44 che avevo una volta)

Insomma riassumendo la tripla è un'ottimo compromesso per un utilizzo misto per una gamba che fà del fondo e poi si prepara alla fase agonistica a scapito di 80 o 100gr equivalenti ad 1 mezzo bicchiere di acqua ...

Comunque anche allenato al 100% su pendenze fotoniche >25% , il 24 è come la manna dal cielo...peso 69Kg...dietro alterno 11-32 o 11-34 a seconda della ruota
tanti compagni hanno il muletto con tripla e la bici da gara con 38/26 ma come si sa ci vuole della moneta per avere 2 bici di alto livello e non è il mio caso !

Un saluto a tutti Voi
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
cavoli allora io mi tengo strette le mie due corone 39-24....! :D :specc:


Pensa che quest'anno ho +-12000Km ed a posteriori ti posso dire per fortuna ho deciso di montare la tripla XTR :nunsacci: forse andando contro corrente...
nella prima parte della preparazione, quando non sono in forma e faccio del fondo, uso anche il 24...
quando stò bene invece spesso tiro il 32...
quando faccio la forza in pianura e con i gruppi uso il 42 (meglio il 44 che avevo una volta)

Insomma riassumendo la tripla è un'ottimo compromesso per un utilizzo misto per una gamba che fà del fondo e poi si prepara alla fase agonistica a scapito di 80 o 100gr equivalenti ad 1 mezzo bicchiere di acqua ...

Comunque anche allenato al 100% su pendenze fotoniche >25% , il 24 è come la manna dal cielo...peso 69Kg...dietro alterno 11-32 o 11-34 a seconda della ruota
tanti compagni hanno il muletto con tripla e la bici da gara con 38/26 ma come si sa ci vuole della moneta per avere 2 bici di alto livello e non è il mio caso !

Un saluto a tutti Voi
Si in linea di massima la tua analisi è condivisibile, infatti con la doppia quello che manca sono i rapportoni piu che i rapportini...

ma sulle salite fotoniche >25% ci vogliono i fotoni che ti spingono su e che ti tengono incollato al terreno..
 

trusto

Biker popularis
13/6/12
52
0
0
Modena
Visita sito
Si in linea di massima la tua analisi è condivisibile, infatti con la doppia quello che manca sono i rapportoni piu che i rapportini...

ma sulle salite fotoniche >25% ci vogliono i fotoni che ti spingono su e che ti tengono incollato al terreno..

Eh... vedo che allora non sono il solo a non essere convinto di abbandonare la tripla! Complice anche la (per certi aspetti simile tra me e Matteo) morfologia dei terreni di gioco abituali in effetti (come dice giustamente Luca) potrebbero venire a mancare i rapportoni, specie negl'ikmmancabili trasferimenti.

E, se devo essere sincero, qualche volta non ho disdegnato nemmeno i rapportini in salite che per la mia gamba erano terrificanti...
 

Speed46

Biker ultra
23/4/07
607
40
0
Padova
Visita sito
Ma quella parte non si fa in discesa? E appena dopo aver scollinato al lusia no?

è la seconda o terza salita, una rampa in cemente che arriva dopo un lungo pezzo di discesa quindi con le gambe freddine e già provate, sono solamente 400 metri ma che ti portano in cielo :-) qui puoi avere qualsiasi rapporto ma tanto vale farsela a piedi
 

Speed46

Biker ultra
23/4/07
607
40
0
Padova
Visita sito
Eh... vedo che allora non sono il solo a non essere convinto di abbandonare la tripla! Complice anche la (per certi aspetti simile tra me e Matteo) morfologia dei terreni di gioco abituali in effetti (come dice giustamente Luca) potrebbero venire a mancare i rapportoni, specie negl'ikmmancabili trasferimenti.

E, se devo essere sincero, qualche volta non ho disdegnato nemmeno i rapportini in salite che per la mia gamba erano terrificanti...

Nel mio caso il passaggio alla doppia è stato anche uno stimolo a migliorarmi, a perdere quel paracadute rappresentato dal tanto amato e compianto 22, sulla 26" monto una cassetta 11-36 e guarnitura 26-39, con questi rapporti sono riuscito a fare il Mortirolo e lo Stelvio, effettivamente il 39x11 ti porta un pò a mulinare quando devi menare in piano ma per me non è un grosso problema, sulla 29" invece ho cassetta 11-36 e guarnitura 38-24, il 38x11 mi è sempre stato sufficiente in quelasiasi occasione mentre il 24x36 è duretto (per me ovviamente) nelle salite mooooooolto lunghe.
I vantaggi della doppia sono una maggior pulizia nei rapporti, togli tutti gli incroci doppi che hai su una tripla, limi qualcosa in termini di peso (per me non particolarmente rilevante), e nel mio caso in particolare impari a spingere dei rapporti duretti invece di cercare sempre l'incrocio più morbido.
 

alessandro41

Biker serius
3/3/12
188
0
0
l'aquila
Visita sito
cavoli allora io mi tengo strette le mie due corone 39-24....! :d :specc:


Pensa che quest'anno ho +-12000km ed a posteriori ti posso dire per fortuna ho deciso di montare la tripla xtr :nunsacci: Forse andando contro corrente...
Nella prima parte della preparazione, quando non sono in forma e faccio del fondo, uso anche il 24...
Quando stò bene invece spesso tiro il 32...
Quando faccio la forza in pianura e con i gruppi uso il 42 (meglio il 44 che avevo una volta)

insomma riassumendo la tripla è un'ottimo compromesso per un utilizzo misto per una gamba che fà del fondo e poi si prepara alla fase agonistica a scapito di 80 o 100gr equivalenti ad 1 mezzo bicchiere di acqua ...

Comunque anche allenato al 100% su pendenze fotoniche >25% , il 24 è come la manna dal cielo...peso 69kg...dietro alterno 11-32 o 11-34 a seconda della ruota
tanti compagni hanno il muletto con tripla e la bici da gara con 38/26 ma come si sa ci vuole della moneta per avere 2 bici di alto livello e non è il mio caso !

Un saluto a tutti voi
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Beh! C'é gente che ne macina di kilometri.....
Ho un paio di amici che nel periodo di allenamento per andare alla Dolomiti, facevano più di 140 km un giorno si o uno no e nei giorni alterni facevano 40km di scarico
 

Speed46

Biker ultra
23/4/07
607
40
0
Padova
Visita sito
Beh! C'é gente che ne macina di kilometri.....
Ho un paio di amici che nel periodo di allenamento per andare alla Dolomiti, facevano più di 140 km un giorno si o uno no e nei giorni alterni facevano 40km di scarico

Cavolo, che allenamento massiccio, per curiosità, sai quanto ci hanno impiegato a fare la Dolomiti Superbike?
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Cavolo, che allenamento massiccio, per curiosità, sai quanto ci hanno impiegato a fare la Dolomiti Superbike?

Mi hanno detto che l'hanno fatta molto rilassati, il primo della mia città l'ha finita con 6,50min, ma dice che avrebbe potuto finirla anche con 30 min in meno.....
Questi 2 che ti dico io uno c'è stato 7:15, e l'altro purtroppo é caduto piegando cambio etc etc, quindi se dovuto fare 1km con bici in spalla, fino alla prima area di supporto, chiudendo la gara con con 7:50.....
Cmq mi dicevano che l'organizzazione é al top, nn hanno badato a spese nel farla.
A differenza di ieri a l'etna maraton che nelle aree di ristoro nn avevano più acqua:cucù: e questi amici miei si son fermati ad elemosinare acqua a gente che faceva pic nic :omertà: per poi essere quasi tutti squalificati perche sono arrivati al cancello dopo il tempo maxximo, senza poi contare, un ritardo nella partenza di un'ora dovuto alla organizzazione
 

alessandro41

Biker serius
3/3/12
188
0
0
l'aquila
Visita sito
12000 km in 9 mesi sono 46 km di media al GIORNO. Vuol dire che se un giorno nevica, oppure stai male, oppure vai da qualche parte,oppure parti in vacanza, il giorno dopo ne devi fare 92. E questo per 9 mesi di fila.
Per chi può, ha tempo di farlo e ci riesce.........complimenti
 

alessandro41

Biker serius
3/3/12
188
0
0
l'aquila
Visita sito
Comunque in mtb i km sono relativi. Quello che conta di più è il dislivello.
12000 km con 50000 metri di dislivello magari sono più fattibili rispetto a 6000 km con 100000 metri di dislivello.
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
12000 km in 9 mesi sono 46 km di media al GIORNO. Vuol dire che se un giorno nevica, oppure stai male, oppure vai da qualche parte,oppure parti in vacanza, il giorno dopo ne devi fare 92. E questo per 9 mesi di fila.
Per chi può, ha tempo di farlo e ci riesce.........complimenti
see... ciao... cosi diventa un lavoro!!!
Per me la MTB è un divertimento non devo farmi la paranoie se oggi non esco domani devo fare i km di oggi piu quelli di ieri...
c'e' già il lavoro che se un gg non vado o segno ferie o devo recuperare le ore!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Piterino78

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Per fare 140 km ci voglio 7 ore. Non vanno a lavorare i tuoi amici ?

Quando facevano 140km facevano fondo con poco dislivello, ti ricordo che vivo a trapani, dove la montagna più alta é 1000m, oggi c'erano 39º alle 15 e praticamente nn o visto quasi mai nevicare in pianura.....
:spetteguless:dico quasi perché é successo un volta in 34 anni....
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
see... ciao... cosi diventa un lavoro!!!
Per me la MTB è un divertimento non devo farmi la paranoie se oggi non esco domani devo fare i km di oggi piu quelli di ieri...
c'e' già il lavoro che se un gg non vado o segno ferie o devo recuperare le ore!!!!

Io la penso come te, la Mtb per me ë un divertimento, dove nn bisogna ammazzarsi.......
Infatti la mia critica verso loro é che si possono allenare quanto vogliono, che tanto saranno sempre lontani anni luce dai primi 100,
Quindi tanto vale prenderla come una gita....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo