Club Le vostre Olympia qui (parte 2)

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Ci sono andato vicino al peso, perchè la mia da nuova era simile.
La mia è una HI-TECH del 2009 taglia XL (che però il telaio è stato aggiornato).
Il mio montaggio era leggermente superiore: gruppo quasi tutto DEORE esclusa la guarnitura e i freni a disco che rientrano nei non-series Shimano (quindi ipotizzo a livello di Alivio). Sulla mia avevo la forcella GILA PRO (presumo più pesante) e le ruote crossride (più leggere). Cambiava ancora qualche componente, ma comunque erano di fascia bassa e quindi non leggeri. Il peso della mia era sui 14kg (forse un pelo abbondanti), ma la pesata non era molto precisa.

In linea di massima però tutte le mtb entry level si aggirano su quei pesi.
Calcola che un telaio Cube LTD che dovrebbe forse essere più leggero in realtà pesa uguale, e anche la Cube LTD completa (prendo questo esempio perchè c'è l'aveva un mio amico) aveva un peso ben più alto del dichiarato.

I grossi pesi sulla tua li hai sulle ruote (direi sopra i 2kg) e sulla forcella (penso vicina ai 2,5, la mia li superava).

PS. ti confermo i 2kg del mio telaio che ho pesato quasi completamente nudo.
 

douarec

Biker popularis
11/1/12
81
4
0
cuneo
Visita sito
il telaio pesa 1,4 kg se carbonio(se non errro identico al mio),cambia ruote,guarnitura,forcella cambio post e cassetta e latticizza le gomme,arrivi a 11...hai una bella biga,vale la pena fare gli uograde un po alla volta...
Magari fosse identico al tuo! La nitro è decisamente bella!
Come dice cossar931 il mio è il telaio base dell'olympia, premetto che sono agli inizi ma mi chiedevo, sul peso in generale il telaio influisce molto in percentuale? Nel senso: i vari telai in carbonio sono mirati solo alla riduzione di peso oppure hanno anche dei benefici riguardo rigidità, reattività ecc?
Forse è una domanda banale, ma mi piacerebbe pian piano imparare a capire meglio le nostre compagne di viaggio!
Riguardo ai pesi dichiarati ho trovato girando su internet il peso di una phantom dato un negozio a 13,600kg praticamente un kg in meno della mia che è proprio una phantom...misteri delle bilance...
Sullo stesso sito il telaio Hi tech è dato a 2.0Kg, il Master a 1.420Kg e il Nitro a 1.340Kg (Un po' meno del 1.4Kg che ha rilevato Fast34)
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Olympia per ogni allestimento dà la possibiltà di qualche optional come forcella e/o ruote e/o freni diversi. Quindi bisogna vedere se quella pesata da 13,6 ha esattamento il tuo stesso allestimento.
Magari poi è senza pedali, senza portaborraccia..... taglia piccola.... la differenza esce


EDIT: ho trovato il link, le caratteristiche di montaggio sembrerebbero uguali alla tua....
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
mi hanno rubato la bici,non vi rcconto perche sembra una barzelleta,morale ne ho preo una nuova consegnata ieri sera,comè vi garba?
edit: peso 10,2kg,ma monto ancora le camere,a fine settimana la porto a tublare e latticcizare

scaled.php
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
Nel suo caso il telaio non è il Nitro, ma un più semplice Hi-tech in alluminio

Magari fosse identico al tuo! La nitro è decisamente bella!
Come dice cossar931 il mio è il telaio base dell'olympia, premetto che sono agli inizi ma mi chiedevo, sul peso in generale il telaio influisce molto in percentuale? Nel senso: i vari telai in carbonio sono mirati solo alla riduzione di peso oppure hanno anche dei benefici riguardo rigidità, reattività ecc?
Forse è una domanda banale, ma mi piacerebbe pian piano imparare a capire meglio le nostre compagne di viaggio!
Riguardo ai pesi dichiarati ho trovato girando su internet il peso di una phantom dato un negozio a 13,600kg praticamente un kg in meno della mia che è proprio una phantom...misteri delle bilance...
Sullo stesso sito il telaio Hi tech è dato a 2.0Kg, il Master a 1.420Kg e il Nitro a 1.340Kg (Un po' meno del 1.4Kg che ha rilevato Fast34)



la biga precendente sempre olympia era una nitro in carbonio
 

Allegati

  • DSCN3892 [50%].jpg
    DSCN3892 [50%].jpg
    42,1 KB · Visite: 35

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
come da pm posto anche qui


si ora sono 10,2kg senza borraccia ma con la pompetta fissata al telaio, monta tutti i cambi e camandi cambio xt,guarnitura raceface doppia 40-28 serie turboline,tubo sella,stem,manubrio,serie sterzo ritchey pro,forcella reba sl 2012,e freni avid 3(ottimi anche ero scettico su quella marca)
ho fatto montare computerino wifi,disco anteriore da 180(portava si serie il 160)gomme geax barro al ant e geax gato al posteriore entrambe da 26x2.1 toubles con lattice,e pedali shimano 520(un pesantini,ma ecoimici.

il toubles me lo fa in settimana perchè attende le gomme quindi poi avrò circa 700gr in meno perchè vengono eliminate le camere d aria.come cerchi monta dei dt-swiss dt rr(credo non si capisce bene,montati si mozzi shimano hb rm66forse leggermente pesantini ma di sicuro robusti,i cerchi completi li vendo per prendere ruote rcz come avevo fatto per precedente e arrivo a 9kg

ho fatto 30km di sterrato in pianura stamattina,uno spettacolo,con la doppia si va più forte e si fatica meno,la reattività del telaio è eccellente,e anche il confort diciamo pari alla nitro di prima.a fine della storia la vengo a pagare 1720€ finita,pagando solo la latticizzazione 20€ e il pc di bordo wifi 49€,il resto delle sostituzioni fa parte della vasta possibilità di allestimento che offre olympia e non costa nulla.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
ieri l ho portata per la latticizazione e pper montare un rise da 20,quello me l hanno messo ma mancavano le gomme nuove per latticizzare,domani la proviamo col nuovo manubrio gia da un breve giretto sisente gia la comodità...
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
io ho abbandonato i miei adorati xt dual control, per la curiosità dei nuovi freni xt. davvero fanno paura, ti alzano il posteriore tirando con un solo dito con disco da 160 e velocità sostenuta. quindi ora ho comandi xt 3*9 della precedente serie e freni xt 785. a presto qualche fotina.
p.s. se vi interessano i dual sono nel mercatino.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
domani devo litigare subito con sivende,mi ha montato un rise itm al posto del ritchey che mi ha valutato 20€(29 di nuovo) e con mia sorpresa mi ha chiesto la differenza perche si vedono i segni sul quello di serie,vabbe ci sta e mi dice 48€ di diff,stasera gurado su ebay lo stesso identico itm rise nuovo a 27€,direi che non ci siamo....sono amico del fratello,con lui ci conosciamo da una vita una sola cosi non me la fà:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=251012042988
 

Lux87

Biker popularis
come da pm posto anche qui


si ora sono 10,2kg senza borraccia ma con la pompetta fissata al telaio, monta tutti i cambi e camandi cambio xt,guarnitura raceface doppia 40-28 serie turboline,tubo sella,stem,manubrio,serie sterzo ritchey pro,forcella reba sl 2012,e freni avid 3(ottimi anche ero scettico su quella marca)
ho fatto montare computerino wifi,disco anteriore da 180(portava si serie il 160)gomme geax barro al ant e geax gato al posteriore entrambe da 26x2.1 toubles con lattice,e pedali shimano 520(un pesantini,ma ecoimici.

il toubles me lo fa in settimana perchè attende le gomme quindi poi avrò circa 700gr in meno perchè vengono eliminate le camere d aria.come cerchi monta dei dt-swiss dt rr(credo non si capisce bene,montati si mozzi shimano hb rm66forse leggermente pesantini ma di sicuro robusti,i cerchi completi li vendo per prendere ruote rcz come avevo fatto per precedente e arrivo a 9kg

ho fatto 30km di sterrato in pianura stamattina,uno spettacolo,con la doppia si va più forte e si fatica meno,la reattività del telaio è eccellente,e anche il confort diciamo pari alla nitro di prima.a fine della storia la vengo a pagare 1720€ finita,pagando solo la latticizzazione 20€ e il pc di bordo wifi 49€,il resto delle sostituzioni fa parte della vasta possibilità di allestimento che offre olympia e non costa nulla.

ma che gomme aspetti per la latticizzazione?

l'hai pesata con il bilancino a gancio o in un altro modo?

ma le camere d'aria 700g non sono esagerati?
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
il risparmio di peso non è così forte a parità di gomme (da camera), la grossa differenza di peso spesso è tra gomme tubeless e gomme latticizzate.

Un camera d'aria economica (es. decathlon) sei sui 185g l'una. totale 370gr + i flaps.

Con la latticizzazione avrai 7gr di valvola + flap (ho pesato i miei fatti con nastro americano e sono 25 gr) + il laticce (calcoliamo circa 50 all'inizio, dopo un'anno di e vari rabbocchi ho pesato circa 100g). totale circa 160 gr.

Il risparmio di peso a parita di gomma è sotto i 200gr, ma dopo un anno di rabbocchi il risparmio si assottiglia.

Se il cerchio è già tubeless il risparmio dovrebbe aumentare non necessitando dei flaps
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
il risparmio di peso non è così forte a parità di gomme (da camera), la grossa differenza di peso spesso è tra gomme tubeless e gomme latticizzate.

Un camera d'aria economica (es. decathlon) sei sui 185g l'una. totale 370gr + i flaps.

Con la latticizzazione avrai 7gr di valvola + flap (ho pesato i miei fatti con nastro americano e sono 25 gr) + il laticce (calcoliamo circa 50 all'inizio, dopo un'anno di e vari rabbocchi ho pesato circa 100g). totale circa 160 gr.

Il risparmio di peso a parita di gomma è sotto i 200gr, ma dopo un anno di rabbocchi il risparmio si assottiglia.

Se il cerchio è già tubeless il risparmio dovrebbe aumentare non necessitando dei flaps

e chi le ha mai tenute le gomme per un anno?
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
ed ecco le foto della mia dopo l'ennesimo upgrade :cucù:
 

Allegati

  • 100_0397.jpg
    100_0397.jpg
    59,9 KB · Visite: 38
  • 100_0398.jpg
    100_0398.jpg
    59 KB · Visite: 23
  • 100_0399.jpg
    100_0399.jpg
    58,7 KB · Visite: 21
  • 100_0400.jpg
    100_0400.jpg
    59,6 KB · Visite: 28
  • 100_0401.jpg
    100_0401.jpg
    63,3 KB · Visite: 22

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
ma che gomme aspetti per la latticizzazione?

l'hai pesata con il bilancino a gancio o in un altro modo?

ma le camere d'aria 700g non sono esagerati?


aspetto la posteriore nuova,questa è in prestito per andare,per le camere pesanti intendo quelle del deca col lattice,quelle normali pesano poco,in settimana arrava la post nuova e mi latticizza tutto;)

comunque ero scettico sul 2x10 invece è na gran cosa meno fatica più strada e si arrampica molto meglio;-)
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
aspetto la posteriore nuova,questa è in prestito per andare,per le camere pesanti intendo quelle del deca col lattice,quelle normali pesano poco,in settimana arrava la post nuova e mi latticizza tutto;)

comunque ero scettico sul 2x10 invece è na gran cosa meno fatica più strada e si arrampica molto meglio;-)


Per la precisione mi riferisco a quelle decathlon con valvola shrader e senza liquido (in vendita a 3 euro la coppia se ricordo bene).

Da qualche parte ho anche la foto della pesata.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
Per la precisione mi riferisco a quelle decathlon con valvola shrader e senza liquido (in vendita a 3 euro la coppia se ricordo bene).

Da qualche parte ho anche la foto della pesata.


si si so che pesano poco,ma se non si hanno le toubless latticizzate meglio usare le camere latticizate,e quelle del deca sono eccezionali,usate per un anno con una marea di fori da spine e viti che avvitavo io per provare,purtroppo pesano oltre 300grammi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo