le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
A me interessa molto :spetteguless:

Bene... cominciamo dall'inizio:

Avevo intenzione di cambiare il mio rp23 perchè era veramente poco sensibile, e dovevo tenerlo saggato veramente tanto (più del 35%) per avere una discreta sensibilità una volta sopra (anche se da fermo, giù dalla bici, spingendo sulla sella a mano lo stesso faticava a partire)
Però saggandolo così tanto ero un pò bloccato psicologicamente sui salti, drop e sui gradoni... pensando di raggiungere subito il fondo corsa. Tenevo la pressione a circa 140psi

Poi son riuscito a venderlo, e mi son comprato allo stesso prezzo della vendita un monarch rt3 plus (non HV) su ebay... con tanto di pompetta e garanzia.

Appena montato l'ho gonfiato alla buona, sui 150psi, e già dimostrava d'essere sensibilissimo, ma forse un pò sgonfio per me. Smanetto con le regolazioni:
Classiche regolazioni da rock shox, ovvero il tutto chiuso e il tutto aperto non sono così "estreme" come nel fox...
Nel caso del rebound è stato un punto a favore, dato che le regolazioni estreme sono impossibili da usare.
Per la chiusura della compressione (ovvero il propedal) invece è un punto a sfavore per rock shox, dato che pure chiudendola tutta, il carro sembra non subire cambiamenti (ma comunque non bobba in pedalata)... cosa che invece succede col propedal fox: il livello 3 dell'rp23 sembra quasi bloccare la sospensione.

Prova sul campo: Prima di partire l'ho gonfiato a circa 180psi, per un sag del 25%, senza subire variazioni di sensibilità iniziale.
In discesa ho affrontato pietraie relativamente lente e pietraie veloci.
In entrambi i casi ho sentito assorbire le asperità sicuramente meglio del fox rp23. Quindi mi sento di dire che con questo ammo ho PARZIALMENTE ridotto la nervosità del carro sullo scassato. La differenza è percepibile soprattutto nei tratti un pò più lenti (ma non quelli trialistici).

NB: la vaschetta del RS monarch plus non ha la stessa funzione di quella del fox dhx air. Quella del Fox contiene aria, e mi pare di aver capito che si gonfia separatamente e serve per evitare i fondocorsa, dato che è relativa alla 3° ed ultima parte della corsa dellammo.
Nel monarch plus mi pare di aver capito che lì dentro c'è altro (forse dell'olio).

In conclusione mi sento di dire che è un ottimo ammortizzatore, perfetto per una enduro. Consiglio a chiunque non sia soddisfatto della sensibilità del proprio fox rp, rp2 o rp23 (e che non ha uno stipendio da buttare per il dhx air) di spendere questi 200-220 euro per il monarch rt3 plus.
 
  • Mi piace
Reactions: Paolo G.

kri-11

Biker serius
31/10/10
222
3
0
valli di torino
Visita sito
Se avanzate 2 cm di escursione va più che bene, che succederebbe se affrontaste un pezzo particolarmente scassato o gravity a velocità superiori al vostro solito o se su un avvallamento mal valutato vi infossate? Un bel fondocorsa pericoloso per voi e la forca.
Io peso in ordine di marcia 85 kg con zaino e tengo la mia RC2 a 60 psi, stessa cosa la R appena montata che ho comprato a maggio come muletto e avanzo sempre 2/3 cm, non so come fa Krii con pressioni a 80 ad andare allo stesso mio affondamento, probabilmente va moooolto più forte.
E comunque avanzare 2 cm di escursione non significa NON sfruttare l'escursione della forca, significa solo tenersi qualche jolly da parte per quelle volte in cui si esagera.

per la carità, a me piace non fare i fine corsa, sia per me che per i componenti che per il fatto che hai elencato, ne ho sempre tenuto considerazione, solo che vorrei riuscire a ridurre un po questo jolly sulla forka.
come pressione ho settato a circa 80Psi, forse qualcosina meno, ma di sicuro non meno di 75psi, perche ho consultato il catalogo online di fox e riportava tali pressioni e onestamente la trovo molto sincera come forka in tale configurazione, ossia non troppo sfrenata in compressione (neanche come sag, son sempre intorno a un 20% scarso, forse 15%) o troppo frenata.
per il discorso velocità o meno, secondo me c'è anche un altro fattore piu importante, ossia la cinghialaggine nel prender gli ostacoli, se uno scende piu o meno a "scassa bici" rispetto ad un altro, magari scende piu piano mapiu cinghiale perl'appunto:prega:

@resina 65, per il manubrio, devo ancora testarlo meglio..ma di sicuro per gusti personali non consiglio meno di 74cm

@trek43, ottima idea effettivamente avevo pensato di "agganciare" qualcosa alle viti ma non in quel modo...ora pero se mi faccio il bash in policarbonato o plastica? tanto per quello che deve tenere...e cosi non butto un paio di etti per niente...
ora vado a veder le tue foto.:celopiùg:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Stasera ho scoperto una cosa che mi preoccupa un po'.
Sul fodero basso sinistro del carro, vicino al forcellino posteriore, sono comparse due crepettine trasversali sulla vernice... ho mostrato la cosa al sivende, domani faccio le foto e le manda via (è in garanzia, ovviamente)
Mi sa che il carro della Force carbon è andato...
 

pescomatto

Biker novus
26/8/10
17
0
0
Genova
Visita sito
Perchè è solo una moda.

Nella super enduro non serve, in salita alzi la sella, e per la prova speciale l'abbassi... è tutta discesa, si con qualche pezzo di pedalato, ma questi vanno a cannone: marcia dura e sempre in piedi!

io invece credo che serva molto anche per aumentare le loro prestazioni in gara, secondo me non lo ha ancora montato semplicemente perchè dovrà ancora trovare l'accordo per la sponsorizzazione con qualche ditta produttrice ...
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
300
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
io invece credo che serva molto anche per aumentare le loro prestazioni in gara, secondo me non lo ha ancora montato semplicemente perchè dovrà ancora trovare l'accordo per la sponsorizzazione con qualche ditta produttrice ...


io direi che è molto utile e indispensabile per le bici che hanno il tubo piantone interrotto e che quindi non possono abbassare la sella completamente.
 

andomotard

Biker urlandum
18/5/09
592
0
0
Udine
Visita sito
Avrei bisogno di un aiuto,ho un amico con una force2 del 2011 che monta la doppia x7 da 39-26 e vorrebbe montare un guidacatena,mi consigliereste cosa montare?Grazie:celopiùg:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Eccovi le foto della sospetta rottura del carro.
Non è facile renderla in foto, la crepa sulla vernice è visibile ma il colore della stessa tende a mascherarla in foto.
La crepa è sia sotto, più evidente, sia sopra, appena visibile con la luce radente.

force_carbon_rottura_01.jpg


force_carbon_rottura_02.jpg


force_carbon_rottura_03.jpg


force_carbon_rottura_04.jpg


Ora aspetto che cosa dirà la GT.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
mmmmm

sospettavo una crepa diversa, perchè anche sul mio carro la vernice tende a fare scherzi, ma proprio in corrispondenza della vite, dove le torsioni ed i movimenti sono notevoli, ed in senso longitudinale al tubo.

nelle tue foto la situazione è ben evidente. non credo sia vernice rovinata come nel mio caso, sembra proprio una frattura.
 
mmmmm

sospettavo una crepa diversa, perchè anche sul mio carro la vernice tende a fare scherzi, ma proprio in corrispondenza della vite, dove le torsioni ed i movimenti sono notevoli, ed in senso longitudinale al tubo.

nelle tue foto la situazione è ben evidente. non credo sia vernice rovinata come nel mio caso, sembra proprio una frattura.

Temo Panzer abbia ragione:medita:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo