le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Ragazzi vorrei cambiare il manubrio della force 2011 con uno con il riser un poco più alto, cosa mi consigliate? Un 20 o 25? Inoltre vorrei anche mettere delle gomme più scorrevoli in quanto dalle mie parti ci sono solo percorsi da xc.
Avevo pensato di passare l'high roller davanti e mettere dietro un larsen TT.
Cosa ne pensate? Consigli??
tra un 20 e un 25 non cambia tantissimo.
io opterei per il 20, ma non sarebbe una scelta fatta dopo ragionamenti importanti... è più una scelta estetica, ma perché lo vuoi più alto?

per le gomme non so cosa monti ora, ma la larsen (se parliamo della TT) è un ottima gomma da allmountain, molto scorrevole, abbastanza leggera.
si avvicina di più a una gomma da xc piuttosto che a una da discesa, questo principalmente perché non ha una spalla estremamente consistente e ha dei tappi molto vicini che la rendono molto scorrevole per uso AM.
poi ci sono più versioni ma in linea di massima non ha spalle troppo sostenute.
l'aderenza è buona se paragonata a gomme da XC, se invece sei abituato a high roller o similari, sentirai un po' di mancanza di grip dovuto principalmente a dei tappi più bassi.
la high roller la conosco meglio perché la uso da anni.
è una gomma fantastica per fare tutto.
soffre un po' sul bagnato, ma questa cosa la noti solo se sei abituato a montare gomme molto tappate quando sai che vai sul fango, altrimenti va bene.
ci sono varie mescole, la ST tiene di più ma dura meno e scorre meno, la 60a al contrario dura e scorre di più ma tiene meno, è ottima per chi fa tanti km o per chi la monta dietro.
è meno scorrevole del larsen, quindi se fai percorsi xc ti consiglierei delle gomme più scorrevoli dell HR, magari una ardent davanti e la larsen dietro.
potresti anche provare 2 larsen ma ho il dubbio che davanti non vada benissimo (non ho mai provato).

ovvio che tra un high roller e un larsen il feeling è diverso.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
ieri sono andato al bike park di sestola, grande sanction!
penso che il valore aggiunto del vecchio set up con il dhx venga fuori solo nei salti: non sono un saltatore, venendo solo da trail naturali relativamente "wild", ma ieri qualche salto me lo sono concesso e nonostante giri con un sag molto elevato non ho mai avuto la sensazione di fine corsa violenti.
 

MISTERMASS

Biker serius
26/11/10
140
5
0
Catania
Visita sito
Bike
Specialized epic HT
Vorrei cambiare il manubrio perché quello originale è quasi flat e mi sento inclinato in avanti e anche perché in caso di caduta, il manubrio girando andrebbe a rovinare il telaio.

Avevo provato un riser da 40 che avevo in garage ma avevo la sensazione di minore stabilità in curva

Le gomme che monto adesso, che sono quelle originali, ardent 2.40 60a ANT. e high roller 2.35 60a POST. Sono ottime per quando faccio discese da DH però purtroppo solitamente giro in percorsi da xc pieni di salitone e quindi pensavo di mettere delle gomme più scorrevoli.. Che dici Bisso?
 
Penso di andare un pò contro corrente con il mio giudizio ma l'high roller come gomma non mi piace molto -l'ho messa al posteriore-, ok.....l'ho latticizzata quindi non ha nemmeno il "sostegno" di una camera all'interno ma ho sentito molto la differenza dal nevegal, devo gonfiarla sempre abbastanza altrimenti in curva il posteriore ondeggia vistosamente, ho spesso l'impressione di avere bucato invece è lei semplicemente che si deforma.....sarà la forma più squadrata e "spalla alta" che innesca il fenomeno, fatto sta che quando la cambierò andrò o di nevegal o fat albert snake skin.
 

MISTERMASS

Biker serius
26/11/10
140
5
0
Catania
Visita sito
Bike
Specialized epic HT
Non penso che tu vada contro corrente.. È solo una questione di gusti..
Io con la high roller mi trovo bene sia per all mountain non troppo pedalato ( molto probabilmente perchè non ho la gamba ) che per un uso discesistico..
Per quanto riguarda il Nevegal l'ho trovata ottima ma se ci vuoi pedalare non la mettere al posteriore .
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Vorrei cambiare il manubrio perché quello originale è quasi flat e mi sento inclinato in avanti e anche perché in caso di caduta, il manubrio girando andrebbe a rovinare il telaio.

Avevo provato un riser da 40 che avevo in garage ma avevo la sensazione di minore stabilità in curva

Le gomme che monto adesso, che sono quelle originali, ardent 2.40 60a ANT. e high roller 2.35 60a POST. Sono ottime per quando faccio discese da DH però purtroppo solitamente giro in percorsi da xc pieni di salitone e quindi pensavo di mettere delle gomme più scorrevoli.. Che dici Bisso?
quello è il contro dei manubri molto alti.
però come dicevo, tra 20 e 25 mm cambia poco...
inoltre considera che io ho un lowrise e anche con 2 cm di spessori sotto all'attacco i comandi del cambio toccavano lo stesso nel telaio rischiando di rovinarlo, così ci ho messo della pellicola trasparente protettiva.
è una cosa fatta apposta che non costa poco ma è ottima, la uso anche come batticatena e come protezione per il tubo obliquo.
così ho potuto regolare il manubrio come mi trovavo bene e non col pensiero di rovinare il telaio.
secondo me se è solo il problema del telaio, metti una protezione e tieni quel manubrio, se invece vuoi un manubrio più alto perché ti sembra di avere una posizione di guida che non va bene, allora ok.

tornando alle gomme, rispondo sia a te che a paolo G.
la coppia che hai ora mi piace e credo che saranno la mia prossima scelta per le gare di enduro sull'asciutto.
però se vuoi qualcosa di più scorrevole devi pensare alle larsen TT, oppure alle advantage, che però io non ho mai provato ma per un uso XC spinto/AM credo vadano bene.
se fai percorsi da xc mi verrebbe da consigliarti addirittura l'aspen...
però montando gomme così dovrai aspettarti maggiore scorrevolezza ma anche minore aderenza se inizi a spingere.

per il discorso flessione dell high roller, le maxxis single ply hanno una spalla abbastanza sottile e la flessione si avverte, confermo, ma è un difetto di tutte le gomme leggere.
se si guardasse meno il peso e si valutasse la high roller 2ply la musica cambierebbe.
la 2ply l'ho usata in molte gare di dh sia in misura 2,50 che in 2,35 e è eccezionale soprattutto con mescola ST.
nell'enduro/AM non ha senso usare la 2ply visto che i percorsi sono quasi sempre meno massacrati, quindi il rischio di pizzicare è minore, e il peso inferiore serve molto per salire e rilanciare meglio.
il rovescio della medaglia è la flessione, però nell'AM si usano pressioni maggiori rispetto alla dh perché si pedala tanto quindi anche questo difetto viene in parte limitato.
io in dh con gomme 2ply uso pressioni intorno all'1,7/1,8 bar, mentre nell'enduro uso 2,0/2,2 bar...
ieri ho fatto una duathlon e con la bici da xc avevo pressione a 2,4 davanti e 2,6 dietro, ho forato lo stesso cercando di strafare negli unici 20 metri di discesa ma fa niente.... maledette racing ralph da 500 gr! :-)
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Datemi un consiglio per favore
Monto freni Juicy 5 203/185 sulla mia Sanction con la quale faccio dall' AM al freeride condito con salti tranquillamente oltre il metro di altezza.
Ho pansato di passare agli Elixir CR perchè mi sembra di non avere sufficiente forza nell'indice per frenare e infatti uso quasi sempre anche il medio
Al livello di potenza di frenata mi sembrano sufficioenti per i miei 63 kg di peso.
Cambio o non cambio?
Grazie.
PS piega flat tutta la vita; da quando ho messo la boobar tagliata a 74, con attacco da 4 e un solo spessore sotto salto che è una meraviglia.
Anche in discesa il controllo è migliorato
 

MISTERMASS

Biker serius
26/11/10
140
5
0
Catania
Visita sito
Bike
Specialized epic HT
proverò come da te consigliato, pellicola protettiva nelle parti a rischio, e prima di comprare un manubrio low riser provo mettendo un'altro spessore sotto la pipa..

per le gomme ho già ordinato il larsen TT e lo metterà dietro e la high roller davanti, vedremo come si comporta..

ti ringrazio per i consigli..:prost:
 

MISTERMASS

Biker serius
26/11/10
140
5
0
Catania
Visita sito
Bike
Specialized epic HT
PS piega flat tutta la vita; da quando ho messo la boobar tagliata a 74, con attacco da 4 e un solo spessore sotto salto che è una meraviglia.
Anche in discesa il controllo è migliorato[/QUOTE]

mi piace la tua configurazione ma nella mia bici sembra esserci un pò di dislivello tra sella e manubrio..
sicuramente nella tua biga avendo una forca da 160 si noterà di meno e hai potuto abbassare il manubrio..
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Datemi un consiglio per favore
Monto freni Juicy 5 203/185 sulla mia Sanction con la quale faccio dall' AM al freeride condito con salti tranquillamente oltre il metro di altezza.
Ho pansato di passare agli Elixir CR perchè mi sembra di non avere sufficiente forza nell'indice per frenare e infatti uso quasi sempre anche il medio
Al livello di potenza di frenata mi sembrano sufficioenti per i miei 63 kg di peso.
Cambio o non cambio?
Grazie.
PS piega flat tutta la vita; da quando ho messo la boobar tagliata a 74, con attacco da 4 e un solo spessore sotto salto che è una meraviglia.
Anche in discesa il controllo è migliorato
i juicy 5 non li ho provati, ma ho provato i 3.
gli elixir invece li ho provati nelle versioni 5, R e CR.
gli elixir sono freni molto potenti che non necessitano assolutamente di 2 dita, cosa che invece succede con i juicy 3.
i modello 2010 però hanno sofferto di infiltrazioni, non so se i 2011 sono diversi.
i freni erano eccezionali ma appena si manifestava il difetto ci si trovava con la leva che toccava il manubrio.
io ho usato per tutta la stagione 2010 gli elixir 5 e praticamente ogni weekend nei park dovevo dargli una rabboccata, poi ho sostituito l'olio con del dot 4 invece del 5.1 e il problema è praticamente svanito.
moltissimi hanno avuto questi problemi con gli elixir, poi c'è qualche fortunato che non ha riscontrato questa cosa.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
PS piega flat tutta la vita; da quando ho messo la boobar tagliata a 74, con attacco da 4 e un solo spessore sotto salto che è una meraviglia.
Anche in discesa il controllo è migliorato

mi piace la tua configurazione ma nella mia bici sembra esserci un pò di dislivello tra sella e manubrio..
sicuramente nella tua biga avendo una forca da 160 si noterà di meno e hai potuto abbassare il manubrio..[/QUOTE]
Riguardo i distanziatori sotto il manubrio io ho una sanction del 2008 che mi sembra avere un tubo sterzo diverso dal modello 2011; mi sembra che la lunghezza sia diversa.
Poi bisogna vedere quanto sei alto e che usone fai in discesa
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
i juicy 5 non li ho provati, ma ho provato i 3.
gli elixir invece li ho provati nelle versioni 5, R e CR.
gli elixir sono freni molto potenti che non necessitano assolutamente di 2 dita, cosa che invece succede con i juicy 3.
i modello 2010 però hanno sofferto di infiltrazioni, non so se i 2011 sono diversi.
i freni erano eccezionali ma appena si manifestava il difetto ci si trovava con la leva che toccava il manubrio.
io ho usato per tutta la stagione 2010 gli elixir 5 e praticamente ogni weekend nei park dovevo dargli una rabboccata, poi ho sostituito l'olio con del dot 4 invece del 5.1 e il problema è praticamente svanito.
moltissimi hanno avuto questi problemi con gli elixir, poi c'è qualche fortunato che non ha riscontrato questa cosa.
....ho preso gli Elixir CR carbon x9 2011....
Solo che dovrò accorciare i cavi e quindi fare lo spurgo da solo....
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
è probabile che i nuovi elixir siano stati modificati per evitare il problema, comunque sia, visto che devi spurgarli io ti consiglierei di metterci il dot4, è una modifica che hanno fatto in molti nel forum.
il dot4 ha una temperatura di ebollizione più bassa, ma ha anche una minor capacità di assorbire l'umidità.
onestamente non ho idea di che temperature possa raggiungere l'olio di un freno però io con gli elixir 5 e il dot4 non ho mai avuto problemi di fading.
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
scusate, ho appena finito di leggere l'intervista al porgettista di cannondale, peter denk, e ha citato molti sistemi.

troppi sistemi...single pivot, horst link, vpp... :nunsacci:
ma il sistema di GT cos'è?
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.656
163
0
teramo-roma
Visita sito
Non è paragonabile agli altri presenti sul mercato, infatti:
-il movimento centrale non è fisso al triangolo principale (come tutte le full)
-il movimento centrale non è fisso al carro (come i vecchi Unified Rear Triangle "URT")
ma "fluttua" tra i due.
Concettualmente quindi è un schema unico (ripeto) non paragonabile agli altri (neanche al VPP).
Se va meglio o peggio nella pratica, è un altro discorso trattato in questo ed in altri topic...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Non è paragonabile agli altri presenti sul mercato, infatti:
-il movimento centrale non è fisso al triangolo principale (come tutte le full)
-il movimento centrale non è fisso al carro (come i vecchi Unified Rear Triangle "URT")
ma "fluttua" tra i due.
Concettualmente quindi è un schema unico (ripeto) non paragonabile agli altri (neanche al VPP).
Se va meglio o peggio nella pratica, è un altro discorso trattato in questo ed in altri topic...
il telaio è unico nel suo genere, ma il sistema di sospensione (guardando solo la sospensione) è un monocross, o più precisamente un monopivot come le orange per intenderci o come la maggior parte delle bici di 10 anni fa.
questo non vuol dire che abbia un sistema vecchio e superato, molte marche ancora oggi fruttano il monocross con varie modifiche per migliorarlo o per farlo sembrare diverso.
si parla di monopivot quando il carro è fissato al triangolo tramite un solo punto e il carro segue una traiettoria circolare intorno al fulcro, il monocross è identico come concetto ma ha dei leveraggi tra carro e ammo fatti per renderlo solitamente più progressivo, vedi commencal o la cannondale moto, o le vecchie rockymountain da freeride come la rm7 o la rmx, oppure ancora le nuove santacruz NON vpp (la bullit è ancora monopivot).
l'i-drive è una modifica che non influenza il comportamento dell'ammortizzatore in fase neutra (quando non si pedala), quindi il lavoro del carro in fase neutra (a parità di geometrie e punto di infulcro) è identico a quello di una orange, con tutti i pregi e difetti del caso.
la differenza è nel comportamento del carro in fase di pedalata.
i vari vpp, dw link, maestro, zero, sono tutti sistemi con punto di infulcro virtuale, cioè se nel monocross il carro ruota intorno a un punto fisso come un compasso, un carro con fulcro virtuale, non segue una traiettoria circolare, bensì segue una linea che varia la sua curvatura a seconda del punto della corsa in cui si trova, questo permette di far lavorare la sospensione in modo progressivo, o regressivo o entrambi! ovviamente la progressività del carro non la sceglie il biker ma il progettista! questo movimento porta a non avere un vero e proprio punto di infulcro costante durante tutta la corsa.
con un monopivot inoltre puoi regolare il sag a piacimento (entro certi limiti), per questo orange e altre marche che utilizzano questo sistema predispongono il telaio di vari punti di fissaggio dell'ammo, così permettono al biker di regolare le geometrie e il carro non lavora mai in modo sbagliato, mentre nel vpp bisogna regolare il sag in un punto abbastanza preciso per permettere alla sospensione di lavorare bene.
però io non me ne intendo tantissimo di queste cose, ma nel tech corner ci sono dei topic dove vengono spiegati molto bene i tipi di sospensioni.
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
il telaio è unico nel suo genere, ma il sistema di sospensione (guardando solo la sospensione) è un monocross, o più precisamente un monopivot come le orange per intenderci o come la maggior parte delle bici di 10 anni fa.
questo non vuol dire che abbia un sistema vecchio e superato, molte marche ancora oggi fruttano il monocross con varie modifiche per migliorarlo o per farlo sembrare diverso.
si parla di monopivot quando il carro è fissato al triangolo tramite un solo punto e il carro segue una traiettoria circolare intorno al fulcro, il monocross è identico come concetto ma ha dei leveraggi tra carro e ammo fatti per renderlo solitamente più progressivo, vedi commencal o la cannondale moto, o le vecchie rockymountain da freeride come la rm7 o la rmx, oppure ancora le nuove santacruz NON vpp (la bullit è ancora monopivot).
l'i-drive è una modifica che non influenza il comportamento dell'ammortizzatore in fase neutra (quando non si pedala), quindi il lavoro del carro in fase neutra (a parità di geometrie e punto di infulcro) è identico a quello di una orange, con tutti i pregi e difetti del caso.
la differenza è nel comportamento del carro in fase di pedalata.
i vari vpp, dw link, maestro, zero, sono tutti sistemi con punto di infulcro virtuale, cioè se nel monocross il carro ruota intorno a un punto fisso come un compasso, un carro con fulcro virtuale, non segue una traiettoria circolare, bensì segue una linea che varia la sua curvatura a seconda del punto della corsa in cui si trova, questo permette di far lavorare la sospensione in modo progressivo, o regressivo o entrambi! ovviamente la progressività del carro non la sceglie il biker ma il progettista! questo movimento porta a non avere un vero e proprio punto di infulcro costante durante tutta la corsa.
con un monopivot inoltre puoi regolare il sag a piacimento (entro certi limiti), per questo orange e altre marche che utilizzano questo sistema predispongono il telaio di vari punti di fissaggio dell'ammo, così permettono al biker di regolare le geometrie e il carro non lavora mai in modo sbagliato, mentre nel vpp bisogna regolare il sag in un punto abbastanza preciso per permettere alla sospensione di lavorare bene.
però io non me ne intendo tantissimo di queste cose, ma nel tech corner ci sono dei topic dove vengono spiegati molto bene i tipi di sospensioni.
molto chiaro direi...almento ora ci ho capito qualcosa di più!
rimane il fatto che aldilà di cosa sia...adoro l'I-Drive!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo