Le nostre Glory QUI!

NeoHackman

Biker superis
16/5/06
416
0
0
DH
Visita sito
neohacman: dal libretto fox si legge che la regolazione del fondocorsa va effettuata con max 8,62 bar(circa120psi) di pressione nella boost valve..io ho girato un'estate regolando prima il bottomout e poi mettendo la pressione che volevo con il risultato di dover cambiare la boccola superiore ogni 5 uscite e capendo dopo che era dovuta ai numerosi fondocorsa(sono quasi impercettibili!); allora ho provato a pompare nella boost valve i miei 150 psi e portare alla prima tacca il bottom out..ho preso un fondocorsa solo dopo aver impostato così e mi sembra di sfuttare bene tutta la corsa...come fai te non è sbagliato (penso), ho trovato una discussione qui sul forum dove si diceva di avvitare prima il bottom out e poi gonfiare, quindi se non hai problemi del mio tipo vai sereno ;P...

http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_RearShock_it.pdf

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=99608

Perfetto, grazie 1000 per la spiegazione!!! o-o
 

giagaz83

Biker urlandum
31/3/06
576
0
0
Milano
Visita sito
ragazzi vi chiedo un consiglio, ieri ho provato la biga sul monte canto, per chi lo conosce nel compressor, mi son trovato benissimo, fatta eccezione per due cose, le gomme kenda, nn mi trovo molto bene, metterò al più presto delle minion dh, e i freni, sti strocher nn mi soddisfano per nulla, zero sensibilità sembrano quasi peggio dei vecchi hayes 9, pensavo di cambiarli con dei formula oro puro, belli argento specchiato, voi che ne dite? giusto per rosicare anceh un pelo sul peso, perche i code sono belli ma sono un po tostarelli.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.848
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
ma hai fatto una sola uscita con gli stroker?

Se si.........aspetta che si rodi tutto l'impianto!

Se no........e li vuoi cambiare gli oro puro sono il massimo (io giro con oro24 e mi trovo molto bene)

Ciao

PS: con cosa salite sul canto? Ai tempi XC c'era la salitona da farsi in bici fino al muretto finale!
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.932
0
-
Visita sito
Bike
-
ragazzi vi chiedo un consiglio, ieri ho provato la biga sul monte canto, per chi lo conosce nel compressor, mi son trovato benissimo, fatta eccezione per due cose, le gomme kenda, nn mi trovo molto bene, metterò al più presto delle minion dh, e i freni, sti strocher nn mi soddisfano per nulla, zero sensibilità sembrano quasi peggio dei vecchi hayes 9, pensavo di cambiarli con dei formula oro puro, belli argento specchiato, voi che ne dite? giusto per rosicare anceh un pelo sul peso, perche i code sono belli ma sono un po tostarelli.


quelli polished che hai descritto tu sono gli oro bianco e vanno benone .... gli oro puro invece sono color oro ed hanno leve in carbonio e viteria e cavi leggeri .. non sono indicati per uso gravoso
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
prima montavo quel movimento, era da 133mm
neohacman: dal libretto fox si legge che la regolazione del fondocorsa va effettuata con max 8,62 bar(circa120psi) di pressione nella boost valve..io ho girato un'estate regolando prima il bottomout e poi mettendo la pressione che volevo con il risultato di dover cambiare la boccola superiore ogni 5 uscite e capendo dopo che era dovuta ai numerosi fondocorsa(sono quasi impercettibili!); allora ho provato a pompare nella boost valve i miei 150 psi e portare alla prima tacca il bottom out..ho preso un fondocorsa solo dopo aver impostato così e mi sembra di sfuttare bene tutta la corsa...come fai te non è sbagliato (penso), ho trovato una discussione qui sul forum dove si diceva di avvitare prima il bottom out e poi gonfiare, quindi se non hai problemi del mio tipo vai sereno ;P...

http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_RearShock_it.pdf

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=99608

Temo che la causa dei tuoi numerosi fondo corsa fosse la molla eccessivamente morbida, piuttosto che l'ordine cronologico di gonfiaggio e ghiera del bottom out.
 

giagaz83

Biker urlandum
31/3/06
576
0
0
Milano
Visita sito
ma hai fatto una sola uscita con gli stroker?

Se si.........aspetta che si rodi tutto l'impianto!

Se no........e li vuoi cambiare gli oro puro sono il massimo (io giro con oro24 e mi trovo molto bene)

Ciao

PS: con cosa salite sul canto? Ai tempi XC c'era la salitona da farsi in bici fino al muretto finale!

per i freni son gia rodati, è gia il 3 gg che li uso, ma nn mi ci trovo per nulla.
cmq si al canto salita spingendo su la biga, tra parentesi il percorso è bello pulito (se nn un pezzo coi rovi che si può evitare)

quelli polished che hai descritto tu sono gli oro bianco e vanno benone .... gli oro puro invece sono color oro ed hanno leve in carbonio e viteria e cavi leggeri .. non sono indicati per uso gravoso

si mi son sbagliato per i freni intendevo gli oro bianco. quindi vado sul sicuro
grazie.
 

cyberpunk72

Biker infernalis
23/5/06
1.927
0
0
51
Pinerolo
cyberpunk72.altervista.org
DOGO:
Scusami, ma è poco utile il fatto che tenti di cambiare le carte in tavola..:
1) non ho criticato l'Italia (a me i vecchi tracciati DH mi piacciono di più di quelli "new school"...)
2) non ho mai detto che un percorso non sia alla mia altezza: questa è una tua considerazione fuori luogo e del tutto personale...
3) non ho criticato i tracciati italiani: ho solo indicato che la tua "old school" che a tuo parere farebbe diventare "cancelli inadatti" il 90% delle bighe che girano, in Italia non ci sono (e ci aggiungo un "per fortuna"...).

NEL DETTAGLIO
Hai scritto "ora mi allaccio alla DH, i percorsi nel tempo sono cambiati in base all'evoluzione dei materiali, prima erano piu' veloci con curve ampie e quasi niente salti, ora siamo all'opposto quindi si tende ad avere una bici piu' leggera (previo tasche ahhh) per interpretare al meglio i percosi di adesso."

Pare ovvio che la tua implicazione sia: i percorsi new school impongono bighe con caratteristiche differenti e spesso più "leggere" (non mi soffermo sul tuo errore di "logica", visto che da come hai scritto parrebbe che siano i percorsi ad essere cambiati in base all'evoluzione dei materiale....mentre nella realtà sono i materiali che inseguono l'evoluzione dei percorsi...).

Ora, a parte il fatto che si possa essere d'accordo o meno sul fatto che una biga leggera sia "sempre meglio"...io non ho:
- parlato male degli impianti di risalita
- non ho parlato male dei tracciati italiani.

Ho semplicemente detto che di questa "new school" (che ad alcuni può piacere, ad altri meno...) in Italia c'è solo una timida ombra...ed ovviamente mi riferisco ai bike resort...non alle piste sotto/dietro casa che ognuno si disegna come può/vuole, scappando dai proprietari dei terreni.... (OT).

Per amor di sintesi: quindi tutte le bighe da 21kg, che tu implicitamente indicheresti come adatte ai "vecchi percorsi"...sono effettivamente adatte a quanto offerto in Italia.

Quando poi parli del rimboccarsi le maniche e "basta fare come fanno tutti sbattersi un po così che ti fai un percoso di tuo gradimento".....mi fai venir voglia di cancellare tutto quanto io abbia scritto qua sopra...perchè non mi pare che tu stia cercando un confronto costruttivo.

QUANTO SOPRA è LA MIA PERSONALE IDEA..CHE PROBABILMENTE è SBAGLIATA![/quote]

Fonte MTBnews.it
Tizziano Mammana

5. Come è cambiato il mondo del downhill da quando sei nell’ambiente? E le biciclette?
In questi ultimi anni il downhill è cambiato parecchio, e penso se ne siano accorti tutti, sia per l’evoluzione delle bici che per i tipi di percorsi, che per il numero di praticanti, e per fortuna la discesa non è più una nicchia piccola piccola.
Le bici ormai sono dei veri concentrati di tecnologia, con escursioni e sistemi ammortizzanti prima impensabili, dei mezzi con cui non si hanno davvero limiti… se non la propria testa! Basta vedere la Red Bull Rampage di quest’anno cosa hanno fatto con bici normalmente acquistabili in negozio!)
 

white

Biker assatanatus
29/9/05
3.497
-59
0
45
NoLi
Visita sito
Tom Patton..

n636670391_5567529_5736.jpg


ahhh lo avevo pescato pure io ai words!


copiadimondiali08037.jpg
[/URL][/IMG]

scusate l'ot
 

giagaz83

Biker urlandum
31/3/06
576
0
0
Milano
Visita sito
ragazzi una domanda, nella versione dh della nostra glory viene dato di serie il forcellino per il perno maxle posteriore in aggiunta a quello di serie.
mi chiedevo se lo stesso vale anche per la versione freeride, cioè la glory 1
quando ho preso la biga mi hanno dato tutti i libretti di manutenzione e garanzia, un pararaggi da mettere tra pacco pignoni e raggi e un forcellino di ricambio, inizialmente non ci ho fatto molto caso, pensando fosse come avevo letto qui quello per il maxle, poi però lo ho sbustato per vederlo bene e mi son accorto che nn è ne filettato ne con il classico buco per il perno passante ma è aperto come nei modelli da xc per mettere una ruota con il classico quick release.
che devo fare? è un errore di chi me la ha data o nella versione freeride è così
ciau e grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo