Le nostre Glory QUI!

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
brutta cosa !! .... si potrebbe risolvere con una rondella posta sotto al tampone di finecorsa dell'ammo ... non è una soluzione splendida .. ma non va a creare nessun problema .. e l'archetto non va più a toccare ...... credo che uno spessore di 1mm possa essere più che sufficiente
 

Mitzkal

Biker augustus
brutta cosa !! .... si potrebbe risolvere con una rondella posta sotto al tampone di finecorsa dell'ammo ... non è una soluzione splendida .. ma non va a creare nessun problema .. e l'archetto non va più a toccare ...... credo che uno spessore di 1mm possa essere più che sufficiente

Ho proposto la stessa cosa a scausy, pure la sua è segnata lì.
 

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
credo che comunque si arrivi a toccare con l'archetto in situazioni davvero critiche!..l'archetto tocca quando l'ammo è totalmente compresso, come se non ci fosse il tampone di finecorsa...come mi ha fatto notare un amico il segno può essersi fatto ad esempio appoggiamdo la bici a terra senza l'ammo durante la manutenzione...
 

Blanco

Biker tremendus
20/9/06
1.392
6
0
In Briaaanza
Visita sito
azz.......stasera controllo anche io il tubo e vedo se c'è qualche segno...

in ogni caso metterò una doppia striscia di bikeshield e considererò l'adozione di un distanziale come suggerito dai muderatur....
 

cyberpunk72

Biker infernalis
23/5/06
1.927
0
0
51
Pinerolo
cyberpunk72.altervista.org
questa è di un utente di facebook:
n1653284986_147667_4861329.jpg
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Fine corsa: dare un click in più al bottom out non potrebbe essere sufficiente?
Parliamo di un carro maestro quasi lineare...un click in più non credo lo trasformerà in un carro progressivo....

Potrebbe anche essere possibile che si sia scelto un assetto troppo DH rispetto ai percorsi normalmente affrontati (tracciati FR: passerelle/drop)....o che si siano affrontati in un momento di stanchezza (poco attivi in fase di landing)...

Sono solo "ragionamenti ad alta voce".....

Io per ora ho girato solo al mottarone con la mia Glory, e per ora zero pacchi (nonostante il generoso Sag).
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Si dice che le molle in titanio sono più morbide a parità di forza da applicare per comprimerle (cioè due molle con stessa forza, una in Ti l'altra no, si comportano diversamente). Questo l'ho riportato come mi è stato riferito da esperti e purtroppo non l'ho mai verificato.


Ciao

Allora mi sono informato: riferimento forum di moto, Bitubo (azienda specialistica per componentistica e non solo) risponde:

Solamente tra le leghe per l’ingegneria, il titanio possiede la resistenza, la densità ed la rigidezza per creare la molla “ideale” quasi per ogni applicazione. La chiave per una progettazione efficace delle molle è l’ottimizzazione del peso e degli spazi. Le molle di titanio correttamente progettate possono in genere essere equivalenti ai tre quarti in lunghezza delle molle in acciaio, e più leggere del 60-70%. L’industria aerospaziale utilizza da tempo le molle in lega di titanio per una vasta gamma di applicazioni.
Come fa il titanio a permettere una progettazione così competitiva delle molle? Due equazioni regolano il peso e la deflessione sotto carico delle molle elicoidali a compressione. Nella prima equazione per il peso della molla, il carico L e il tasso R della molla (che vengono stabiliti per l’applicazione dal progettista); il basso modulo elastico tangenziale e la bassa densità del titanio stanno al numeratore dell’equazione, e l’alto stress ammissibile al denominatore. Il peso viene dunque minimizzato quando si utilizza il titanio. Nella seconda equazione, il basso modulo elastico tangenziale del titanio sta al denominatore, perciò la deflessione è maggiore. Come conseguenza il numero di spirali può essere ridotto, e ciò permette una riduzione della lunghezza libera della molla (la lunghezza della molla in titanio può essere pari al 50-80% della corrispondente molla in acciaio), con una ulteriore riduzione di peso, e una maggiore frequenza propria.

pertanto le molle in titanio permettono una riduzione del peso ( rispetto alle molle tradizionali ) di circa il 40-50 % ovviamente il tutto si traduce in una migliore reazione delle stesse alle alte frequenze (vibrazione/sollecitazioni)

Pertanto la forza per comprimerle è la stessa! Diversamente da come mi è stato detto
 

Allegati

  • titan_formulae_it.gif
    titan_formulae_it.gif
    2,4 KB · Visite: 23

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Fine corsa: dare un click in più al bottom out non potrebbe essere sufficiente?
Parliamo di un carro maestro quasi lineare...un click in più non credo lo trasformerà in un carro progressivo....

Potrebbe anche essere possibile che si sia scelto un assetto troppo DH rispetto ai percorsi normalmente affrontati (tracciati FR: passerelle/drop)....o che si siano affrontati in un momento di stanchezza (poco attivi in fase di landing)...

Sono solo "ragionamenti ad alta voce".....

Io per ora ho girato solo al mottarone con la mia Glory, e per ora zero pacchi (nonostante il generoso Sag).

Constatazione senza polemica:imho una biga di tale costo e destinazione d'uso non DEVE presentare un simile difetto di progettazione...perchè di tale si tratta...seppur piccolo...
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
Pertanto la forza per comprimerle è la stessa! Diversamente da come mi è stato detto



la forza necessaria a comprimerle è la stessa dato che viene definita la costante .. quindi a parità di libbratura .. sia l'acciaio che il titanio si comprimono allo stesso modo perchè progettate per schiacciarsi di tot mm sotto tot libbre di peso .... la differenza sta nell'estensione che col titanio risulta un pò più pigra ..
 

Mitzkal

Biker augustus
Tutto esatto, la mia molla di lunghezza pari all'originale da 400 ha una k da 450, è più leggera di oltre il 50%.
A parità di regolazioni (ossia appena montata) è più pigra a tornare, ma è anche sensibilmente più morbida in fase di sag. Con la 400 in acciaio bisogna spingere forte sulla sella per farla abbassare, con la 450 in Ti basta una mano sola.
Per il resto come funzionamento mi sembra uguale uguale uguale (uuu).

Io l'ho promossa in pieno...
 

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
Constatazione senza polemica:imho una biga di tale costo e destinazione d'uso non DEVE presentare un simile difetto di progettazione...perchè di tale si tratta...seppur piccolo...

l'archetto non va a toccare il tubo nei "normali" fondocorsa...l'archetto potrebbe toccare nel caso in cui l'ammo sia completamente compresso, ovvero come se lo stelo fosse completamente inserito nel corpo dell'ammo SENZA avere il tampone di fondocorsa...comincio a pensare che sia quasi impossibile arricare a tanto ed è più plausibile l'ipotesi che i segni si siano fatto quando l'ammo era smontato...

Ottima la testimonianza fotografica, aiuta a comprendere il problema, anche a chi non possiede la glory.


Mi sembra valida la soluzione proposta da fren:k, son curioso di leggere le impressioni del primo che eventualmente la adotterà.

...fai conto che quando ho fatto la prova mancava il piattello e comprimevo con una certa forza, non credo serva alcuno spessore...
 

Mitzkal

Biker augustus
Boh, come dicevo:
Dal vivo ne ho vista una con una bella tacca sempre sul tubo verticale, in corrispondenza di dove va' a sbarrere il carro a fondocorsa... vero scausy? :-P

Secondo me spessorando il tampone di fondo corsa di un solo mm, si risolve il problema (un po' la tecnica usata da Specy per castrare il DHX del DEMO 7).

Con il tuo sono già 2 casi statistici. scausy dice che capita sul triplo finale di Caldirola, che ci da' la botta secca.
Non conti le flessioni dei vari materiali, con il peso del rider sopra è ben diversa la cosa.
Specie se ci sommi la forza di certi voli pindarici :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo