Le Nostre Giant Trance X

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Confermo x l'anteriore: RS Revelation 120-150 con ammo originale e cmq va bene :celopiùg:

Io ho all'anteriore una revelation non so se da 140 o 150 (la lunghezza degli steli è di 15,5 cm) e al posteriore l'ammortizzatore giant ario non bloccabile. Mi ci trovo all grande e dietro ammortizza benissimo. Avevo in mente di cambiarlo con un fox bloccabile con propedal da 190x50 ma dopo aver provato un'altra trance col fox di serie ho rinunciato...il mio muletto ario ammortizza moolto meglio quindi ho lasciato tutto così e la bici comunque è ben bilanciata....le foto sono a pagina 196 ;)
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Anch'io m'ero dato quella spiegazione riguardo alla mancanza della boccola inferiore.
Per rimuovere la boccola io ho costruito un estrattore seguendo le istruzioni in un articolo di MBaction, per cui servono delle rondelle, una vite con testa a brugola e relativo dado, una chiave a bussola abbastanza grande da contenere la boccola. Non è stato facilissimo ma alla fine è venuta via.

Ciao, cortesemente puoi postare un link o fornire indicazioni/foto su come realizzare questo estrattore home-made?
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Ciao, cortesemente puoi postare un link o fornire indicazioni/foto su come realizzare questo estrattore home-made?

L'attrezzo estrattore per le boccole è rimpiazzabile con un marchingegno formato da
  • un pezzo di tubo con diametro interno leggermente superiore alla boccola (15-16 mm), idem per la lunghezza
  • due rondelle poco più grandi del diametro del tubo
  • un bullone + dado o un pezzo di barra filettata + 2 dadi (diametro 5/6 mm)

La lunghezza del bullone deve essere maggiore di quella della boccola x 3
 

Allegati

  • estrattore_bushing.jpg
    estrattore_bushing.jpg
    30,5 KB · Visite: 16

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
eventualmente puoi fare anche così
 

Allegati

  • SOSTITUZIONE BOCCOLE DU di ammortizzatore.doc
    115,5 KB · Visite: 9

alcast

Biker superioris
21/6/06
836
6
0
54
Fangorn
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower LT
Stavo giusto per fare una scansione dell'articolo di MBAction di ottobre 2012 ma ho visto che qualcuno ha già fornito schemi e spiegazioni, grazie!
Se serve posso comunque caricare il pdf con l'articolo, fatemi sapere.
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
...posto qui un'idea "malsana" che mi è saltata in mente leggendo e rileggendo alcuni post e relative considerazioni.
L'idea è: su una Trance X 3 del 2011 (occhio all'anno...le versioni precedenti sembra non abbiano lo stesso "difetto") che a detta di molti, me compreso, ha un pò la tendenza ad impennarsi sulle rampe più ripide, ha senso sostituire il solo ammo posteriore con uno da 190x50 senza quindi passare a forche da 140-150?

Anche perchè, anche in discesa, ho l'impressione che arrivo prima a sfruttare tutta l'escursione del posteriore rispetto all'anteriore.
Boh...magari sono io che guido da cane o forse mi piace un setting al posteriore tendente al soft (sag).

Please don't kill me!
:-) :-) :-)
 

thehobbit

Biker superis
27/8/13
343
71
0
Prov. di FM
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF Pro, Cannondale Jekyll 4
...posto qui un'idea "malsana" che mi è saltata in mente leggendo e rileggendo alcuni post e relative considerazioni.
L'idea è: su una Trance X 3 del 2011 (occhio all'anno...le versioni precedenti sembra non abbiano lo stesso "difetto") che a detta di molti, me compreso, ha un pò la tendenza ad impennarsi sulle rampe più ripide, ha senso sostituire il solo ammo posteriore con uno da 190x50 senza quindi passare a forche da 140-150?
Please don't kill me!
:-) :-) :-)

Seguo interessato, questa cosa in effetti è piuttosto fastidiosa...
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Premesso che io ho un modello pre-2011 in cui veniva montata la forcella con escursione 120mm invece che 125mm, a vedere le geometrie pubblicate da Giant sia i modelli pre-2011 che quelli successivivi le misure caratterische e gli angoli sono uguali.
Io sulla mia pur avendo la Talas, ben di rado ho sentito la necessita di abbassarla per portarla a 100mm sulle salite piu' ripide. Infatti ho sempre consigliato di spendere il budget in piu' sulle ruote piuttosto che su una forcella ad escursione variabile.
Comunque avendo poi montato un ammo piu' lungo (190x50) secondo la mia esperienza e' indispensabile avere anche una forcella con escursione maggiore. ll posteriore si alza e la bici non e' piu' equlibrata.
L'escursione post. passa da 127mm a 144mm con relativa variazione degli angoli caratteristici, e la bici non e' predisposta per lavorare in questo modo. Potrebbe andare meglio solo in salita. Ma sicuramente l'intento di chi monta un ammo con maggiore escursione, non e' certamente questo...
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Premesso che io ho un modello pre-2011 in cui veniva montata la forcella con escursione 120mm invece che 125mm, a vedere le geometrie pubblicate da Giant sia i modelli pre-2011 che quelli successivivi le misure caratterische e gli angoli sono uguali.
Io sulla mia pur avendo la Talas, ben di rado ma sentito ma necessita di abbassarla per portarla a 100mm sulle salite piu' ripide. infatti ho sempre consigliato di spendere il budget in piu' sulle ruote piuttosto che su una forcella ad escursione variabile.
Comunque avendo poi montato un ammo piu' lungo (190x50) secondo la mia esperienza e' indispensabile avere anche una forcella con escursione maggiore. Ll posteriore si alza e la bici non e' piu' equlibrata.
L'escursione post. passa da 127mm a 144mm con relativa variazione degli angoli caratteristici, e la bici non e' predisposta per lavorare in questo modo. Potrebbe andare meglio solo in salita. Ma sicuramente l'intento di chi monta un ammo con maggiore escursione, non e' certamente questo...

Grazie winnie per il contributo.
Convincente direi..
Aspetto anche altri pareri, contributi e punti di vista di chi ha una 2011 e successive poi tiriamo le somme ;-)
 

hawker

Biker cesareus
3/7/11
1.779
1
0
lomagna
Visita sito
buondi a tutti, ho sfogliato ( parte ) della discusisone alla ricerca di info se è possibile cambiare da tripla a doppia senza cambiare manettini e deragliatori,
io ho una trance x3 2011 come da listino, volevo mettere come corone la 24 e la 38, che ne pensate?
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Premesso che io ho un modello pre-2011 in cui veniva montata la forcella con escursione 120mm invece che 125mm, a vedere le geometrie pubblicate da Giant sia i modelli pre-2011 che quelli successivivi le misure caratterische e gli angoli sono uguali.
Io sulla mia pur avendo la Talas, ben di rado ho sentito la necessita di abbassarla per portarla a 100mm sulle salite piu' ripide. Infatti ho sempre consigliato di spendere il budget in piu' sulle ruote piuttosto che su una forcella ad escursione variabile.
Comunque avendo poi montato un ammo piu' lungo (190x50) secondo la mia esperienza e' indispensabile avere anche una forcella con escursione maggiore. ll posteriore si alza e la bici non e' piu' equlibrata.
L'escursione post. passa da 127mm a 144mm con relativa variazione degli angoli caratteristici, e la bici non e' predisposta per lavorare in questo modo. Potrebbe andare meglio solo in salita. Ma sicuramente l'intento di chi monta un ammo con maggiore escursione, non e' certamente questo...

Quoto su tutto, tra l'altro neanche io ho mai sentito l'esigenza di avere una forcella più corta in salita e ho il modello del 2011...credo che basti imparare ad andarci in maniera corretta, ovvero: chiappe sulla punta della sella, peso in avanti a caricare l'anteriore e braccia piegate sul manubrio....e forcella sbloccata anche in salita ;)
Sconsiglio di montare un ammo maggiore lasciando la forcella originale perchè oltre a squilibrare la bici si chiuderebbe anche l'angolo di sterzo...e che upgrade sarebbe? Si andrebbe peggio in discesa mentre gli aumenti di escursione delle sospensioni si fanno per andare meglio in discesa mica per andare in salita!
Io ho trovato l'equilibrio perfetto lasciando l'ammo originale che per quel che mi serve ammortizza già benissimo. La bici ora ha un angolo di sterzo più aperto (angolo minore) va meglio in discesa ed è rimasta maneggevole nello stretto! La distanza da terra del movimento centrale è di 33 cm e qui devo recuperare qualcosa perchè capita di toccare con la 44 sulle pietre ma per questo monterò semmai una doppia.
Detto questo dico anche che non è fondamentale avere grandi escursioni al posteriore, va un po a gusti, molte bici da enduro (per me le migliori) sono front con telai di acciaio o alluminio. Ho provato per esempio la production privee che da un gran feeling ed è un trattore in discesa.
Poi ognuno la bici se la fa come vuole, il bello degli upgrade in fondo è questo: cucirsi la bici addosso:il-saggi: ...altrimenti non converrebbero mai economicamente, meglio comprare 3 bici, per esempio una da xc, una trail e una cattiva da enduro:i-want-t::i-want-t::i-want-t: :smile:
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Gentilmente qualcuno di voi che possiede una Trance X del 2011 come la mia (anche se probabilmente le precedenti saranno uguali) mi può postare una foto della pinza freno posteriore?
Magari un'inquadratura laterale (in direzione perpendicolare all'asse del cerchio per capirci) e una da dietro?
Ho l'impressione che la mia pinza sia troooppo vicina al disco... direi pressoché attaccata... :-(
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Gentilmente qualcuno di voi che possiede una Trance X del 2011 come la mia (anche se probabilmente le precedenti saranno uguali) mi può postare una foto della pinza freno posteriore?
Magari un'inquadratura laterale (in direzione perpendicolare all'asse del cerchio per capirci) e una da dietro?
Ho l'impressione che la mia pinza sia troooppo vicina al disco... direi pressoché attaccata... :-(

che freni monti? Comunque è normale che le pasticche quasi tocchino il disco e se toccano va leggermente centrata la pinza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo