le nostre CUBE!!!!!!! - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
Non parlavo di moda.
Ma di rapporto tra evoluzione tecnologica e commercializzazione. Di leggi economiche (per usare parole grandi)
E' assolutamente normale che un nuovo prodotto, o uno più evoluto, costi di più.
Nello stesso momento, quando si verifica l'immissione sul mercato di un nuovo prodotto, è consuetudine che quello che occupava la stessa nicchia cali di prezzo.

A questo poi si aggiunge il discorso dei volumi produttivi, della rotazione (o razionalizzazione) delle scorte... e tante altri fattori che sono molto più consistenti di qualcosa di aleatorio come una moda

Si, si adesso ho capito, devo davvero complimentarmi con te, per non saprei come definire, la ottima lezione di economia e commercio applicata al caso specifico di queste mtb Cube, che effettivamente coinciderà con quello fatto dalla Azienda stessa.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.012
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Si, si adesso ho capito, devo davvero complimentarmi con te, per non saprei come definire, la ottima lezione di economia e commercio applicata al caso specifico di queste mtb Cube, che effettivamente coinciderà con quello fatto dalla Azienda stessa.

o-o

Contento di esserti stato utile...
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.581
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
Qualcuno sa dirmi perché la Acid e la ltd race che hanno lo stesso peso 12,6 kg costano rispettivamente 1000€ e 1300€?
A livello telaio non cambia nulla anzi la ltd ha uno sterzo conico con la forcella a tubo dritto:nunsacci: (questa cosa non incide sul prezzo)
Le forcelle Manitou sono uguali eccetto il diametro dei foderi 30mm per la Acid e 32mm per la Ltd Race (questa cosa non incide sul prezzo)
Poi la Acid in più monta freni Deore M615 molto migliori dei M506 della race ltd?
La Ltd Race ha ovviamwnte di meglio il cambio XT a 11 rapporti che però non giustifica di certo 300€
Che ne pensate?

Se ti riferisci ai modelli 2016 sono due mtb completamente diverse,e non capisco io come non riesci a spiegarti 300 euro di differenza,hanno parecchie componenti diversi,oltre al telaio che e' diverso.Non comprendo cosa non riesci a spiegarti,la differenza di prezzo e' ampiamente giustificata dalla differente componentistica
 

mago.s1976

Biker serius
18/1/11
110
2
0
basso sebino
Visita sito
Andrebbe fatta una precisa distinzione tra costi di produzione del produttore e posizionamento di mercato di un prodotto.

Certamente una forcella con steli da 30 mm e una da 32 mm hanno un diverso valore di vendita.
E questo non ha nulla a che spartire con i costi di fabbricazione (che non sono nemmeno convinto che debbano essere identici, come detto).
Lo stesso dicasi per il cannotto conico

Certamente questo spiega solo una parte dei 300 euro di differenza.

Il cambio a 11 rapporti (e i suoi componenti accessori) ha, a sua volta, un valore di mercato superiore.
Si tratta di componenti di ultima generazione, caratterizzati da un maggiore appeal commerciale, cosa questa che incide sul prezzo di mercato finale.

Mentre certamente i componenti di una trasmissione a 10V (peraltro tecnicamente ineccepibile) non raggiungono lo stesso valore commerciale.

Non si può fare una valutazione sui (presunti) costi di produzione. Ha poco senso.
Oltre a portare ad errori di valutazione talvolta consistenti.

Questi elementi, in aggiunta a quelli forniti da altri nei post precedenti, spiegano (a mio parere) abbastanza bene la differenza di prezzo.
Definire questa differenza una truffa appare, mi scuserete spero, abbastanza ingenuo.
pienamente concorde ottima analisi
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.783
549
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Andrebbe fatta una precisa distinzione tra costi di produzione del produttore e posizionamento di mercato di un prodotto.

Certamente una forcella con steli da 30 mm e una da 32 mm hanno un diverso valore di vendita.
E questo non ha nulla a che spartire con i costi di fabbricazione (che non sono nemmeno convinto che debbano essere identici, come detto).
Lo stesso dicasi per il cannotto conico

Certamente questo spiega solo una parte dei 300 euro di differenza.

Il cambio a 11 rapporti (e i suoi componenti accessori) ha, a sua volta, un valore di mercato superiore.
Si tratta di componenti di ultima generazione, caratterizzati da un maggiore appeal commerciale, cosa questa che incide sul prezzo di mercato finale.

Mentre certamente i componenti di una trasmissione a 10V (peraltro tecnicamente ineccepibile) non raggiungono lo stesso valore commerciale.

Non si può fare una valutazione sui (presunti) costi di produzione. Ha poco senso.
Oltre a portare ad errori di valutazione talvolta consistenti.

Questi elementi, in aggiunta a quelli forniti da altri nei post precedenti, spiegano (a mio parere) abbastanza bene la differenza di prezzo.
Definire questa differenza una truffa appare, mi scuserete spero, abbastanza ingenuo.
a mio parere il delta costo industriale è irrisorio, sicuramente (< 100 &#8364;), però l'operazione di marketing ed il valore applicato ad un nuovo prodotto ne fanno lievitare il prezzo.
Io stesso quando decisi di acquistare il mio telaio s-works ero consapevole che per ottenere (forse) il 10% di maggiori prestazioni, mi sarei sobbarcato un prezzo doppio rispetto al telaio marathon di seconda fascia.:prost:
 

etefeno

Biker ultra
15/7/14
617
1
0
Visita sito
Se ti riferisci ai modelli 2016 sono due mtb completamente diverse,e non capisco io come non riesci a spiegarti 300 euro di differenza,hanno parecchie componenti diversi,oltre al telaio che e' diverso.Non comprendo cosa non riesci a spiegarti,la differenza di prezzo e' ampiamente giustificata dalla differente componentistica

1° PESANO UGUALI!!!:arrabbiat:
2° Quale è la più prestazionale? Boh, per me è la stessa cosa non cambia nulla...
3° Io mi domando molte ma molte volte perchè allora spendere il 30% in più?

La risposta credo che solo tu la sappia, ma non dirmela perchè non voglio neanche saperla:nunsacci:
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.581
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
1° PESANO UGUALI!!!:arrabbiat:
2° Quale è la più prestazionale? Boh, per me è la stessa cosa non cambia nulla...
3° Io mi domando molte ma molte volte perchè allora spendere il 30% in più?

La risposta credo che solo tu la sappia, ma non dirmela perchè non voglio neanche saperla:nunsacci:

Cosa vorresti dire con queste tue non risposte lo sai solo tu.che pesino uguale cosa vuol dire?Ma hai letto e compreso la scheda tecnica e le differenze dei componenti?Dalle tue risposte dico di NO!
 

bonus79

Biker superis
16/12/15
320
4
0
Romagna
Visita sito
mi sembra anche di aver capito che Fox in fase di revisione di un centro autorizzato sia tutt'altro che economica....

troppe volte leggo qui sul forum specie nella sez. principianti che, siccome sugli steli c'è scritto Fox, allora è la migliore in assoluto...:nunsacci:

La scritta Fox di per se non dice nulla.....se invece paragoni (come si stava appunto facendo) una Fox32 a una Recon Silver, penso ti sentirai rispondere a voce abbastanza unanime che la Fox, tra le due, sia superiore....questo però non vuol dire che sia sempre la scelta migliore!
Concordo con te infatti che le forcelle devono essere valutate e scelte in base alle proprie esigenze, e che quindi non necessariamente una forcella più "performante" sia la più azzeccata.
Io sono un neofita della mtb e penso proprio che inizialmente opterò per una Recon Silver (o al massimo una Reba) proprio per il fatto che, almeno da quanto mi è capitato di leggere, le Rox Shock dovrebbero essere meno "delicate" e più economiche in fase di revisione rispetto alle Fox, a scapito di perdere qualcosa a livello "prestazionale" di cui sicuramente non sentirò il bisogno considerando appunto che sono all'inizio....o-o
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
La scritta Fox di per se non dice nulla.....se invece paragoni (come si stava appunto facendo) una Fox32 a una Recon Silver, penso ti sentirai rispondere a voce abbastanza unanime che la Fox, tra le due, sia superiore....questo però non vuol dire che sia sempre la scelta migliore!
Concordo con te infatti che le forcelle devono essere valutate e scelte in base alle proprie esigenze, e che quindi non necessariamente una forcella più "performante" sia la più azzeccata.
Io sono un neofita della mtb e penso proprio che inizialmente opterò per una Recon Silver (o al massimo una Reba) proprio per il fatto che, almeno da quanto mi è capitato di leggere, le Rox Shock dovrebbero essere meno "delicate" e più economiche in fase di revisione rispetto alle Fox, a scapito di perdere qualcosa a livello "prestazionale" di cui sicuramente non sentirò il bisogno considerando appunto che sono all'inizio....o-o

sono d'accordo con te....il mio commento era riferito al paragone tra forcelle di uguale prezzo/livello
ti dirò di più....ho avuto per breve tempo una tanto bistrattata Suntour Epicon Air 120 mm (1.600 gr circa)....io l'ho trovata eccezionale....al pari della più blasonata e stimatissima Reba....forse anche più lineare e progressiva
 

cubo76

Biker superioris
26/3/08
858
0
0
Roma
Visita sito
mi sembra anche di aver capito che Fox in fase di revisione di un centro autorizzato sia tutt'altro che economica....

troppe volte leggo qui sul forum specie nella sez. principianti che, siccome sugli steli c'è scritto Fox, allora è la migliore in assoluto...:nunsacci:

Mi associo al tuo post raccontando un breve aneddoto , quando possedevo una Fox f-serie RL 100 32 steli...un negozio/officina nella provincia di Roma
mi effettuo' nel marzo del 2013 una revisione standard alla forcella (cambio olio , boccole , guarnizioni varie + pulizia completa ) al costo di 85 euro compreso 1 anno di garanzia sul'intervento...dopo circa 1 anno lo stesso negoziante , avendo effettuato il corso con relativo diploma presso Vittoria per avere ufficialita' del centro assistenza "Fox" mi chiese la bellezza di 135 euro..alla mia domanda della differenza di costo , mi spiego che adesso il tagliando viene effettuato con ricambi originali Fox , ma lo faceva nche prima...solo che ora ha il diploma appeso in officina con tanto di nome e cognome:nunsacci:cmq per me rimane Rock Shox affidabile e dai costi piu' vicino a noi umani...
 

alecine

Biker serius
15/6/05
149
0
0
sesto fiorentino
Visita sito
Per le gomme mi consigliavano crossmark e ardent race che ne dite?! Quale all anteriore e quale al posteriore?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Personalmente le ho usate ardent race all'anteriore e crossmark+ al posteriore MA IN ESTATE per l'inverno se vai di fango ci vuole roba piu pesa,adesso ho davanti un minion dhf da 2.35 che se tenuto a pressioni basse tiene molto bene mentre dietro un ardent da 2,25 che però nel viscido secondo me slitta un pò troppo figuriamoci l'ardent race che ha la tassellatura meno pronunciata...
 

ugo77

Biker superis
16/9/13
385
74
0
wostich
Visita sito
Bike
Scott scale 910
Io con ardent race davanti e crossmark dietro vado benissimo, anche sul viscido (con un po' di attenzione). Però non vado mai di proposito nel fango pesante.
 

alecine

Biker serius
15/6/05
149
0
0
sesto fiorentino
Visita sito
Io con ardent race davanti e crossmark dietro vado benissimo, anche sul viscido (con un po' di attenzione). Però non vado mai di proposito nel fango pesante.

Ti sei risposto da solo :-)
Dalle mie parti dopo piovuto come entri nel bosco ci sono delle paludi quindi ci vogliono gomme un pò piu tassellate,personalmente con l'ardent race mi sono trovato bene in estate ma l'inverno non lo monterei mai,il crossmark+ è reputato da molti una gomma polivalente ma provato sul viscido in trazione slitta troppo secondo me,poi ritengo che molto lo faccia il manico...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.012
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Se proprio si vuole puntare a gomme scorrevoli, allora magari il CrossMark dietro e l'Ardent davanti (non Race) potrebbero starci.
Questa già la considero una configurazione estiva.
Manico o non manico, entrare nel bosco infangato con all'anteriore una gomma che sembra "consumata" come l'Ardent Race vuol dire andare a caccia di guai.

Se si sbanda con il posteriore si scivola e ci si infanga. Magari anche una risata.
Se si scivola con l'anteriore si finisce al pronto soccorso.
 

ugo77

Biker superis
16/9/13
385
74
0
wostich
Visita sito
Bike
Scott scale 910
Se proprio si vuole puntare a gomme scorrevoli, allora magari il CrossMark dietro e l'Ardent davanti (non Race) potrebbero starci.
Questa già la considero una configurazione estiva.
Manico o non manico, entrare nel bosco infangato con all'anteriore una gomma che sembra "consumata" come l'Ardent Race vuol dire andare a caccia di guai.

Se si sbanda con il posteriore si scivola e ci si infanga. Magari anche una risata.
Se si scivola con l'anteriore si finisce al pronto soccorso.
Ripeto:io il fango pesante cerco di evitarlo e se lo trovo cerco di lasciarmi ampio margine di Manovra. Detto questo, a me l'ardent race anche nel sottobosco bagnato non ha mai dato problemi, mai sentito partire davanti. Sarà che abituato allo schwalbe Racing Ralph, questo mi sembra ben piantato. O che magari vado molto più piano di voi in discesa in quelle condizioni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo