Le nostre ancillotti quì!!!!!!

atreyu

Biker serius
27/11/09
208
0
0
Roma
Visita sito
é del 2005 (credo).. 5 anni .. ma non li dimostra..è la mia scoiattolina ;-)


no che non li dimostra, come ho detto è un mezzo che ha il suo perché indipendentemente dalle mode...mi chiedo una volta che uno ha un mezzo del genere, per quale motivo dovrebbe mai cambiarla...sono "cotto" ormai, non penso più che a lei...:roll:
 

dria 71

Biker novus
1/10/08
5
0
0
genova
Visita sito


Considera che e' gommata pesante,che il reggisella ks da 125 arretrato con comando remoto pesa quasi 6 etti se non ricordo male e che come ha sritto Tommaso stanno ancora lavorando per limare peso dove possibile.
Comunque si pedala molto meglio della mia precedente frp 2005.
 

Tuot

Biker cesareus


Considera che e' gommata pesante,che il reggisella ks da 125 arretrato con comando remoto pesa quasi 6 etti se non ricordo male e che come ha sritto Tommaso stanno ancora lavorando per limare peso dove possibile.
Comunque si pedala molto meglio della mia precedente frp 2005.

Le foto non si vedono. Potresti misurare l'angolo sterzo a secco su un piano senza sag.
Grassie
 

Tuot

Biker cesareus


Considera che e' gommata pesante,che il reggisella ks da 125 arretrato con comando remoto pesa quasi 6 etti se non ricordo male e che come ha sritto Tommaso stanno ancora lavorando per limare peso dove possibile.
Comunque si pedala molto meglio della mia precedente frp 2005.

Per quale ragione ritieni sia più pedalabile della tua ex 2005, quali sono le differenze tecnico/geometriche che la rendono più pedalabile?

Porcaccia miseria toglici la sete cor prociutto e fagli un par de foto a figura intera..
Vedo all'orizzonte una scimmia correre senza senso verso di me ;-)
voglio i dettagli, please.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Si, interessa anche a me, prima di chiamare Ancillotti e "impelagarmi" mi piacerebbe avere qualche notizia in più.

Tanto per cominciare, è già in commercio o stiamo vedendo un prototipo per fare dei test?
 

Tuot

Biker cesareus
Per quale ragione ritieni sia più pedalabile della tua ex 2005, quali sono le differenze tecnico/geometriche che la rendono più pedalabile?

Porcaccia miseria toglici la sete cor prociutto e fagli un par de foto a figura intera..
Vedo all'orizzonte una scimmia correre senza senso verso di me ;-)
voglio i dettagli, please.

dria ,, perchè non favelli più...
ci sono forumendoli curiosi che la notte dormono male...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
dria ,, perchè non favelli più...
ci sono forumendoli curiosi che la notte dormono male...
Può essere che non sia ancora una versione definitiva, ma non sarebbe male vedere una anticipazione ufficiale anche da parte di Ancillotti.
Ho visto dalla foto il cavo del cambio che sporge dalla sagoma della bici sotto il movimento centrale... So che se ne era già parlato, ma è proprio necessario che passi di li (il cavo intendo). Ad ogni modo se il peso del telaio non si avvicina a quello della scarab la vedo dura intendere la bici come un mezzo Enduro... Spero di essere smentito al volo :-) Ad ogni modo le premesse sono molto interesanti :-)
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Premesso che della FRP sono innamorato, che l'uso che ne faccio io è poco FR e molto pedalato, che mi pare esageratamente più bella della FRY che dal quel punto di vista, mia opinione, è un passo indietro, mi si chiedesse di stilare un elenco di upgrade per migliorare il prodotto, suggerirei:
1) ottimizzazione del peso (che stanno facendo visto che la FRY è più leggera e che c'è già una versione light, ma guardando l'incredibile quantità di metallo presente sono sicuro che si può fare ancora di più :smile:);
2) miglioramento passaggi cavo (ho già dovuto sostituire la guaina finale che va al cambio e che, risucchiata dalla catena, si è distrutta lasciandomi a piedi una volta). Per quanto c'abbia studiato, per ora di li deve passare e si deve calibrare la guaina: corta perché non rischi di impuntarsi, lunga perché faccia lavorare bene il cambio.
3) deragliatore: se si sporca un minimo poi scendere al 22 è una impresa, e per come è montato si sporca SEMPRE!
4) montata con doppia, la mia fa fatica (non entra praticamente mai) ad usare il pignone da 11; non so se è un problema di linea catena o cosa.

Detta così può sembrare una cagata di bici, ma se uno se ne innamora nonostante ciò vuol dire che il resto è fantastico.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Quoto Dragorex, non sarebbe male avere a disposizione dei passacavi sul forcellone ai quali poter ancorare la guaina del cambio.

Se mi posso permettere di dare un suggerimento, si potrebbe fare un foro nella piastrina dove è ricavata la sede del perno della bielletta del pull shock e far passare da li il cavo del cambio, interrompendo la guaina e mettendo l'altro passacavo da dove si ri-inserirebbe la guaina, nella saldatura dove si uniscono i due tubi che formano il braccio del forcellone, subito prima della piastra di innesto ruota.

Nel mio caso il cambio posteriore funziona abbastanza bene, scende sull'11, quindi penso che sia solo questione di rodare la guaina, poi dovrebbe migliorare.

La faccenda spinosa invece è il deragliatore, l'ho già segnalato un sacco di volte, non c'è verso di farlo funzionare, ho fatto anche la prova che avevo indicato qualche post indietro, cioè ho messo un tubino piegato preso da un v-brake e ho accorciato la guaina, funziona, il comando rimane abbastanza morbido da azionare (non come con la guaina lunga sotto, ma comunque accettabile) e la guaina non penzola più e non va' a toccare da nessuna parte.

Adesso sto provando a fare dagli spessori in teflon da applicare alla gabbia del deragliatore in modo da poterla spostare verso l'interno, poichè per avere una buona cambiata il deragliatore dovrebbe avere più corsa, cosa che viene impedita dall'arresto dello stesso contro la struttura che lo vincola al forcellone.

La soluzione più sbrigativa, alla quale avevo già pensato, sarebbe l'Hammerschimdt, quindi se il telaio nascesse con l'I.S.C.G. sono sicuro che molti prenderebbero questa strada, io l'ho scartata, pur avendo fatto degli attacchi rimovibili, perchè sono riuscito a provarne uno (su un'altra bici) e mi è sembrato di pedalare con una dinamo inserita.

Io invece sono molto attratto dalla FRY, anche perchè la mia FRP è del 2004 e quindi oramai è vicina all'età pensionabile, quindi attendo fiducioso l'evoluzione di questo progetto e quando sarà maturo deciderò il da farsi.
 

dria 71

Biker novus
1/10/08
5
0
0
genova
Visita sito
Premesso che mi sembra corretto aspettare qualche notizia ufficiale da Ancillotti sulle caratteristiche della nuova FRY io vi posso dire che la sto usando da diversi mesi e ne sono entusiasta
 

il pratese

Biker novus
2/3/11
38
0
0
prato
Visita sito
Quella del deragliatore che non lavora benissimo causa poco spazio è un vecchio "difetto" anche dei telai FR, sia su quello vecchio che quello nuovo ho usato la mola per togliere dal deragliatore il "labbro" di metallo posteriore guadagnando quel poco che basta a farlo lavorare bene e usando un comando rotativo tipo il grip shift sono abbastanza soddisfatto del funzionamento
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo