le moto e lo scempio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
boniii ragazzi ;-)

avevo aperto a mia volta un topic al riguardo nella sezione toscana, poi chiuso a causa dei soliti che perdono la cognizione della corretta via da intraprendere in una discussione

bisogna cercare di rimanere tranquilli e, per quanto possibile, civili

non fate il medesimo sbaglio, altresì tutto diviene inutile se il moderatore è costretto a chiudere
 

montefuca

Biker serius
Sempre rimanendo in tema riguardo blocchi impropri al transito nei sentieri:

Sentiero raramente percorso da moto, quasi esclusivamente bici, questa sera il mio socio si è preso un bel fil di ferro su petto e braccia, filo che si è rotto, disarcionandolo e facendogli tirare un bel botto.

al di la dello spavento, tutto bene, fortunatamente la velocitò era bassa..

Come bisogna comportarsi ora? Denuncia contro ignoti?

Il caldo da alla testa alla gente..scandaloso.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
Sempre rimanendo in tema riguardo blocchi impropri al transito nei sentieri:

Sentiero raramente percorso da moto, quasi esclusivamente bici, questa sera il mio socio si è preso un bel fil di ferro su petto e braccia, filo che si è rotto, disarcionandolo e facendogli tirare un bel botto.

al di la dello spavento, tutto bene, fortunatamente la velocitò era bassa..

Come bisogna comportarsi ora? Denuncia contro ignoti?

Il caldo da alla testa alla gente..scandaloso.

eri in bici o in moto?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come bisogna comportarsi ora? Denuncia contro ignoti?
Io direi di recarsi di persona in una caserma dei carabinieri, facendo presente la potenziale pericolosità della cosa (ostacolo nascosto = insidia). Se non ci sono stati danni alla persona credo che una denuncia vera e propria non sia possibile, ma questo è meglio che tu lo verifichi. In ogni caso l'optimum sarebbe che i CC parlassero col proprietario per ammonirlo sulla pericolosità del gesto, per cui è importante che abbiate tutti i dati che possano facilitargli il compito: onestamente non ce li vedo andare al catasto...se già sapete di chi è il fondo meglio.
 

montefuca

Biker serius
eri in bici o in moto?


Eravamo in bici. Il sentiero è molto battuo in bici, qualche segno di moto l'ho visto e lo riconosco, qualcuno da enduro, qualcuno da trial dei proprietari del terreno penso..

Resta il fatto che moto, bici o monociclo, è stato veramente pericoloso..

Io direi di recarsi di persona in una caserma dei carabinieri, facendo presente la potenziale pericolosità della cosa (ostacolo nascosto = insidia). Se non ci sono stati danni alla persona credo che una denuncia vera e propria non sia possibile, ma questo è meglio che tu lo verifichi. In ogni caso l'optimum sarebbe che i CC parlassero col proprietario per ammonirlo sulla pericolosità del gesto, per cui è importante che abbiate tutti i dati che possano facilitargli il compito: onestamente non ce li vedo andare al catasto...se già sapete di chi è il fondo meglio.

Tra oggi e domani faremo altro sopralluogo, per vedere se chi ha messo la trappola, l'abbia già ripristinata. Nel caso foto.

DObbiamo risalire ai proprietari, poi denuncia.

Danni fisici, nulla, solo il segno del fil di ferro su braccio e petto..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
io una denuncia la farei senza pensarci troppo, e non c'è bisogno che vi siano stati danni fisici. se uno butta un sasso sal cavalcavia in autostrada anche se non crea danno a nessuno, è passibile di denuncia!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
io una denuncia la farei senza pensarci troppo, e non c'è bisogno che vi siano stati danni fisici. se uno butta un sasso sal cavalcavia in autostrada anche se non crea danno a nessuno, è passibile di denuncia!

Se getti un sasso da un cavalcavia senza prendere nessuno il reato che commetti è attentato alla sicurezza dei trasporti e tentato omicidio, ed è evidente che la situazione in cui è incappato l'amico di Montefuca è ben differente. Devi provare che c'era la consapevolezza di poter provocare delle lesioni col filo di ferro, e a denunciare qualcuno per un reato specifico c'è il rischio di essere querelati a propria volta, specie se la fattispecie di reato non viene ritenuta esistente.

Io parlerei con i CC ed eventualmente presenterei un esposto, lasciando a loro l'individuazione del reato (se questo esiste).
 

Musty

Biker paradisiacus
Se getti un sasso da un cavalcavia senza prendere nessuno il reato che commetti è attentato alla sicurezza dei trasporti e tentato omicidio, ed è evidente che la situazione in cui è incappato l'amico di Montefuca è ben differente. Devi provare che c'era la consapevolezza di poter provocare delle lesioni col filo di ferro, e a denunciare qualcuno per un reato specifico c'è il rischio di essere querelati a propria volta, specie se la fattispecie di reato non viene ritenuta esistente.

Io parlerei con i CC ed eventualmente presenterei un esposto, lasciando a loro l'individuazione del reato (se questo esiste).

Sono perfettamente daccordo con Sembola.
Tu devi segnalare, loro individuare e decidere se c'è ipotesi di reato o meno.
 
Se getti un sasso da un cavalcavia senza prendere nessuno il reato che commetti è attentato alla sicurezza dei trasporti e tentato omicidio, ed è evidente che la situazione in cui è incappato l'amico di Montefuca è ben differente. Devi provare che c'era la consapevolezza di poter provocare delle lesioni col filo di ferro, e a denunciare qualcuno per un reato specifico c'è il rischio di essere querelati a propria volta, specie se la fattispecie di reato non viene ritenuta esistente.

Io parlerei con i CC ed eventualmente presenterei un esposto, lasciando a loro l'individuazione del reato (se questo esiste).

in linea teorica il ragionamento è giusto ma, purtroppo, la realtà delle cose è leggermente diversa

dalle mie parti eventi di tale tipologia sono accaduti con discreta regolarità fino a pochi anni orsono e, come quasi sempre succede in questi casi, nessuno ha fatto nulla (neanche le forze dell'ordine)

naturalmente il filo era indirizzato verso i motociclisti (è scontato) e il tipo si è trovato, come si suol dire, nel posto sbagliato al momento sbagliato
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
in linea teorica il ragionamento è giusto ma, purtroppo, la realtà delle cose è leggermente diversa

dalle mie parti eventi di tale tipologia sono accaduti con discreta regolarità fino a pochi anni orsono e, come quasi sempre succede in questi casi, nessuno ha fatto nulla (neanche le forze dell'ordine)

naturalmente il filo era indirizzato verso i motociclisti (è scontato) e il tipo si è trovato, come si suol dire, nel posto sbagliato al momento sbagliato

Permettimi ma questa è una tua supposizione, che se non suffragata da fatti potrebbe costare caro in ambito legale.
Supponiamo infatti di presentare una vera e propria denuncia per tentato omicidio contro il proprietario del fondo, e immagina che in realtà il fondo è affittato ad un terzo: ti puoi beccare una bella denuncia per diffamazione e conseguente richiesta di danni. Idem se non dimostri che c'era l'intenzione e la consapevolezza di poter causare lesioni anche gravi, l'accusato potrebbe benissimo denunciarti per diffamazione (metti che in tribunale dica che aveva fatto una recinzione vera e propria e che "qualcuno" l'ha danneggiata a sua insaputa...) Per questo dico di stare attenti a quello che si fa e si dice in ambito ufficiale, si corre il rischio di subire il danno immediato, la beffa di aver torto legale e subire un danno economico successivo.

Sull'inerzia delle forze dell'ordine, dipende molto anche da come ci si muove. A mio parere è necessario insistere e fare presente i casi in cui ci sono stati lesioni e purtoppo perfino la morte, se necessario portando la documentazione giornalistica. Fino a che non hanno ammazzato qualcuno, anche i sassi dai cavalcavia erano considerati ragazzate.
 
Permettimi ma questa è una tua supposizione, che se non suffragata da fatti potrebbe costare caro in ambito legale.
Supponiamo infatti di presentare una vera e propria denuncia per tentato omicidio contro il proprietario del fondo, e immagina che in realtà il fondo è affittato ad un terzo: ti puoi beccare una bella denuncia per diffamazione e conseguente richiesta di danni. Idem se non dimostri che c'era l'intenzione e la consapevolezza di poter causare lesioni anche gravi, l'accusato potrebbe benissimo denunciarti per diffamazione (metti che in tribunale dica che aveva fatto una recinzione vera e propria e che "qualcuno" l'ha danneggiata a sua insaputa...) Per questo dico di stare attenti a quello che si fa e si dice in ambito ufficiale, si corre il rischio di subire il danno immediato, la beffa di aver torto legale e subire un danno economico successivo.

Sull'inerzia delle forze dell'ordine, dipende molto anche da come ci si muove. A mio parere è necessario insistere e fare presente i casi in cui ci sono stati lesioni e purtoppo perfino la morte, se necessario portando la documentazione giornalistica. Fino a che non hanno ammazzato qualcuno, anche i sassi dai cavalcavia erano considerati ragazzate.

sembola, c'è stato un misanderstending

sono d'accordo con te sulla linea della difficoltà di fare il "processo all'intenzione"

la parte su cui dissentivo era quella riguardante la celerità, se esiste, delle forze dell'ordine

sulla quale, giustamente, hai riportato la necessità, come troppo spesso accade, del morto di turno

e, passamela, la mia non è una supposizione bensì un'esperienza derivante dalla visione di molteplici casi di questo genere (un paio di volteè successo anche a me) e la conseguente, mancata, applicazione di alcuna sanzione (persino una strigliata a parole..)
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Se getti un sasso da un cavalcavia senza prendere nessuno il reato che commetti è attentato alla sicurezza dei trasporti e tentato omicidio, ed è evidente che la situazione in cui è incappato l'amico di Montefuca è ben differente. Devi provare che c'era la consapevolezza di poter provocare delle lesioni col filo di ferro, e a denunciare qualcuno per un reato specifico c'è il rischio di essere querelati a propria volta, specie se la fattispecie di reato non viene ritenuta esistente.

Io parlerei con i CC ed eventualmente presenterei un esposto, lasciando a loro l'individuazione del reato (se questo esiste).


una denuncia la si presenta contro ignoti, non avendo certezza, ma prove soprattutto, circa intenzioni e responsabilità di un soggetto definito. le forze dell'ordine, nel loro operato, dovranno poi rinvenire un responsabile.
un filo di ferro tirato attraverso una strada aperta al transito, non segnalato e non visibvile chiaramente, non mi pare molto dissimile, per intenmzione, dal lancio del sasso del cavalcavia..o hai altre motivazioni? plausibili.
 

erich78

Biker superis
6/3/08
406
151
0
45
Prarostino
www.youtube.com
Bike
Graziella Doniselli,Trek Slash 9.8, Scott addict 10, Octane One Diezel , Mbm Snap, Girardengo Fat 20"
A me è capitata la stessa cosa l'anno scorso: passavo in bici per un sentiero in un bosco adiacente a un'abitazione ma non recintato o con cartelli di proprietà privata e mi sono preso un bel fil di ferro sul braccio per fortuna perchè ero in piedi sulla bici; se fossi stato seduto mi sa che non sarei qui a raccontarlo. Dalle mie parti (Villar Perosa zona Pra Martino) si usa molto questa pratica di fili tesi per "sistemare" i motociclisti che rovinano tutti i boschi e i sentieri passando in salita...e il più delle volte però ad essere catturati siamo noi bikers...
 

erich78

Biker superis
6/3/08
406
151
0
45
Prarostino
www.youtube.com
Bike
Graziella Doniselli,Trek Slash 9.8, Scott addict 10, Octane One Diezel , Mbm Snap, Girardengo Fat 20"
Certo che no....nessuno si deve permettere di mettere fili tesi in giro certamente. La causa scatenante però sono i motociclisti che rovinano tutti i boschi: i bikers non lasciano praticamente tracce al loro passaggio, le moto lasciano solchi dopo il loro passaggioe con la pioggia questi diventano sempre più profondi e non ci passa più nessuno di lì.
 
Certo che no....nessuno si deve permettere di mettere fili tesi in giro certamente. La causa scatenante però sono i motociclisti che rovinano tutti i boschi: i bikers non lasciano praticamente tracce al loro passaggio, le moto lasciano solchi dopo il loro passaggioe con la pioggia questi diventano sempre più profondi e non ci passa più nessuno di lì.


vero.

le vittime di tali atti criminali saranno pure equiparabili, bikers o motociclisti che siano, ma, sinceramente, per quanto riguarda le colpe non vale il medesimo discorso

gran parte, secondo me tutti (ma io non sono openminded), di questi episodi sono da imputare ai comportamenti scellerati degli amanti dei mezzi a combustione interna
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo