Lavaggio bici

Stino 76

Biker urlandum
30/7/09
580
0
0
47
Valtopina(PG)
Visita sito
ora vi racconto una storia..
due anni fa aevo una ford fiesta del 92 e a ripenssarci mi viene da piangere..
la lavavo con l'idropulitrice di mio padre che ha un azienda e ci pulisce i furgoni e attrezzature.. quindi è un idropulitrice bella potente.. pure con l'acqua calda e i vari saponi..
insomma un giorno ero andato a fare rally nella campagna di mio nonno e siccome l'avevo sporcata per bene ho acceso l'idropulitrice e mi sono messo a pulirla da vicino.. sopo un pò vedo che la vernice schizza via e spenta l'idropulitrice mi accorgo che avevo staccato un pò di vernice.. e ho dovuto comprare un pò di vernice e l'ho pitturata a dovere..
ora quello che voglio dire è che con l'idropulitrice nn bisogna mai fare da vicino e che anche se si fa prima bisogna stare molto attenti..
E' chiaro che bisogna stare abbastanza lontani dalla superfice da pulire.....
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Secondo me sbagli....,hai mai visto i "crossisti" lavare le loro moto con la spugna e il secchiello? E poi le moto come ho gia' detto hanno l'impianto elettrico....,e se non succede niente a quelle....,secondo me siamo un po' troppo "caghini" co' ste' mtb,nel senso che e' sempre e solo una bici anche se costosa e vedrai che non si rovina....Ps. ricorda sempre queste regole: prima lava e poi soffia e olia.(idropulitrice intendo).:celopiùg::celopiùg::celopiùg:

Prima di parlare di moto anche se sempre 2 ruote, mezzi + rustici e tosti, hai mai provato ad usare il tasto cerca?
Fatti un giro, e senti quanti hanno avuto problemi con l'idropulitrice,
mozzi ruota, movimenti centrali ecc.
C'è gente che come diceva l'amico qui sotto, ha avuto anche problemi con la vernice.
Cmq il problema non persiste,
alla fine ognuno è libero di pulire la bike come meglio crede, tu vai tranquillamente di idropulitrice, io me la sono sudata la bike è per questo che sono come dici te caghino, e se questo può servire per farla campare un anno in +,
beh, ben venga!!!
 

Stino 76

Biker urlandum
30/7/09
580
0
0
47
Valtopina(PG)
Visita sito
Non mi intendo di moto, ma di sicuro se non usi l'idropulitrice con attenzione, i ruotismi, che in una bici privilegiano la scorrevolezza alla protezione, ti durano da natale a santo stefano. Se poi ci soffi sopra col compressore è ancora peggio. Io l'ho sempre usata, conscio di abbreviare la vita di alcuni componenti, ma è lo scotto da pagare per la comodità di riuscire a pulire bene la bici in poco tempo e con poco sforzo.
Ripeto basta usarla con attenzione e anche la bici come la moto o la macchina avra' lunga vita.Ps, e' peggio se la soffi con il compressore?!? E i meccanici come fanno a pulirle? E poi come si porta via lo sporco dai punti difficili? Misa' che stai facendo un po' di confusione.....
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Ripeto basta usarla con attenzione e anche la bici come la moto o la macchina avra' lunga vita.Ps, e' peggio se la soffi con il compressore?!? E i meccanici come fanno a pulirle? E poi come si porta via lo sporco dai punti difficili? Misa' che stai facendo un po' di confusione.....


E' per questo che faccio tutto in casa e non la porto dal meccanico!!!
 

Stino 76

Biker urlandum
30/7/09
580
0
0
47
Valtopina(PG)
Visita sito
Prima di parlare di moto anche se sempre 2 ruote, mezzi + rustici e tosti, hai mai provato ad usare il tasto cerca?
Fatti un giro, e senti quanti hanno avuto problemi con l'idropulitrice,
mozzi ruota, movimenti centrali ecc.
C'è gente che come diceva l'amico qui sotto, ha avuto anche problemi con la vernice.
Cmq il problema non persiste,
alla fine ognuno è libero di pulire la bike come meglio crede, tu vai tranquillamente di idropulitrice, io me la sono sudata la bike è per questo che sono come dici te caghino, e se questo può servire per farla campare un anno in +,
beh, ben venga!!!
No guarda io non voglio fare il moralista, anzi, ma misa' che avete un po' troppa paura del getto ad alta pressione....,nel senso che la vernice la stacchi solo se la usi a 2 cm dal telaio e se poi la asciughi per bene e se la oli altrettanto bene....il problema non si pone.Ps, le moto sono piu' rustiche delle bici?!? Che dici!!!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ripeto basta usarla con attenzione e anche la bici come la moto o la macchina avra' lunga vita.Ps, e' peggio se la soffi con il compressore?!? E i meccanici come fanno a pulirle? E poi come si porta via lo sporco dai punti difficili? Misa' che stai facendo un po' di confusione.....


Non so come facciano i meccanici (i loro interessi sono diversi dai miei), ma il compressore è perfetto per far entrare l'acqua laddove l'idropulitrice non ci era riuscita.
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
No guarda io non voglio fare il moralista, anzi, ma misa' che avete un po' troppa paura del getto ad alta pressione....,nel senso che la vernice la stacchi solo se la usi a 2 cm dal telaio e se poi la asciughi per bene e se la oli altrettanto bene....il problema non si pone.Ps, le moto sono piu' rustiche delle bici?!? Che dici!!!

Dico che le moto da cross a differenza delle bike,
hanno componentistica/ingranggi meno sensibili.
Le bike hanno tutto + delicato un pò per il discorso peso ad esempio,
credi il mozzo di una ruota della moto da cross sia più delicato di quello della mtb?
 

Stino 76

Biker urlandum
30/7/09
580
0
0
47
Valtopina(PG)
Visita sito
Dico che le moto da cross a differenza delle bike,
hanno componentistica/ingranggi meno sensibili.
Le bike hanno tutto + delicato un pò per il discorso peso ad esempio,
credi il mozzo di una ruota della moto da cross sia più delicato di quello della mtb?
No ma l'impianto elettrico si e anche il gruppo termico e' piu' delicato di qualsiasi componente di una mtb, fatta eccezzione forse solo per qualche particolare del cambio....,comunque senza rancore e o-o
 
M

miki69mv

Ospite
Ascolta, io con l'idropulitrice ci lavo la moto da una vita e la bici da qualche mese e devo dire che va alla grande,anche perche' rischi di fare piu' danni alla mtb con la spugna e l'acqua(il grosso va tolto con la pressione per evitare di rigarla....) che non con la lancia e poi basta stargli lontano per non rovinare niente e se provi sulla catena e sul gruppo pignoni dopo aver spruzzato lo sgrassante(chante claire) sempre con l'alta pressione vedrai che pulizia....
Quindi vai tranquillo,considera che la moto ha pure l'impianto elettrico a differenza della bici e non succede nulla,a patto di soffiarla per bene a fine lavaggio!!!
quoto, io e da 10 anni che la uso è non mi è sucesso mai niete, l'importante è asciugare è lubrificare per bene.:il-saggi:
 

Stino 76

Biker urlandum
30/7/09
580
0
0
47
Valtopina(PG)
Visita sito
quoto, io e da 10 anni che la uso è non mi è sucesso mai niete, l'importante è asciugare è lubrificare per bene.:il-saggi: __________________
Ciao fratello, finalmente uno a cui non spaventa l'idropulitrice, in fondo basta saperla usare, non mangia mica......
 
M

miki69mv

Ospite
quoto, io e da 10 anni che la uso è non mi è sucesso mai niete, l'importante è asciugare è lubrificare per bene.:il-saggi: __________________
Ciao fratello, finalmente uno a cui non spaventa l'idropulitrice, in fondo basta saperla usare, non mangia mica......
figurati , lavo di tutto compreso anche il motore dell'auto, ed non mi è mai e dico mai capitato che poi non si accendese piu' il motore, come hai detto tu' basta saperla usare:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Acqua e chante-claire. Per spuzzare l'H2O uso una comune pistola annaffiatrice/lavamacchina attaccata ad un ancora più comune tubo di gomma che porta ad un comunissimo rubinetto. La lavo ogni 7-10 giorni e non l'asciugo col compressore (ma a che serve poi??? fai andare l'acqua dove non dovrebbe andare...) ma la faccio saltellare un po' e ci faccio due-tre giretti in cortile ed è praticamente asciutta.
Poi c'è la fase di lubrificazione, ma questo è un altro discorso.....
 

Fölle 1

Biker superis
Quoto monorotula senza quotarlo (che tanto il post è lissù:il-saggi:), aggiungendo che c'è una piccola differenza tra una moto e una mtb, come da una moto ad una macchina... ed essendo il Forum dedicato ad una sola di questi mezzi, si dà per scontato che le informazioni in esso contenute siano frutto di esperienze dirette, piuttosto che di supposizioni.

Il lavaggio della bici con getto a pressione è sconsigliato non solo per la vernice, ma:
- Per tutte le guarnizioni che potrebbero essere danneggiate;
- Per tutti i punti in cui "normalmente" l'acqua non entra mentre sotto pressione si; punti ovviamente irraggiungibili per un'asciugatura decente e genesi di una futura certezza: la ruggine.:omertà:

Se poi si cerca "lavaggio bici":spetteguless: all'interno del forum si trovano mille e mille discussioni che portano alle medesime conclusioni:
- Lavaggio del telaio con acqua e detersivo per piatti o appositi prodotti;
- Lavaggio catena con sgrassatore da cucina e uno spazzolino, o apposito kit e appositi prodotti;
- Lavaggio freni a disco con alcool (per non lasciare acqua, che rovinerebbe le pastiglie);
- Lubrificazione della catena con oli specifici per mtb (quelli da catena da moto non van bene, perchè raccolgono la polvere e s'impastano), ed asciugatura dell'eccesso.

Inoltre, se dopo un'uscita si lascia la bici ferma per più di 24H è importantisso:
- Pulire la catena dal fango, lubrificarla ed asciugare l'eccesso;
- Pulire gli steli della forca dalla polvere, e lubrificare leggermente anche loro.

Se poi non si vuole seguire questi consigli, già testati e garantiti, non c'è problema: la bici è vostra.... Io stesso ne ometto qualcuno a volte, ma tra l'esser conscio del pericolo che corro, a consigliarne l'impiego per illudermi che vada bene lo stesso, c'è una bella differenza...:celopiùg:
 
io oltre a tutte le pignolerie sulle pulizie e sulle lubrificazioni mi prendo molta cura anche del telaio cerchi e raggi,alla fine di tutta la manutenzione, con un panno di cotone imbevuto di olio per armi lo passo su tutto il telaio,sui cerchi,raggi,forca,manubrio,e anche sella che è in pelle ed evita che si screpoli seccata da qualche sgrassatore.. risultato sorprendente,la bici brilla come nuova,e in più mi facilita la pulizia della volta sucessiva...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo