Latticizzazione: un parere controcorrente (per principianti)

piskellorm

Biker superis
10/3/11
490
2
0
Roma
Visita sito
xo ragazzi il lattice è molto piu delicato...se non fai uscite frequenti devi sempre andare li e smuovere le ruote per non far depositare e indurire il lattice sul fondo della gomma....cmq devi fare i rabbocchi etc... e se la squarci non ti salvi ugualmente...
 

Duffyduck1

Biker superis
6/9/14
335
7
0
Agrigento
Visita sito
xo ragazzi il lattice è molto piu delicato...se non fai uscite frequenti devi sempre andare li e smuovere le ruote per non far depositare e indurire il lattice sul fondo della gomma....cmq devi fare i rabbocchi etc... e se la squarci non ti salvi ugualmente...
Ognuno deve fare delle valutazioni:
in un anno quante volte ho bucato?
Quante volte ho squarciato la gomma?
Quanto uso la bici?

Certo che se la uso poco non ne vale la pena.

Io personalmente in un anno e 2200km non ho mai squarciato la gomma, ma ho forato diverse volte (quelle note, perché poi ho latticizzato e sicuramente ci saranno state forature in cui la spina non è rimasta nel copertone, ma il foro è stato tappato, qiundi non ne ho traccia).

Ma così frequentemente squarciate le gomme?
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Ognuno deve fare delle valutazioni:
in un anno quante volte ho bucato?
Quante volte ho squarciato la gomma?
Quanto uso la bici?

Certo che se la uso poco non ne vale la pena.

Io personalmente in un anno e 2200km non ho mai squarciato la gomma, ma ho forato diverse volte (quelle note, perché poi ho latticizzato e sicuramente ci saranno state forature in cui la spina non è rimasta nel copertone, ma il foro è stato tappato, qiundi non ne ho traccia).

Ma così frequentemente squarciate le gomme?
Infatti. Pure a me non è mai capitato di squarciare una sola gomma. E dire che di Km ne macino parecchi (più di quelli che faccio con la macchina...)
 

Duffyduck1

Biker superis
6/9/14
335
7
0
Agrigento
Visita sito
è lo so ma puo sempre capitare qualche pietra bella appuntita o qualche radice...:i-want-t::i-want-t:
Certo che può succedere, ma se mi capita una o due volte su 2mila km non è una cindizione che mi fa desistere dal latticizzare.

Se poi uno per i percorsi che fa squarcia un copertone al mese allora non latticizza.

Io vendo mobili. Una volta nelle cucine c'erano dei piani cottura con tre bruciatori a gas ed una piastra elettrica: "Se finisce il gas almeno posso cucinare lo stesso". Quella piastra poi non veniva usata quasi mai, talvolta del tutto.
La stessa obiezione mi viene fatta oggi con i piani cottura ad induzione: "Ma se va via la luce non posso cucinare".
Ma quanti black out prolungati hai in un anno? Certo se vivi in una zona con reali problemi di elettricità ok, viceversa è un evento marginale.

Buon appetito, ehm... buone pedalate ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: ciclista411

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.610
161
0
Ossola
Visita sito
Secondo me sono solo tutte scuse per non mettersi dietro a latticizzare :smile:

Ho sempre girato dalla mia prima bici "seria" (cioè da quando ho iniziato a capirci qualcosina...) col lattice..

Ad agosto ho comprato la bici nuova ed è arrivata con le camere...

L'ho usata cosi (per pigrizia) finché un giorno non ho pizzicato la ruota davanti e son dovuto tornare a casa a piedi, cosa mai successa col lattice, infatti anche le volte peggiori almeno sulla strada riuscivo a pedalare...

Ho tolto la camera, ho nastrato, abbondato col lattice, compressore e via.. In 5 minuti la gomma teneva e 20 minuti dopo sono andato a farmi un giro... Non c'è veramente paragone, la gomma ha proprio tutta un'altra impronta a terra, un'altra tenuta, un diverso feeling (con la camera mi sembrava rimbalzasse molto di più).

L'operazione per di più è facilissima, io sono un incapace e in 5 minuti ho latticizzato il cerchio (era la prima volta che mi cimentavo), che tra l'altro a detta del meccanico era un cerchio tosto da far tenere....

Quando buco smonto la gomma, se c'è ancora lattice lo metto in un barattolino, asciugo la zona con un panno, la gratto con carta vetra finisssssima, pulisco con carta ed un solvente preso in colorificio, applico una colla blu comprata dal gommista sulla quale poi appiccico una toppa per gomma... Costo circa 1€ a riparazione, tempo? 5 minuti...

La menata di dover rabboccare il lattice una volta ogni tot poi proprio non la capisco... Smonti la valvola e cacci dentro a occhio un po di lattice, se no basta sfilare leggermente la gomma dal cerchio su un lato ed è fatta... Tempo? 5 minuti forse....

Di certo sempre meno che bucare con una camera quando sei in gruppo e rallentare tutti qualche minuto per la sostituzione:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and ciclista411

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Certo che può succedere, ma se mi capita una o due volte su 2mila km non è una cindizione che mi fa desistere dal latticizzare.

Se poi uno per i percorsi che fa squarcia un copertone al mese allora non latticizza.

Io vendo mobili. Una volta nelle cucine c'erano dei piani cottura con tre bruciatori a gas ed una piastra elettrica: "Se finisce il gas almeno posso cucinare lo stesso". Quella piastra poi non veniva usata quasi mai, talvolta del tutto.
La stessa obiezione mi viene fatta oggi con i piani cottura ad induzione: "Ma se va via la luce non posso cucinare".
Ma quanti black out prolungati hai in un anno? Certo se vivi in una zona con reali problemi di elettricità ok, viceversa è un evento marginale.

Buon appetito, ehm... buone pedalate ;-)

Con una differenza: se non funziona il piano di cottura vado a mangiare alla pizzeria di fronte a casa ... se invece rimango a piedi in mezzo alle montagne (magari a km di distanza dalla piu' vicina strada carrabile) ... allora sono augelli per diabetici :omertà:

Anche con gomme latticizzate secondo me bisognerebbe sempre aver dietro:
- camera d'aria di emergenza
- nastro americano
Se il taglio e' piccolo basta la camera. Se e' grande si mette la camera e poi si impedisce che esca dal taglio con il nastro. Mi e' successo una volta sola, ma basta una volta per mettersi nei guai.
 
  • Mi piace
Reactions: ciclista411

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Con una differenza: se non funziona il piano di cottura vado a mangiare alla pizzeria di fronte a casa ... se invece rimango a piedi in mezzo alle montagne (magari a km di distanza dalla piu' vicina strada carrabile) ... allora sono augelli per diabetici :omertà:

Anche con gomme latticizzate secondo me bisognerebbe sempre aver dietro:
- camera d'aria di emergenza
- nastro americano
Se il taglio e' piccolo basta la camera. Se e' grande si mette la camera e poi si impedisce che esca dal taglio con il nastro. Mi e' successo una volta sola, ma basta una volta per mettersi nei guai.

In alternativa al nastro (ingombrante) una bella tesserina flessibile (quelle più sottili e flessibili tipo impianti di risalita o ricarica telefonica da grattare) potrebbe aiutare.
Ed è più facile portarne una nello zaino


P.S. [MENTION=154785]emmellevu[/MENTION]
La pizzeria di fronte a casa deve avere il forno a legna.
Altrimenti con il black out in corso la vedo male
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
In alternativa al nastro (ingombrante) una bella tesserina flessibile (quelle più sottili e flessibili tipo impianti di risalita o ricarica telefonica da grattare) potrebbe aiutare.
Ed è più facile portarne una nello zainio

E' vero. Anche un pezzo di camera d'aria va bene.
Ma il nastro puo' servire per diverse situazioni di emergenza. Chiedi a [MENTION=53352]Lawrence[/MENTION] se non mi credi. :spetteguless:
 

overaz ita

Biker popularis
2/1/16
77
0
0
35
Scafati (SA)
Visita sito
appena tornato dal vesuvio e ho forato anzi pizzicato la gomma posteriore
il lattice che uso (molto liquido) non voleva tappare il taglio
allora ho preso tanto terreno e fango e premuto sul taglio
pedalando vedevo che si stappava di nuovo per via dell'umido che c'era
alla fine si è formata una pellicina e si è fermao

il lattice si è comodo ma la camera d'aria ti salva in certe circostanze
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Certo la camera di scorta è sempre meglio portarla perché sui tagli grossi il lattice non risolve molto.
Un altro "trucco" che mi ha salvato in questo caso è la colla Loctite flex gel da mettere sul taglio aspettando che faccia effetto e poi rigonfiare con il lattice che completa la riparazione. Una gomma riparata così la sto ancora usando dopo 3 mesi e non mi ha più dato problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

overaz ita

Biker popularis
2/1/16
77
0
0
35
Scafati (SA)
Visita sito
io uso questo:

NRG-BIKE-Stac-Plastic-1l.jpg


però vedo che non tappa subito come indicato nella descrizione poi è molto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo