Lattice o bomboletta cast?

Formatgio

Biker novus
1/6/14
27
0
0
54
www.facebook.com
Da profano o comunque neofita mi ritrovo a dover fare delle scelte obbligate.
Ho letto molto in rete ed ora che le mie uscite iniziano ad essere da 50-60km, devo scegliere se latticizzare le gomme (come qualcuno mi ha consigliato), oppure portarmi camera d'aria di riserva o bomboletta fast repair.
Con il lattice si è più tranquilli, anche se va pulito il copertone periodicamente (non so ogni quanto), mentre la bomboletta la su usa solo all'occorrenza (ma se è così semplice, allora Perchè tante persone latticizzano le ruote?).
Considerate che non faccio competizioni, ma solo uscite off road tra i 20 e i 60km.
Sono molto indeciso e prima di fare l'acquisto sbagliato vorrei un consiglio da parte di chi è sicuramente più competente di me.
Grazie 1000 per ogni suggerimento.
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Da profano o comunque neofita mi ritrovo a dover fare delle scelte obbligate.
Ho letto molto in rete ed ora che le mie uscite iniziano ad essere da 50-60km, devo scegliere se latticizzare le gomme (come qualcuno mi ha consigliato), oppure portarmi camera d'aria di riserva o bomboletta fast repair.
Con il lattice si è più tranquilli, anche se va pulito il copertone periodicamente (non so ogni quanto), mentre la bomboletta la su usa solo all'occorrenza (ma se è così semplice, allora Perchè tante persone latticizzano le ruote?).
Considerate che non faccio competizioni, ma solo uscite off road tra i 20 e i 60km.
Sono molto indeciso e prima di fare l'acquisto sbagliato vorrei un consiglio da parte di chi è sicuramente più competente di me.
Grazie 1000 per ogni suggerimento.

Il lattice non esclude una camera d'aria di riserva, che và sempre portata visto che il lattice non funziona con grossi buchi o tagli.

:celopiùg:
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Perché latticizzando i copertoni, togli le camere e quindi peso e si può tenere pressioni più basse. Devi avere cerchi predisposti o predisporli...e
poi, se hai letto davvero tutto, trovi di tutto (scusa la ripetizione) e di più!
Semplice ;-)
 

Formatgio

Biker novus
1/6/14
27
0
0
54
www.facebook.com
Il lattice non esclude una camera d'aria di riserva, che và sempre portata visto che il lattice non funziona con grossi buchi o tagli.

:celopiùg:


Giusto, con tagli importanti, comunque oltre i 3mm, è giusto portarsi la camera d'aria di riserva.
Ma non vedo l'utilità di latticizzare i copertoni, quando poi basta spruzzarci dentro la bomboletta e a casa si torna.
In entrambi i vasi comunque c'è poi da smontare e pulire.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se hai una gomma montata con camera d'aria e cerchi non tubeless l'efficacia della bomboletta e' modesta, il piu' delle volte non torni a casa perche' non funziona.
Tanto vale la camera d'aria e la classica pompetta, con quella torni sempre a casa.
Quanto alla latticizzazione si e' scritto di tutto e di piu', sta di fatto che continuo a pedalare una 26 9v con tripla vecchia di 14 anni ma alle gomme latticizzate col cavolo che ci rinuncio.
Una delle piu' belle invenzioni mai apparse nel mondo mtb insieme ai freni a disco idraulici e al reggisella telescopico.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.062
14.785
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Da profano o comunque neofita mi ritrovo a dover fare delle scelte obbligate.
Ho letto molto in rete ed ora che le mie uscite iniziano ad essere da 50-60km, devo scegliere se latticizzare le gomme (come qualcuno mi ha consigliato), oppure portarmi camera d'aria di riserva o bomboletta fast repair.
Con il lattice si è più tranquilli, anche se va pulito il copertone periodicamente (non so ogni quanto), mentre la bomboletta la su usa solo all'occorrenza (ma se è così semplice, allora Perchè tante persone latticizzano le ruote?).
Considerate che non faccio competizioni, ma solo uscite off road tra i 20 e i 60km.
Sono molto indeciso e prima di fare l'acquisto sbagliato vorrei un consiglio da parte di chi è sicuramente più competente di me.
Grazie 1000 per ogni suggerimento.

Al di la di tutto se latticizzi,ne più ne meno,su certi giri importanti,bomboletta fast e camera di scorta,sempre te li devi portare comunque...in meno hai,come già detto,il peso di 2 camere da spingere...però quando ti capita di forare con uno spino e la gomma ti si autoripara in 3 min ...è una goduria...;-) :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: ciclista411

Zufolo

Biker superis
8/10/15
306
57
0
Vesuvio e dintorni
Visita sito
Bike
Canyon Lux Trail e altro...
Io ho preso una bici usata con copertoni già latticizzati. Mi son detto... vabbè proviamoli.
Ne sono rimasto così contento che difficilmente tornerò indietro.
Son passato tante volte sulle spine, ma in 4 mesi di utilizzo non ho mai bucato. L'anno scorso solo ad agosto ho cambiato almeno 6 camere d'aria con la vecchia bici e sugli stessi percorsi.
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Latticizzare il copertone ha praticamente l'unico svantaggio della manutenzione costante del lattice da rabboccare o cambiare.
Puoi latticizzare anche la camera d'aria, con la stessa capacità riparante del lattice, maggiore pulizia e manutenzione minima. Il lattice dura da uno a due anni. Io sostituendo il paranippli originale con il nastro per tubeless e utilizzando una camera leggera (Schwalbe 19A) pur aggiungendo il lattice ho mantenuto il medesimo peso.
 

Formatgio

Biker novus
1/6/14
27
0
0
54
www.facebook.com
Ok, domani ordino il kit Caffelattex effetto mariposa, spero sia un prodotto valido.
Un'ultima domanda: come si fa a sapere quando rabboccare e ogni quanto pulire il copertone?
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Ok, domani ordino il kit Caffelattex effetto mariposa, spero sia un prodotto valido.
Un'ultima domanda: come si fa a sapere quando rabboccare e ogni quanto pulire il copertone?
Condividendo in toto quanto già espresso dalla maggior parte degli utenti circa i vantaggi della latticizzazione tra cui Boro, Tc70 e Waldos ed in riferimento alle tue domande ti faccio un discorso semplice semplice.
La durata dell'efficacia del liquido antiforatura dipende da alcuni fattori.
1. Tipo di liquido: avendone provati diversi, sulla base della mia esperienza personale posso affermare che in assoluto i più longevi che ho provato sono stati il Joe's No Flat e il Fimolatex (3 mesi ed ancora stavano liquidi); il meno longevo è il lattice da stampi (puro, cioè senza aggiunta di acqua, 2 mesi).
2. La quantità che metti per ciascuna gomma.
3. Il chilometraggio effettuato: più stai in bici, più km fai, più fori, più liquido esce
4.Tipo di gomma cioè Tubeless Ust, Tubeless Ready o gomma per camera (passando dunque dalla completa impermeabilità della prima alla estrema permeabilità dell'ultima).
5. Numero di volte in cui sgonfi la gomma (per esempio quando si affrontano tratti molto tecnici) e poi la rigonfi (per esempio nei tratti semplici o su asfalto): più volte sgonfi e rigonfi e meno dura il liquido/lattice.
6. Temperatura ambientale: più fa caldo e meno dura (vivendo in Sicilia ne so qualcosa).
Sempre sulla base della mia personale esperienza ti riporto due casi molto pratici che magari puoi prendere come spunto, dunque da modificare o adattare sulla base delle tue esigenze, considerando che io tengo una media di circa 500 km al mese.
Primo caso: gomme tubeless Ust da 26 e liquido Joe's No Flat: 120 ml a gomma con rabbocco ogni 2 mesi e mezzo/ 3 mesi.
Secondo caso: gomme da camera da 26 (latticizzate con metodo Eot) e lattice da stampi: 120/130 ml la prima volta quando latticizzo e poi, superati i due mesi, rabbocco 60 ml ogni mese e mezzo.
Circa la domanda della pulizia del copertone dal liquido o lattice che sia, personalmente non mi sono mai posto il problema, per il semplice fatto che già dopo 3/5 rabbocchi ho già consumato le gomme e dunque le sostituisco: in ogni caso la quantita residua di liquido o lattice che resta (il 70% circa è acqua che è andata via) me lo ritrovo solidificato a mò di sfoglia (la famosa pelle di serpente), spalmata più o meno uniformemente su tutta la superficie del copertone.
Considerando che esco sempre da solo, finora sono sempre rientrato a casa sano e salvo: circa un mesetto fa, fermandomi per fare delle foto noto 3 spine di Robinia conficcate nella gomma anteriore e una sulla ruota posteriore...una volta tolte e immediatamente ripreso a pedalare sono regolarmente arrivato a casa.
Ovviamente, dato che contro gli squarci della gomma causate da rocce o oggetti taglienti (lasciati dai soliti incivili) non esiste liquido antiforatura o lattice da stampi che fa miracoli, una camera d'aria e due piccole bombolette gonfia e ripara me le porto sempre appresso.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Aggiungo soltanto a quanto esaurientemente detto qui e in mille altri post, che uno dei pochi svantaggi della latticizzazione, oltre alla manutenzione, e' che nel caso malaugurato di foratura non riparabile dal lattice (evento a me MAI capitato in 5 anni) per grave danno al copertone, smontare e mettere una camera per tornare a casa diventa una faccenda piu' rognosa per la presenza del lattice che inzacchera tutto. Fondamentali fazzoletti di carta e guanti in butile nello zaino.

Gomme ust di qualita' non troppo leggere + lattice buono (Stan o Joe) = probabilita' di foratura meno dell'1%
 
  • Mi piace
Reactions: ciclista411

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
condivido tutto quanto detto da ciclista411, rispecchia appieno l'opinione che mi sono fatto sul lattice.
L'unica differenza:
- non uso le bombolette gonfia e ripara perchè le 3 volte che le ho utilizzate non mi sono servite a nulla, nel senso che non sono state sufficenti a riparare (mah...) quindi mi porto una camera d'aria con 2 bombolette di Co2

Personalmente ritengo il lattice una soluzione geniale...ormai sono 2 anni esatti che NON mi trovo più con la gomma a terra, nonostante abbia incrementato le uscite e stia facendo i medesimi percorsi che facevo prima e dove bucavo anche 2 volte nella medesima uscita !!!!!
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Perche' riaprire un dibattito che e' stato sviscerato in ogni sua sfacettatura? Avere una ruota latticizzata ha talmente tanti vantaggi che la camera d'aria e la camera latticizzata non hanno senso di esistere. Questo e' il mio punto di vista.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Aggiungo soltanto a quanto esaurientemente detto qui e in mille altri post, che uno dei pochi svantaggi della latticizzazione, oltre alla manutenzione, e' che nel caso malaugurato di foratura non riparabile dal lattice (evento a me MAI capitato in 5 anni) per grave danno al copertone, smontare e mettere una camera per tornare a casa diventa una faccenda piu' rognosa per la presenza del lattice che inzacchera tutto. Fondamentali fazzoletti di carta e guanti in butile nello zaino.

Gomme ust di qualita' non troppo leggere + lattice buono (Stan o Joe) = probabilita' di foratura meno dell'1%
Mini confezione da 20 salviettine umidificate sempre appresso. Anche io comunque da anni sempre rientrato a casa e mai appiedato.
 

Doiz70

Biker popularis
15/9/15
83
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Cube LTD race 27.5 2015
Perche' riaprire un dibattito che e' stato sviscerato in ogni sua sfacettatura? Avere una ruota latticizzata ha talmente tanti vantaggi che la camera d'aria e la camera latticizzata non hanno senso di esistere. Questo e' il mio punto di vista.

Sulla camera latticizzata non sono d'accordo, ovvero:
per chi pedala poco (come me:hahaha: - 1000/1500 km/anno), con pressioni intorno alle 2 atm e non è interessato a un paio di etti in più, rappresentano un'ottima soluzione contro le forature.
Personalmente ho latticizzato anche le camere da 24" di mia figlia che usa la bici meno di me, ma bucava più di me... problema risolto.
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Sulla camera latticizzata non sono d'accordo, ovvero:
per chi pedala poco (come me:hahaha: - 1000/1500 km/anno), con pressioni intorno alle 2 atm e non è interessato a un paio di etti in più, rappresentano un'ottima soluzione contro le forature.
Personalmente ho latticizzato anche le camere da 24" di mia figlia che usa la bici meno di me, ma bucava più di me... problema risolto.

secondo me occorre distinguere la tipologia della foratura... se l'oggetto che l'ha causata resta conficcato nel copertone, la camera latticizzata prima o poi cede...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Sulla camera latticizzata non sono d'accordo, ovvero:
per chi pedala poco (come me:hahaha: - 1000/1500 km/anno), con pressioni intorno alle 2 atm e non è interessato a un paio di etti in più, rappresentano un'ottima soluzione contro le forature.
Personalmente ho latticizzato anche le camere da 24" di mia figlia che usa la bici meno di me, ma bucava più di me... problema risolto.

Ne prendo atto.
In ogni caso resto convinto di quello che ho detto. Non vedo l'attinenza tra percorrere un chilometraggio limitato (che faccio anch'io perche' li divido su tre mezzi) ed avere il tubeless. Basta comprare un lattice adeguato ed il costo, ripartito in un anno e' davvero ridicolo.
Non sto qui a ribadire l'ovvio, cioe' che non avere la camera d'aria permette di non pizzicarla e di tenere pressioni piu' basse con tutto quello che ne consegue.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo