Lattice e tubeless - parte seconda

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
  • Mi piace
Reactions: ciclista411

zùtano

Biker novus
1/12/15
14
2
0
Visita sito
ho provato a latticizzare questi cerchi che la mia biga nuova monta di serie.
arrivano nastrati di fabbrica, quindi speravo che fosse una roba abbastanza indolore.
ma chi vive sperando...
in pratica, quel branco di sodomiti hanno nastrato correttamente il cerchio (che infatti sul tallone non trafila da nessuna parte) ma hanno lasciato il foro valvola troppo largo (vedi foto), e il lattice filtra da lì senza riuscire a tappare.
ho provato sia valvole col tassello rettangolare che conico, ma nada.
ho provato pure a mettere una pezza di nastro americano con un foro più sottile, ma poi quando infilo la valvola si solleva.
ora, c'è speranza di far tenuta in qualche maniera, magari con valvole tipo orange seal (che costano un botto e sarei un po' scettico a provare) o dite che c'è da rinastrare?
Vedi l'allegato 248090

Prova con questo metodo: prendi del semplice nastro teflon da idraulico e avvolgi la valvola alla base ( facendo un po’ di giri) avviti la valvola e dovrebbe far tenuta, io in questo modo non ho buttato un cerchio ( si era formata una piccola crepa sul foro della valvola)


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

goz

Biker forumensus
25/7/08
2.169
984
0
bassa reggiana
Visita sito
Prova con questo metodo: prendi del semplice nastro teflon da idraulico e avvolgi la valvola alla base ( facendo un po’ di giri) avviti la valvola e dovrebbe far tenuta, io in questo modo non ho buttato un cerchio ( si era formata una piccola crepa sul foro della valvola)


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
grazie, ma alla fine credo che proverò a rinastrare
;-)
 

amexroma

Biker serius
12/12/16
233
48
0
55
Roma
Visita sito
Bike
biga con cavalli
Ma nessuno ha mai provato lo Slime? Ora è compatibile anche con l'utilizzo delle bombolette di co2 e funziona bene. Mai riscontrato grumi. Se potete, provatelo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ho consumato una boccetta da 470 ml in pochi mesi per le mie camere d'aria da 27,5, e sono arrivato alla conseguenza che, essendo troppo denso rispetto agli altri lattici, non gira con velocità all'interno della ruota e non chiude di conseguenza i buchi come dovrebbe. pensa che per semplici buchini, ho dovuto alla fine metterci i tip top!!
 

Daiwer

Biker urlandum
22/2/03
589
267
0
Visita sito
ho consumato una boccetta da 470 ml in pochi mesi per le mie camere d'aria da 27,5, e sono arrivato alla conseguenza che, essendo troppo denso rispetto agli altri lattici, non gira con velocità all'interno della ruota e non chiude di conseguenza i buchi come dovrebbe. pensa che per semplici buchini, ho dovuto alla fine metterci i tip top!!

Ma io mi riferivo al liquido per i copertoni, con le camere non l’ho mai utilizzato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

amexroma

Biker serius
12/12/16
233
48
0
55
Roma
Visita sito
Bike
biga con cavalli
Ma io mi riferivo al liquido per i copertoni, con le camere non l’ho mai utilizzato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ne sono conscio, però dovrebbe funzionare allo stesso modo pure per le camere (sulla confezione c'era pure scritto specifico per camere d'aria). l'unica spiegazione che mi dò è che tra copertone e camera il lattice ha poca aria per "respirare" e quindi per seccarsi in tempi veloci.
 

Daiwer

Biker urlandum
22/2/03
589
267
0
Visita sito
ne sono conscio, però dovrebbe funzionare allo stesso modo pure per le camere (sulla confezione c'era pure scritto specifico per camere d'aria). l'unica spiegazione che mi dò è che tra copertone e camera il lattice ha poca aria per "respirare" e quindi per seccarsi in tempi veloci.

Forse, ma dovrebbe comunque avere una diversa consistenza ed essere leggermente differente chimicamente, perché una cosa è gestire il foro in un copertone, con carcassa più dura e meno elastica, altra è gestire il foro in una camera d'aria, per sua natura molto elastica e morbida. Per esperienza, con le camere d'aria trovo molto più efficaci le bombolette gonfia e ripara, che comunque non fanno miracoli, ma hanno salvato me ed amici dalla necessità di dover sostituire la camera mentre eravamo in montagna.
Invece sui tubeless, se il liquido non agisce subito, a volte basta un po' di terra sul buco (girando poi la ruota col buco rivolto verso il basso) per far agire prima lo slime. Quando invece c'è un taglio, piazzo un vermicello, riporto a pressione col co2 e in due minuti sono nuovamente a cavallo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Io li avevo nastrati Effetto Mariposa, misura S
Conviene controllare bene la giunzione del cerchio perché non é saldata e potrebbero esserci fuoriuscite.
6d670ba04bd06e90df45c84e87c9dac0.jpg
41c1d8660f935122700074ee60833ff7.jpg

Alla fine del lavoro le ho usate con camera latticizzata, ma stava comunque gonfia anche senza lattice, con valvole sempre Mariposa.
La difficoltà maggiore é il foro largo della valvola.


Inviato dal citofonino con Tapatalk

Stessi cerchi della mia Cube.... Per ora ho arrangiato ( tutto sommato senza grossi intoppi ) con un nastro telato simile a quello Americano tagliato nella sua larghezza; lavoro fatto con un amico in maniera diciamo artigianale. Dato che sono vicino (vicinissimo) a montare delle nuove Shwalbe Nobby Nic abbinate a dei "banger" della Barbieri, volevo rifare quindi come si deve la nastratura del cerchio, dato che ho la sensazione che ci sia qualche perdita proprio dai nippli dei raggi. Avevo visto in rete il nastro della Shwalbe per modifica tubeless ad un prezzo abbordabile, solo che lo fanno di varie larghezze, credo dai 21mm ai 27mm. Quale misura è più idonea per questi cerchi Alexrims ZX24?
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Stessi cerchi della mia Cube....
[...]
Quale misura è più idonea per questi cerchi Alexrims ZX24?
Gli ZX24 dovrebbero essere dei 21x622 quindi il nastro da 21 va benissimo. Parti 3/4 cm prima della valvola tensionando bene e cerca di far aderire prima al centro in fondo al canale, fino ad arrivare dopo la valvola.
Per forarlo in corrispondenza del foro valvola usa un oggetto appuntito e NON incidere a X con un taglierino.



Inviato dal citofonino con Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: gabryweb76

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Gli ZX24 dovrebbero essere dei 21x622 quindi il nastro da 21 va benissimo. Parti 3/4 cm prima della valvola tensionando bene e cerca di far aderire prima al centro in fondo al canale, fino ad arrivare dopo la valvola.
Per forarlo in corrispondenza del foro valvola usa un oggetto appuntito e NON incidere a X con un taglierino.



Inviato dal citofonino con Tapatalk
Ok ti ringrazio.... Scusa la mia ignoranza, ma è anche una mia curiosità, se l'interno è da 21(lo si può verificare con mano), non andrebbe meglio il nastro da 23? O comunque conviene utilizzare la medesima misura tra canale e nastro?

Sent from my RNE-L01 using MTB-Forum mobile app
 

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
Ok ti ringrazio.... Scusa la mia ignoranza, ma è anche una mia curiosità, se l'interno è da 21(lo si può verificare con mano), non andrebbe meglio il nastro da 23? O comunque conviene utilizzare la medesima misura tra canale e nastro?

Sent from my RNE-L01 using MTB-Forum mobile app
Canale da 21 devi mettere nastro da 24-25mm..
Mai usare la misura del nastro uguale alla misura del canale interno del cerchio.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and gabryweb76

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Parlando con qualche amico, mi stavano consigliando di utilizzare dei flap in materiale tipo siliconico piuttosto che stare a combattere col classico nastro e le relative problematiche.... Però a dire la verità in rete trovo poche discussioni a riguardo, come se non sia questa una procedura ottimale....

Sent from my RNE-L01 using MTB-Forum mobile app
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Parlando con qualche amico, mi stavano consigliando di utilizzare dei flap in materiale tipo siliconico piuttosto che stare a combattere col classico nastro e le relative problematiche.... Però a dire la verità in rete trovo poche discussioni a riguardo, come se non sia questa una procedura ottimale....

Sent from my RNE-L01 using MTB-Forum mobile app
io da anni che uso il purpop e x me è eccezionale perché è riutilizzabile praticamente "all'infinito" in caso di sostituzione dei raggi !!unica accortezza è montarlo usando la procedura corretta altrimenti si rischia di danneggiare la sede del foro x la valvola.
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.509
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Io uso il purpop da tempo e ne sono contentissimo, ma non è siliconico, è un blend di poliuretani. Usato correttamente rende molto semplice e veloce la tubelessizzazione.
Aderisce come una seconda pelle, non lascia alcun residuo, sigilla benissimo, ma come hanno detto va montato in un certo modo.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Danneggiare il foro in che senso, scusami?
come ha menzionato HOT, slabbrare il foro che ha il flap inserendo la valvola di forza .infatti x ovviare a quel possibile danno, è meglio inserire la valvola sul flap "avvitandola nel foro invece di spingerla di forza ed inserire a quel punto la valvola nel foro prima di montar il flap sul cerchio. in questo modo non si danneggia il foro e si agevola il montaggio del flap stesso centrando nel modo corretto la valvola in sede.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo