Lassù sulla montagna

muoversi

Biker superis
17/7/09
482
0
0
verona
Visita sito
vedo che la questione circa la capacità distruttiva delle bike è sempre attuale vivendo in quel di verona vi segnalo 2 cose : sulle colline e montagne veronesi i segni sul terreno del passaggio dei cavalli sono enormemente + distruttivi di quelli dei bikers, è ovvio valutando quanto pesa un cavallo + cavaliere, ma MAI si sentono rimostranze su questo; ci sono moltissimi percorsi completamente dimenticati che potrebbero essere recuperati ad uso mtb x scaricare la percorrenza delle solite tracce ma qui entrano in campo altre valutazioni e altre iniziative un saluto
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito

sinceramente mi sembra un po' esagerato, l'approccio del rider e del video verso il paese mi sembra di assoluto rispetto, non si vedono decine di rider casinisti scendere veloci facendo sgommate o salti dalle scalinate...la MTB poi è il mezzo più ecologico e rispettoso in assoluto..più del cavallo per esempio a pensarci bene..n.b è una provocazione.., infine, i fondi che subiscono di più il passaggio delle bici non sono le mulattiere o le scalinate ma i tratti nel sottobosco o comunque terrosi, che sono forse la maggioranza dei sentieri, quindi seguendo il tuo ragionamento non dovremmo andare più in mtb ..
 
Video davvero fantastico per riprese e contenuti.
Sull'età degli intervistati, mi associo a chi asserisce sia davvero ben portata!
Bellissimo il passaggio tecnico del biker (incluso il ruzzolone in curva).
Sul comportamento, a differenza di molti ciclisti, penso abbia usato gran rispetto sia verso gli abitanti del luogo nonchè verso il territorio.
Un saluto
Filippo
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.143
5.235
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
il video: anche i precedenti erano molto belli e pregevoli tecnicamente, ma questo è ancor più coinvolgente e induce alla riflessione

il biker: naturalmente bravissimo, è risaputo, mi piace che abbia utilizzato il nose press quel tanto necessario, senza ricercare la spettacolarità

il luogo: viene voglia di visitarlo ma almeno per me, vissuto e cresciuto in città, viverci sarebbe durissimo; non è poi così piccolo e sperduto ed è un poco contaminato dalla modernità, anche altri paesi ancor più abbandonati meriterebbero di essere conosciuti

il sentiero d’accesso: penso che percorrerlo scendendo in bici sia il sogno di ogni biker e sono convinto che il passaggio delle bici non lo rovini; per apprezzare meglio l’ambiente e comprendere la fatica dei vecchi abitanti andrebbe anche risalito a piedi

p.s. mi ha fatto venire in mente un altro luogo con atmosfera da fiaba dove vorrei tornare, Dorca
 

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
47
Bergamo
Visita sito
innanzitutto complimenti alla sciura 84enne!!!
e poi ovviamente anche a Marco e Zergio,gran bel video,sia come riprese, musica-audio,e anche molto significativo,fa pensare.....soprattutto la frase finale del sciòr!
 

max fox

Biker popularis
26/9/09
76
0
0
piacenza
Visita sito
in effetti IL GATTO non ha tutti i torti,tutti ci siamo fatti affascinare dal video e dalla trama. (per me un CAPOLAVORO a confronto di certi documentari in tv...)Spero e credo che non ci sia un flusso di gente tutti ansiosi di provare a scendere quelle scalinate(anche perchè ho sei un trialista o scendi a piedi)e comunque chi ci andrà sappia che stà calpestando un pezzo di storia e quindi massimo rispetto...MA secondo me tutti la pensiamo un pò come IL GATTO
 

__deep__

Biker forumensus
1/8/06
2.010
1
0
43
sulla martesana
Visita sito
(allora non solo gli umani perdono l'anteriore)

Ho pensato la stessa cosa! Però, per i miei standard, nemmeno tu sei umano!


Eh, a Zoppè però puoi arrivarci anche dal Passo Tamai, che è una mulattiera, recentemente rivalutata e messa a posto, che collega Zoppè con Costa. In bici l'ho fatta una volta, è da sputare sangue, ma se sei un amante dell'XC da ironman, è da fare
Per quanto riguarda l'isolamento, segnalo in zona anche l'abitato di Colcelver (Forno di Zoldo), che fino a poco tempo fa era raggiungibile praticamente solo con una jeep (adesso hanno asfaltato). Li addirittura forse gli abitanti sono anche meno di 12...
Buona l'indicazione della locanda, penso anche di averla vista, me lo segno per la prossima estate.

La mia opinione è più sulla posizione... prima si sale (nn con i mezzi) e poi si scende...si, bella discesa, grande 'manico'... ma la salita fà guadagnare il piacere della discesa...

Caro amico, come sempre mi trovi d'accordo, anche se io, con 'sto ginocchio, farei meglio ad approfittare delle salite meccanizzate... Ma tant'è, che anche quest'estate, su una traccia di carb (o-o), non potendo pià prendere la cabinovia, mi sono adeguato e ho trasformato un giro da 3 ore in un giro da 8...

il biker: naturalmente bravissimo, è risaputo, mi piace che abbia utilizzato il nose press quel tanto necessario, senza ricercare la spettacolarità

Concordo! Se avessi un 1/10 della sua padronanza del mezzo, sarei più che felice!

Mi aggrego al coro di complimenti a biker & regista
 
Reactions: nonnocarb

dindo

Biker immensus
10/2/07
8.726
18
0
65
Paderno d'Adda
Visita sito
Bike
MONDRAKER Crafty R + Chrono DC

... mmmica male come idea...
 

connis

Biker velocissimus
1/4/05
2.517
0
0
51
Brianza
Visita sito


la discesa vista nelle riprese ,l'avete tracciata?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo