La vostra foto più bella - parte seconda

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
47
Bergamo
Visita sito
BikePolo....

IMG_5154.JPG




IMG_5170.JPG
 

federicocolombini

Biker perfektus
1/8/08
2.764
25
0
bonavigo (vr)
Visita sito

Alex_22-11

Biker perfektus
questa foto manca di dettaglio, pur essendo bella come inquadratura la poca nitidezza non le rende merito. sembra quasi che tu abbia messo a fuoco la foglia e non il fiore , leggermente sottoesposta. :celopiùg:
Hai perfettamente ragione...infatti sono ancora in fase "sperimentale" e le posto proprio per cercare i consigli dei più esperti.
Qui ero senza cavalletto e con molto zoom, di qui la poca nitidezza...poi vredo di essermi concentrato a creare uno sfondo contrastante andando a sottoespore il tutto!
Grazie per i preziosi consigli!!
 
Hai perfettamente ragione...infatti sono ancora in fase "sperimentale" e le posto proprio per cercare i consigli dei più esperti.
Qui ero senza cavalletto e con molto zoom, di qui la poca nitidezza...poi vredo di essermi concentrato a creare uno sfondo contrastante andando a sottoespore il tutto!
Grazie per i preziosi consigli!!
Visto che accetti critiche/valutazioni/consigli allora io direi che il difetto fondamentale è la luce.
Si è leggermente sottoesposta, ma la mancanza di incisività è dovuta, fondamentalmente, ad una cattiva qualità della luce...
Luce che non contribuisce a rendere la tridimensionalità.
Luce troppo diffusa, quindi la foto manca di alte e basse luci.
La luce devi valutarla per incidenza (angolo) e intensità... Nel colore anche in termini di "tonalità"... Che poi sarebbe temperatura... (di colore)
La luce del tramonto è diversa dalla luce dell'alba.
Una luce a dominante troppo calda impasta i colori freddi...
Eccetera... Eccetera...
 
  • Mi piace
Reactions: borderlain

Alex_22-11

Biker perfektus
Visto che accetti critiche/valutazioni/consigli allora io direi che il difetto fondamentale è la luce.
Si è leggermente sottoesposta, ma la mancanza di incisività è dovuta, fondamentalmente, ad una cattiva qualità della luce...
Luce che non contribuisce a rendere la tridimensionalità.
Luce troppo diffusa, quindi la foto manca di alte e basse luci.
La luce devi valutarla per incidenza (angolo) e intensità... Nel colore anche in termini di "tonalità"... Che poi sarebbe temperatura... (di colore)
La luce del tramonto è diversa dalla luce dell'alba.
Una luce a dominante troppo calda impasta i colori freddi...
Eccetera... Eccetera...
Ehm....mi sono perso alla seconda riga... :-)
Comunque grazie anche per i tuoi preziosi (quando saprò decifrarli) consigli...
 
Ehm....mi sono perso alla seconda riga... :-)
Comunque grazie anche per i tuoi preziosi (quando saprò decifrarli) consigli...

Incidenza:
prendi una torcia e un canovaccio.
Metti il canovaccio sul tavolo dopo averlo appallottolato e sgualcito, stendilo e fagli fare pieghe e gobbe.
Spengi la luce principale e con la torcia proietta la luce sul canovaccio da varie angolazioni.
La stessa cosa puoi farla davanti allo specchio con la tua faccia...
(senza appallottolarla e sgualcirla :smile: mi raccomando, non voglio responsabilità :smile:)
Ad ogni angolazione guarda socchiudendo gli occhi e magari fai anche una foto.

Temperatura di colore:
prendi degli oggetti colorati, piccoli, di vari colori.
Vai per strada sotto la luce gialla dei lampioni e guarda di che colore appaiono gli oggetti. (non guardarli con la memoria)
Altro esperimento:
fai una foto senza impostare correzioni automatiche alla luce sulla fotocamera a tutti gli oggetti con la luce fluorescente e poi fai le stesse foto con una luce ad incandescenza, (ne avrai ancora qualcuna) e poi fai ancora di nuovo alla luce naturale.


Luce diffusa
fai una foto ad una statuetta totalmente in ombra (che so io, sotto un porticato) magari con un lenzuolo che schermi le aperture, e fai un'altra foto alla statuetta in pieno sole.

Se la cosa ti appassiona, allora, comprati qualche libro.
 

Alex_22-11

Biker perfektus
Incidenza:
prendi una torcia e un canovaccio.
Metti il canovaccio sul tavolo dopo averlo appallottolato e sgualcito, stendilo e fagli fare pieghe e gobbe.
Spengi la luce principale e con la torcia proietta la luce sul canovaccio da varie angolazioni.
La stessa cosa puoi farla davanti allo specchio con la tua faccia...
(senza appallottolarla e sgualcirla :smile: mi raccomando, non voglio responsabilità :smile:)
Ad ogni angolazione guarda socchiudendo gli occhi e magari fai anche una foto.

Temperatura di colore:
prendi degli oggetti colorati, piccoli, di vari colori.
Vai per strada sotto la luce gialla dei lampioni e guarda di che colore appaiono gli oggetti. (non guardarli con la memoria)
Altro esperimento:
fai una foto senza impostare correzioni automatiche alla luce sulla fotocamera a tutti gli oggetti con la luce fluorescente e poi fai le stesse foto con una luce ad incandescenza, (ne avrai ancora qualcuna) e poi fai ancora di nuovo alla luce naturale.


Luce diffusa
fai una foto ad una statuetta totalmente in ombra (che so io, sotto un porticato) magari con un lenzuolo che schermi le aperture, e fai un'altra foto alla statuetta in pieno sole.

Se la cosa ti appassiona, allora, comprati qualche libro.
Grandioso!!
Proverò sicuramente!

Grazie davvero....io continuerò a postare foto....non prendete paura eh....

grazie davvero per i consigli!
 

pinokkietto

Biker novus
18/7/12
14
0
0
bologna
Visita sito
La mia prima luna.

attachment.php

ciao alex,
la foto che hai fatto non è delle migliori ma, effettivamente, non è neanche delle più facili, a differenza di quanto ci si possa immaginare:

la luna è una superficie riflettente e pertanto, agli "occhi" del sensore della macchina fotografica, è estremamente più luminosa di tutto ciò che le sta attorno.. ergo è molto facile che ti vengano sempre i cieli così neri

inoltre la luna si muove (a anche in fretta) quindi il tempo di scatto non dovrebbe mai essere più lungo di 1/100 di sec
bisogna poi utilizzar eun diaframma abbastanza chiuso e, è obbligatorio, un cavalletto su cui montare la macchinetta e un teleobiettivo di tutto rispetto..

se ricordo bene mi avev detto che hai una coolpix, e questo, per forza di cose, ti limita davvero parecchio per scatti di questo tipo..
il mio consiglio principale è quello di rivolgerti, inizialmente, a soggetti più facili in condizioni di luce più favorevoli (in genere alba e tramonto)

rafa
;)
 
  • Mi piace
Reactions: Alex_22-11

Alex_22-11

Biker perfektus
ciao alex,
la foto che hai fatto non è delle migliori ma, effettivamente, non è neanche delle più facili, a differenza di quanto ci si possa immaginare:

la luna è una superficie riflettente e pertanto, agli "occhi" del sensore della macchina fotografica, è estremamente più luminosa di tutto ciò che le sta attorno.. ergo è molto facile che ti vengano sempre i cieli così neri

inoltre la luna si muove (a anche in fretta) quindi il tempo di scatto non dovrebbe mai essere più lungo di 1/100 di sec
bisogna poi utilizzar eun diaframma abbastanza chiuso e, è obbligatorio, un cavalletto su cui montare la macchinetta e un teleobiettivo di tutto rispetto..

se ricordo bene mi avev detto che hai una coolpix, e questo, per forza di cose, ti limita davvero parecchio per scatti di questo tipo..
il mio consiglio principale è quello di rivolgerti, inizialmente, a soggetti più facili in condizioni di luce più favorevoli (in genere alba e tramonto)

rafa
;)
Diciamo che qui, il mio intento ea di far risaltare la luna, con le sue macchie e i suoi crateri...ho fatto molte prove con vari tempi di esposizione e aperture diverse.
Mi devo ancora attrezzare di un cavalletto, per limitare vibrazioni e/o movimenti.
E comunque si, ho una bridge (Nikon Coolpix P510) che pecca un pò, inevitabile per queste macchine, in luminosità e messa a fuoco.

Grazie anche ai toui consigli! :-)
 

borderlain

Biker infernalis
Hai perfettamente ragione...infatti sono ancora in fase "sperimentale" e le posto proprio per cercare i consigli dei più esperti.
Qui ero senza cavalletto e con molto zoom, di qui la poca nitidezza...poi vredo di essermi concentrato a creare uno sfondo contrastante andando a sottoespore il tutto!
Grazie per i preziosi consigli!!

:celopiùg: le mie sono considerazioni non consigli , in quanto neofita come te della foto , xciò prendi con cautela quello che dico e concentrati a decifrare quello che dice ribe , ne sà una più del diavolo :hahaha:anche se parla un pò come Dante :smile:.

ti posso indirizzare sull acquisto de:" il libro della fotografia" di scott kelby davvero fatto bene e con linguaggio adatto ai principianti.

:nunsacci: dici che ti sei concentrato x creare uno sfondo contrastante andando a sottoesporre... x mettere in risalto il soggetto occorre lo sfondo sfocato e x fare ciò occorre aprire al max il diaframma il che comporta una maggiore entrata di luce che è l opposto x sottoesporre... ribe erudiscici please! :celopiùg:
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
..oppure usando il flash, non in automatico, ma facendo delle prove chiudendo il diaframma rispetto a quanto impostato sul flash...( se ricordo bene è da un po' che non mi cimento)
 
... e concentrati a decifrare quello che dice ribe , ne sà una più del diavolo :hahaha:anche se parla un pò come Dante :smile:.

...

:nunsacci: dici che ti sei concentrato x creare uno sfondo contrastante andando a sottoesporre... x mettere in risalto il soggetto occorre lo sfondo sfocato e x fare ciò occorre aprire al max il diaframma il che comporta una maggiore entrata di luce che è l opposto x sottoesporre... ribe erudiscici please! :celopiùg:

Eventualmente scrivo come Dante!
Certo, per te che parli/scrivi come Giacinto Mazzatella... Comprendere può risultare un'impresa!
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:



per quanto riguarda lo sfondo:
in modalità manuale esponi per lo sfondo, poi esponi per il soggetto...
Se ci sono almeno da 3 a 5 stop di differenza (diaframmi o frazioni di tempo) allora, esponendo per il soggetto, lo sfondo ti verrà scuro... Poi dipende anche da altri fattori... Ma non si può fare un trattato.
Aprendo il diaframma isoli il primo piano sfocando lo sfondo, che comunque risulterà sovraesposto/sottoesposto/correttamente espsosto, appunto, in funzione della differenza di luce riflessa dal soggetto in primo piano.
Sono due scelte...
Oppure puoi usare il flash, ma questo potrebbe spiegartelo Yari...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo