!!!!! La vostra CANNONDALE !!!! - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

g-iulo

Biker popularis
18/4/10
49
0
0
Bellinzona
Visita sito
La forcella si deve riestendere da sola, più o meno lentamente in base alla regolazione, non mi sembra credibile come spiegazione che ti ha dato.

By IlPitagora
Ho appena parlato con il sivende e mi ha detto che deve rifare la modifica del richiamo della casa Cannondale, il problema dovrebbe scaturire "speriamo!" da qualche oring difettoso del richiamo già fatto.....stiamo a vedere!
 

valentinorsv

Biker superis
24/7/13
343
18
0
nole TO
Visita sito
azz...la mia fsi 2016 fa uguale,avevo immaginato potesse errere riferito ad un mal funzionamento (dopo esser venuto a conoscenza del richiamo )
Alla prima revisione faró la modifica
 

tm56

Biker serius
27/12/15
252
39
0
friuli
Visita sito
Bike
tante da recupero
Avevi già visto questo

interessanti le foto,in una c'è un pezzo di valvola rotta ma si riferisce alle lefty hybrid prima serie, poi la rottura di una rulliera, probabilmente se si effettua un reset in modo violento può anche rompersi ma in teoria se la forcella è ben fatta con le giuste tolleranze non dovrebbe succedere altrimenti con tutti i fondo corsa che si fanno si avrebbe la forcella a pezzi ad ogni uscita. Per la valvola, non sono un tecnico, può essere interessante, ma credo che la differenza la puoi apprezzare solo su un giro di pista asfaltata, sperare di avere delle sensibili performances su una forcella da 100 mi sembra troppo, vale più il cambio d'olio che non la valvola. Mio modesto parere, e già che ci sono per la reattività della bici, se il miglio telaio è quello della Cannondale mi chiedo come mai il nostro Marco Aurelio Fontana sia sempre indietro e si che è super allenato. La reattività su una mtb se non su asfalto mi sembra molto relativa, un professionista su strada riuscirebbe a capire se hai un RA RA nuovo o con 200 km dalla reattività, ma su un agaar....
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ciao a tutti, da poco posseggo una Cannondale Scalpel-Si Carbon 2 2016, mi è capitato già due volte che la forcella in compressione durante una discesa di gradini soft, la stessa non ritorna più in posizione di massima estensione sin quando scendo dalla bici e la estendo manualmente.
Ho parlato con il sivende e mi ha risposto che questo difetto scaturisce dal setup di ritorno della forcella regolato troppo slow....secondo me non dovrebbe esistere questo discorso, in quanto se mi trovo in un percorso con il setup per me più idoneo, mica appena mi trovo davanti i gradoni o pietraia mi fermo e devo regolare la velocità di ritorno più velocemente per far si che non accada questo....parliamo di una mtb di 6000 euro.
Qualcuno ha esperienza o soluzioni a riguardo?

La motivazione mi pare una -------ta, non è possibile che in fase di progetto abbiano realizzato uno strozzatore (perché quello è la regolazione del ritorno) tale da impedire, anche se tutto chiuso, l'estensione dello stelo della forcella; se così fosse è un grave errore di progetto, più probabile un problema alla tua forcella, domani controllo pure la mia comunque per dovere di informazione.
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Ciao. Stavo guardando la tabella misure della scalpel SI per vedere se mi vuole una L o una XL (si, mi è salita la scimmia sulle spalle). Della F29 ho la L e sono un po' al limite.... Nella scalpel-si, tuttavia, la misura del reach è circa 2cm più lunga rispetto la F29. Però non danno la misura della pipa manubrio fornita, che magari è più corta. Boh.

Comunque, mi chiedevo, come sono da interpretare quelle stelline per le misure da "chain stay" a "trail" su L e XL ? Misure invariate da li in avanti? Se è così, ma gli costava troppo riportare i numeri?
 

Allegati

  • 2016-12-01.png
    2016-12-01.png
    273 KB · Visite: 36

vaff

Biker superis
24/3/16
318
46
0
Visita sito
... se il miglio telaio è quello della Cannondale mi chiedo come mai il nostro Marco Aurelio Fontana sia sempre indietro e si che è super allenato.....

Quindi Fontana andava male a causa della bici ? Mentre Shurter immagino che vinca grazie alla Scott..
Con tutto il rispetto, mi chiedo quanto si rifletta prima di scrivere delle castronerie galattiche come questa in un forum..
 

vaff

Biker superis
24/3/16
318
46
0
Visita sito
Ciao. Stavo guardando la tabella misure della scalpel SI per vedere se mi vuole una L o una XL (si, mi è salita la scimmia sulle spalle). Della F29 ho la L e sono un po' al limite.... Nella scalpel-si, tuttavia, la misura del reach è circa 2cm più lunga rispetto la F29. Però non danno la misura della pipa manubrio fornita, che magari è più corta. Boh.

Comunque, mi chiedevo, come sono da interpretare quelle stelline per le misure da "chain stay" a "trail" su L e XL ? Misure invariate da li in avanti? Se è così, ma gli costava troppo riportare i numeri?


La pipa della Scalpel-Si se non sbaglio è da 80 mm. Magari chi la possiede può confermare. Comunque la migliore cosa che puoi fare è andare in negozio e salirci sopra. Al posto tuo lascerei perdere tabelle e cifre, le sensazioni reali sopra la bici sono quelle che fanno veramente la differenza
 

lele#39

Biker urlandum
28/8/13
534
72
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Epic S-Works 2019
Quindi Fontana andava male a causa della bici ? Mentre Shurter immagino che vinca grazie alla Scott..
Con tutto il rispetto, mi chiedo quanto si rifletta prima di scrivere delle castronerie galattiche come questa in un forum..

ovviamente vince grazie a scott..ma che scherziamo? quella bicigli dà almeno 50w in più....:medita::medita::medita:
 

The_Farmer

Biker velocissimus
.... Al posto tuo lascerei perdere tabelle e cifre, le sensazioni reali sopra la bici sono quelle che fanno veramente la differenza



Ti do ragione in parte. 😂 Perché se vado in negozio e mi metti anche solo su una M tirata e lucida, devono chiamare i carabinieri per farmi scendere. Peggio di un bambino di 6 anni.😂

Per questo volevo essere sicuro di scegliere la giusta taglia per poter facilmente mettere BB, sella e manubrio dove sono abituato ad avere, da anni.

Oppure bisognerebbe averle tutte e due disponibili per farci un giro di un paio d'ore. Salirci sopra in negozio mi dice poco.
 

vaff

Biker superis
24/3/16
318
46
0
Visita sito
Ti do ragione in parte. �� Perché se vado in negozio e mi metti anche solo su una M tirata e lucida, devono chiamare i carabinieri per farmi scendere. Peggio di un bambino di 6 anni.��

Per questo volevo essere sicuro di scegliere la giusta taglia per poter facilmente mettere BB, sella e manubrio dove sono abituato ad avere, da anni.

Oppure bisognerebbe averle tutte e due disponibili per farci un giro di un paio d'ore. Salirci sopra in negozio mi dice poco.



Ti capisco. :)
In realtà esiste un metodo empirico che suggerisce MtbAction per capire se una bici (da XC o trail) è della taglia giusta, semplicemente salendoci sopra da fermi.
Praticamente si sale in sella in posizione neutra (previo posizionamento della giusta altezza sella) dopodichè si volge lo sguardo verso la pipa traguardandola fino a vedere il mozzo anteriore. Se la taglia è corretta questo si vedrà in corrispondenza di metà lunghezza della pipa. Se il mozzo si troverà sotto al manubrio o, peggio ancora davanti, significa che è troppo piccola. Viceversa, se vediamo il mozzo sotto il nodo dello sterzo, è troppo grande
 

lele#39

Biker urlandum
28/8/13
534
72
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Epic S-Works 2019
Ti capisco. :)
In realtà esiste un metodo empirico che suggerisce MtbAction per capire se una bici (da XC o trail) è della taglia giusta, semplicemente salendoci sopra da fermi.
Praticamente si sale in sella in posizione neutra (previo posizionamento della giusta altezza sella) dopodichè si volge lo sguardo verso la pipa traguardandola fino a vedere il mozzo anteriore. Se la taglia è corretta questo si vedrà in corrispondenza di metà lunghezza della pipa. Se il mozzo si troverà sotto al manubrio o, peggio ancora davanti, significa che è troppo piccola. Viceversa, se vediamo il mozzo sotto il nodo dello sterzo, è troppo grande

e se ho un rake da 55 come lefty 2.0? mi pare che rispetto alle forche di una volta (quelle con le quali il metodo da te descritto poteva andare bene) le forche di oggi tendano ad avere un rake maggiore, questo sfalserebbe il metodo da te descritto...
 

verdino

Biker xXx Aliens
11/1/13
971
304
0
Colli Euganei
Visita sito
Bike
Una verde e una azzurra
La pipa della Scalpel-Si se non sbaglio è da 80 mm. Magari chi la possiede può confermare. Comunque la migliore cosa che puoi fare è andare in negozio e salirci sopra. Al posto tuo lascerei perdere tabelle e cifre, le sensazioni reali sopra la bici sono quelle che fanno veramente la differenza

La FSI Sulla taglia M monta 80 , sulla L ,la mia ,monta da originale una pipa da 100 .
 

vaff

Biker superis
24/3/16
318
46
0
Visita sito
e se ho un rake da 55 come lefty 2.0? mi pare che rispetto alle forche di una volta (quelle con le quali il metodo da te descritto poteva andare bene) le forche di oggi tendano ad avere un rake maggiore, questo sfalserebbe il metodo da te descritto...


Ho letto recentemente di questo metodo, per cui credo che tenga conto degli attuali offset, anche perchè sulla mia Fsi, pur essendo io a cavallo tra M e L ho potuto regolarmi piuttosto bene con questo sistema. Fai una prova anche tu per curiosità e vedi cosa risulta
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Ti capisco. :)
In realtà esiste un metodo empirico che suggerisce MtbAction per capire se una bici (da XC o trail) è della taglia giusta, semplicemente salendoci sopra da fermi.
Praticamente si sale in sella in posizione neutra (previo posizionamento della giusta altezza sella) dopodichè si volge lo sguardo verso la pipa traguardandola fino a vedere il mozzo anteriore. Se la taglia è corretta questo si vedrà in corrispondenza di metà lunghezza della pipa. Se il mozzo si troverà sotto al manubrio o, peggio ancora davanti, significa che è troppo piccola. Viceversa, se vediamo il mozzo sotto il nodo dello sterzo, è troppo grande



😨 Mi spiace molto per mtbAction. Ma scegliere la taglia di quattromila euro di bici col sistema empirico per eccellenza? No, grazie. Le geometrie delle bici son talmente cambiate che quel metodo, a mio avviso, non è più valido (ammesso fosse valido una volta). Non ha nemmeno più senso far riferimento al "seat tube" (da quando i telai sono diventati "slope". E nemmeno al "top tube virtuale" se hai a che fare con tubi sella che hanno inclinazioni ben diversi dai tradizionali + movimenti centrali tenuti ad altezze diverse.

Secondo me, con i nuovi telai, le prime due misure che ha senso prendere in considerazione sono reach e stack, proprio perché fan riferimento al mov. centrale, il punto da cui devi partire per mettere a posto una bici.
 

vaff

Biker superis
24/3/16
318
46
0
Visita sito
�� Mi spiace molto per mtbAction. Ma scegliere la taglia di quattromila euro di bici col sistema empirico per eccellenza? No, grazie. Le geometrie delle bici son talmente cambiate che quel metodo, a mio avviso, non è più valido (ammesso fosse valido una volta). Non ha nemmeno più senso far riferimento al "seat tube" (da quando i telai sono diventati "slope". E nemmeno al "top tube virtuale" se hai a che fare con tubi sella che hanno inclinazioni ben diversi dai tradizionali + movimenti centrali tenuti ad altezze diverse.

Secondo me, con i nuovi telai, le prime due misure che ha senso prendere in considerazione sono reach e stack, proprio perché fan riferimento al mov. centrale, il punto da cui devi partire per mettere a posto una bici.


Mah...Non credo sinceramente che sia così obsoleto come sistema. Non ci sono riferimenti a top tube e seat tube, è molto semplice.
L'osservazione di lele#39 riguardo il rake è giustissima, ma prendi il mio caso:
sono alto 1.76 per 83 di cavallo (ho il busto lungo) e la taglia M dell'Fsi la trovo un pelo corta, pur tuttavia piuttosto centrata. Infatti, con il metodo descritto, vedo il mozzo a metà pipa ma un pelo spostato verso il manubrio a conferma del fatto che è un pelo corta. Ora, se il rake influenzerebbe questo riscontro, teoricamente i 55 mm di rake dell'Fsi dovrebbero portare il mozzo molto più avanti, visivamente parlando rispetto a come lo vedo io. Cosa che non avviene. Per questo lo ritengo un metodo ancora valido, poi comunque le prove non costano nulla, nessun negoziante nega al cliente di salire in sella alla bici per farsi un'idea, se pur sommaria. Io quando ho provato a studiare le quote geometriche per capire la "calzata" della bicicletta (in funzione delle mie misure), sono entrato all'interno di un ginepraio inestricabile dal quale non ne uscivo più...Magari a te risulterà più semplice la comprensione dei dati numerici
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo